Émerson Leão
Émerson Leão | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Termine carriera | 1987 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1967 | Comercial-SP | |
1968 | São José | |
1968-1978 | Palmeiras | 163 (0) |
1979-1980 | Vasco da Gama | 24 (0) |
1981-1983 | Grêmio | 46 (0) |
1983 | Corinthians | 13 (0) |
1984-1986 | Palmeiras | 31 (0) |
1987 | Sport Recife | |
Nazionale | ||
1970-1986 | ![]() | 80 (-43) |
Carriera da allenatore | ||
1987-1988 | Sport Recife | |
1988-1989 | Coritiba | |
1989-1990 | Palmeiras | |
1990-1991 | Portuguesa | |
1991 | São José | |
1991-1992 | XV de Piracicaba | |
1992-1994 | Shimizu S-Pulse | |
1995-1996 | Juventude | |
1996-1997 | Verdy Kawasaki | |
1997-1998 | Atlético Paranaense | |
1997-1999 | Atlético Mineiro | |
1998 | Santos | |
2000 | Sport Recife | |
2000-2001 | ![]() | |
2001-2004 | Santos | |
2004 | Cruzeiro | |
2004-2005 | San Paolo | |
2005 | Vissel Kōbe | |
2005-2006 | Palmeiras | |
2006 | São Caetano | |
2006-2007 | Corinthians | |
2007 | Atlético Mineiro | |
2008 | Santos | |
2009 | Atlético Mineiro | |
2009-2010 | Sport Recife | |
2010 | Goiás | |
2011-2012 | San Paolo | |
2012 | São Caetano | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Messico 1970 | |
![]() | ||
Bronzo | Argentina 1978 | |
![]() | ||
Bronzo | Copa América 1979 | |
Argento | Copa América 1983 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 novembre 2020 |
Émerson Leão (Ribeirão Preto, 11 luglio 1949) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo portiere, campione del mondo nel 1970 con la nazionale brasiliana.
È considerato uno dei migliori interpreti del ruolo di portiere brasiliani [1].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore[modifica | modifica wikitesto]
A livello di club, in patria ha vinto per 3 volte il campionato brasiliano, per 4 volte il campionato paulista e per una volta il campionato gaúcho. Ha vestito, tra le altre, maglie di prestigiosi club quali Palmeiras, Vasco da Gama, Grêmio e Corinthians, per poi chiudere la carriera nelle file dello Sport Recife.
Ha difeso i pali della nazionale verdeoro negli anni settanta, vincendo il campionato del mondo del 1970 (all'età di 21 anni, come riserva) e partecipando da titolare a quelli del 1974 (quarto posto), 1978 (terzo posto) e da riserva a quelli del 1986 (eliminato ai quarti). Non fu convocato per l'edizione del 1982 per dissensi con l'allenatore Telê Santana. Al mondiale del 1978 fu il primo portiere a indossare la fascia di capitano della nazionale brasiliana. In nazionale conta 80 presenze.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Svestiti i panni di calciatore nel 1987, ha intrapreso subito la carriera di allenatore, guidando nello stesso anno lo Sport Recife alla vittoria del titolo nazionale. Nel 1997 e nel 1998 ha condotto rispettivamente l' Atlético Mineiro e il Santos alla vittoria della Coppa CONMEBOL. Ha allenato numerosi club brasiliani e giapponesi, con una parentesi di un anno (2008-2009) all'Al-Sadd, compagine qatariota. Ha ricoperto l'incarico di CT della nazionale brasiliana dal 19 ottobre 2000[1] al 9 giugno 2001: in 11 partite colse 2 vittorie e 4 pareggi e subì 3 sconfitte. L'apice della sua carriera di allenatore risale al biennio 2002-2004, quando con il Santos vinse il campionato brasiliano del 2002, fu finalista perdente di Coppa Libertadores nel 2003 e si classificò secondo in campionato nel 2003.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale brasiliana[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Brasile | ![]() |
3 marzo 2001 | 9 giugno 2001 | 9 | 3 | 4 | 2 | 9 | 9 | +0 | 33,33 |
Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
3-3-2001 | Pasadena | Stati Uniti ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
7-3-2001 | Guadalajara | Messico ![]() |
3 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | |
28-3-2001 | Quito | Ecuador ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2002 | - | |
25-4-2001 | San Paolo | Brasile ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2002 | - | |
31-5-2001 | Ibaraki | Brasile ![]() |
2 – 0 | ![]() |
FIFA Confederations Cup 2001 | - | |
2-6-2001 | Ibaraki | Canada ![]() |
0 – 0 | ![]() |
FIFA Confederations Cup 2001 | - | |
4-6-2001 | Ibaraki | Giappone ![]() |
0 – 0 | ![]() |
FIFA Confederations Cup 2001 | - | |
7-6-2001 | Suwon | Francia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
FIFA Confederations Cup 2001 | - | |
9-6-2001 | Ulsan | Australia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
FIFA Confederations Cup 2001 | - | |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 9 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
- Palmeiras: 1972, 1974, 1976
- Corinthians: 1983
- Grêmio: 1980
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- 1972
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
- Sport: 2000
- San Paolo: 2005
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Verdy Kawasaki: 1996
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b LEAO, Emerson, Treccani.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) AA.VV., A história em seus pés, Placar n. 1094, maggio 1994, p. 89.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Émerson Leão
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Émerson Leão, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Emerson Leão (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Émerson Leão (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Émerson Leão, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Émerson Leão, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Émerson Leão, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Carriera da allenatore, su en.sambafoot.com. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2009).
- (EN) Carriera da giocatore, su en.sambafoot.com. URL consultato il 25 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2009).
- Calciatori del Comercial F.C.
- Calciatori del São José E.C.
- Calciatori della S.E. Palmeiras
- Calciatori del C.R. Vasco da Gama
- Calciatori del Grêmio F.B.P.A.
- Calciatori dello S.C. Corinthians Paulista
- Calciatori dello Sport Club do Recife
- Allenatori dello Sport Club do Recife
- Allenatori del Coritiba F.B.C.
- Allenatori della S.E. Palmeiras
- Allenatori dell'Associação Portuguesa de Desportos
- Allenatori del São José E.C.
- Allenatori dell'E.C. XV de Novembro (Piracicaba)
- Allenatori dello Shimizu S-Pulse
- Allenatori dell'E.C. Juventude
- Allenatori del Tokyo Verdy
- Allenatori del Clube Atlético Paranaense
- Allenatori del Clube Atlético Mineiro
- Allenatori del Santos F.C.
- Allenatori del Cruzeiro E.C.
- Allenatori del São Paulo F.C.
- Allenatori del Vissel Kobe
- Allenatori dell'A.D. São Caetano
- Allenatori dello S.C. Corinthians Paulista
- Allenatori del Goiás E.C.
- Allenatori di calcio brasiliani
- Calciatori brasiliani
- Nati nel 1949
- Nati l'11 luglio
- Nati a Ribeirão Preto
- Calciatori campioni del mondo
- Calciatori della Nazionale brasiliana