Statistiche del campionato mondiale di calcio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adriano.93 (discussione | contributi)
Riga 120: Riga 120:


Altre nazioni inoltre hanno avuto exploit durante i tornei da loro organizzati. La {{NazNB|CA|SWE}} (seconda classificata nel 1958), il {{NazNB|CA|CHL}} (terza nel 1962), la {{NazNB|CA|KOR}} (quarta nel 2002), il {{NazNB|CA|MEX}} (quarti di finale raggiunti nel 1970 e nel 1986) e il {{NazNB|CA|JPN}} (ottavi di finale raggiunti per la prima volta nel 2002, risultato poi eguagliato nel 2010 in Sudafrica). Questi sono stati i migliori risultati mai ottenuti da queste nazionali che li hanno conseguiti nel loro paese. Nel 2010 il {{NazNB|CA|ZAF}} è la prima squadra ospitante a non superare il primo turno.
Altre nazioni inoltre hanno avuto exploit durante i tornei da loro organizzati. La {{NazNB|CA|SWE}} (seconda classificata nel 1958), il {{NazNB|CA|CHL}} (terza nel 1962), la {{NazNB|CA|KOR}} (quarta nel 2002), il {{NazNB|CA|MEX}} (quarti di finale raggiunti nel 1970 e nel 1986) e il {{NazNB|CA|JPN}} (ottavi di finale raggiunti per la prima volta nel 2002, risultato poi eguagliato nel 2010 in Sudafrica). Questi sono stati i migliori risultati mai ottenuti da queste nazionali che li hanno conseguiti nel loro paese. Nel 2010 il {{NazNB|CA|ZAF}} è la prima squadra ospitante a non superare il primo turno.

[[Bora Milutinović]] è stato l'unico CT a guidare una squadra di casa in due diverse occasioni: il {{NazNB|CA|MEX}} nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] e gli {{NazNB|CA|USA}} nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]].


{|class="wikitable"
{|class="wikitable"
Riga 126: Riga 128:
!Squadra di casa
!Squadra di casa
!Risultato
!Risultato
!Allenatore
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
|{{Naz|CA|URY}}
|{{Naz|CA|URY}}
|'''Campione'''
|'''Campione'''
|{{Bandiera|URY}} [[Alberto Horacio Suppici]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
|{{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|{{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|'''Campione'''
|'''Campione'''
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Pozzo]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
|{{Naz|CA|FRA}}
|{{Naz|CA|FRA}}
|Quarti di finale
|Quarti di finale
|{{Bandiera|FRA}} [[Gaston Barreau]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}
|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}
|2º posto
|2º posto
|{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Flávio Costa]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
|{{Naz|CA|CHE}}
|{{Naz|CA|CHE}}
|Quarti di finale
|Quarti di finale
|{{Bandiera|AUT}} [[Karl Rappan]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
|{{Naz|CA|SWE}}
|{{Naz|CA|SWE}}
|2º posto
|2º posto
|{{Bandiera|ENG}} [[George Raynor]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
|{{Naz|CA|CHL}}
|{{Naz|CA|CHL}}
|3º posto
|3º posto
|{{Bandiera|CHL}} [[Fernando Riera]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
|{{Naz|CA|ENG}}
|{{Naz|CA|ENG}}
|'''Campione'''
|'''Campione'''
|{{Bandiera|ENG}} [[Alf Ramsey]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
|{{Naz|CA|MEX}}
|{{Naz|CA|MEX}}
|Quarti di finale
|Quarti di finale
|{{Bandiera|MEX}} [[Raúl Cárdenas]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
|{{Naz|CA|FRG}}
|{{Naz|CA|FRG}}
|'''Campione'''
|'''Campione'''
|{{Bandiera|GER}} [[Helmut Schön]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
|{{Naz|CA|ARG}}
|{{Naz|CA|ARG}}
|'''Campione'''
|'''Campione'''
|{{Bandiera|ARG}} [[César Luis Menotti]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
|{{Naz|CA|ESP}}
|{{Naz|CA|ESP}}
|Secondo turno
|Secondo turno
|{{Bandiera|URY}} [[José Santamaría]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
|{{Naz|CA|MEX}}
|{{Naz|CA|MEX}}
|Quarti di finale
|Quarti di finale
|{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Bora Milutinović]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
|{{Naz|CA|ITA}}
|{{Naz|CA|ITA}}
|3º posto
|3º posto
|{{Bandiera|ITA}} [[Azeglio Vicini]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
|{{Naz|CA|USA}}
|{{Naz|CA|USA}}
|Ottavi di finale
|Ottavi di finale
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Bora Milutinović]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
|[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
|{{Naz|CA|FRA}}
|{{Naz|CA|FRA}}
|'''Campione'''
|'''Campione'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Aimé Jacquet]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|{{Naz|CA|KOR}}<br>{{Naz|CA|JPN}}
|{{Naz|CA|KOR}}<br>{{Naz|CA|JPN}}
|4º posto<br>Ottavi di finale
|4º posto<br>Ottavi di finale
|{{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Troussier]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|[[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|{{Naz|CA|DEU}}
|{{Naz|CA|DEU}}
|3º posto
|3º posto
|{{Bandiera|GER}} [[Jürgen Klinsmann]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
|[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
|{{Naz|CA|ZAF}}
|{{Naz|CA|ZAF}}
|Primo turno
|Primo turno
|{{Bandiera|BRA}} [[Carlos Alberto Parreira]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
|[[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
|{{Naz|CA|BRA}}
|{{Naz|CA|BRA}}
|
|
|{{Bandiera|BRA}} [[Luiz Felipe Scolari]]
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
|[[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
|{{Naz|CA|RUS}}
|{{Naz|CA|RUS}}
|
|
|
|-
|-
|[[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
|[[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]]
|{{Naz|CA|QAT}}
|{{Naz|CA|QAT}}
|
|
|
|}
|}

Versione delle 11:44, 2 lug 2014

Sono di seguito riportati analisi statistiche e record di vario genere sul campionato mondiale di calcio.

Analisi sui risultati

Distribuzione dei successi

Mappa statistica dei migliori piazzamenti per nazione

In tutto 81 nazioni si sono qualificate almeno una volta per la fase finale di un mondiale. Di queste, solo dodici sono arrivate a disputare una finalissima e solamente otto hanno vinto la coppa. Le otto nazionali che si sono imposte almeno in una edizione hanno il diritto di portare una stella sulla maglietta per ogni trofeo conquistato; quindi: 5 per il Brasile, 4 per l'Italia, 3 per la Germania, 2 per Uruguay e Argentina, 1 per Inghilterra, Francia e Spagna. Tuttavia, l'Uruguay ha autonomamente deciso di usare sulle maglie quattro stelle (anziché le due che le spettano) perché considera a tutti gli effetti come campionati del mondo i tornei olimpici di Parigi 1924 e di Amsterdam 1928. Questa decisione particolare non è avallata dalla FIFA e la federazione belga non ha fatto la stessa scelta per l'Olimpiade del 1920, l'altra edizione definita dalla FIFA "mondiale dilettantistico".

Con cinque titoli vinti il Brasile è la nazione più vincente e l'unica squadra ad aver partecipato a tutte le edizioni del torneo disputate, ma come numero di piazzamenti nei primi quattro posti e di partite disputate nelle fasi finali il primato spetta alla Germania; l'Italia segue con quattro titoli. Il Brasile e l'Italia sono le uniche due Nazionali ad aver vinto due titoli consecutivamente (1934 e 1938 per gli azzurri, 1958 e 1962 per i verdeoro). Nella finale 1970 il Brasile e l'Italia si giocarono la conquista definitiva della Coppa Rimet che andò ai sudamericani. Tra tutte le edizioni è capitato solo a due squadre di arrivare all'atto conclusivo per tre edizioni del Mondiale di fila, Germania e Brasile (rispettivamente nel 1982, 1986 e 1990 e nel 1994, 1998 e 2002). Delle diciannove finali solo in due occasioni si sono affrontate due Nazionali che si erano già incontrate precedentemente all'atto conclusivo, Germania Ovest e Argentina con la prima finale vinta dai sudamericani e la seconda dai tedeschi (1986 e 1990), nonché Italia e Brasile, con due vittorie dei sudamericani (1970 e 1994, in questo secondo caso ai rigori).

Dal 1966 le selezioni europee hanno vinto i mondiali tenutisi in Europa, mentre dal 1930 i mondiali in America sono stati appannaggio di formazioni americane (Uruguay, Brasile e Argentina). Nel 2002 c'è stata la parentesi in Giappone e Corea del Sud, vinta dal Brasile e nel 2010 il torneo è approdato in Africa, vedendo trionfare la Spagna, prima compagine europea a vincere il titolo iridato fuori dai confini del vecchio continente.

Sei Nazionali hanno vinto il mondiale organizzato da loro stessi: l'Uruguay nel 1930, l'Italia nel 1934, l'Inghilterra nel 1966, la Germania Ovest nel 1974, l'Argentina nel 1978 e la Francia nel 1998. L'Italia e l'Uruguay (che non prese parte alle edizioni del 1934 e del 1938 per rinuncia) sono, inoltre, le uniche due Nazionali ad aver vinto consecutivamente le prime due edizioni del torneo a cui hanno partecipato (rispettivamente nel 1934 e nel 1938 e nel 1930 e nel 1950).

Le uniche confederazioni calcistiche ad avere avuto squadre vittoriose nel mondiale sono la CONMEBOL (America del sud) (nove trofei, cinque per il Brasile e due ciascuno per l'Argentina e l'Uruguay) e l'UEFA (Europa) (dieci trofei, quattro per l'Italia, tre per la Germania, uno ciascuno per Inghilterra, Francia e Spagna).

Distribuzione delle edizioni per continente

Continente Edizioni ospitate
Europa
America
Asia
Africa
Oceania 0
Totale 20

Dal 1930 fino al 2014, i mondiali di calcio sono stati organizzati prevalentemente da nazioni europee (10 volte) o americane (8 volte). Nel 2014 si svolgerà la XX edizione dei mondiali di calcio e verrà ospitata dal Brasile, che quindi porterà a 8 le edizioni svolte da nazioni americane.
Nel vecchio continente il torneo s'è svolto sempre in nazioni facenti parte dell'Europa occidentale, e mai finora nell'Europa dell'Est, cosa che avverrà nel 2018 in Russia.
Per quanto concerne le edizioni americane, 7 sono state ospitate in Sudamerica (2 volte in Brasile e Messico, 1 volta in Uruguay, Chile e Argentina) e 1 invece in Nordamerica (Stati Uniti).

L'Asia e l'Africa hanno ospitato il torneo soltanto una volta, rispettivamente in Corea del Sud e Giappone nel 2002 ed in Sudafrica nel 2010.

L'Oceania è l'unico continente a non aver mai ospitato un campionato mondiale di calcio, anche se è possibile che in futuro l'Australia possa candidarsi all'organizzazione. L'Australia aveva presentato la propria candidatura ad organizzare i mondiali del 2014, nonostante la FIFA avesse già stabilito a priori che si sarebbero tenuti nel continente americano. La candidatura australiana è stata perciò esclusa. Il Paese oceanico ha quindi presentato una candidatura per l'edizione del 2022.

Piazzamenti

Segue la lista delle 24 squadre che hanno raggiunto le prime quattro posizioni in almeno un mondiale.

Squadra
Bandiera del Brasile Brasile 5 2 2 1
Bandiera dell'Italia Italia 4 2 1 1
Bandiera della Germania Germania 3 4 4 1
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 2
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 2 3
Bandiera della Francia Francia 1 1 2 1
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 1
Bandiera della Spagna Spagna 1 1
[[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] 3 1
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2
Bandiera della Svezia Svezia 1 2 1
Bandiera della Polonia Polonia 2
Bandiera dell'Austria Austria 1 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1
Bandiera del Cile Cile 1
Bandiera della Croazia Croazia 1
Bandiera della Turchia Turchia 1
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 2
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1
Bandiera del Belgio Belgio 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1

Prestazione della squadra ospitante

Sei delle otto nazionali ad aver vinto la coppa del mondo hanno conquistato un titolo in casa.

Le eccezioni sono rappresentate dal Brasile che perse l'ultima decisiva partita del girone finale nel 1950 (episodio noto come Maracanazo), e dalla Spagna che non vinse il torneo organizzato nel proprio paese nel 1982, ma invece si affermò in Sud Africa nel 2010.

L'Inghilterra (1966) e la Francia (1998) hanno vinto il loro unico trofeo nelle edizioni da loro ospitate. L'Uruguay (1930), l'Italia (1934) e l'Argentina (1978) vinsero la loro prima coppa in casa ma successivamente l'hanno vinta all'estero; invece la Germania (1974) riuscì ad imporsi in casa conquistando il secondo titolo. L'Italia e la Germania vinsero il titolo la prima volta che organizzarono la competizione nel proprio paese, ma non riuscirono a riconquistarlo la seconda volta che l'organizzazione fu di loro competenza. Curiosamente la Germania vinse in Italia nel 1990 e l'Italia in Germania nel 2006. Per quanto riguarda la Francia, la prima volta che la Coppa del Mondo si disputò sul territorio francese nel 1938, questa fu vinta dall'Italia. La seconda volta nel 1998 invece coincise con la prima, e per ora unica vittoria dei francesi nella manifestazione.

Altre nazioni inoltre hanno avuto exploit durante i tornei da loro organizzati. La Svezia (seconda classificata nel 1958), il Cile (terza nel 1962), la Corea del Sud (quarta nel 2002), il Messico (quarti di finale raggiunti nel 1970 e nel 1986) e il Giappone (ottavi di finale raggiunti per la prima volta nel 2002, risultato poi eguagliato nel 2010 in Sudafrica). Questi sono stati i migliori risultati mai ottenuti da queste nazionali che li hanno conseguiti nel loro paese. Nel 2010 il Sudafrica è la prima squadra ospitante a non superare il primo turno.

Bora Milutinović è stato l'unico CT a guidare una squadra di casa in due diverse occasioni: il Messico nel 1986 e gli Stati Uniti nel 1994.

Anno Squadra di casa Risultato Allenatore
1930 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Campione Bandiera dell'Uruguay Alberto Horacio Suppici
1934 Bandiera dell'Italia Italia Campione Bandiera dell'Italia Vittorio Pozzo
1938 Bandiera della Francia Francia Quarti di finale Bandiera della Francia Gaston Barreau
1950 Bandiera del Brasile Brasile 2º posto Bandiera del Brasile Flávio Costa
1954 Bandiera della Svizzera Svizzera Quarti di finale Bandiera dell'Austria Karl Rappan
1958 Bandiera della Svezia Svezia 2º posto Bandiera dell'Inghilterra George Raynor
1962 Bandiera del Cile Cile 3º posto Bandiera del Cile Fernando Riera
1966 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Campione Bandiera dell'Inghilterra Alf Ramsey
1970 Bandiera del Messico Messico Quarti di finale Bandiera del Messico Raúl Cárdenas
1974 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Campione Bandiera della Germania Helmut Schön
1978 Bandiera dell'Argentina Argentina Campione Bandiera dell'Argentina César Luis Menotti
1982 Bandiera della Spagna Spagna Secondo turno Bandiera dell'Uruguay José Santamaría
1986 Bandiera del Messico Messico Quarti di finale Bandiera della Jugoslavia Bora Milutinović
1990 Bandiera dell'Italia Italia 3º posto Bandiera dell'Italia Azeglio Vicini
1994 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Ottavi di finale Bandiera della Jugoslavia Bora Milutinović
1998 Bandiera della Francia Francia Campione Bandiera della Francia Aimé Jacquet
2002 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Bandiera del Giappone Giappone
4º posto
Ottavi di finale
Bandiera dei Paesi Bassi Guus Hiddink
Bandiera della Francia Philippe Troussier
2006 Bandiera della Germania Germania 3º posto Bandiera della Germania Jürgen Klinsmann
2010 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Primo turno Bandiera del Brasile Carlos Alberto Parreira
2014 Bandiera del Brasile Brasile Bandiera del Brasile Luiz Felipe Scolari
2018 Bandiera della Russia Russia
2022 Bandiera del Qatar Qatar

Esordienti

Anno Paese ospitante Nazionali esordienti
1930 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Bandiera dell'Argentina Argentina, Bandiera del Belgio Belgio, Bandiera della Bolivia Bolivia, Bandiera del Brasile Brasile, Bandiera del Cile Cile, Bandiera della Francia Francia, Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia, Bandiera del Messico Messico, Bandiera del Paraguay Paraguay, Bandiera del Perù Perù, Bandiera della Romania Romania, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti, Bandiera dell'Uruguay Uruguay
1934 Bandiera dell'Italia Italia Bandiera dell'Austria Austria, Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia, Bandiera dell'Egitto Egitto, Bandiera della Germania Germania, Bandiera dell'Italia Italia, [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]], Bandiera della Spagna Spagna, Bandiera della Svezia Svezia, Bandiera della Svizzera Svizzera, Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1938 Bandiera della Francia Francia Bandiera di Cuba Cuba, Bandiera delle Indie orientali olandesi Indie orientali olandesi, Bandiera della Norvegia Norvegia, Bandiera della Polonia Polonia
1950 Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'India India (ritirata), Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra, Bandiera della Scozia Scozia (ritirata), Bandiera della Turchia Turchia (ritirata)
1954 Bandiera della Svizzera Svizzera Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud, Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest, Bandiera della Scozia Scozia (ufficiale), Bandiera della Turchia Turchia (ufficiale)
1958 Bandiera della Svezia Svezia Bandiera del Galles Galles, Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord, Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1962 Bandiera del Cile Cile Bandiera della Bulgaria Bulgaria, Bandiera della Colombia Colombia
1966 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord, Bandiera del Portogallo Portogallo
1970 Bandiera del Messico Messico Bandiera di El Salvador El Salvador, Bandiera d'Israele Israele, Bandiera del Marocco Marocco
1974 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Bandiera dell'Australia Australia, Bandiera della Germania Est Germania Est, Bandiera di Haiti Haiti, Bandiera dello Zaire Zaire
1978 Bandiera dell'Argentina Argentina Bandiera dell'Iran Iran, Bandiera della Tunisia Tunisia
1982 Bandiera della Spagna Spagna Bandiera dell'Algeria Algeria, Bandiera del Camerun Camerun, Bandiera dell'Honduras Honduras, Bandiera del Kuwait Kuwait, Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
1986 Bandiera del Messico Messico Bandiera del Canada Canada, Bandiera della Danimarca Danimarca, Bandiera dell'Iraq Iraq
1990 Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Costa Rica Costa Rica, Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti, Bandiera dell'Irlanda Irlanda
1994 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita, Bandiera della Grecia Grecia, Bandiera della Nigeria Nigeria, Bandiera della Russia Russia
1998 Bandiera della Francia Francia Bandiera della Croazia Croazia, Bandiera della Giamaica Giamaica, Bandiera del Giappone Giappone, Bandiera del Sudafrica Sudafrica
2002 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Cina Cina, Bandiera dell'Ecuador Ecuador, Bandiera del Senegal Senegal, Bandiera della Slovenia Slovenia
2006 Bandiera della Germania Germania Bandiera dell'Angola Angola, Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio, Bandiera del Ghana Ghana, Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca, Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro, Bandiera del Togo Togo, Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago, Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2010 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Bandiera della Serbia Serbia, Bandiera della Slovacchia Slovacchia
2014 Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
2018 Bandiera della Russia Russia
2022 Bandiera del Qatar Qatar Bandiera del Qatar Qatar (se non si qualifica ai mondiali 2018)

Nel corso degli anni, a causa dei cambiamenti politici, molte nazionali sono scomparse venendo sostituite da altre. Un esempio quello della Germania. I tedeschi riuscirono a qualificarsi ai mondiali del 1934 e del 1938, ma, a causa della seconda guerra mondiale, la Germania fu divisa in Est ed Ovest. Entrambe le nazionali in seguito si qualificheranno per la fase finale dei Mondiali

Un altro Stato che fu diviso in due è la Cecoslovacchia. Esistita dal 1918, dopo la dissoluzione dell'impero austro-ungarico, al 1992, dalla sua dissoluzione nacquero Repubblica Ceca e Slovacchia. La Cecoslovacchia come tale si qualificò ad 8 mondiali e riuscì ad arrivare in finale due volte, perdendole entrambe: nel 1938 con l'Italia e nel 1962 con il Brasile. La Repubblica Ceca si è qualificata per la prima volta nel 2006, Mondiale in cui arrivò terza nel girone dietro ad Italia e Ghana. La Slovacchia, invece, si è qualificata all'edizione successiva in Sudafrica riuscendo ad arrivare seconda nel girone e venendo eliminata dall'[[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] agli ottavi.

Più complesso è il caso dell'Unione Sovietica. Prima della sua dissoluzione nel 1991, la nazionale dell'Unione Sovietica si qualificò a 7 mondiali, riuscendo ad ottenere il quarto posto nel 1966. Dalle sue ceneri nacquero 15 stati: Azerbaigian, Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Tagikistan, Armenia, Georgia, Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Bielorussia, Russia e Ucraina. Di questo elenco, solo le ultime due si sono qualificate almeno una volta ad un Mondiale.

Anche la Jugoslavia seguì un percorso simile. Come nazionale sotto questo nome riuscì alcune volte a qualificarsi senza andare oltre il quarto posto. Nei primi anni novanta si divise poi in Macedonia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia e Serbia e Montenegro. Tra questa l'unica che non si è ancora qualificata per una fase finale dei Mondiali è la Macedonia. Successivamente la Serbia e Montenegro si divise nuovamente in Serbia (esordiente nel 2010) e Montenegro.

Nazioni qualificate per confederazione

Confederazione Numero paesi partecipanti Nazionali partecipanti
AFC 13 su 47 (27,66%) Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita, Bandiera dell'Australia Australia[1], Bandiera della Cina Cina, Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord, Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud, Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti, Bandiera del Giappone Giappone, Bandiera dell'India India (poi ritirata), Bandiera dell'Indonesia Indonesia (come Indie Orientali Olandesi), Bandiera dell'Iran Iran, Bandiera dell'Iraq Iraq, Bandiera d'Israele Israele[2], Bandiera del Kuwait Kuwait
CAF 13 su 56 (23,21%) Bandiera dell'Algeria Algeria, Bandiera dell'Angola Angola, Bandiera del Camerun Camerun, Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio, Bandiera dell'Egitto Egitto, Bandiera del Ghana Ghana, Bandiera del Marocco Marocco, Bandiera della Nigeria Nigeria, Bandiera della RD del Congo RD del Congo (come Zaire), Bandiera del Senegal Senegal, Bandiera del Sudafrica Sudafrica, Bandiera del Togo Togo, Bandiera della Tunisia Tunisia
CONCACAF 10 su 40 (25%) Bandiera del Canada Canada, Bandiera della Costa Rica Costa Rica, Bandiera di Cuba Cuba, Bandiera di El Salvador El Salvador, Bandiera della Giamaica Giamaica, Bandiera di Haiti Haiti, Bandiera dell'Honduras Honduras, Bandiera del Messico Messico, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti, Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
CONMEBOL 9 su 10 (90%) Bandiera dell'Argentina Argentina, Bandiera della Bolivia Bolivia, Bandiera del Brasile Brasile, Bandiera del Cile Cile, Bandiera della Colombia Colombia, Bandiera dell'Ecuador Ecuador, Bandiera del Paraguay Paraguay, Bandiera del Perù Perù, Bandiera dell'Uruguay Uruguay
OFC 2 su 15 (13,33%) Bandiera dell'Australia Australia[1], Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
UEFA 32 su 55 (58,18%) Bandiera dell'Austria Austria, Bandiera del Belgio Belgio, Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina, Bandiera della Bulgaria Bulgaria, Bandiera della Croazia Croazia, Bandiera della Danimarca Danimarca, Bandiera della Francia Francia, Bandiera del Galles Galles, Bandiera della Germania Germania, Bandiera della Germania Est Germania Est, Bandiera della Grecia Grecia, Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra, Bandiera dell'Irlanda Irlanda, Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord, Bandiera dell'Italia Italia, Bandiera della Norvegia Norvegia, [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]], Bandiera della Polonia Polonia, Bandiera del Portogallo Portogallo, Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca, Bandiera della Romania Romania, Bandiera della Russia Russia, Bandiera della Scozia Scozia, Bandiera della Serbia Serbia, Bandiera della Slovacchia Slovacchia, Bandiera della Slovenia Slovenia, Bandiera della Spagna Spagna, Bandiera della Svezia Svezia, Bandiera della Svizzera Svizzera, Bandiera della Turchia Turchia, Bandiera dell'Ucraina Ucraina, Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Migliori prestazioni in base alla confederazione

Finora, le migliori prestazioni sono state ottenute dalla UEFA e dalla CONMEBOL rappresentanti rispettivamente dell'Europa e del Sudamerica. Le due confederazioni hanno vinto rispettivamente dieci e nove titoli. Solo due squadre non appartenenti alle due storiche confederazioni sono riuscite nell'impresa di raggiungere le semifinali: gli Stati Uniti (nel 1930) e la Corea del Sud (nel 2002). Le nazionali africane hanno realizzato buone prestazioni recentemente (talvolta sorprendenti) ma non hanno mai ottenuto una posizione tra le prime quattro (il Camerun nel 1990, il Senegal nel 2002 e infine il Ghana nel 2010 sono stati eliminati nei quarti di finale, le prime due ai tempi supplementari e l'ultima ai rigori). L'Oceania è stata rappresentata quattro volte e solo una volta una squadra oceaniana ha superato il primo turno (l'Australia nel 2006).

Nove delle dieci coppe del mondo vinte da squadre europee sono state vinte nel vecchio continente, eccetto quella vinta dalla Spagna nel 2010 in Sudafrica, prima nazionale europea a vincere un mondiale fuori dal proprio continente.
Precedentemente, il migliore risultato in assoluto di una nazionale europea al di fuori del proprio continente fu ottenuto dall'Italia che venne sconfitta dal Brasile, ai rigori, nel 1994. Le altre sconfitte subite dalle formazioni europee in finale contro una squadra sudamericana (Brasile o Argentina) al di fuori dell'Europa (1962, 1970, 1978, 1986 e 2002) si verificarono al termine dei tempi regolamentari o supplementari. L'unica formazione sudamericana ad essersi imposta sul suolo europeo è stata il Brasile nel 1958 (in Svezia). Il Brasile vinse anche nel 2002 in Asia. Pertanto sette delle nove coppe del mondo vinte da squadre sudamericane sono state ottenute nel continente americano. Brasile e Spagna sono state, finora, le uniche nazionali ad essersi imposte fuori dai loro confini continentali. Da notare che delle tre nazionali sudamericane vincitrici del mondiale, il Brasile, l'Argentina, l'Uruguay, le prime due li hanno vinti battendo sempre nazionali europee, mentre l'Uruguay lo ha fatto battendo proprio le altre due. Negli altri confronti che il Brasile e l'Argentina hanno avuto con l'Uruguay (nelle due edizioni disputate in Messico), lo hanno battuto ed hanno poi vinto il mondiale. Solo due volte i campioni si sono riconfermati in edizioni consecutive (quando Italia e Brasile fecero il bis nel 1938 e 1962 rispettivamente). Quattro volte la nazionale vincitrice ha subito una sconfitta durante il torneo: la Germania Ovest nel 1954 e nel 1974, l'Argentina nel 1978, la Spagna nel 2010. In tre dei quattro casi la squadra battuta in finale è stata l'[[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]].

Confederazione (continente) Miglior risultato
UEFA (Europa) 10 titoli: Italia (4: 1934, 1938, 1982 e 2006), Germania (3: 1954, 1974 e 1990), Inghilterra (1: 1966), Francia (1: 1998) e Spagna (1: 2010)
CONMEBOL (Sudamerica) 9 titoli: Brasile (5: 1958, 1962, 1970, 1994 e 2002), Argentina (2: 1978 e 1986) e Uruguay (2: 1930 e 1950)
CONCACAF (Nord e centro America e Caraibi) Terzo posto: Stati Uniti (1930)[3]
AFC (Asia) Quarto posto: Corea del Sud (2002)
CAF (Africa) Quarti di finale: Camerun (1990), Senegal (2002) e Ghana (2010)
OFC (Oceania) Ottavi di finale: Australia (2006)[4]

Record della fase finale (singoli)

Edizioni e presenze

Giocatori partecipanti a più edizioni
Maggior numero di partite giocate
Maggior numero di minuti giocati

Plurivincitori

Se l'anno è indicato in grassetto il giocatore ha disputato la finale di quell'edizione. Se l'anno è indicato in corsivo il giocatore non è mai sceso in campo in quell'edizione del Mondiale.

Giocatore Nazione Titoli Edizioni
Pelé Bandiera del Brasile Brasile 3 1958, 1962, 1970
Giovanni Ferrari Bandiera dell'Italia Italia 2 1934, 1938
Guido Masetti Bandiera dell'Italia Italia 1934, 1938
Giuseppe Meazza Bandiera dell'Italia Italia 1934, 1938
Eraldo Monzeglio Bandiera dell'Italia Italia 1934, 1938
Hilderaldo Bellini Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Carlos José Castilho Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Didi Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Djalma Santos Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Garrincha Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Gilmar Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Mauro Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Nílton Santos Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Pepe Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Vavá Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Mário Zagallo Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Zito Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Zózimo Bandiera del Brasile Brasile 1958, 1962
Daniel Passarella Bandiera dell'Argentina Argentina 1978, 1986
Cafu Bandiera del Brasile Brasile 1994, 2002
Ronaldo Bandiera del Brasile Brasile 1994, 2002

Disciplina

Maggior numero di espulsioni
Maggior numero di cartellini

Gol

Lo stesso argomento in dettaglio: Marcatori del campionato mondiale di calcio.
Maggior numero di gol segnati
Partite con almeno 1 gol segnato
Maggior numero di gol segnati in una singola edizione
  • 13 Just Fontaine Bandiera della Francia Francia (1958; 3 al Paraguay, 2 alla Jugoslavia, 1 alla Scozia, 2 all'Irlanda del Nord, 1 al Brasile, 4 alla Germania Ovest)
Maggior numero di edizioni concluse con almeno una rete
Maggior numero di gol in una partita
Maggior numero di partite consecutive terminate con una marcatura
Gol più tardivo

Gol più veloci

Tempo
(in secondi)
Giocatore Squadra Avversario Fase del torneo Risultato finale Edizione
11 Hakan Şükür Bandiera della Turchia Turchia Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Finale 3º/4º posto 3 - 2 2002 Corea del Sud-Giappone
15 Václav Mašek Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Bandiera del Messico Messico Fase a Gironi (3º Gruppo) 1 - 3 1962 Cile
23 Pak Seung-Zin Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord Bandiera del Portogallo Portogallo Quarti di finale 3 - 5 1966 Inghilterra
24 Ernst Lehner Bandiera della Germania Germania Bandiera dell'Austria Austria Finale 3º/4º posto 3 - 2 1934 Italia
27 Bryan Robson Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera della Francia Francia Fase a gironi (4º gruppo) 3 - 1 1982 Spagna
29 Clint Dempsey Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera del Ghana Ghana Fase a gironi (gruppo G) 2 - 1 2014 Brasile
37 Bernard Lacombe Bandiera della Francia Francia Bandiera dell'Italia Italia Fase a gironi (1º gruppo) 1 - 2 1978 Argentina

Gol storici

[6] Giocatore Nazionale Luogo e data Partita Gol
Lucien Laurent Bandiera della Francia Francia Montevideo, Uruguay,
13 luglio 1930
Francia-Messico 4-1 1-0
100º Angelo Schiavio Bandiera dell'Italia Italia Roma, Italia,
27 maggio 1934
Italia-Stati Uniti 7-1 5-1
200º Harry Andersson Bandiera della Svezia Svezia Antibes, Francia,
12 giugno 1938
Svezia-Cuba 8-0 8-0
300º Chico Bandiera del Brasile Brasile Rio de Janeiro, Brasile,
13 luglio 1950
Brasile-Spagna 6-1 4-0
400º Max Morlock Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Zurigo, Svizzera,
23 giugno 1954
Germania Ovest-Turchia 7-2 6-1
500º[7] Bobby Collins Bandiera della Scozia Scozia Norrköping, Svezia,
11 giugno 1958
Paraguay-Scozia 3-2 3-2
600º Dražan Jerković Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Arica, Cile,
2 giugno 1962
Jugoslavia-Uruguay 3-1 3-1
700º Pak Seung-Zin Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord Middlesbrough, Inghilterra,
15 luglio 1966
Corea del Nord-Cile 1-1 1-1
800º Gerd Müller Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest León, Messico,
7 giugno 1970
Germania Ovest-Bulgaria 5-2 5-1
900º Héctor Yazalde Bandiera dell'Argentina Argentina Monaco, Germania Ovest,
23 giugno 1974
Argentina-Haiti 4-1 1-0
1000º[7] Rob Rensenbrink [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Mendoza, Argentina,
11 giugno 1978
[[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]]-Scozia 2-3 1–0
1100º Serhij Baltača Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Málaga, Spagna,
19 giugno 1982
Unione Sovietica-Nuova Zelanda 3–0 3–0
1200º Jean-Pierre Papin Bandiera della Francia Francia León, Messico,
1º giugno 1986
Francia-Canada 1–0 1–0
1300º Gary Lineker Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Città del Messico, Messico,
18 giugno 1986
Inghilterra-Paraguay 3-0 3-0
1400º Johnny Ekström Bandiera della Svezia Svezia Genova, Italia,
20 giugno 1990
Svezia-Costa Rica 1-2 1-0
1500º[7] Claudio Caniggia Bandiera dell'Argentina Argentina Boston, Stati Uniti,
25 giugno 1994
Argentina-Nigeria 2-1 1-1
1600º Pierre Issa (autogol) Bandiera del Sudafrica Sudafrica Marsiglia, Francia,
12 giugno 1998
Francia-Sudafrica 3-0 2-0
1700º Slobodan Komljenović Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia Nantes, Francia,
25 giugno 1998
Stati Uniti-Jugoslavia 0-1 0-1
1800º Beto Bandiera del Portogallo Portogallo Suwon, Corea del Sud,
5 giugno 2002
Stati Uniti-Portogallo 3-2 3-1
1900º Christian Vieri Bandiera dell'Italia Italia Daejeon, Corea del Sud,
18 giugno 2002
Corea del Sud-Italia 2-1 0-1
2000º[7] Marcus Allbäck Bandiera della Svezia Svezia Colonia, Germania,
20 giugno 2006
Svezia-Inghilterra 2-2 1-1
2100º[8] Javier Hernández Bandiera del Messico Messico Polokwane, Sudafrica,
17 giugno 2010
Francia-Messico 0-2 0-1
2200º[9] Arjen Robben [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Città del Capo, Sudafrica,
6 luglio 2010
Uruguay-[[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] 2-3 1-3
2300° Jermaine Jones Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Manaus, Brasile,
22 giugno 2014
Stati Uniti-Portogallo 2-2 1-1

Età

  • Marcatore più anziano
    Bandiera del Camerun Roger Milla (42 anni, 39 giorni)
    Camerun-Russia 1-6, 1994, primo turno, gruppo B

Reti subite

Maggiore imbattibilità di un portiere
Minor numero di gol subiti per tutta la durata del torneo
Maggior numero di partite terminate senza subire gol
Maggior numero di reti subite

Allenatori

Maggior numero di partite
Maggior numero di titoli mondiali
Maggior numero di partite vinte
  • 16 Helmut Schön Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest (4 nel 1966, 5 nel 1970, 6 nel 1974, 1 nel 1978)

Record della fase finale (squadre)

  • Media gol a partita: 5,4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (1954, in cinque partite)
  • Reti segnate in una singola edizione: 27 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (1954, in cinque partite)
  • Reti subite in una singola edizione: 16 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud (1954, 9 dall'Ungheria e 7 dalla Turchia)
  • Reti subite in una singola partita: 10 Bandiera di El Salvador El Salvador (1982, Ungheria-El Salvador 10-1, II Girone)
  • Reti segnate in una singola partita: 10 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (1982, Ungheria-El Salvador 10-1, II Girone)
  • Minor numero di reti subite in un'edizione: 0 Bandiera della Svizzera Svizzera (2006, 4 partite), la Svizzera uscì agli ottavi contro l'Ucraina perdendo 3-0 ai rigori
  • Minor numero di reti subite in un'edizione dalla squadra campione del mondo: 2 Bandiera della Francia Francia (1998) una su rigore contro il Danimarca nella fase a girone (vittoria per 2-1) ed una su azione contro la Croazia in semifinale (vittoria per 2-1), 2 Bandiera dell'Italia Italia (2006) autorete contro gli Stati Uniti nella fase a girone (pareggio 1-1) ed un rigore contro la Francia in finale (1-1 5-3 d.c.), questi elementi ne fanno l'unica selezione di un mondiale a non aver mai subito una rete su azione costruite dall'avversario, 2 Bandiera della Spagna Spagna (2010) una rete su azione contro la Svizzera nel primo turno (sconfitta 1-0) ed una rete su azione contro il Cile nel girone di qualificazione (vittoria 2-1)
  • Gol di scarto rispetto alla squadra perdente: 9 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (1954, Ungheria-Corea del Sud 9-0, primo turno e 1982, Ungheria-El Salvador 10-1, primo turno) e Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (1974, Jugoslavia-Zaire 9-0, primo turno)
  • Miglior differenza reti: 17 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (1954, 27 gol fatti e 10 subiti)
  • Peggior differenza reti: -16 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud (1954, 0 gol fatti e 16 subiti)
  • Partite consecutive con almeno 1 gol segnato: 18 Bandiera del Brasile Brasile e Bandiera della Germania Germania
  • Partite consecutive con almeno 1 gol subito: 22 Bandiera della Svizzera Svizzera
  • Partite vinte consecutive (singola edizione): 7 Bandiera del Brasile Brasile (2002, tutte le partite)
  • Partite perse consecutive (più edizioni): 9 Bandiera del Messico Messico (tra il 1930 e il 1950)
  • Partite consecutive senza vittoria: 17 Bandiera della Bulgaria Bulgaria (dal debutto nel 1962 al 1994)
  • Partite consecutive senza pareggio: 16 Bandiera del Portogallo Portogallo
  • Pareggi consecutivi: 5 Bandiera del Belgio Belgio
  • Partite senza sconfitte (edizioni consecutive): 13 Bandiera del Brasile Brasile (6 nel 1958, 6 nel 1962, 1 nel 1966)
  • Partite vinte consecutive (più edizioni): 11 Bandiera del Brasile Brasile (7 nel 2002, 4 nel 2006)
  • Imbattibilità del portiere (singola edizione): 518 minuti Bandiera dell'Italia Italia (1990)
  • Imbattibilità del portiere (edizioni consecutive): 557 minuti Bandiera della Svizzera Svizzera (tra il 2006 e il 2010)
  • Giocatori a segno per una squadra in una singola edizione: 10 Bandiera della Francia Francia (1982) e Bandiera dell'Italia Italia (2006)
  • Giocatori a segno per una squadra in una singola partita: 7 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (1974, Jugoslavia-Zaire 9-0, primo turno)
  • Reti segnate da una squadra perdente in una partita: 5 Bandiera della Polonia Polonia (1938, Brasile-Polonia 6-5 d.t.s., anche se al 90° il risultato era 4-4, ottavi di finale) e Bandiera della Svizzera Svizzera (1954, Austria-Svizzera 7-5, quarti di finale)
  • Ammonizioni in una partita per una squadra: 9 Bandiera del Portogallo Portogallo (2006, Portogallo-Olanda 1-0, ottavi di finale) e [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] (2010, Olanda-Spagna 0-1, finale)
  • Gol di una squadra ai tempi supplementari: 3 Bandiera dell'Italia Italia (1970, Italia-Germania 4-3, 1-1 al 90°)
  • Partite vinte ai calci di rigore: 4 Bandiera della Germania Germania
  • Partite vinte ai calci di rigore in una singola edizione: 2 Bandiera dell'Argentina Argentina (1990, quarti di finale e semifinale)
  • Partite perse ai calci di rigore: 3 Bandiera dell'Italia Italia e Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
  • Minor numero di gol segnati da una squadra campione del mondo: 8 Bandiera della Spagna Spagna (2010)
  • Peggior media gol per una squadra campione del mondo: 1,14 Bandiera della Spagna Spagna (2010)
  • Eliminazioni al primo turno: 8 Bandiera della Scozia Scozia (1954, 1958, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990 e 1998)
  • Reti subite in una partita da una squadra laureatasi Campione del Mondo nella stessa edizione: 8 Bandiera della Germania Germania (1954, Ungheria-Germania Ovest 8-3, primo turno)
  • Fratelli in una squadra: 3 Bandiera dell'Honduras Honduras (2010, Johnny Palacios, Jerry Palacios e Wilson Palacios)
  • Minor numero di partite vinte per una squadra campione del mondo: 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay (1950, su 4 partite).
  • Miglior risultato per una squadra con 0 vittorie all'attivo: quarti di finale, Bandiera del Galles Galles (1958)[10] e Bandiera dell'Irlanda Irlanda (1990)
  • Peggior differenza reti per una squadra campione del mondo: +6 Bandiera dell'Italia Italia (1982, 12 gol fatti e 6 subiti) e Bandiera della Spagna Spagna (2010, 8 gol fatti e 2 subiti)
  • Distanza più lunga tra due mondiali vinti: 44 anni Bandiera dell'Italia Italia (1938 e 1982)
  • Distanza più lunga tra due finali mondiali disputate: 48 anni Bandiera dell'Argentina Argentina (1930 e 1978)
  • Maggior numero di partite disputate: 99 Bandiera della Germania Germania (comprese le edizioni dal 1954 al 1990, quando partecipò come Germania Ovest)
  • Maggior numero di partecipazioni: 19 Bandiera del Brasile Brasile (tutte le edizioni)
  • Maggior numero di finali disputate: 7 Bandiera della Germania Germania, Bandiera del Brasile Brasile (compreso il girone finale del 1950)
  • Maggior numero di finali vinte: 5 Bandiera del Brasile Brasile
  • Maggior numero di finali perse: 4 Bandiera della Germania Germania
  • Maggior numero di finali consecutive disputate: 3 Bandiera del Brasile Brasile, Bandiera della Germania Germania
  • Maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti: 12 Bandiera della Germania Germania
  • Maggior numero di finali per il terzo e quarto posto disputate: 5 Bandiera della Germania Germania
  • Maggior numero di finali per il terzo e quarto posto vinte: 4 Bandiera della Germania Germania
  • Maggior numero di finali per il terzo e quarto posto perse: 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay (tutte quelle disputate)
  • Squadra sempre battuta nelle finali disputate con il maggior numero di sconfitte (per il titolo o per il piazzamento): [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Bandiera Template:Naz/OlandaTemplate:Naz/Olanda|20x16px]] [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] (3 volte nella finale per il titolo e una volta per il terzo e quarto posto) (Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia e Bandiera dell'Ungheria Ungheria hanno perso entrambe due finali per il titolo su due)

Record (edizioni)

  • Maggior numero di reti segnate: 171 (1998)
  • Minor numero di reti segnate: 70 (1930 e 1934)
  • Media di gol a partita più alta: 5,38 (1954)
  • Media di gol a partita più bassa: 2,21 (1990)
  • Maggior numero di autogol: 4 (1954, 1958 e 2006)
  • Minor numero di triplette: 0 (2006)
  • Cartellini: 345 gialli e 28 rossi (2006)
  • Debuttanti (esclusa la prima edizione): 10 (1934)
  • Minor numero di debuttanti: 1 (1950, 2010 e 2014)
  • Minor numero di squadre: 13 (1930 e 1950)
  • Squadre imbattute: 5 (2006, Svizzera, Argentina, Inghilterra, Francia e Italia)
  • Marcatori: 111 (1998)

Record (partite)

  • Partita più giocata: Brasile-Svezia e Germania-Jugoslavia (oggi Serbia), 7 volte
  • Cartellini in una partita: 16 (Portogallo - Olanda 2006, ottavi di finale)
  • Cartellini rossi in una partita: 4 (2006, Portogallo - Olanda, ottavi di finale, 2 espulsioni per parte)
  • Gol in una partita: 12 (1954, Svizzera - Austria 7-5, quarti di finale)
  • Gol in una partita inaugurale: 6 (2006, Germania - Costa Rica 4-2)
  • Gol in una partita finita in parità: 8 (1954, Inghilterra - Belgio 4-4 e 1962, URSS - Colombia 4-4)
  • Gol ai tempi supplementari: 5 (1970, Italia - Germania 4-3, 1-1 al 90°)

Statistiche sulle finali

Si calcola come finale la partita decisiva del torneo 1950

  • Gol:
    • Max 7 (Brasile-Svezia 5-2, 1958)
    • Min 0 (Brasile-Italia 0-0, 1994)
  • Gol totali: 69 (media 3,83)
  • Concluse ai supplementari: 4 (1934, 1966, 1978, 2010)
  • Concluse ai rigori: 2 (1994, 2006)
  • Rimonte in finale: 9 (1930, 1934, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1974, 2006)
  • Finali con entrambe le squadre a segno: 14 (dal 1930 al 1986 e quella del 2006)
  • Finali con solo una squadra a segno: 4 (1990, 1998, 2002, 2010)
  • Finali con nessuna squadra a segno: 1 (1994)
  • Vittorie con scarto di 1 gol: 7 (1934, 1950, 1954, 1974, 1986, 1990, 2010)
  • Vittorie con scarto di due gol: 7 (1930, 1938, 1962, 1966, 1978, 1982, 2002)
  • Vittoria con scarto di tre gol: 3 (1958, 1970, 1998)
  • Finali interamente sudamericane: 2 (1930, 1950)
  • Finali interamente europee: 8 (1934, 1938, 1954, 1966, 1974, 1982, 2006, 2010)
  • Maggior numero di espulsi: 2 (1990), esso è anche record per una squadra.
  • Triplette: 1
  • Doppiette: 8
  • Giocatori che hanno segnato in due finali mondiali:
  • Giocatori espulsi:

Nazionali di calcio maggiormente influenzate da un solo club

  • Maggior numero di calciatori di uno stesso club convocati alla fase finale di un campionato mondiale:
  • Maggior numero di giocatori che hanno vinto il campionato mondiale durante il periodo di militanza in uno stesso club:
Club Tesserati
Bandiera dell'Italia Juventus 24
Bandiera dell'Italia Internazionale 22
Bandiera della Germania Bayern Monaco
Bandiera dell'Italia Roma
16
Bandiera del Brasile Santos 15
Bandiera dell'Uruguay Nacional
Bandiera dell'Uruguay Penarol
14
Bandiera del Brasile San Paolo 13
Bandiera del Brasile Botafogo 11
Bandiera della Spagna Barcellona
Bandiera della Germania Colonia
Bandiera dell'Italia Milan
Bandiera del Brasile Palmeiras
Bandiera della Spagna Real Madrid
9
Bandiera del Brasile Corinthias
Bandiera dell'Italia Fiorentina
Bandiera dell'Argentina River Plate
8
Bandiera del Brasile Fluminense
Bandiera dell'Argentina Independiente
7
Bandiera del Brasile Flamengo 6
Bandiera dell'Italia Bologna
Bandiera della Germania Borussia Mönchengladbach
Bandiera della Germania Eintrach Francoforte
Bandiera dell'Inghilterra Liverpool
Bandiera della Germania Kaiserslautern
Bandiera della Spagna Valencia
5

Note

  1. ^ a b È membro ufficiale AFC solo a partire dal 2006, precedentemente è stata membro ufficiale OFC.
  2. ^ È membro ufficiale UEFA solo a partire dal 1994, precedentemente è stato: membro ufficiale AFC (dal 1954 al 1974), membro provvisorio OFC (durante le qualificazioni ad Argentina '78), membro provvisorio UEFA (durante le qualificazioni a Spagna '82), di nuovo membro provvisorio OFC (durante le qualificazioni a Messico '86 ed Italia '90) ed infine di nuovo membro provvisorio UEFA (dal 1991 al 1994).
  3. ^ Essendo stati eliminati in semifinale (da Argentina e Uruguay rispettivamente), Stati Uniti e Jugoslavia dovevano disputare la finale per il terzo posto; tuttavia, sebbene fosse stata prevista, questa partita non venne mai disputata a causa della rinuncia della Jugoslavia, per questo motivo la FIFA assegna il terzo posto agli Stati Uniti ed il quarto posto alla Jugoslavia.
  4. ^ Alla data del 9 giugno 2006 (giorno di inizio del Mondiale) risulta che l'Australia fosse iscritta all'AFC già da sei mesi. Tuttavia l'Australia disputò tutta la fase di qualificazione come membro OFC (compreso lo spareggio intercontinentale disputato contro l'Uruguay). In quel Mondiale quindi, così come nei Mondiali precedenti al 2006, l'Australia va considerata come membro OFC e non come membro AFC. La stessa FIFA dichiara che il Mondiale 2006 fu l'ultimo disputato dall'Australia in qualità di membro OFC.
  5. ^ Maldini, l'atto di accusa del capitano, in Corriere della Sera, 21 luglio 2002, p. 43. URL consultato il 30 marzo 2008.
  6. ^ (EN) FIFA World CupTM milestone goals (PDF), su fifa.com. URL consultato il 10 aprile 2008.
  7. ^ a b c d (EN) Statistics, su planetworldcup.com. URL consultato il 30 marzo 2008.
  8. ^ (EN) Landmark goals for Higuain and Hernandez, su fifa.com, 17 giugno 2010. URL consultato il 26 giugno 2010.
  9. ^ (EN) Records mount for Final-bound Dutch, su fifa.com, 6 luglio 2010. URL consultato il 7 luglio 2010.
  10. ^ Finita seconda nel girone a pari merito con l'Ungheria vince lo spareggio contro i magiari.
  11. ^ a b (EN) Squads of the 1954 FIFA World Cup: South Korea, su allworldcups.com. URL consultato il 31 luglio 2010.
  12. ^ (EN) World Cup Champions Squads 1930 - 2006, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 12 luglio 2010.
  13. ^ (EN) World Cup Champions Squads 1930 - 2006, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 12 luglio 2010.
  14. ^ a b (DE) Fußball Weltmeisterschaft 1954 in der Schweiz: Vorrundenspiele der Gruppe 2, su fussballweltmeisterschaft.npage.de. URL consultato il 31 luglio 2010.
  15. ^ (EN) World Cup 1986: Soviet Union - Belgium, su planetworldcup.com. URL consultato il 26 luglio 2010.
  16. ^ a b (DE) Fußball Weltmeisterschaft 1934 in Italien: Endspiel, su fussballweltmeisterschaft.npage.de. URL consultato il 31 luglio 2010.
  17. ^ (EN) World Cup 2006: Italy - France, su planetworldcup.com. URL consultato il 26 luglio 2010.
  18. ^ (EN) Squads of the 1934 FIFA World Cup: Czechoslovakia, su allworldcups.com. URL consultato il 2 agosto 2010.
  19. ^ (EN) Squads of the 1934 FIFA World Cup: Italy, su allworldcups.com. URL consultato il 31 luglio 2010.
  20. ^ (EN) Squads of the 1950 FIFA World Cup: Uruguay, su allworldcups.com. URL consultato il 31 luglio 2010.
  21. ^ a b (EN) Peter Staunton, Ten World Cup teams influenced by one club, in NBC Sports, 10 luglio 2010. URL consultato il 12 luglio 2010.
  22. ^ (EN) 2010 FIFA World Cup South Africa: The Final – Netherlands v Spain (Statistical Kit 9) (PDF), su es.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, p. 6. URL consultato il 15 luglio 2010.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio