Paulínia
Jump to navigation
Jump to search
Paulínia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Mesoregione | Campinas | ||
Microregione | Paulínia | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | José Pavan Junior | ||
Territorio | |||
Coordinate | 22°46′18″S 47°09′32″W / 22.771667°S 47.158889°W | ||
Altitudine | 59 m s.l.m. | ||
Superficie | 138,777 km² | ||
Abitanti | 82 146[1] (2010) | ||
Densità | 591,93 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Prefisso | 019 | ||
Fuso orario | UTC-3 | ||
Codice IBGE | 3536505 | ||
Nome abitanti | paulinense | ||
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Campinas | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Paulínia è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Campinas e della microregione di Paulínia.
Breve storia[modifica | modifica wikitesto]
Deve il suo nome al proprietario terriero José Paulino Nogueira (1853-1915), che donò i terreni sui quali nel 1906 venne fondata la città. I primi insediamenti della città, infatti, in origine si chiamavano Vila José Paulino fino al 1944 quando un Decreto Statale proibì di chiamare i comuni coi nomi di persone. Da allora cominciò a chiamarsi col nome attuale.
Nel corso degli anni il paese ha conosciuto una crescita sociale notevole, fra cui la costruzione di un Ospedale, di una Biblioteca virtuale, e di un Sambodromo al coperto, che risulta essere uno dei più grandi di tutto il Brasile.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 29 agosto 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paulínia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su paulinia.sp.gov.br.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124457875 · LCCN (EN) n89242652 |
---|