Campeonato Sudamericano de Football 1923

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campeonato Sudamericano de Football 1923
Competizione Coppa America
Sport Calcio
Edizione
Date 29 ottobre - 2 dicembre 1923
Luogo Uruguay Uruguay
(1 città)
Partecipanti 4
Impianto/i 1 stadio
Risultati
Vincitore Uruguay Uruguay
(4° titolo)
Secondo Argentina Argentina
Terzo Paraguay Paraguay
Quarto Brasile Brasile
Statistiche
Miglior giocatore Uruguay José Nasazzi[1]
Miglior marcatore Argentina Aguirre
Uruguay Petrone (3 a testa)
Incontri disputati 6
Gol segnati 18 (3 per incontro)
Pubblico 112 000
(18 667 per incontro)
L'Uruguay campione
Cronologia della competizione
1922 1924

Il Campeonato Sudamericano de Football 1923 fu la settima edizione della Coppa America di calcio. Fu organizzato dall'Uruguay e tutte le partite si disputarono al Parque Central di Montevideo dal 29 ottobre al 2 dicembre 1923.

Nazionali partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Iscrizione
CONMEBOL
Note
1 Argentina Argentina 1916
2 Brasile Brasile 1916 Detentore Coppa America 1922
3 Cile Cile 1916 Rinuncia
4 Uruguay Uruguay 1916 Nazione ospitante
5 Paraguay Paraguay 1921

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula prevedeva che le quattro squadre partecipanti si affrontassero in un unico girone all'italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta.

Riassunto del torneo[modifica | modifica wikitesto]

In vista dell'Olimpiade di Parigi 1924, nel cui torneo di calcio la CONMEBOL avrebbe avuto diritto ad un posto, fu stabilito che la nazionale che avrebbe vinto il Campeonato Sudamericano 1923 si sarebbe qualificata al suddetto torneo.

L'Uruguay era la grande favorita e non deluse le aspettative. La Celeste, nella quale erano approdate stelle come José Leandro Andrade, Pedro Petrone e Pedro Cea vinse tutte le 3 partite, laureandosi campione per la quarta volta. La vittoria le valse la qualificazione al torneo olimpico di calcio dell'anno dopo, che fu vinto proprio dall'Uruguay.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Montevideo
29 ottobre 1923
Argentina Argentina4 – 3
referto
Paraguay ParaguayStadio Gran Parque Central (20.000 spett.)
Arbitro: Uruguay Minoli

Montevideo
4 novembre 1923
Uruguay Uruguay2 – 0
referto
Paraguay ParaguayStadio Gran Parque Central (20.000 spett.)
Arbitro: Argentina Pérez

Montevideo
11 novembre 1923
Paraguay Paraguay1 – 0
referto
Brasile BrasileStadio Gran Parque Central (15.000 spett.)
Arbitro: Argentina Pérez

Montevideo
18 novembre 1923
Argentina Argentina2 – 1
referto
Brasile BrasileStadio Gran Parque Central (15.000 spett.)
Arbitro: Paraguay Barba

Montevideo
25 novembre 1923
Uruguay Uruguay2 – 1
referto
Brasile BrasileStadio Gran Parque Central (20.000 spett.)
Arbitro: Argentina Pérez

Montevideo
2 dicembre 1923
Uruguay Uruguay2 – 0
referto
Argentina ArgentinaStadio Gran Parque Central (22.000 spett.)
Arbitro: Brasile Carneiro

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Uruguay Uruguay 6 3 3 0 0 6 1 +5
2. Argentina Argentina 4 3 2 0 1 6 6 0
3. Paraguay Paraguay 2 3 1 0 2 4 6 -2
4. Brasile Brasile 0 3 0 0 3 2 5 -3

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

3 gol

2 gol

1 gol

Arbitri[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Martín Tabeira, The Copa América Archive - Trivia, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21 aprile 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio