Rio Grande do Norte
Rio Grande do Norte stato federato | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Natal | ||
Governatore | Rosalba Ciarlini (DEM) dal 2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 5°47′42″S 35°12′32″W / 5.795°S 35.208889°W | ||
Altitudine | 142 m s.l.m. | ||
Superficie | 52 796,791 km² | ||
Abitanti | 3 168 027 (2010) | ||
Densità | 60 ab./km² | ||
Mesoregioni | 4 | ||
Microregioni | 19 | ||
Comuni | 167 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-3, UTC-2 (Atol das Rocas) | ||
ISO 3166-2 | BR-RN | ||
Nome abitanti | potiguar (o norte-rio-grandense) | ||
PIL | (nominale) 27.905.000 R$ | ||
PIL procapite | (nominale) 8.893 R$ | ||
Rappresentanza parlamentare | Camera: 8 Senato: 3 | ||
Regione | Nord-Est | ||
Inno | Hino do Rio Grande do Norte | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Rio Grande do Norte è uno degli stati del Brasile situato nell'estremità orientale del paese affacciato sull'Oceano Atlantico. È lo Stato sudamericano più vicino all'Africa e all'Europa, con culmine al famoso Capo San Rocco.
L'attrattiva principale è sicuramente Brasile e le spiagge limitrofe; vive principalmente di turismo, pesca e artigianato locale. È il secondo Stato del Brasile per estrazione di petrolio. In particolare Mossoró, la seconda città più grande dello Stato, ospita il più grande sito di produzione petrolifero dell'intero Brasile, ed è il maggiore produttore di sale marino.
A partire dalla metà degli anni novanta il Rio Grande do Norte ha avuto un notevole incremento dell'attività turistica, diventando una delle prime mete nel Nord Est brasiliano, grazie soprattutto alla bellezze naturali e alla minor pericolosità sociale, relativamente ad altre zone e città brasiliane. Il punto di entrata turistico rimane sempre la capitale dello Stato, Natal, in particolare la spiaggia ed il quartiere turistico di Ponta Negra. Notevoli e facilmente raggiungibili sono anche altre località della costa quali, nel litorale sud di Natal, le spiagge di Piranji, Búzios, Pipa, Barra de Cunhaú, Baía Formosa (con la vicina "lagoa da Coca-Cola"); nel litorale nord, quelle di Genipabu, Muriú, Maracajaú, Barra de Punaú, Zumbi e São Miguel do Gostoso.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rio Grande do Norte
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Rio Grande do Norte
Controllo di autorità | BNF (FR) cb12182044c (data) |
---|