Pognana Lario
Pognana Lario comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Claudio Corbella (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°53′N 9°09′E / 45.883333°N 9.15°E | |
Altitudine | 307 m s.l.m. | |
Superficie | 5,07 km² | |
Abitanti | 691[1] (30-11-2019) | |
Densità | 136,29 ab./km² | |
Comuni confinanti | Faggeto Lario, Laglio, Nesso | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22020 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013186 | |
Cod. catastale | G773 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | pognanesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pognana Lario nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Pognana Lario (Pugnana in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: /puˈɲana/) è un comune italiano di 691 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Il comune di Pognana Lario fa parte della Comunità Montana Triangolo Lariano.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il suo nome deriva dal nome latino di persona Apponius, con l'aggiunta del suffisso -anus. La specifica si riferisce alla denominazione dotta del lago di Como.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Durante il Ducato di Milano, il comune di Pognana fece parte della pieve di Nesso, feudo di Lucrezia Crivelli dal 1497 e della famiglia Casnedi dal 1647[3][4] fino al 1787, anno della morte dell'ultimo erede maschio che determino il ritorno del feudo tra le disponibilità della Regia Camera del Ducato.[5]
Già nel primo quarto del XVI secolo Pognava risultare formare un unico comune con la località di Quarzano, la quale risultava formare un'entità comunale a sè stante già nel 1335.[3] Nel 1751 l'unione amministrativa risultò comprendere anche Canzaga.[3][4] Nello stesso anno, il territorio comunale comprendeva anche il cassinaggio di Rippa.[3][4]
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì, per il comune di Pognana, l'annessione di Lemna e Palanzo.[6] La decisione fu tuttavia cancellata dalla Restaurazione.[7][8]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
In località Rovasco
La Chiesa di San Miro[11], risalente al XII-XIII secolo[10][12], nella seconda metà del Quattrocento fu oggetto di importanti ristrutturazioni che comportarono un ampliamento della struttura, grazie a una modifica della pianta e a un innalzamento del soffitto[12]. Esternamente, si presenta con una facciata a capanna[12]. Sul fianco destro si innesta un campanile, mentre il sinistro è decorato da affreschi protoromanici che raffigurano un Santo frate e un San Cristoforo con due angeli[12]. Un San Cristoforo affrescato si trova anche all'interno della chiesa, ove si conserva altresì un affresco raffigurante una Madonna col Bambino.
In località Canzaga
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Demografia pre-unitaria[modifica | modifica wikitesto]
- 1751: 420 abitanti[3]
- 1771: 389 abitanti[5]
- 1799: 400 abitanti[6]
- 1805: 405 abitanti[6]
- 1809: 996 abitanti (dopo l'annessione di Lemna e Palanzo)[6]
- 1853: 425 abitanti[14]
Demografia post-unitaria[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[15]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ a b c d e Comune di Quarzano, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ a b c Comune di Pognana, sec. XVIII - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Pognana, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ a b c d Comune di Pognana, 1798 - 1815 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ Comune di Palanzo, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ Comune di Lemna, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ Chiesa Parrocchiale - complesso, Via Canzaga - Pognana Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ a b c Comune di Pognana Lario, su www.comune.pognanalario.co.it. URL consultato il 25 marzo 2020.
- ^ Chiesa di S. Miro - complesso, Via ai Monti - Pognana Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ a b c d RomaniCOMO, su www.romanicomo.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ Chiesa di S. Rocco - complesso, Via Canzaga - Pognana Lario (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ Comune di Pognana, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pognana Lario
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pognanalario.co.it.
- Pognana Lario, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135042921 |
---|