Carlos Alberto Torres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – "Carlos Alberto" rimanda qui. Se stai cercando altre persone con lo stesso pseudonimo, vedi Carlos Alberto (disambigua).
Carlos Alberto Torres
Torres con la maglia dei Cosmos
Nazionalità Brasile Brasile
Altezza 180[1] cm
Peso 77[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1982 - giocatore
2005 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1963-1966Fluminense98 (9)
1966-1974Santos445 (40)[2]
1971Botafogo22 (0)
1974-1977Fluminense53 (4)
1977Flamengo28 (3)
1977-1980N.Y. Cosmos80 (6)
1981California Surf19 (2)
1982N.Y. Cosmos20 (0)
Nazionale
1963Brasile Brasile olimpica4 (0)
1964-1977Brasile Brasile53 (8)
Carriera da allenatore
1983Flamengo
1985-1986Corinthians
1987-1988Náutico
1988Miami Sharks
1989-1990Once Caldas
1991-1992Monterrey
1992Club Tijuana
1993-1998Botafogo
1999Querétaro
2000-2001Unión Magdalena
2002-2003Botafogo
2004Paysandu
2005Azerbaigian Azerbaigian
Palmarès
 Giochi panamericani
Oro San Paolo 1963
 Taça das Nações
Argento Brasile 1964
 Mondiali di calcio
Oro Messico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carlos Alberto Torres (Rio de Janeiro, 17 luglio 1944Rio de Janeiro, 25 ottobre 2016) è stato un allenatore di calcio e calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Anche conosciuto come il "Capo del Tri", è stato inserito dall'ex compagno di squadra Pelé nel FIFA 100, nel marzo del 2004, la speciale classifica dei cento più grandi calciatori viventi.

Ha ricoperto il ruolo di ambasciatore per i New York Cosmos di Pelé ed Éric Cantona[3].

Anche suo figlio Alexandre Torres è stato un calciatore.[4]

È morto il 25 ottobre 2016 a causa di un infarto ed oggi riposa nel cimitero di Irajá, a nord di Rio de Janeiro.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Difensore di fascia dotato di un tiro potente e preciso, debuttò nel calcio professionistico nei primi anni sessanta con la maglia del Fluminense. La sua carriera si è successivamente svolta nel Santos, nel Botafogo e nel Flamengo prima di seguire il suo compagno di squadra Pelé in America nei N.Y. Cosmos

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale olimpica vince la medaglia d'oro ai IV Giochi panamericani tenutisi a San Paolo nel 1963[5].

Capitano della Nazionale durante i mondiali del 1970 in Messico, Torres fu, tra l'altro, su assist di Pelé, il marcatore del quarto goal brasiliano con il quale i sudamericani batterono l'Italia in finale (4-1), concludendo un'azione corale; tale rete è considerata tra le più belle mai realizzate[6], inserita all'ottavo posto nella classifica del Più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA indetta dalla FIFA nel 2002.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dal 17 aprile 1983 al 14 agosto 1983 allena il Flamengo. Come allenatore ha tra l'altro guidato la Nazionale dell'Azerbaigian fino al 9 giugno del 2005, giorno del suo esonero.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-4-1963 San Paolo Brasile olimpica Brasile 3 – 1 Uruguay Uruguay olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
28-4-1963 San Paolo Brasile olimpica Brasile 10 – 0 Stati Uniti Stati Uniti olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
30-4-1963 San Paolo Brasile olimpica Brasile 3 – 1 Cile Cile olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
4-5-1963 San Paolo Brasile olimpica Brasile 2 – 2 Argentina Argentina olimpica IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Fluminense: 1964, 1975, 1976
Fluminense: 1966, 1975
Santos: 1966
Santos: 1967, 1968, 1969, 1973
Santos: 1968
N.Y. Cosmos: 1978, 1979, 1980, 1982
Santos: 1969

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

1963
Messico 1970

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Flamengo: 1983
Botafogo: 1995
Flamengo: 1983, 1985
Botafogo: 1997
Flamengo: 1984
Botafogo: 1997
Botafogo: 1996, 1997
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Botafogo: 1993

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) World Cup Champions Squads 1930-2006, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 aprile 2010.
  2. ^ Santos Futebol Clube - Site Oficial Archiviato il 29 maggio 2013 in Internet Archive.
  3. ^ n.s., Anche De Niro gioca con i Cosmos, in Extra Time, 19 aprile 2011, p. 12.
  4. ^ Profilo su Calciozz.it
  5. ^ (ENPT) Seleção Brasileira Restritiva (1952-1963), su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 20 gennaio 2011.
  6. ^ BBC SPORT | Football | World Cup 2006 | Teams | Brazil | The perfect goal

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN519150325563210090009