Jundiaí
Jump to navigation
Jump to search
Jundiaí comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Paulista | ||
Microregione | Jundiaí | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luiz Fernando Arantes Machado | ||
Territorio | |||
Coordinate | 23°11′06″S 46°53′49″W / 23.185°S 46.896944°W | ||
Altitudine | 761 m s.l.m. | ||
Superficie | 431,21 km² | ||
Abitanti | 370 126[1] (2010) | ||
Densità | 858,35 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13200-000 - 13219-999 | ||
Prefisso | 11 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 3525904 | ||
Nome abitanti | jundiaiense | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Jundiaí è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione Macro Metropolitana Paulista e della microregione di Jundiaí.
Secondo la Federação das Indústrias do Estado do Rio de Janeiro, Jundiaí è la quinta città per qualità della vita[2] di tutto il Brasile e la 15ª per sicurezza[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al XVII secolo era abitata esclusivamente da indios tupì. Nel 1655 si stanziarono nella zona Mato Grosso de Jundiahy Rafael de Oliveira, sua moglie Petronilha Rodrigues Antunes e i figli e chiamarono la zona Nossa Senhora do Desterro de Jundiaí
Il 28 marzo 1865 divenne ufficialmente comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 5 settembre 2015.
- ^ título=IFDM Índice FIRJAN de Desenvolvimento Municipal Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Ranking das cidades mais seguras
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jundiaí
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jundiai.sp.gov.br.
- (EN) Jundiaí, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148984651 · LCCN (EN) n85064979 · GND (DE) 4359181-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85064979 |
---|