Regioni del Brasile
Le regioni del Brasile costituiscono una suddivisione territoriale istituita dall'Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE) a fini esclusivamente statistici; non si tratta, dunque, di una suddivisione di rilievo amministrativo.
Le 5 regioni in cui risulta suddiviso il Paese sono state determinate nel 1969 sulla base di criteri di valenza geografica come il clima, l'orografia, la vegetazione, l'idrografia, tanto che, in proposito, si parla anche di "Regioni naturali del Brasile"; non sono tuttavia estranei criteri di carattere culturale, storico e sociale. Inoltre, non vi sono Stati appartenenti a più di una regione.
Regioni[modifica | modifica wikitesto]
Localizzazione | Regione | Popolazione (2011) |
Superficie (km2) |
Stati |
---|---|---|---|---|
![]() |
Nord | |||
![]() |
Nordest | |||
![]() |
Centro-Ovest | |||
![]() |
Sudest | |||
![]() |
Sud |
Suddivisione geoeconomica[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente, molti geografi e studiosi di scienze sociali preferiscono una suddivisione geoeconomica proposta da Pedro Pinchas Geiger nel 1967, che tiene in conto gli aspetti naturali e umani. Questa divisione consiste in tre regioni e le loro frontiere non coincidono con le frontiere degli stati. Le tre regioni identificate da tale suddivisione sono: Amazônia, Centro-Sul e Nordeste.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regioni del Brasile