Copa América 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Copa América 1987
Competizione Coppa America
Sport Calcio
Edizione 33ª
Date 27 giugno - 12 luglio 1987
Luogo Argentina Argentina
(3 città)
Partecipanti 10
Impianto/i 3 stadi
Risultati
Vincitore Uruguay Uruguay
(13° titolo)
Secondo Cile Cile
Terzo Colombia Colombia
Quarto Argentina Argentina
Statistiche
Miglior nazione Cile Cile
Miglior giocatore Colombia Carlos Valderrama[1]
Miglior marcatore Colombia Iguarán (4)
Incontri disputati 13
Gol segnati 33 (2,54 per incontro)
I calciatori uruguaiani in festa con il trofeo
Cronologia della competizione
1983 1989

La Copa América 1987 fu la trentatreesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.

Dopo tre edizioni senza sede fissa, la CONMEBOL decise di riaffidare l'organizzazione del torneo ad un Paese, anche per concentrare le partite in un arco di tempo più ristretto. Per far sì che tutti i Paesi ospitassero almeno una volta la rassegna calcistica continentale, la CONMEBOL stabilì che essi si sarebbero succeduti in ordine alfabetico.

Di volta in volta il Paese avente diritto avrebbe dovuto confermare la propria volontà (e possibilità) di ospitare la rassegna: in caso contrario sarebbe subentrato il Paese successivo in ordine alfabetico o, in caso di rifiuto anche di quest'ultimo, quello ulteriormente successivo o un altro interessato.

Primo Paese in ordine alfabetico era l'Argentina, che ospitò il torneo dal 27 giugno al 12 luglio 1987. Cambiava dunque il collocamento stagionale della manifestazione: non più all'inizio o alla fine di un anno solare (quando nell'emisfero australe è estate), ma a metà e cioè d'inverno. Ciò dato il sempre maggiore numero di calciatori sudamericani che militavano nei club europei, altrimenti restii a concedere i giocatori a stagione in corso.

Città e stadi[modifica | modifica wikitesto]

Tre furono gli stadi che ospitarono le gare:

Città Stadio Capacità
Buenos Aires Estadio Antonio Vespucio Liberti 66.449
Córdoba Estadio Olímpico Chateau Carreras 46.083
Rosario Estadio Gigante de Arroyito 41.654

Nazionali partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo presero le 10 nazionali iscritte alla CONMEBOL. Come formula fu confermata quella già sperimentata nelle precedenti 3 edizioni. La squadra campione in carica (in questo caso l'Uruguay) era già promossa alle semifinali. Le altre 9 nazionali furono suddivise in 3 gironi all'italiana da 3 squadre ciascuno: le vincenti sarebbero state promosse in semifinale. La differenza con le precedenti edizioni senza sede fissa era ovviamente che le partite si disputavano in gara unica e non più in una doppia sfida di andata e ritorno. Da questa edizione fu inoltre introdotta la finale per il terzo e quarto posto.

Nazione Iscrizione
CONMEBOL
Note
1 Argentina Argentina 1916 Nazione ospitante
2 Brasile Brasile 1916
3 Cile Cile 1916
4 Uruguay Uruguay 1916 Detentore Coppa America 1983
5 Paraguay Paraguay 1921
6 Perù Perù 1925
7 Bolivia Bolivia 1926
8 Ecuador Ecuador 1927
9 Colombia Colombia 1936
10 Venezuela Venezuela 1952

La composizione dei gironi iniziali (le partite di ognuno dei quali si sarebbero disputate nello stesso stadio) fu la seguente:

Un frangente della sfida del 2 luglio 1987 tra Argentina ed Ecuador valevole per il gruppo A

Gruppo A (Buenos Aires)

Gruppo B (Córdoba)

Gruppo C (Rosario)

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
27 giugno 1987
Argentina Argentina1 – 1Perù PerùEstadio Monumental (40.000 spett.)
Arbitro: Colombia Pérez

Buenos Aires
2 luglio 1987
Argentina Argentina3 – 0Ecuador EcuadorEstadio Monumental (30.000 spett.)
Arbitro: Brasile Arppi Filho

Buenos Aires
4 luglio 1987
Perù Perù1 – 1Ecuador EcuadorEstadio Monumental (10.000 spett.)
Arbitro: Paraguay Martínez

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Argentina Argentina 3 2 1 1 0 4 1 +3
2. Perù Perù 2 2 0 2 0 2 2 0
3. Ecuador Ecuador 1 2 0 1 1 1 4 -3

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Córdoba
28 giugno 1987
Brasile Brasile5 – 0Venezuela VenezuelaEstadio Olímpico Chateau Carreras (8.000 spett.)
Arbitro: Ecuador Jácome

Córdoba
30 giugno 1987
Cile Cile3 – 1Venezuela VenezuelaEstadio Olímpico Chateau Carreras (5.000 spett.)
Arbitro: Bolivia Barrancos

Córdoba
3 luglio 1987
Cile Cile4 – 0Brasile BrasileEstadio Olímpico Chateau Carreras (15.000 spett.)
Arbitro: Uruguay Cardellino

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cile Cile 4 2 2 0 0 7 1 +6
2. Brasile Brasile 2 2 1 0 1 5 4 +1
3. Venezuela Venezuela 0 2 0 0 2 1 8 -7

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Rosario
28 giugno 1987
Paraguay Paraguay0 – 0Bolivia BoliviaEstadio Gigante de Arroyito (5.000 spett.)
Arbitro: Perù Labó

Rosario
1º luglio 1987
Colombia Colombia2 – 0Bolivia BoliviaEstadio Gigante de Arroyito (5.000 spett.)
Arbitro: Cile Castro

Rosario
5 luglio 1987
Colombia Colombia3 – 0Paraguay ParaguayEstadio Gigante de Arroyito (10.000 spett.)
Arbitro: Argentina Lamolina

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Colombia Colombia 4 2 2 0 0 5 0 +5
2. Bolivia Bolivia 1 2 0 1 1 0 2 -2
3. Paraguay Paraguay 1 2 0 1 1 0 3 -3

Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Córdoba
1º luglio 1987
Cile Cile2 – 1
(d.t.s.)
Colombia ColombiaEstadio Olímpico Chateau Carreras (10.000 spett.)
Arbitro: Brasile Arppi Filho

Buenos Aires
9 luglio 1987
Uruguay Uruguay1 – 0Argentina ArgentinaEstadio Monumental (75.000 spett.)
Arbitro: Ecuador Jácome

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
11 luglio 1987
Colombia Colombia2 – 1Argentina ArgentinaEstadio Monumental (15.000 spett.)
Arbitro: Venezuela Corujo

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Buenos Aires
12 luglio 1987
Uruguay Uruguay1 – 0Cile CileEstadio Monumental (35.000 spett.)
Arbitro: Brasile Romualdo Arppi Filho

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Uruguay
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Cile
POR 12 Eduardo Pereira
DIF 14 Alfonso Domínguez
DIF 3 Nelson Gutiérrez
DIF 4 Obdulio Trasante
DIF 5 José Pintos Saldanha
CEN 8 Gustavo Matosas
CEN 15 José Perdomo  88’
CEN 16 Pablo Bengoechea
CEN 10 Enzo Francescoli  27’
ATT 7 Antonio Alzamendi Uscita al 86’ 86’
ATT 11 Rubén Sosa
Sostituzioni:
DIF 6 José Enrique Peña Ingresso al 86’ 86’
Allenatore:
Roberto Fleitas
POR 1 Roberto Rojas
DIF 2 Oscar Reyes
DIF 8 Eduardo Gómez  14’
DIF 11 Fernando Astengo  88’
DIF 4 Luis Hormazábal
CEN 18 Patricio Mardones
CEN 10 Jorge Contreras
CEN 20 Héctor Puebla Uscita al 19’ 19’
CEN 6 Jaime Pizarro
ATT 9 Juan Carlos Letelier
ATT 7 Ivo Basay
Sostituzioni:
DIF 3 Ricardo Toro Ingresso al 19’ 19’ Uscita al 63’ 63’
CEN 21 Hugo Rubio Ingresso al 63’ 63’
Allenatore:
Orlando Aravena

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Arbitri[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Martín Tabeira, The Copa América Archive - Trivia, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21-4-2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio