UTC-2
Jump to navigation
Jump to search
UTC−2 | |
---|---|
![]() | |
Codice | O |
Differenza da UTC | −2 ore |
Longitudine equivalente | 30° Ovest |
Superficie emersa | ≈ 4 200 km² |
Popolazione | ≈ 2 500 |
Densità | ≈ 1 ab./km² |
Paesi o territori | 2 (inverno) 3 (estate) |
UTC−2 è un fuso orario, in ritardo di 2 ore sull'UTC.
Essendo geograficamente l'ora dell'Atlantico, è di base praticamente inutilizzato se non da poche migliaia di persone (meno di 3000, in inverno).
Zone[modifica | modifica wikitesto]
È utilizzato nei seguenti piccoli territori:
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
In teoria UTC−2 corrisponde a una zona del globo di longitudine compresa tra 37,5° W e 22,5° W, e l'ora utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 30º meridiano ovest, riferimento integrato nell'UTC nel 1972.
Ora legale[modifica | modifica wikitesto]
Saint-Pierre e Miquelon e buona parte della Groenlandia trascorrono l'estate in UTC-2 per il passaggio all'ora legale. Si tratta comunque di località assai scarsamente popolate. Quando questi territori di sono in ora solare, il fuso UTC-2 è il meno utilizzato al mondo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su UTC-2
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) UTC−2, su timegenie.com.