Araraquara
Araraquara comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Araraquara |
Microregione | Araraquara |
Amministrazione | |
Sindaco | Edson Antonio da Silva (PT) |
Data di istituzione | 22/08/1817 |
Territorio | |
Coordinate | 21°47′04″S 48°09′50″W / 21.784444°S 48.163889°W |
Altitudine | 664 m s.l.m. |
Superficie | 1 003,63 km² |
Abitanti | 208 662[1] (2010) |
Densità | 207,91 ab./km² |
Sottodivisioni | Bueno de Andrada, Vila Xavier |
Comuni confinanti | Motuca, Matão, Gavião Peixoto, Boa Esperança do Sul, Ribeirão Bonito, Ibaté, São Carlos, Américo Brasiliense, Santa Lúcia, Rincão |
Altre informazioni | |
Prefisso | +55 16 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3503208 |
Nome abitanti | araraquarense |
Patrono | san Benedetto |
Giorno festivo | 22 agosto |
Area metropolitana | Regione Amministrativa Centrale |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Araraquara è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Araraquara e della microregione omonima.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
La temperatura media annuale è di +21,7 C La temperatura media del mese più freddo, luglio, è di +18,2 °C quella del mese più caldo, febbraio, +24,1 °C.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo nucleo del centro abitato di Araraquara nacque negli ultimi anni del XVIII secolo con l'arrivo di Pedro José Neto, che costruisce una piccola cappella in onore di San Benedetto.
Il 22 agosto 1817 fu fondata la parrocchia di San Benedetto di Araraquara.[2]
Nel 1833 diventa comune denominato San Benedetto di Araraquara.
Nel 1889 il comune cambiò denominazione in Araraquara.
La canna da zucchero fu la principale coltura della prima metà del XIX secolo, sostituita dal caffè nella seconda metà, quando il caffè diventa la principale risorsa fino alla crisi mondiale del 1929.[3]
Grazie al caffè, migliaia di immigrati italiani sono arrivati ad Araraquara, dunque nel censimento di 1902 il 54% dei residenti in città erano italiani.[4]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni del comune di Araraquara sono:
- Bueno de Andrada
- Vila Xavier
Società[modifica | modifica wikitesto]
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
I cittadini del comune sono delle etnie:[5]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Università[modifica | modifica wikitesto]
- UNESP - Universidade Estadual Paulista
- Uniara - Centro Universitário de Araraquara
- UNIP - Universidade Paulista
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda il calcio la squadra principale della città è la Ferroviária, militante nella massima divisione statale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 20 agosto 2015.
- ^ Storia del comune
- ^ Corrêa, Anna Maria Martinez. Araraquara 1720-1930. Cultura Acadêmica Editrice. San Paolo 2008.
- ^ Telarolli, Rodolpho. História da medicina e dos médicos de Araraquara. Editrice Legnar. San Paolo 2002.
- ^ IBGE - Censimento 2010
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Araraquara
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Ferroviária Futebol SA, su ferroviariasa.com.br.
- (PT) Universidade Estadual Paulista, su unesp.br.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153622849 · GND (DE) 1048625044 · J9U (EN, HE) 987007555007905171 |
---|