Campionato Paulista di calcio
Campeonato Paulista | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club |
Federazione | Federação Paulista de Futebol |
Paese | ![]() ![]() |
Titolo | Campione di San Paolo |
Cadenza | annuale |
Apertura | gennaio |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone di sola andata più play-off |
Sito Internet | www.futebolpaulista.com.br |
Storia | |
Fondazione | 1902 |
Detentore | Corinthians |
Record vittorie | Corinthians (28) |
Edizione in corso | Campionato Paulista 2018 |
Il campionato Paulista di calcio (port. Campeonato Paulista de Futebol), o familiarmente Paulistão, è il campionato di calcio dello stato di San Paolo, in Brasile. Istituito nel 1902, nacque a seguito della formazione della lega calcio di San Paolo, ed ebbe tra i suoi massimi promotori Charles William Miller.
La Série A1 è formata da 20 squadre e si disputa da gennaio a maggio. La rivalità fra le quattro squadre brasiliane più prestigiose (Corinthians, Palmeiras, Santos e San Paolo) ha segnato la storia del campionato. Il Paulistão è inoltre il campionato più "anziano" del Brasile, organizzato in parallelo alla Taça Paulista.
Indice
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Il campionato è tenuto annualmente dalla Federação Paulista de Futebol (FPF). Il campionato è diviso in quattro categorie (Série A1, Série A2, Série A3 e Segunda Division).
La massima categoria si basa su un girone di sola andata, in cui le squadre meglio piazzate la stagione precedente godono del fattore campo: a questa regola sfuggono solo le gare fra San Paolo, Corinthians e Palmeiras, in cui ogni squadra gioca per sorteggio una gara in trasferta ed una a domicilio. Al termine della stagione regolare, le ultime quattro classificate retrocedono in seconda categoria, le prime quattro vengono ammesse ai play-off per il titolo, mentre le successive quattro migliori squadre non aventi sede nella città di San Paolo si contendono la Coppa dell'Interno, trofeo riservato alle formazioni provinciali. I playoff si svolgono in gara di andata e ritorno, ed in turni di semifinale e finale, con un tabellone determinato dall'ordine di classifica. Il vincitore della finale è il campione statale. Se ai playoff si qualificasse una squadra non militante nel campionato di calcio brasiliano, essa verrebbe automaticamente iscritta a livello nazionale in Serie D.
Squadre di prima divisione 2018[modifica | modifica wikitesto]
- Botafogo (Ribeirão Preto)
- Bragantino (Bragança Paulista)
- Corinthians (San Paolo)
- Ferroviária (Araraquara)
- Ituano (Itu)
- Linense (Lins)
- Mirassol (Mirassol)
- Novorizontino (Novo Horizonte)
- Palmeiras (San Paolo)
- Ponte Preta (Campinas)
- Red Bull Brasil (Campinas)
- Santos (Santos)
- EC São Bento (Sorocaba)
- São Caetano (São Caetano do Sul)
- San Paolo (San Paolo)
- Santo André (Santo André)
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Vincitore | Finalista | Note |
---|---|---|---|
Liga Paulista de Foot-Ball (LFP) | |||
1902 | São Paulo Athletic | Paulistano | |
1903 | São Paulo Athletic | Paulistano | |
1904 | São Paulo Athletic | Paulistano | |
1905 | Paulistano | Germânia | |
1906 | Germânia | Internacional | |
1907 | Internacional | Paulistano | |
1908 | Paulistano | Germânia | |
1909 | AA das Palmeiras | Paulistano | |
1910 | AA das Palmeiras | Americano | |
1911 | São Paulo Athletic | Americano | |
1912 | Americano | Paulistano | |
Associação Paulista de Esportes Atléticos (APEA) e Liga Paulista de Futebol (LPF) | |||
1913 | Americano | Ypiranga | LPF |
Paulistano | Mackenzie | APEA | |
1914 | Corinthians | Campos Elíseos | LPF |
AA São Bento | Paulistano | APEA | |
1915 | Germânia | Campos Elíseos | LPF |
AA das Palmeiras | Mackenzie | APEA | |
1916 | Corinthians | União Lapa | LPF |
Paulistano | AA São Bento | APEA | |
Associação Paulista de Esportes Atléticos (APEA) | |||
1917 | Paulistano | Palestra Itália | |
1918 | Paulistano | Corinthians | |
1919 | Paulistano | Palestra Itália | |
1920 | Palestra Itália | Paulistano | |
1921 | Paulistano | Palestra Itália | |
1922 | Corinthians | Palestra Itália | |
1923 | Corinthians | Palestra Itália | |
1924 | Corinthians | Paulistano | |
1925 | AA São Bento | Corinthians | |
Associação Paulista de Esportes Atléticos (APEA) e Liga dos Amadores de Futebol (LAF) | |||
1926 | Palestra Itália | Auto-Audax | APEA |
Paulistano | Germânia | LAF | |
1927 | Palestra Itália | Santos | APEA |
Paulistano | Hespanha | LAF | |
1928 | Corinthians | Santos | APEA |
Internacional | Paulistano | LAF | |
1929 | Corinthians | Santos | APEA |
Paulistano | Ponte Preta | LAF | |
Liga Paulista de Futebol (LPF) | |||
1930 | Corinthians | San Paolo | |
1931 | São Paulo da Floresta | Palestra Itália | |
1932 | Palestra Itália | San Paolo | |
1933 | Palestra Itália | San Paolo | |
1934 | Palestra Itália | San Paolo | |
Liga Paulista de Futebol (LPF) e Associação Paulista de Esportes Atléticos (APEA) | |||
1935 | Santos | Palestra Itália | LPF |
Portuguesa | Ypiranga | APEA | |
1936 | Palestra Itália | Corinthians | LPF |
Portuguesa | Ypiranga | APEA | |
1937 | Corinthians | Palestra Itália | LPF |
Liga de Futebol do Estado de São Paulo (LFESP) | |||
1938 | Corinthians | San Paolo | |
1939 | Corinthians | Palestra Itália | |
1940 | Palestra Itália | Portuguesa | |
Federação Paulista de Futebol (FPF) | |||
1941 | Corinthians | San Paolo | La massima divisione prende il nome di Divisão Principal de Profissionais |
1942 | Palmeiras | Corinthians | |
1943 | San Paolo | Corinthians | |
1944 | Palmeiras | San Paolo | |
1945 | San Paolo | Corinthians | |
1946 | San Paolo | Corinthians | |
1947 | Palmeiras | Corinthians | |
1948 | San Paolo | Santos | |
1949 | San Paolo | Palmeiras | |
1950 | Palmeiras | San Paolo | |
1951 | Corinthians | Palmeiras | |
1952 | Corinthians | San Paolo | |
1953 | San Paolo | Palmeiras | |
1954 | Corinthians | Palmeiras | |
1955 | Santos | Corinthians | |
1956 | Santos | San Paolo | |
1957 | San Paolo | Santos | |
1958 | Santos | San Paolo | |
1959 | Palmeiras | Santos | La massima divisione prende il nome di Divisão Especial de Profissionais |
1960 | Santos | Portuguesa | |
1961 | Santos | Palmeiras | |
1962 | Santos | Corinthians | La massima divisione prende il nome di Primeira Divisão de Profissionais |
1963 | Palmeiras | San Paolo | |
1964 | Santos | Palmeiras | La massima divisione prende il nome di Divisão Especial de Profissionais |
1965 | Santos | Palmeiras | |
1966 | Palmeiras | Corinthians | |
1967 | Santos | San Paolo | |
1968 | Santos | Corinthians | |
1969 | Santos | Palmeiras | |
1970 | San Paolo | Palmeiras | |
1971 | San Paolo | Palmeiras | |
1972 | Palmeiras | San Paolo | |
1973 | Santos e Portuguesa | Palmeiras | |
1974 | Palmeiras | Corinthians | |
1975 | San Paolo | Portuguesa | |
1976 | Palmeiras | XV de Piracicaba | |
1977 | Corinthians | Ponte Preta | |
1978 | Santos | San Paolo | |
1979 | Corinthians | Ponte Preta | |
1980 | San Paolo | Santos | La massima divisione prende il nome di Primeira Divisão de Profissionais |
1981 | San Paolo | Ponte Preta | |
1982 | Corinthians | San Paolo | |
1983 | Corinthians | San Paolo | |
1984 | Santos | Corinthians | |
1985 | San Paolo | Portuguesa | |
1986 | Inter de Limeira | Palmeiras | |
1987 | San Paolo | Corinthians | |
1988 | Corinthians | Guarani | |
1989 | San Paolo | São José | |
1990 | Bragantino | Novorizontino | |
1991 | San Paolo | Corinthians | |
1992 | San Paolo | Palmeiras | |
1993 | Palmeiras | Corinthians | |
1994 | Palmeiras | San Paolo | La massima divisione prende il nome di Primeira Divisão Série A1 |
1995 | Corinthians | Palmeiras | |
1996 | Palmeiras | San Paolo | |
1997 | Corinthians | San Paolo | |
1998 | San Paolo | Corinthians | |
1999 | Corinthians | Palmeiras | |
2000 | San Paolo | Santos | |
2001 | Corinthians | Botafogo | |
2002[1] | Ituano | União São João | |
2003 | Corinthians | San Paolo | |
2004 | São Caetano | Paulista | |
2005 | San Paolo | Corinthians | |
2006 | Santos | San Paolo | |
2007 | Santos | São Caetano | |
2008 | Palmeiras | Ponte Preta | |
2009 | Corinthians | Santos | |
2010 | Santos | Santo André | |
2011 | Santos | Corinthians | |
2012 | Santos | Guarani | |
2013 | Corinthians | Santos | |
2014 | Ituano | Santos | |
2015 | Santos | Palmeiras | |
2016 | Santos | Audax | |
2017 | Corinthians | Ponte Preta | |
2018 | Corinthians | Palmeiras |
Titoli per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre contrassegnate da un asterisco (*) non sono più attive.
Squadra | Città | Titoli |
---|---|---|
Corinthians | San Paolo | 29 |
Santos | Santos | 22 |
Palmeiras | San Paolo | 22[2] |
San Paolo | San Paolo | 21[3] |
Paulistano | San Paolo | 11 |
São Paulo Athletic | San Paolo | 4 |
Portuguesa | San Paolo | 3 |
AA das Palmeiras | San Paolo | 3 |
Germânia | San Paolo | 2 |
Americano | Santos[4] | 2 |
Internacional | San Paolo | 2 |
AA São Bento | San Paolo | 2 |
Ituano | Itu | 2 |
São Caetano | São Caetano do Sul | 1 |
Bragantino | Bragança Paulista | 1 |
Inter de Limeira | Limeira | 1 |
Titoli per città[modifica | modifica wikitesto]
Città | Titoli |
---|---|
San Paolo | 100 |
Santos | 22 |
Itu | 2 |
Limeira | 1 |
Bragança Paulista | 1 |
São Caetano do Sul | 1 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Sito ufficiale della FPF, su futebolpaulista.com.br.
- (PT) Statistiche sulla Futpédia di GloboEsporte, su futpedia.globo.com.
- (EN) Albo d'oro su RSSSF Brasil, su rsssfbrasil.com.
- (PT) Risultati e classifiche su Bola n@ Área, su bolanaarea.com.