San Paolo (stato)
San Paolo stato federato | |||
---|---|---|---|
São Paulo | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | San Paolo | ||
Governatore | João Dória (PSDB) dal 2019 | ||
Lingue ufficiali | Portoghese | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 23°32′52″S 46°38′09″W / 23.547778°S 46.635833°W | ||
Altitudine | 514 m s.l.m. | ||
Superficie | 248 209,426 km² | ||
Abitanti | 45 538 936[1] (2018) | ||
Densità | 183,47 ab./km² | ||
Mesoregioni | 15 | ||
Microregioni | 63 | ||
Comuni | 645 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-3 | ||
ISO 3166-2 | BR-SP | ||
Nome abitanti | paulisti | ||
PIL | (nominale) 1.003 miliardi di R$ | ||
PIL procapite | (nominale) 24.457 R$ | ||
Rappresentanza parlamentare | Camera: 70 Senato: 3 | ||
Regione | Sud-Est | ||
Inno | Hino do estado de São Paulo | ||
Motto | (LA) Pro Brasilia fiant eximia | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
San Paolo (São Paulo) è uno stato del Brasile (capitale San Paolo) situato nella parte sud-occidentale del paese tra l'oceano Atlantico e il fiume Paraná. È lo stato federato più grande del Brasile per popolazione.
I confini sono dati, a nord e nord-est, dallo stato di Minas Gerais, sempre a nord-est dallo stato di Rio de Janeiro, a est dall'oceano Atlantico, al sud dallo stato del Paraná e a ovest dal Mato Grosso do Sul.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Circa l'85% del territorio si trova tra i 300 e i 900 m s.l.m.
Il fiume Paraná ha come tributari:
- Rio Grande (Paraná)
- Fiume Tietê
- Rio Piracicaba
- Rio Peixe
- Rio Paranapanema
- Rio Ribeira de Iguape
- Rio Paraíba do Sul
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima di questo Stato è essenzialmente tropicale, ovvero caldo ed umido senza escursioni termiche di rilievo. Nella zona dell'altopiano interno il clima è invece temperato subtropicale (in questo caso le escursioni termiche sono più sensibili, così come le precipitazioni che sono abbondanti specie da ottobre a marzo).
L'altitudine mitiga l'escursione termica, con estati con temperature moderate (tra i 17 e i 34 °C) ed inverni freschi molto influenzati dai fronti freddi arrivati dal sud. Non è raro che la temperatura minima scenda ai 4 o 5 gradi durante la notte, tuttavia durante il giorno la temperatura raramente va al di sotto dei 10 gradi. Eventualmente, con l'assenza dei fronti freddi, la città può godere di un clima caldo durante l'inverno.
Da segnalare che nel litorale di San Paolo gli inverni sono freddi e umidi e l'estate abbastanza calda, nel centro l'inverno è siccitoso, e l'estate calda e piovosa. Infatti in un mese come dicembre, essendo frequenti le piogge torrenziali alternate al sole, San Paolo è poi definito lo Stato in cui in una giornata si possono verificare le quattro stagioni. Non inconsueto è svegliarsi col sole e nel corso della giornata assistere ad improvvisi e forti acquazzoni accompagnati anche da forte vento caldo
Popolazione[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione di San Paolo è composta in gran parte da persone con origini italiane: 13 milioni di oriundi italiani; 32,5% della popolazione locale. San Paolo ha più italiani rispetto a qualsiasi regione d'Italia.[2] Sono anche molto presenti i discendenti di portoghesi, spagnoli, tedeschi, libanesi e giapponesi; infatti, la comunità giapponese di San Paolo è la più significativa al mondo fuori della madrepatria.
A partire dagli anni cinquanta, San Paolo ha ricevuto un importante flusso migratorio dalle popolazioni del nord del Brasile in cerca di lavoro.
Politica e amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia dello Stato ha delle basi molto diversificate.
L'industria è sviluppata grazie a: produzione di energia, alimentari, tessili, siderurgiche, conserviere, tabacchifici, metallurgiche e chimiche.
Lo Stato è il più importante centro sudamericano di servizi, con importanti centri commerciali, assi di trasporto, ospedali di riferimento continentale come l'"Hospital das Clínicas", l'ospedale israelita Albert Einstein e l'ospedale "Sirio-Libanês". San Paolo è lo Stato che produce di più di tutto il Brasile, con una partecipazione al PIL pari al 32,6%.[senza fonte]
L'agricoltura, con al primo posto gli agrumi, quindi il caffè, mais, riso, legumi, patate, canna da zucchero, cotone, tabacco.
Importanti anche la bachicoltura e l'allevamento bovino.
Risorse minerarie: zirconio, apatite.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Stima del 2018 (PDF), su ftp.ibge.gov.br. URL consultato il giugno 2019.
- ^ Copia archiviata, su milpovos.prefeitura.sp.gov.br. URL consultato l'11 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2009).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Verena Stolcke (auth.), Coffee Planters, Workers and Wives: Class Conflict and Gender Relations on São Paulo Plantations, 1850–1980, 978-0-333-46088-7, 978-1-349-19412-4 Palgrave Macmillan UK 1988
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Paolo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Paolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Governo do Estado de São Paulo Sito ufficiale del governo dello Stato di San Paolo
- (PT) Folha de S. Paulo Il più importante giornale del Brasile
- (PT) O Estado de S. Paulo Notizie
- (EN) San Paolo nel sito dell'Università dell'Oregon, su darkwing.uoregon.edu.
- (EN) digital un portale su San Paolo, su digitalsaopaulo.com. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141882527 · LCCN (EN) n79084985 · GND (DE) 4051668-4 · BNF (FR) cb11933588t (data) · WorldCat Identities (EN) n79-084985 |
---|