Vai al contenuto

Carlos Alberto Parreira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlos Alberto Parreira
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza172 cm
Calcio
RuoloAllenatore
Termine carriera16 luglio 2014
Carriera
Carriera da allenatore
1966-1967São CristóvãoAll.Fitness
1967São Cristóvão
1967Ghana (bandiera) Ghana
1968Asante Kotoko
1969Vasco da GamaAll.Fitness
1970Brasile (bandiera) BrasileAll.Fitness
1970-1974FluminenseAll.Fitness
1972Brasile (bandiera) BrasileVice
1972Brasile (bandiera) Brasile olimpicaVice
1974Brasile (bandiera) BrasileAll.Fitness
1974Fluminense
1976-1977Kuwait (bandiera) KuwaitVice
1978-1983Kuwait (bandiera) Kuwait
1980Kuwait (bandiera) Kuwait olimpica
1983-1984Brasile (bandiera) Brasile
1984Fluminense
1984Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
1985-1988Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
1988-1990Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
1990Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
1990-1991Bragantino
1991-1994Brasile (bandiera) Brasile[1]
1994-1995Valencia
1995-1996Fenerbahçe
1996San Paolo
1996-1997N.Y./N.J. MetroStars
1997-1998Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
1999-2000Fluminense
2000Atlético Mineiro
2000Santos
2001Internacional
2001-2003Corinthians
2003-2006Brasile (bandiera) Brasile[1]
2006-2008Sudafrica (bandiera) Sudafrica
2009Fluminense
2009-2010Sudafrica (bandiera) Sudafrica
2012-2014Brasile (bandiera) BrasileDT[2]
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroKuwait 1980
OroQatar 1988
 Copa América
ArgentoCopa América 1983
OroPerù 2004
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
 Confederations Cup
OroGermania 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carlos Alberto Gomes Parreira (Rio de Janeiro, 27 febbraio 1943) è un allenatore di calcio brasiliano, noto per aver guidato il Brasile alla vittoria del Mondiale 1994.

Con 6 partecipazioni, detiene il record del maggior numero di Mondiali di calcio disputati da allenatore.

Parreira è famoso per essere uno dei due allenatori che hanno allenato cinque nazionali diverse nella fase finale di un Mondiale: Kuwait al Mondiale 1982 (dopo averlo già guidato due anni prima ai Giochi Olimpici di Mosca), Emirati Arabi Uniti al Mondiale 1990, il Brasile al Mondiale 1994 e al Mondiale 2006, l'Arabia Saudita al Mondiale 1998 e infine il Sudafrica al Mondiale 2010. Condivide questo primato con Bora Milutinović.

Il 5 ottobre 1967 diventa commissario tecnico del Ghana.[3] Il 20 marzo 1970 con l'assunzione di Zagallo come selezionatore del Brasile viene nominato preparatore atletico. Il 2 gennaio 1974 ritorna nello staff del Brasile come preparatore atletico.[4] Il 9 gennaio 1976 viene chiamato da Mário Zagallo come suo vice alla guida del Kuwait.[5][6] Il 10 gennaio 1978 lascia la nazionale insieme con le dimissioni di Zagallo.

Il 19 marzo 1983 accetta l'incarico di sostituire Telê Santana alla guida del Brasile.[7] Il suo incarico dura poco tempo, si dimette il 28 marzo 1984, causa dell'incompatibilità dei salari ma anche dalla sconfitta della finale della Coppa América.[8] Il 18 aprile è allenatore del Fluminense dove vince il Campionato Brasiliano.[9] Il 3 giugno diventa selezionatore dell'Arabia Saudita.[10] Il 7 aprile 1988 ritorna alla guida dell'Arabia Saudita.[11]

Il 14 marzo 1990 viene richiamato alla guida degli Emirati Arabi.[12] Il 20 giugno rifiuta il rinnovo contrattuale e si dimette, a causa dell'uscita nei gironi del Mondiale.[13] Il 26 dicembre diventa allenatore del Bragantino.[14] Il 26 settembre 1991 diventa ct del Brasile, affiancato da Mário Zagallo come direttore tecnico.[15] Il 28 settembre si dimette dalla guida del Bragantino.[16][17] Il 19 luglio 1994, dopo la vittoria ai Mondiali statunitensi, fu ingaggiato dal Valencia,[18] ma fu esonerato il 3 giugno 1995. Dal 18 giugno 1995 allena il Fenerbahçe in Turchia dove vinse il Campionato Turco.[19] Il 15 maggio 1996 si dimette dall'incarico, per problemi di salute della moglie.[20] Dall'8 agosto 1996[21] al 31 ottobre 1996[22] è alla guida del San Paolo.

Il 27 dicembre 1996 firma un contratto di due anni con i MetroStars di New York, formazione della Major League Soccer.[23] Dal 17 dicembre 1997[24] al 20 giugno 1998[25] ha guidato l'Arabia Saudita al mondiale francese. Dal 13 gennaio 1999 al 13 febbraio 2000[26] ha allenato il Fluminense, con cui ha conquistato il Campionato Brasiliano di serie C del 1999, dall'11 luglio 2000[27] al 23 ottobre 2000[28] l'Atlético Mineiro, dal 25 ottobre 2000[29] al 2000 al Santos, dal 21 maggio 2001[30] al 3 dicembre 2001[31] all'Internacional e dal 23 dicembre 2001[32] al 7 gennaio 2003[33] il Corinthians, con cui ha conquistato due dei più importanti trofei nazionali nel 2003: la Coppa del Brasile e il Campionato Paulista.

Dal 9 gennaio 2003[34] ha nuovamente ricoperto l'incarico di commissario tecnico della nazionale brasiliana dopo aver guidato la squadra alla vittoria nel campionato mondiale del 1994. Parreira non è riuscito a ripetere il trionfo del 1994 con il Brasile, dato che la nazionale verde-oro, Campione del mondo in carica, è stata eliminata ai quarti di finale del Mondiale 2006 dalla Francia.

A meno di tre settimane dall'eliminazione il 19 luglio 2006 ha rassegnato le dimissioni.[35][36] Il 29 luglio accetta la proposta di allenare la Nazionale sudafricana in vista dei Mondiali 2010 in programma in Sudafrica.[37] Il 23 aprile 2008 si è dimesso dall'incarico per stare vicino alla moglie malata.[38] Il 7 marzo 2009[39][40] assume la guida della Fluminense, ma il 13 luglio[41] è esonerato dopo cinque sconfitte consecutive.

Il 23 ottobre 2009, dopo l'esonero di Joel Santana, torna alla guida del Sudafrica.[42] Guiderà la Nazionale di calcio del Sudafrica nel 2010. I Bafana Bafana verranno eliminati al primo turno nonostante rappresentassero la squadra del Paese organizzatore: è la prima volta che accade nella storia dei mondiali di calcio.[43] Il 22 giugno 2010, al termine dell'ultima partita con la Francia, Raymond Domenech rifiuta la stretta di mano da parte del ct brasiliano.[44]

Il 25 giugno 2010 ha annunciato il suo ritiro come allenatore di calcio. Il 29 novembre 2012 torna sulla panchina della Selecão, con il ruolo di coordinatore e direttore tecnico.[45] Lascia l'incarico il 14 luglio 2014 in concomitanza alle dimissioni di Felipe Scolari.[46]

Piazzamenti ai Mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 28 aprile 2025; in grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1974 Brasile (bandiera) Fluminense RJ 25 11 7 7 - - - - - - - - - - - - - - - 25 11 7 7 44,00
1984 A 9 5 4 0 - - - - - - - - - - - - - - - 9 5 4 0 55,56 Sub.
1991 Brasile (bandiera) Bragantino A+A1/SP 23+26 10+10 10+9 3+7 - - - - - - - - - - - - - - - 49 20 19 10 40,82
1994-1995 Spagna (bandiera) Valencia PD 36 12 11 13 CR 9 5 2 2 - - - - - - - - - - 45 17 13 15 37,78 Eson.
1995-1996 Turchia (bandiera) Fenerbahçe T.1L 34 26 6 2 TK 7 2 4 1 CU 4[47] 2 0 2 - - - - - 45 30 10 5 66,67
1996 Brasile (bandiera) San Paolo A 17 5 6 6 - - - - - - - - - - CO+SS 2+2 1+1 0+0 1+1 21 7 6 8 33,33 Eson.
1997 Stati Uniti (bandiera) N.Y. Red Bulls MLS 32 13 0 19 USOC 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 35 15 0 20 42,86
1999 Brasile (bandiera) Fluminense RJ+C 18+22 9+15 4+3 5+4 CB 4 3 0 1 - - - - - R-SP 5 2 0 3 49 29 7 13 59,18 (prom.)
2000 - - - - - - - - - - - - - - - R-SP 6 1 0 5 6 1 0 5 16,67 Risoluz.
2000 Brasile (bandiera) Atlético Mineiro CJH 18 6 5 7 - - - - - CM 6 4 1 1 - - - - - 24 10 6 8 41,67 Eson.
2000 Brasile (bandiera) Santos CJH 6 3 0 3 - - - - - - - - - - - - - - - 6 3 0 3 50,00 Sub. 14°
2001 Brasile (bandiera) Internacional A 27 12 4 11 - - - - - - - - - - - - - - - 27 12 4 11 44,44
2002 Brasile (bandiera) Corinthians SP+A 2+31 1+15 0+7 1+9 CB 11 7 2 2 - - - - - R-SP+CC 19+3 11+0 6+2 2+1 66 34 17 15 51,52
2009 Brasile (bandiera) Fluminense RJ+A 9+10 6+2 2+4 1+4 CB 6 1 3 2 - - - - - - - - - - 40 20 11 9 50,00 Sub. Eson.
Totale Fluminense 93 48 24 21 10 4 3 3 - - - - 11 3 0 8 114 55 27 32 48,25
Totale carriera 345 161 82 102 40 20 11 9 10 6 1 3 37 16 8 13 432 203 102 127 46,99
Competizioni statali
[modifica | modifica wikitesto]
Corinthians: 2002
Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Fluminense: 1984
Fenerbahçe: 1995-1996
Fluminense: 1999
Corinthians: 2002
Kuwait: Kuwait 1980
Arabia Saudita: Qatar 1988
Brasile: Stati Uniti 1994
Brasile: Perù 2004
Brasile: Germania 2005
  1. ^ a b Al fianco del direttore tecnico Mario Zagallo.
  2. ^ Come direttore tecnico insieme all'allenatore Felipe Scolari.
  3. ^ (PT) Ghana recebe técnico brasileiro, su acervo.estadao.com.br, 6 ottobre 1967.
  4. ^ (ES) Cavalheiro responsable de la selección brasileña, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 3 gennaio 1974.
  5. ^ (ES) Zagalo, entrenador de la selección de Kuwait, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 27 dicembre 1975.
  6. ^ O Estado de S. Paulo - Acervo Estadão, su acervo.estadao.com.br, acervo.estadao.com, 28 dicembre 1975.
  7. ^ (PT) Parreira é o técnico da Seleção, su acervo.estadao.com.br, 19 marzo 1983.
  8. ^ (PT) E Parreira não é mais o técnico, su acervo.estadao.com.br, 28 marzo 1984.
  9. ^ (ES) Nombres Propios, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 18 aprile 1984.
  10. ^ Due miliardi Parreira ct in Arabia, su ricerca.repubblica.it, 3 giugno 1984.
  11. ^ (PT) Os contratos milionarios dos técnicos, su acervo.estadao.com.br, 8 aprile 1988.
  12. ^ Fallimento Benevento stop al calcio, su ricerca.repubblica.it, 14 marzo 1990.
  13. ^ (ES) Le ofrecen la renovación a Carlos Alberto Parreira (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, 20 giugno 1990.
  14. ^ (PT) Bragantino voa alto e contrata Parreira, su acervo.estadao.com.br, 27 dicembre 1990.
  15. ^ Parreira ct con Zagallo supervisore, su ricerca.repubblica.it, 26 settembre 1991.
  16. ^ (PT) Parreira vai deixar o Bragantino, su acervo.estadao.com.br, 27 settembre 1991.
  17. ^ (PT) Braganca Paulista, su acervo.estadao.com.br, 29 settembre 1991.
  18. ^ Ogni campione va per la sua, su ricerca.repubblica.it, 19 luglio 1994.
  19. ^ Parreira chooses Fenerbahce, su highbeam.com, 18 giugno 1995. URL consultato il 24 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  20. ^ (ES) Parreira deja el Fenerbahce, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 15 maggio 1996.
  21. ^ Brasil también arranca, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 8 agosto 1996.
  22. ^ (ES) Deportes en breve, su hemeroteca.abc.es, 31 ottobre 1996.
  23. ^ (ES) Parreira ficha por el Metro Stars, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 27 dicembre 1996.
  24. ^ Ufficiale: Perreira ct dell'Arabia, su archiviostorico.gazzetta.it, 17 dicembre 1997.
  25. ^ Francia 98: Arabia Saudita si dimette il ct Parreira, su www1.adnkronos.com, 19 giugno 1998.
  26. ^ (PT) O desorganizado Fluminense, su jornalheiros.blogspot.it, 13 luglio 2001.
  27. ^ (ES) Carlos Alberto Parreira es el nuevo entrenador de Atlético Mineiro, su caracol.com.co, 11 luglio 2000. URL consultato il 30 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  28. ^ (PT) Parreira pede demissão do Atlético-MG, su www1.folha.uol.com.br, 24 ottobre 2000.
  29. ^ (PT) Carlos Alberto Parreira no Santos, su record.xl.pt, 25 ottobre 2000 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  30. ^ (PT) Parreira é novo tecnico do Inter RS, su dgabc.com.br, 21 maggio 2001.
  31. ^ (ES) Parreira renuncia al International, su emol.com, 3 dicembre 2001.
  32. ^ Parreira, nuevo técnico del Corinthians, su caracol.com.co, caracol.com, 23 dicembre 2001. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2014).
  33. ^ Técnico: Carlos Alberto Parreira, su acervosccp.com, 2002.
  34. ^ Brasile ritorna al passato, su archiviostorico.gazzetta.it, 9 gennaio 2003.
  35. ^ Parreira ha salutato il Brasile, su gazzetta.it, 19 luglio 2006.
  36. ^ Parreira lascia pronto Luxemburgo, su ricerca.repubblica.it, 20 luglio 2006.
  37. ^ Calcio, Sudafrica: Ufficiale, Parreira nuovo ct, su sport.repubblica.it, repubblica.it, 29 luglio 2006.
  38. ^ Parreira lascia il Sudafrica "Per mia moglie, è malata", su gazzetta.it, 21 aprile 2008. URL consultato il 27 aprile 2008.
  39. ^ (ES) Eligen a un hombre de amplia experiencia, su m.espn.go.com, 7 marzo 2009. URL consultato il 26 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2014).
  40. ^ Parreira es presentado como nuevo entrenador del Fluminense, su futbol.as.com, 7 marzo 2009.
  41. ^ Ufficiale: Fluminense esonerato Parreira, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 13 luglio 2009.
  42. ^ Rai Sport - Nazionale Calcio - Sudafrica: Parreira nuovo ct, su rai.it. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  43. ^ (EN) Paul Doyle, World Cup 2010: France v South Africa - as it happened, in The Guardian, 22 giugno 2010. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  44. ^ (FR) Pourquoi Domenech a refusé la poignée de mains de Parreira, su leparisien.fr, 22 giugno 2010. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  45. ^ Scolari nuovo ct del Brasile, su corrieredellosport.it, 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  46. ^ Brasile il ct Scolari si è dimesso, su sportmediaset.mediaset.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 17 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  47. ^ 2 nei turni preliminari

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN65934021 · LCCN (ENn2007205921