Pusiano
Pusiano comune | ||
---|---|---|
| ||
Lago di Pusiano e Isola dei Cipressi | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Andrea Maspero (lista civica "Progetto Pusiano" centrodestra) dal 16-5-2011 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°49′N 9°17′E / 45.816667°N 9.283333°E | |
Altitudine | 264 m s.l.m. | |
Superficie | 3,2 km² | |
Abitanti | 1 382[1] (30-4-2018) | |
Densità | 431,88 ab./km² | |
Comuni confinanti | Canzo, Cesana Brianza (LC), Eupilio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22030 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013193 | |
Cod. catastale | H094 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | pusianesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pusiano nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Pusiano (Püsian in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA: /pyˈzjãː/) è un comune italiano di 1 382 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Posto sull'omonimo lago, è attestato in passato con il nome di Pucilliano, riflette il nome romano di persona Pusillius, con l'aggiunta del suffisso -anus.
Il comune di Pusiano fa parte della Comunità montana del Triangolo Lariano e del Parco regionale della Valle del Lambro.
Tra gli edifici notevoli il Palazzo Carpani Beauharnais, il Santuario della Madonna della Neve e l'Oratorio di San Francesco.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
In un ambito strettamente religioso, Pusiano assunse un ruolo importante tra gli anni 1855 e 1895 grazie all'agire di due veggenti, Angela e Teresa Isacchi, che resero Pusiano famoso non solo tra i paesi della Brianza, della Lombardia e dell'Italia, ma anche all'estero (Francia e Inghilterra).
La storia di Angela e Teresa, per anni tenuta nascosta, è stata riscoperta grazie al libro “Il Giardino della Santa Parola - I Segreti di Angela e Teresa Isacchi”, dello storico pusianese Giancarlo Molteni[2].
Il libro tratta la storia delle due donne che, nonostante fossero totalmente illetterate e dotate solo di esperienze di profonda miseria, riuscirono a predire enormi sconvolgimenti storici, come il declino dell'Impero Austro-Ungarico e la fine del potere temporale della Chiesa, e ad affermare, con coraggio ed ingenuità che anche il corpo ed il sangue di Maria sono presenti nell'Ostia Consacrata. Tutto questo, secondo Angela e Teresa, fu possibile grazie al loro contatto diretto e preferenziale con il Divino, che esprimevano attraverso “parlate” pronunciate in momenti di particolare ed intensa devozione, raccolte e trascritte dai loro devoti come “Santa Parola”.
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1928 e il 1955 la località era servita da una fermata posta lungo la Tranvia Como-Erba-Lecco[4].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ cesnur.org
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.
- ^ Stipulato gemellaggio Pusiano-Magyarszek, su oics.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pusiano