Lurago Marinone
Lurago Marinone comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Luigi Berlusconi (lista civica Lurago - La tua alternativa) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°42′N 8°59′E / 45.7°N 8.983333°E | |
Altitudine | 294 m s.l.m. | |
Superficie | 3,89 km² | |
Abitanti | 2 552[1] (30-11-2020) | |
Densità | 656,04 ab./km² | |
Comuni confinanti | Appiano Gentile, Carbonate, Fenegrò, Limido Comasco, Mozzate, Veniano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22070 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013137 | |
Cod. catastale | E750 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 547 GG[3] | |
Nome abitanti | luraghesi | |
Patrono | san Giorgio | |
Giorno festivo | 24 aprile | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune nel territorio della Provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Lurago Marinone (Lüragh in dialetto locale[4], AFI: [lyˈrɑːk]) è un comune italiano di 2 552 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Lurago Marinone si trova ai margini del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, circa 18 km a sud-ovest di Como e 30 km a nord-ovest di Milano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Origini del nome |
---|
Il nome del paese deriva con buona probabilità dal fiume Lura, che una volta ne attraversava il territorio, e dall'antica famiglia dei Marinoni tuttora presente numerosa nel comune. Tradizione vuole che anche San Natale, arcivescovo di Milano nell'VIII secolo, sia originario del paese. |
Antichità e Medioevo[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni scavi effettuati all'esterno dell'antica chiesa di San Giorgio hanno riportato alla luce massi avelli, tombe e alcuni oggetti romani databili al I secolo a.C.[5].
Il paese appartenne al Contado del Seprio. Un'iscrizione recante la data 1216 è visibile nell'antica parrocchiale di San Giorgio, ma il comune è citato anche in alcuni documenti anteriori al Duecento. Il fatto che la piccola chiesa risalga in parte al VII secolo suggerisce però un'origine ben più remota nel tempo. Inoltre alcuni scavi archeologici all'esterno dell'edificio hanno fatto rinvenire un blocco di pietra raffigurante fattezze umane, che si suppone risalente a oltre il 2000 a. C.
Il nucleo originario di Lurago era situato proprio sulle colline attorno all'antica parrocchiale; solo nel XV secolo l'abitato si espanse nella zona pianeggiante. Il paese era sede di un castello, distrutto dai Milanesi nel 1284 secondo una notizia non verificabile. Il complesso divenne residenza della famiglia Carcano almeno dal 1574. Tra le tracce rimaste vi è un glorioso portale con arco a tutto sesto risalente al XV secolo ora inglobato negli edifici di più recente costruzione. Il luogo dove sorgeva la fortificazione è oggi occupato dall'ottocentesca Villa Adele ed è tradizionalmente noto col toponimo di Castell[6].
Gli “Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346” riportano “el locho di Luyrà d’i Marinoni” come una delle località che, all'interno della pieve di Appiano, ha in carico la manutenzione della cosiddetta “strata da Bolà”.[7]
A fine Trecento Lurago, seguendo le sorti del Milanese, divenne parte del Ducato di Milano fino all'epoca napoleonica.
Età moderna e contemporanea[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1574 il cardinale Carlo Borromeo, in visita pastorale, ordinò la costruzione di una nuova chiesa che sorse al posto dell'oratorio della Madonna di San Rocco. La nuova parrocchiale di San Giorgio fu completata solo sul finire del XVII secolo.
Sempre inserito nella pieve di Appiano fino al XVIII secolo, nel 1650 il comune di Lurago Marinone fu infeudato da Alfonso Del Rio Noriega. In seguito, il feudo di Lurago fu oggetto di numerosi passaggi di mano, fino a quando passò ai Litta[7].
A partire dal 1715 il vescovo di Tortona Giulio Resta costruì l'oratorio della Beata Vergine lungo la strada che conduceva a Limido Comasco e rinnovò un edificio preesistente rendendolo un sontuoso palazzo con giardino all'italiana. Alla sua morte, avvenuta nel 1743, tutti i beni di proprietà di mons. Resta passarono alla famiglia Litta e nel 1810 ai fratelli Antonio e Pompeo Litta Biumi: il primo fu per anni primo deputato del paese mentre il secondo si distinse come storico, patriota e uomo politico nell'Italia del Risorgimento. Una discendente di Antonio, Carolina Litta Rusca, fu cofondatrice dell'asilo infantile: a lei è dedicata una delle vie principali del paese.
Nel 1751 il territorio comunale di Lurago Marinone si estendeva già ai cassinaggi di Mirasole, Restina e San Giorgio.[7]
Quando nel 1786 la Lombardia austriaca fu divisa in province, Lurago Marinone seguì il destino della pieve di Appiano all'interno della neonanta Provincia di Gallarate.[8]
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione di Lurago Marinone da parte del comune Guanzate.[9] L'aggregazione fu tuttavia abrogata con la Restaurazione, quando il comune di Lurago Marinone venne ricostituito come entità comunale autonoma ma spostata nella provincia di Como.[10]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Antica chiesa di San Giorgio[11] (VII secolo[12]). Al suo interno conserva affreschi raffiguranti, tra i vari soggetti, Urbano V[5][12].
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio, completata nella seconda metà XVII secolo[13] ma iniziata su impulso dell'arcivescovo milanese Federico Borromeo.[5] La chiesa fu oggetto di un vasto numero di rimaneggiamenti nel corso del tempo. Dal 1681 una cappella laterale ospita le spoglie del martire paleocristiano San Valentino, traslate a Lurago dalle catacombe romane di Priscilla[5].
- Oratorio della Beata Maria Vergine (XVIII secolo)[14]
- Oratorio di San Bernardo (già appartenuto agli Umiliati) e oratorio di San Rocco, entrambi attestati durante le visite pastorali di Federico Borromeo[5].
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Litta Biumi Resta (XVIII secolo),[15] nel 1815 appartenuta a Pompeo Litta Biumi,[5] si fa notare per la struttura di rinforzo delle colonne del cortile.[16]
- Villa Adele[17], nel luogo detto il Castello,attuale sede dell'amministrazione comunale
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Demografia pre-unitaria[modifica | modifica wikitesto]
- 407 nel 1751[7]
- 446 nel 1771[8]
- 475 nel 1799[9]
- 495 nel 1805[9]
- 477 prima dell'annessione a Guanzate del 1809[9]
- 852 nel 1853[10]
- 893 nel 1859[18]
Demografia post-unitaria[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[19]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Attraversata dalla viabilità provinciale, fra il 1910 e il 1934 la località era servita da una fermata posta lungo la Tranvia Como-Appiano Gentile-Mozzate[20].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ ortografia moderna
- ^ a b c d e f Borghese, p.278.
- ^ M. Colaone, "Antiche fortificazioni della Pieve di Appiano - Terza parte", in Terra Insubre n°65, 2013, Varese, p. 79
- ^ a b c d Comune di Lurago Marinone, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Lurago Marinone, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ a b c d Comune di Lurago Marinone, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ a b Comune di Lurago Marinone, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Chiesa di S. Giorgio, Via San Giorgio - Lurago Marinone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ a b Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di San Giorgio - - Lurago Marinone - Milano - elenco censimento chiese, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 23 marzo 2021.
- ^ [1]
- ^ Oratorio della Beata Vergine Maria, Viale Venezia - Lurago Marinone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Villa Resta Litta, Via Carolina Litta Resta, 47,49 (P),51 - Lurago Marinone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Belloni et al., p. 248.
- ^ Villa Adele, Piazza Roma - Lurago Marinone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Comune di Lurago Marinone, 1859 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 maggio 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
- Annalisa Borghese, Lurago Marinone, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 278.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lurago Marinone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Lurago Marinone, su comune.luragomarinone.co.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237042781 |
---|