Brasiléia
Jump to navigation
Jump to search
Brasiléia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Vale do Acre | ||
Microregione | Brasiléia | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Everaldo Gomes Pereira da Silva | ||
Territorio | |||
Coordinate | 11°00′25″S 68°44′33″W / 11.006944°S 68.7425°W | ||
Altitudine | 280 m s.l.m. | ||
Superficie | 3 916,495 km² | ||
Abitanti | 21 398[1] (2010) | ||
Densità | 5,46 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 68 | ||
Fuso orario | UTC-4 | ||
Codice IBGE | 1200104 | ||
Nome abitanti | brasileense | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Brasiléia è un comune del Brasile nello Stato dell'Acre, parte della mesoregione di Vale do Acre e della microregione di Brasiléia.
È situata a circa 200 km a sud ovest di Rio Branco sul Rio Acre, vicina al confine con la Bolivia, nei pressi di Cobija.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stata fondata nel 1910, il nome è frutto della fusione tra le parole Brasil (Brasile) e hiléia (foresta).
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Ospita stabilimenti industriali che producono caucciù.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su ibge.gov.br. URL consultato il 26 agosto 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brasiléia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su amac-acre.com.br.