Senna Comasco
Senna Comasco comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Francesca Curtale | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°46′N 9°06′E / 45.766667°N 9.1°E | |
Altitudine | 296 m s.l.m. | |
Superficie | 2,79 km² | |
Abitanti | 3 187[1] (31-3-2017) | |
Densità | 1 142,29 ab./km² | |
Frazioni | Navedano, Bassone | |
Comuni confinanti | Cantù, Capiago Intimiano, Casnate con Bernate, Como, Cucciago | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22070 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013212 | |
Cod. catastale | I611 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | sennesi | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Senna Comasco nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Senna Comasco (Senna in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA: /ˈsɛna/) è un comune italiano di 3.187 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia. Ha una superficie territoriale di 2,79 km² con un'altimetria che varia dai 296 m s.l.m. ai 375 m s.l.m.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristico è il cosiddetto santuario di Santa Maria ed anche, nella frazione di Navedano, la chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova.
La parrocchia di Senna Comasco, che comprende anche la frazione di Navedano e che, dal 2011, ha inglobato la parrocchia del vicino comune di Cucciago, appartiene all'Arcidiocesi di Milano ed è di rito ambrosiano mentre la frazione di Bassone appartiene alla parrocchia comasca di Albate, è di rito romano e appartiene alla Diocesi di Como. È la parrocchia più recente del decanato di Cantù. La parrocchia di Santa Maria Assunta di Senna Comasco fu eretta il 15 luglio 1986, con decreto dell'arcivescovo Carlo Maria Martini, dall'unione di due chiese suffraganee delle parrocchie di Intimiano (Senna) e Cucciago (Navedano). La chiesa parrocchiale fu costruita all'inizio degli anni '90 grazie al piano diocesano per le nuove chiese ed è dedicata a S. Maria Assunta.[2]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
All'interno del Comune si contano 6 aree verdi.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Feste di paese[modifica | modifica wikitesto]
Ogni anno, all'interno del centro sociale di Senna Comasco, vengono organizzate feste che richiamano sempre un maggior numero di visitatori. Da segnalare la "Festa Sociale" e la festa "Gemellaggio con Cuba" (arricchita da piatti, musica e balli tipici cubani).
Da non dimenticare la festa patronale di S. Maria Assunta che si svolge a Senna tra la prima e la seconda domenica di settembre con il Palio dei quattro rioni (Castello, S. Maria, Olmeda e Navedano) e la festa di sant'Antonio che si svolge a metà giugno nella frazione di Navedano. Ulteriori info su queste ed altre iniziative sul sito della Parrocchia di Senna: www.parrocchiasennacomasco.it
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Due campi da calcio "a 7" ed una palestra di recente costruzione garantiscono al paese le adeguate strutture per un'attività sportiva di buon livello. All'inizio del 2007 il sindaco Luciano Filippto ha assicurato che entro la fine del 2008 sarebbe stato costruito un ulteriore campo da calcio "a 11". Dopo la caduta della giunta Filippetto, dovute alle dimissioni di parte della maggioranza, nel maggio del 2008, tutto è rinviato alle decisioni delle future amministrazioni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Parrocchia Santa Maria Assunta, su parrocchiasennacomasco.it. URL consultato il 2 maggio 2014.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Senna Comasco