Zico
Zico | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, attaccante) | |
Termine carriera | 1994 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1971-1983 | Flamengo | 485 (362) |
1983-1985 | Udinese | 40 (22) |
1985-1989 | Flamengo | 66 (20) |
1991-1992 | Sumitomo Metals | 22 (21) |
1992-1994 | Kashima Antlers | 24 (14) |
Nazionale | ||
1971 | ![]() | 5 (1)[1][2][3] |
1976-1986 | ![]() | 71 (48)[4][5] |
Carriera da allenatore | ||
1998 | ![]() | Vice |
1999-2000 | Kashima Antlers | |
2002-2006 | ![]() | |
2006-2008 | Fenerbahçe | |
2008-2009 | Bunyodkor | |
2009 | CSKA Mosca | |
2009-2010 | Olympiakos | |
2010 | Flamengo | DS |
2011-2012 | ![]() | |
2013-2014 | Al-Gharafa | |
2014-2017 | FC Goa | |
2018- | Kashima Antlers | DT |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Argentina 1978 | |
![]() | ||
Bronzo | Copa América 1979 | |
![]() | ||
Oro | Giappone 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Zico, pseudonimo di Arthur Antunes Coimbra (Rio de Janeiro, 3 marzo 1953), è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante o centrocampista, direttore tecnico dei Kashima Antlers.
Soprannominato O Galinho (in italiano il galletto)[6][7][8][9], legò principalmente il suo nome al Flamengo e alla nazionale brasiliana, mentre in Italia è ricordato anche per la sua breve militanza nell'Udinese. Oltre ad essere stato eletto per 3 volte Calciatore sudamericano dell'anno occupa la quattordicesima posizione nella lista dei migliori 50 giocatori del XX secolo redatta dall' IFFHS e la diciottesima posizione nella classifica dei migliori giocatori del XX secolo redatta da World Soccer.
In totale ha giocato 779 partite ufficiali segnando 532 gol, dei quali 477[10][11] con i club e 49 con la maglia verde-oro (48[5] nella selezione maggiore, uno[2] con quella olimpica); contando anche le partite non ufficiali giocate il suo totale sale a 1180 presenze e 826 gol.[12]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È fratello di Edu, uno dei migliori calciatori brasiliani degli anni 1960 e 1970. I suoi figli Thiago e Junior sono stati calciatori.[10]
Compare, nelle vesti di se stesso, in una breve sequenza del film del 1984 L'allenatore nel pallone, dove viene ripreso in una seduta di allenamento e citato con il suo nome completo dal protagonista Lino Banfi[13].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Flamengo[modifica | modifica wikitesto]

Fece il suo esordio nel calcio professionistico nel 1967[11] con la maglia del Flamengo, con la quale vinse 4 campionati brasiliani, la Coppa Libertadores 1981 e la Coppa Intercontinentale 1981 (nella quale venne anche eletto miglior giocatore), oltre a due titoli di capocannoniere, e mise a segno oltre 300 gol. A livello personale vinse 2 Bola de Ouro e 7 Bola de Prata, fu eletto Calciatore sudamericano dell'anno per tre volte e si laureò anche numerose volte capocannoniere nelle varie competizioni a cui partecipò.
Particolarmente eclatante fu la stagione 1979, in cui mise a segno 65 reti in 51 partite. Le ottime prestazioni gli valsero l'attenzione della Roma[14] e del Milan: i rossoneri, in particolare, furono vicinissimi ad acquistarlo nell'estate del 1981[14] ma il Flamengo rifiutò qualsiasi offerta[15].
Udinese[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Nell'estate del 1983 il presidente Lamberto Mazza annunciò il trasferimento del fuoriclasse brasiliano nella sua Udinese per la cifra di 6 miliardi di lire[14]. L'affare venne però inizialmente bloccato dal presidente della FIGC Federico Sordillo, e ciò provocò la sollevazione dei sostenitori friulani: molti di essi scesero infatti in piazza in città agitando dei cartelli con la scritta "O Zico o Austria"[14][16], alludendo ad una possibile secessione in caso di mancato via libera[16]. In seguito il caso divenne anche un vero e proprio affare di stato: su di esso si espressero infatti anche ministri, segretari di partito ed associazioni sindacali[14], finanche il Presidente della Repubblica Sandro Pertini[16], e alla fine il tesseramento avvenne.
Nel suo primo anno il brasiliano si trovò a giocare, tra gli altri, con il connazionale Edinho, con Franco Causio, con Massimo Mauro e con Pietro Paolo Virdis, mentre in panchina c'era seduto Enzo Ferrari. Zico esordì in campionato segnando una doppietta nel largo successo esterno col Genoa (5-0), e alla fine si fermò a 19 reti, che gli valsero il secondo posto nella classifica dei marcatori alle spalle di Michel Platini, primo con una rete in più. L'Udinese chiuse però al nono posto, a quattro punti dalla zona UEFA, mentre il brasiliano dovette saltare 5 gare a causa di un infortunio muscolare subito l'8 marzo in un'amichevole col Brescia[17]. Il secondo anno, invece, fu però decisamente più in sordina: i friulani persero nel calciomercato Causio e Virdis, mentre in panchina arrivò Luís Vinício; Zico segnò solamente 3 reti in 16 gare a causa di un infortunio che ne compromise la stagione[18]. Lasciò infine Udine dopo aver ricevuto una squalifica per insulti ad un arbitro ed una condanna (poi cancellata) per reati societari[11].
Ritorno al Flamengo e Giappone[modifica | modifica wikitesto]
Zico tornò così al Flamengo, dove rimase altre 5 stagioni, prima di andare in Giappone; qui militò nel Sumitomo Metals ed infine nel Kashima Antlers, abbandonando poi il calcio giocato nel 1994.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Disputò la prima partita col Brasile il 25 febbraio 1976, un'amichevole con l'Uruguay nella quale andò anche in rete[11]. In seguito partecipò a 3 edizioni del Mondiale. Nel campionato del mondo 1978 giocò le 6 partite delle due fasi a gironi, segnando anche una rete nella vittoria per 3-0 sul Perù ma saltando la finale per il terzo posto (che i verde-oro vinsero contro l'Italia).
Quattro anni più tardi fu invece in campo in tutti e 5 gli incontri e segnò 4 reti (una contro la Scozia, due contro la Nuova Zelanda ed un altro contro l'Argentina), mentre in Messico nel 1986 venne schierato solo in 3 partite, l'ultima delle quali, il quarto perso 3-2 contro la Francia ai calci di rigore, mise fine alla sua carriera in Nazionale; Zico si congedò comunque realizzando il suo tiro dal dischetto, dopo averne, però, sbagliato uno nei tempi regolamentari.
In totale con i verde-oro giocò 72 partite ufficiali segnando 52 gol (quinto miglior marcatore di sempre dei verde-oro); contando anche le partite non ufficiali giocate il suo totale sale a 88 presenze e 66 gol.
Il 27 marzo 1989 allo Stadio Friuli di Udine venne disputata la gara d'addio di Zico alla Nazionale brasiliana, con un Brasile-Resto del Mondo, allenata da Nils Liedholm, Mircea Lucescu e Artur Jorge che terminò 1-2 con reti di Dunga, Enzo Francescoli e Lajos Détári.[19]
Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi in Brasile e Giappone[modifica | modifica wikitesto]
Ritirandosi dalle competizioni nel 1994, il 5 maggio 1998 viene nominato vice e coordinatore tecnico di Mário Zagallo alla guida del Brasile.[20] Il 28 luglio, dopo aver perso la finale del campionato mondiale di calcio 1998 contro la Francia, Zagallo e Zico vengono esonerati dal presidente federale Teixeira.[21]
In seguito, dal 19 agosto al 31 dicembre 1999 allena i Kashima Antlers, portati, al di là di ogni pronostico, fino al secondo posto nel campionato giapponese. Dal 1º luglio 2002 al 1º luglio 2006 assume la guida della nazionale di calcio giapponese, che conduce a una brillante vittoria nella Coppa d'Asia 2004 e poi alla qualificazione ai Mondiali 2006. Qui la sua selezione ottiene scarsi risultati (1 punto nello 0-0 contro la Croazia) ed è stata eliminata al primo turno.
Le esperienze in Europa[modifica | modifica wikitesto]

Dal 4 luglio 2006 è ingaggiato dal Fenerbahçe, succedendo a Christoph Daum. Al suo primo anno sulla panchina dei gialloblù di Istanbul domina il campionato turco vincendo il titolo 2006-2007. In Turchia porta il suo connazionale Roberto Carlos, nella speranza di aiutare la sua squadra a fare un buon cammino europeo nella Champions League 2007-2008, in cui il Fenerbahçe arriva fino ai quarti di finale, dove è battuto dal Chelsea di Abramović.
Il 30 giugno 2008 Zico lascia la panchina a Luis Aragonés, commissario tecnico della Spagna Campione d'Europa 2008, e il 26 settembre dello stesso anno approda sulla panchina del Bunyodkor, squadra del campionato uzbeko dove milita il suo connazionale ed ex Pallone d'oro Rivaldo. Alla guida della compagine Zico conquista il campionato dopo soli due mesi dall'assunzione dell'incarico, con due giornate di anticipo rispetto alla fine del torneo, e raggiunge nella Champions League asiatica le semifinali, il miglior risultato nella storia del club, lascia la squadra l'8 gennaio 2009.
Il giorno dopo assume la guida tecnica del CSKA Mosca. È esonerato il 10 settembre e il 16 settembre diviene l'allenatore dell'Olympiakos.[22] Sotto la guida di Zico, il club del Pireo conquista la qualificazione agli ottavi di finale della Champions League 2009-2010. Il 19 gennaio 2010, dopo una serie di risultati insoddisfacenti in campionato, la società comunica l'esonero dell'allenatore.[23][24]
D.T. del Flamengo, esperienze successive[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 maggio 2010 viene ingaggiato come direttore tecnico del Flamengo; decide così di concludere la carriera da allenatore per stare più vicino alla sua famiglia.[25] Tuttavia, il 1º ottobre seguente torna sui suoi passi dimettendosi dalla carica.[26]
Il 28 agosto 2011 viene ingaggiato come commissario tecnico della Nazionale irachena,[27] dimettendosi dall'incarico il 27 novembre 2012.[28] In seguito, il 2 agosto 2013 accetta la panchina dell'Al Gharafa, in Qatar, che lascia il 30 gennaio 2014, mentre il 3 settembre dello stesso anno passa alla guida del Goa, in India, arrivando secondo nella regular season del campionato ma perdendo la semifinale play-off.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Durante l'arco della sua carriera tra club e nazionale, Zico ha disputato 779 incontri ufficiali e ha segnato 532 reti, alla media di 0,68 gol a partita.[2][5][10][11]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1971 | ![]() |
A+CC | 15+2 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 |
1972 | A+CC | 4+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
1973 | A+CC | 26+9 | 8+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 8 | |
1974 | A+CC | 19+31 | 12+20 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 50 | 32 | |
1975 | A+CC | 27+28 | 10+30 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 55 | 40 | |
1976 | A+CC | 20+27 | 14+18 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 32 | |
1977 | A+CC | 18+29 | 10+27 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 37 | |
1978 | A+CC | 0+22 | 0+19 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 19 | |
1979 | A+CC | 8+43 | 5+60 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 51 | 65 | |
1980 | A+CC | 19+26 | 21+19 | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 40 | ||
1981 | A+CC | 8+33 | 3+25 | - | - | - | CL | 13 | 11 | CInt | 1 | 0 | 55 | 39 | |
1982 | A+CC | 23+21 | 21+21 | - | - | - | CL | 4 | 2 | - | - | - | 48 | 44 | |
1983 | A+CC | 25+0 | 17+0 | - | - | - | CL | 4 | 3 | - | - | - | 29 | 20 | |
1983-1984 | ![]() |
A | 24 | 19 | CI | 9 | 5 | - | - | - | - | - | - | 33 | 24 |
1984-1985 | A | 16 | 3 | CI | 5 | 3 | - | - | - | - | - | - | 21 | 6 | |
Totale Udinese | 40 | 22 | 14 | 8 | - | - | - | - | 54 | 30 | |||||
1985 | ![]() |
A+CC | 3+3 | 1+2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 3 |
1986 | A+CC | 0+4 | 0+3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 3 | |
1987 | A+CC | 12+5 | 5+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 6 | |
1988 | A+CC | 14+6 | 4+0 | - | - | - | SS | 0 | 0 | - | - | - | 20 | 4 | |
1989 | A+CC | 8+11 | 2+2 | CB | 7 | 3 | SS | 1 | 0 | - | - | - | 27 | 7 | |
Totale Flamengo | 249+302[29] | 135+247[29] | 7 | 3 | 22 | 16 | 1 | 0 | 581 | 401 | |||||
1991-1992 | ![]() |
J2 | 22 | 21 | JSLC | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 22 |
1992 | ![]() |
- | - | - | JLC+CG | 10+2 | 6+1 | - | - | - | - | - | - | 12 | 7 |
1993 | J1 | 17 | 9 | JLC+CG | 3+4 | 1+2 | - | - | - | - | - | - | 24 | 12 | |
1994 | J1 | 7 | 5 | JLC+CG | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 5 | |
Totale Kashima Antlers | 45+1 | 35 | 21 | 11 | - | - | - | - | 67 | 46 | |||||
Totale carriera | 636 | 439 | 42 | 22 | 22 | 16 | 1 | 0 | 701 | 477 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-11-1971 | Cali | Brasile olimpica ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1971 | - | |
30-11-1971 | Cali | Brasile olimpica ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1971 | - | |
7-12-1971 | Bogotà | Colombia olimpica ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1971 | - | ![]() |
9-12-1971 | Bogotà | Brasile olimpica ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1971 | 1 | |
11-12-1971 | Bogotà | Brasile olimpica ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1971 | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 |
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2006-2007 | ![]() |
SL | 34 | 20 | 10 | 4 | TK | 8 | 6 | 1 | 1 | UCL+CU | 4[32]+8 | 2+3 | 1+3 | 1+2 | - | - | - | - | - | 54 | 31 | 15 | 8 | 57,41 | 1° |
2007-2008 | SL | 34 | 22 | 7 | 5 | TK | 6 | 2 | 3 | 1 | UCL | 12[33] | 7[34] | 3 | 2 | ST | 1 | 1 | 0 | 0 | 53 | 32 | 13 | 8 | 60,38 | 2° | |
Totale Fenerbahce | 68 | 42 | 17 | 9 | 14 | 8 | 4 | 2 | 24 | 12 | 7 | 5 | 1 | 1 | 0 | 0 | 107 | 63 | 28 | 16 | 58,88 | ||||||
set-nov. 2008 | ![]() |
USL | 9 | 8 | 1 | 0 | CU | 2 | 2 | 0 | 0 | ACL | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 13 | 11 | 1 | 1 | 84,62 | Sub, 1° |
gen.-set. 2009 | ![]() |
PL | 20 | 10 | 3 | 7 | KR+KR | 3+1 | 2+0 | 1+0 | 0+1 | CU | 4 | 2 | 1 | 1 | SR | 1 | 1 | 0 | 0 | 29 | 15 | 5 | 9 | 51,72 | Eson |
set.2009-gen. 2010 | ![]() |
SLE | 14 | 10 | 2 | 2 | CG | 1 | 0 | 0 | 1 | UCL | 5 | 2 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 20 | 12 | 3 | 5 | 60,00 | Sub, Eson |
2013-gen. 2014 | ![]() |
QSL | 17 | 5 | 6 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 5 | 6 | 6 | 29,41 | Dim |
2014 | ![]() |
ISL | 14+2[35] | 6 | 4+1 | 4+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 6 | 5 | 5 | 37,50 | 2° |
2015 | ISL | 14+3[36] | 7+1 | 4 | 3+2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 8 | 4 | 5 | 47,06 | 1° | |
2016 | ISL | 14 | 4 | 2 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 | 2 | 8 | 28,57 | 8° | |
Totale FC Goa | 42+5 | 17+1 | 10+1 | 15+3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 18 | 11 | 18 | 38,30 | ||||||
Totale carriera | 175 | 93 | 40 | 42 | 21 | 12 | 5 | 4 | 35 | 17 | 9 | 9 | 2 | 2 | 0 | 0 | 233 | 124 | 54 | 55 | 53,22 |
Nazionale giapponese[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Naz | dall' | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Giappone | ![]() |
1° luglio 2002 | 30 giugno 2006 | 72 | 37 | 16 | 19 | 114 | 70 | +44 | 51,39 |
Nazionale giapponese nel dettaglio[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
giu. 2003 | ![]() |
Conf.Cup 2003 | Fase a Gironi (3° nel gruppo A) | 3 | 1 | 0 | 2 | 33,33 | 4 | 3 | +1 | ||
dic. 2003 | Coppa dell'Asia Orientale 2003 | 2° | 3 | 2 | 1 | 0 | 66,67 | 3 | 0 | +3 | |||
lug./ago. 2004 | Coppa d'Asia 2004 | Vincitore | 6 | 4 | 2 | 0 | 66,67 | 13 | 6 | +7 | |||
2004 | Qual. Mondiale 2006 | 1° nel gruppo B, Qualificato | 6 | 6 | 0 | 0 | 100,00 | 16 | 1 | +15 | |||
2005 | 6 | 5 | 0 | 1 | 83,33 | 9 | 4 | +5 | |||||
giu. 2005 | Conf.Cup 2005 | Fase a Gironi (3° nel gruppo B) | 3 | 1 | 1 | 1 | 33,33 | 4 | 4 | +0 | |||
lug./ago. 2005 | Coppa dell'Asia Orientale 2005 | 2° | 3 | 1 | 1 | 1 | 33,33 | 3 | 3 | +0 | |||
feb. 2006 | Qual. Coppa d'Asia 2007 | Dimesso | 1 | 1 | 0 | 0 | 100,00 | 6 | 0 | +6 | |||
giu./lug. 2006 | Mondiali 2006 | Fase a Gironi (4° nel gruppo F) | 3 | 0 | 1 | 2 | 0,00 | 2 | 7 | -5 | |||
Dal 2002 | Amichevoli | 38 | 16 | 10 | 12 | 42,11 | 54 | 42 | +12 | ||||
Totale Giappone | 72 | 37 | 16 | 19 | 51,39 | 114 | 70 | +44 |
Nazionale irachena[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Naz | dall' | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | % Vittorie | ||||
Iraq | ![]() |
28 agosto 2011 | 27 novembre 2012 | 25 | 11 | 6 | 8 | 29 | 24 | +5 | 44,00 |
Nazionale irachena nel dettaglio[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2011 | ![]() |
Qual. Mondiale 2014 | Dimesso | 5 | 4 | 0 | 1 | 80,00 | 7 | 3 | +4 | ||
2012 | 6 | 2 | 2 | 2 | 33,33 | 11 | 5 | +6 | |||||
giu./lug. 2012 | Coppa araba 2012 | 3° | 5 | 3 | 1 | 1 | 60,00 | 6 | 4 | +2 | |||
Dal 2011 | Amichevoli | 9 | 2 | 3 | 4 | 22,22 | 5 | 12 | -7 | ||||
Totale Iraq | 25 | 11 | 6 | 8 | 44,00 | 29 | 24 | +5 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
- Flamengo: 1972, 1974, 1978, 1979, 1979 speciale, 1981, 1986
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Flamengo: 1981
- Flamengo: 1981
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Bola de Ouro: 2
- 1974, 1982
- 1974, 1975, 1977, 1980, 1982, 1982, 1987
- Capocannoniere del Campionato Carioca: 6
- 1975 (30 gol), 1977 (27 gol), 1978 (19 gol), 1979 (26 gol), 1979 (34 gol), 1982 (21 gol)
- Capocannoniere campionato brasiliano: 2
- Capocannoniere della Copa Libertadores: 1
- 1981 (11 gol)
- Miglior calciatore della Copa Libertadores: 1
- Miglior calciatore della Coppa Intercontinentale: 1
- 1981
- 1983
- Calciatore sudamericano dell'anno secondo la rivista "El Grafico": 1
- 1982
- Miglior calciatore dell'anno secondo la rivista italiana "Guerin Sportivo": 1
- 1981
- Capocannoniere del Campionato mondiale di beach soccer: 1
- 1995 (12 gol)
- Miglior giocatore del Campionato mondiale di beach soccer: 1
- 1995
- FIFA 100 (2004)
- Inserito nelle "Leggende del calcio" del Golden Foot (2006)
- Candidato al Dream Team del Pallone d'oro (2020)
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Fenerbahçe: 2006-2007
- Fenerbahçe: 2007
- Bunyodkor: 2008
- Bunyodkor: 2008
- CSKA Mosca: 2008-2009
- CSKA Mosca: 2009
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Asia: 1
- Giappone: 2004
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Durante il Torneo Pre-Olimpico.
- ^ a b c (EN) Zico in Nazionale, su 11v11.com. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ (EN, PT) Seleção 1964/71, su rsssf.com. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ Se si comprendono anche gli incontri non ufficiali il totale è di 88 partite e 66 gol.
- ^ a b c (EN) Zico International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 3 marzo 2021.
- ^ La versione di Zico: "Il mio calcio era felicità, oggi manca la bellezza", su repubblica.it, 18 febbraio 2017.
- ^ Zico ha 60 anni, su ilpost.it, 3 marzo 2013.
- ^ Indimenticabili: Zico, un fuoriclasse per l'Udinese, su video.gazzetta.it, 4 novembre 2016.
- ^ Zico, il Galinho, torna nel suo Friuli, su udinetoday.it, 16 febbraio 2017.
- ^ a b c Zico, su calciozz.it. URL consultato il 23 dicembre 2022.
- ^ a b c d e Carlo F. Chiesa, We are the champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, n. 26, Milano, Action Group S.r.l., gennaio 2000, p. 65.
- ^ Statistiche di Zico, su ziconarede.com.br (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
- ^ M. Gentili, L' allenatore nel pallone Da Aristoteles al 5-5-5 Quante risate con Canà, in Gazzetta.it, 26 agosto 2011. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ a b c d e Giuseppe Pastore, O Zico o Austria, in ultimouomo.com, 30 agosto 2016. URL consultato il 28 giugno 2018.
- ^ C’era una volta il cartellino… Oggi, troppo potere ai calciatori!, tuttomercatoweb.com, 10 luglio 2019.
- ^ a b c Zico o Austria, in udinese.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
- ^ Zico: l'infortunio con il Brescia, in udinese.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
- ^ Zico: galinho vecchio fa buon brodo, in sportribune.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
- ^ (PT) Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1988-1989, RSSSF.com, 21 luglio 2012. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
- ^ Brasile, Zico vice di Zagallo ai mondiali, gelocaliltirreno.it, 5 maggio 1998.
- ^ Il Brasile esonera Zagallo e Zico, su archiviostorico.corriere.it, corrieredellasera.it, 29 luglio 1998 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Zico è il nuovo allenatore dell'Olympiakos, Sport Mediaset, 17 settembre 2009. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ Olympiakos, Zico esonerato, Tutto Mercato Web, 19 gennaio 2010. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ Grecia, Zico esonerato via dall'Olympiacos, La Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ Flamengo: Zico è il nuovo direttore tecnico, La Repubblica, 31 maggio 2010. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ Flamengo: Zico si dimette da direttore sportivo, La Repubblica, 1º ottobre 2010. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ (EN) Zico appointed new Iraq coach, FIFA.com, 29 agosto 2011. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
- ^ Iraq, Zico si dimette, Tutto Mercato Web, 28 novembre 2012. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ a b Nel Campionato Carioca sono incluse anche la Taça Guanabara, e la Taça Rio, competizioni che erano parte del formato del torneo statale. Jogadores do Clube de Regatas do Flamengo (Zico), su flaestatistica.com.br. URL consultato il 18 aprile. Dal menù si può accedere a tutte le stagioni.
- ^ Dal 1992 rinominata Kashima Antlers.
- ^ Unica sconfitta del Brasile nei novanta minuti in partite di competizioni con Zico in campo.
- ^ Nei turni preliminari
- ^ 2 nei turni preliminari
- ^ 2 nei turni preliminari
- ^ Play-Off
- ^ Play-Off
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (PT) Marcus Vinícius Bucar Nunes, Zico - Uma Lição de Vida. Thesaurus Editora, 2006. ISBN 85-7062-555-3
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato mondiale di calcio over 35
- Calciatori per numero di gol realizzati in una singola stagione
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Zico
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ziconarede.com.br.
- Zico, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Zico, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Zico (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Zico (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Zico, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Zico, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (JA) Zico, su J.League Data Site, J.League.
- (EN) Zico, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Statistiche su Rsssf.com, su rsssf.com.
- (EN) Zico: Goals First Division, su iffhs.de.
- (EN) Greatest Brazilian player of century, su rsssf.com.
- (EN) South America best Player of the Century, su iffhs.de.
- (EN) The World's best Player of the Century "France Football", su rsssf.com.
- (EN) Brazilian Championship Top Scorer, su netvasco.com.br.
- (EN) Rio State Championship Top Scorer, su netvasco.com.br.
- (EN) 4º Best player of the year "World Soccer" 1982, su rsssf.com.
- (EN) Best player of the year "World Soccer" 1983, su rsssf.com.
- (EN) 3º Best player of the year "World Soccer" 1984, su rsssf.com.
- (EN) South American Player of the Year, su rsssf.com.
- (EN) Zico legends, su planetworldcup.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309807659 · ISNI (EN) 0000 0003 6853 3164 · LCCN (EN) no2001022943 · GND (DE) 173617395 · NDL (EN, JA) 00464738 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001022943 |
---|
- Calciatori del C.R. Flamengo
- Calciatori dell'Udinese Calcio
- Calciatori dei Kashima Antlers
- Allenatori dei Kashima Antlers
- Allenatori del Fenerbahçe S.K. (calcio)
- Allenatori del P.F.K. CSKA Moskva
- Allenatori dell'Olympiakos S.F.P. (calcio)
- Allenatori del C.R. Flamengo
- Allenatori del F.C. Goa
- Dirigenti sportivi brasiliani
- Allenatori di calcio brasiliani
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Calciatori brasiliani del XXI secolo
- Dirigenti sportivi del XX secolo
- Dirigenti sportivi del XXI secolo
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Allenatori di calcio del XXI secolo
- Nati nel 1953
- Nati il 3 marzo
- Nati a Rio de Janeiro
- Calciatori campioni del mondo di club
- Commissari tecnici campioni d'Asia di calcio
- Calciatori della Nazionale brasiliana