Acre
Acre stato federato | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Rio Branco |
Governatore | Gladson Cameli (PP) dal 2019 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 10°07′18.64″S 69°21′26.37″W / 10.121844°S 69.357325°W |
Altitudine | 234 m s.l.m. |
Superficie | 164 122,28 km² |
Abitanti | 732 793 (2010) |
Densità | 4,46 ab./km² |
Mesoregioni | 2 |
Microregioni | 5 |
Comuni | 22 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 69900-000 to 69999-000 |
Fuso orario | UTC-5 |
ISO 3166-2 | BR-AC |
Nome abitanti | acreano/acriano |
PIL | (nominale) 5.761.000 R$ |
PIL procapite | (nominale) 8.789 R$ |
Rappresentanza parlamentare | Camera: 8 Senato: 3 |
Regione | Nord |
Inno | Hino do Acre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Acre è uno stato del Brasile, situato nella sezione nordoccidentale del paese. Confina a nord con lo Stato dell'Amazonas, a est con quello di Rondônia, a sud con la Bolivia e a ovest con il Perù. Lo stato, che ha lo 0,42% della popolazione brasiliana, genera lo 0,2% del PIL brasiliano.[1]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è per lo più coperto dalla foresta amazzonica, sfruttata per la produzione di gomma, di cui lo Stato è un grande esportatore. Il Rio Acre scorre a sud lungo il confine con la Bolivia.
Popolazioni indigene[modifica | modifica wikitesto]
Acre è abitato da vari gruppi di indigeni tra cui i Kaxinawá, i Yaminawá e i Xanenawa, tutti appartenenti alla famiglia linguistica Pano. Vi sono poi i Kulina, i Manchineri e gli Asháninka: i primi parlano un idioma appartenente alla famiglia linguistica arawan, mentre quelli degli altri ricadono tra le lingue arawak.
Nello Stato di Acre vivono anche alcune delle ultime tribù incontattate[2] rimaste al mondo: si pensa, infatti, che nelle sue foreste vivano almeno 600 persone, appartenenti ad almeno 4 gruppi diversi. Molti degli indigeni incontattati di Acre discendono probabilmente dai pochi sopravvissuti al boom della gomma, che nel XIX secolo sterminò il 90% della popolazione nativa.
Nel 2010 il FUNAI, il Dipartimento brasiliano agli Affari indigeni, ha diffuso le prime riprese aeree di una comunità incontattata dell'area[3][4]. Nel giugno 2014 Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, e il FUNAI hanno denunciato che gli incontattati della regione sono a rischio di “morte imminente”[5].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo "Acre" deriva da quello del Rio Acre, la cui etimologia è incerta: potrebbe derivare da una parola tupi che significa "fiume verde", oppure "dormire, riposare", oppure ancora "acqua corrente"[6][7] .
Luiz Galvez Rodrigues de Aria fu a capo della spedizione che tra il 1899-1900 cercò di sottrarre il territorio dell'attuale Acre alla Bolivia. Egli si dichiarò poi presidente della Repubblica di Acre, la quale fu sciolta nel marzo 1900. Malgrado un nuovo tentativo indipendentista (seconda repubblica dal novembre al 24 dicembre 1900), Acre rimase parte della Bolivia fino al 1903, quando il Brasile decise di acquistare il territorio in seguito a un accordo diplomatico (questo dopo aver fomentato una guerra secessionista contro le autorità boliviane).
Trasformato in territorio federale il 25 febbraio del 1904, Acre divenne uno Stato federale nel 1962.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]

La bandiera attuale venne adottata il 15 marzo 1921. Si tratta di una variante della bandiera usata dai secessionisti antiboliviani, con le parti verde e gialla invertite. Il giallo simboleggia la pace, il verde la speranza, mentre la stella rappresenta la "luce" che guidò coloro i quali si batterono per fare di Acre uno Stato federato del Brasile.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Lo Stato è composto dalla capitale e da altri 21 comuni. I comuni sono raggruppati in 5 microregioni, a loro volta raggruppate in due mesoregioni. Queste due entità sono state create dall'Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística, l'istituto nazionale brasiliano di geografia e statistica, per soli fini statistici, pertanto non individuano entità politiche o amministrative.
Capitale[modifica | modifica wikitesto]
- Rio Branco che si trova sul fiume Branco.
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ População cresce menos do que a média nacional no último ano, diz IBGE
- ^ Indiani incontattati del Brasile - Survival International
- ^ Le prime riprese aeree di una tribù isolata - I film di Survival International
- ^ Gillian Anderson per gli Indiani isolati in un video straordinario
- ^ Brasile: 'imminente' rischio di morte per gli Indiani incontattati - Survival International
- ^ (PT) GIRARDI, Giovani, Índios, santos e geografia, in Revista Galileu, fevereiro de 2007. URL consultato il 28 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ ANDRADE, Fernando Moretzsohn de; GUIMARÃES, André Passos. ACRE. In: Enciclopédia Mirador Internacional. São Paulo: Encyclopædia Britannica do Brasil Publicações, 1993. v. 2, p. 87.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Acre»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Official homepage, su ac.gov.br.
- (EN) Brazilian Embassy in London, su brazil.org.uk (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145416817 · LCCN (EN) n80113129 · GND (DE) 4000408-9 · J9U (EN, HE) 987007557342005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80113129 |
---|