Telê Santana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Telê Santana
Telê Santana nel 1993
Nazionalità Brasile Brasile
Altezza 176 cm
Peso 61 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex ala destra)
Termine carriera 1963 - giocatore
1996 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1951-1960Fluminense557 (162)
1960-1962Guarani? (?)
1963Vasco da Gama? (?)
Carriera da allenatore
1969-1970Fluminense
1971Atlético Mineiro
1972San Paolo
1973-1976Atlético Mineiro
1977-1979Grêmio
1980Palmeiras
1980-1982Brasile Brasile
1983-1985Al-Ahli
1985-1986Brasile Brasile
1988-1990Flamengo
1990-1996San Paolo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Telê Santana da Silva (Itabirito, 26 luglio 1931Belo Horizonte, 21 aprile 2006) è stato un allenatore di calcio e calciatore brasiliano.

Reputato tra gli allenatori più influenti nella storia del calcio,[1] è stato commissario tecnico della nazionale brasiliana in due riprese negli anni '80 del XX secolo e viene ricordato anche per avere allenato Fluminense, Atlético Mineiro, Grêmio e San Paolo, con cui ha colto i maggiori successi internazionali, vincendo due Coppe Libertadores e due Coppe Intercontinentali.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

La sua carriera da giocatore fu breve ma abbastanza fortunata. Inizialmente occupò il ruolo di portiere, ma successivamente giocò come ala destra, militando nel Guarani, nel Fluminense e nel Vasco. Dopo essere stato anche convocato nella nazionale brasiliana, senza però mai disputare nessuna partita, venne ingaggiato dal Fluminense, con cui concluse la carriera agonistica nel 1968.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Divenuto commissario tecnico cominciò allenando proprio il Fluminense, con la quale vinse all'esordio (1969) un torneo di Rio denominato Taça Guanabara e, soprattutto, il titolo brasiliano. Dal 1970 al 1976 guidò l'Atlético Mineiro, con cui si aggiudicò il titolo in due occasioni (1970 e 1971).

Positiva fu anche la sua esperienza al Grêmio, durata dal 1977 al 1979. Dopo un periodo difficile al Palmeiras, fu CT della nazionale brasiliana, che guidò in due campionati del mondo, quello del 1982 e quello del 1986. Tra i due mondiali (venne esonerato nel 1982 a seguito dell'inaspettata eliminazione del Brasile contro l'Italia futura vincitrice del mondiale, ma fu richiamato in vista del secondo) si colloca il suo trasferimento in Arabia Saudita, dove trionfò in numerosi trofei nazionali con l'Al-Ahli.

Dopo un'altra serie di insuccessi al Flamengo (1988-1990) la sua stella sembrava definitivamente tramontata. Seppe però riprendersi, soprattutto dopo che venne chiamato alla guida del São Paulo, con cui vinse, tra le altre competizioni, un campionato brasiliano (1991), due Coppe Libertadores e soprattutto due Coppe Intercontinentali, sconfiggendo in finale il Barcellona nel 1992 con il punteggio di 2-1 e il Milan nel 1993 con il risultato di 3-2.

Dopo avere accusato un infarto si ritirò definitivamente dal calcio al termine del 1996 a causa delle cattive condizioni di salute, che lo avrebbero accompagnato nei suoi ultimi anni di vita. Ricoverato in ospedale per un'ischemia nel 2003, quando gli fu amputata parte della gamba sinistra, le sue condizioni si aggravarono tre anni dopo e morì al termine di una lunga agonia per un'infezione addominale.[2]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-1980 Rio de Janeiro Brasile Brasile 2 – 0 Messico Messico Amichevole -
15-6-1980 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 2 Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole -
24-6-1980 Belo Horizonte Brasile Brasile 2 – 1 Cile Cile Amichevole -
29-6-1980 San Paolo Brasile Brasile 1 – 1 Polonia Polonia Amichevole -
27-8-1980 Fortaleza Brasile Brasile 1 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole -
25-9-1980 Asunción Paraguay Paraguay 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
30-10-1980 Goiânia Brasile Brasile 6 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole -
21-12-1980 Cuiabá Brasile Brasile 2 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole -
4-1-1981 Montevideo Argentina Argentina 1 – 1 Brasile Brasile Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo -
7-1-1981 Montevideo Brasile Brasile 4 – 1 Germania Ovest Germania Ovest Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo -
10-1-1981 Montevideo Uruguay Uruguay 2 – 1 Brasile Brasile Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo -
1-2-1981 Bogotà Colombia Colombia 1 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
8-2-1981 Caracas Venezuela Venezuela 0 – 1 Brasile Brasile Qual. Mondiali 1982 -
14-2-1981 Quito Ecuador Ecuador 0 – 6 Brasile Brasile Amichevole -
22-2-1981 La Paz Bolivia Bolivia 1 – 2 Brasile Brasile Qual. Mondiali 1982 -
14-3-1981 Ribeirão Preto Brasile Brasile 2 – 1 Cile Cile Amichevole -
22-3-1981 Rio de Janeiro Brasile Brasile 3 – 1 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 1982 -
29-3-1981 Goiânia Brasile Brasile 5 – 0 Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 1982 -
12-5-1981 Londra Inghilterra Inghilterra 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
15-5-1981 Parigi Francia Francia 1 – 3 Brasile Brasile Amichevole -
19-5-1981 Stoccarda Germania Ovest Germania Ovest 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
8-7-1981 Salvador Brasile Brasile 1 – 0 Spagna Spagna Amichevole -
26-8-1981 Santiago del Cile Cile Cile 0 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
28-10-1981 Porto Alegre Brasile Brasile 3 – 0 Bulgaria Bulgaria Amichevole -
26-1-1982 Natal Brasile Brasile 3 – 1 Germania Est Germania Est Amichevole -
3-3-1982 San Paolo Brasile Brasile 1 – 1 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
21-3-1982 San Paolo Brasile Brasile 1 – 0 Germania Ovest Germania Ovest Amichevole -
5-5-1982 São Luís Brasile Brasile 3 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -
19-5-1982 Recife Brasile Brasile 1 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
27-5-1982 Uberlândia Brasile Brasile 7 – 0 Irlanda Irlanda Amichevole -
14-6-1982 Siviglia Brasile Brasile 2 – 1 Unione Sovietica Unione Sovietica Mondiali 1982 - Fase a gironi -
18-6-1982 Siviglia Brasile Brasile 4 – 1 Scozia Scozia Mondiali 1982 - Fase a gironi -
23-6-1982 Siviglia Brasile Brasile 4 – 0 Nuova Zelanda Nuova Zelanda Mondiali 1982 - Fase a gironi -
2-7-1982 Barcellona Argentina Argentina 1 – 3 Brasile Brasile Mondiali 1982 - Seconda fase a gironi -
5-7-1982 Barcellona Italia Italia 3 – 2 Brasile Brasile Mondiali 1982 - Seconda fase a gironi -
2-6-1985 Santa Cruz de la Sierra Bolivia Bolivia 0 – 2 Brasile Brasile Qual. Mondiali 1986 -
8-6-1985 Porto Alegre Brasile Brasile 3 – 1 Cile Cile Qual. Mondiali 1986 -
16-6-1985 Asunción Paraguay Paraguay 0 – 2 Brasile Brasile Qual. Mondiali 1986 -
23-6-1985 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 1 Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 1986 -
30-6-1985 San Paolo Brasile Brasile 1 – 1 Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 1986 -
12-3-1986 Francoforte sul Meno Germania Ovest Germania Ovest 2 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
16-3-1986 Budapest Ungheria Ungheria 0 – 3 Brasile Brasile Amichevole -
1-4-1986 São Luís Brasile Brasile 4 – 0 Perù Perù Amichevole -
8-4-1986 Goiânia Brasile Brasile 3 – 0 Germania Est Germania Est Amichevole -
17-4-1986 Brasilia Brasile Brasile 3 – 0 Finlandia Finlandia Amichevole -
30-4-1986 Recife Brasile Brasile 4 – 2 Jugoslavia Jugoslavia Amichevole -
7-5-1986 Curitiba Brasile Brasile 1 – 1 Cile Cile Amichevole -
1-6-1986 Guadalajara Spagna Spagna 0 – 1 Brasile Brasile Mondiali 1986 - Fase a gironi -
6-6-1986 Guadalajara Brasile Brasile 1 – 0 Algeria Algeria Mondiali 1986 - Fase a gironi -
12-6-1986 Guadalajara Irlanda del Nord Irlanda del Nord 0 – 3 Brasile Brasile Mondiali 1986 - Fase a gironi -
16-6-1986 Guadalajara Brasile Brasile 4 – 0 Polonia Polonia Mondiali 1986 - Ottavi di finale -
21-6-1986 Guadalajara Brasile Brasile 1 – 1
(3-4 dtr)
Francia Francia Mondiali 1986 - Quarti di finale -
Totale Presenze 52 Reti

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Fluminense: 1951, 1959
Fluminense: 1952
Fluminense: 1954, 1956
Fluminense: 1957, 1960

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Fluminense: 1969
Atletico Mineiro: 1970, 1988
Atletico Mineiro: 1971
Sao Paulo: 1991
Gremio: 1977
Al-Ahli: 1984
Al-Ahli: 1983
Sao Paulo: 1991, 1992

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tele Santana: The Attack-Minded Superstar's All-Time XI, su 90min.com, 22 luglio 2019.
  2. ^ (PT) Morre em Belo Horizonte o ex-técnico da seleção Telê Santana, su www1.folha.uol.com.br, Folha Online, 21 aprile 2006.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN51041684 · ISNI (EN0000 0000 3374 8913 · LCCN (ENn2001910207 · NDL (ENJA00714548 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001910207