Adriano (calciatore 1984)
Adriano Correia Claro | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Squadra | Beşiktaş | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2002 | Coritiba | |
Squadre di club1 | ||
2002-2004 | Coritiba | 81 (2) |
2004-2010 | Siviglia | 157 (11) |
2010-2016 | Barcellona | 115 (9) |
2016- | Beşiktaş | 10 (1) |
Nazionale | ||
2003 | ![]() | 7 (0) |
2003- | ![]() | 17 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Emirati Arabi 2003 | |
![]() | ||
Argento | USA-Messico 2003 | |
![]() | ||
Oro | Perù 2004 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2016 |
Adriano Correia Claro, noto semplicemente come Adriano (Curitiba, 26 ottobre 1984), è un calciatore brasiliano, difensore o centrocampista del Beşiktaş.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
I primi anni e il Siviglia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Curitiba, Paraná, Adriano ha iniziato a giocare da professionista per il suo club natale, il Coritiba Foot Ball Club, facendo il suo debutto in prima squadra non ancora diciottenne. Nel gennaio del 2005, è passato al Siviglia firmando un contratto di quattro anni e mezzo;[1] il suo debutto in Primera División arriva il 29 gennaio, in una sconfitta in casa per 0-4 contro i campioni di allora dell'Barcellona. Gli andalusi, comunque, finirono al sesto posto e si qualificarono per la Coppa UEFA. Nelle stagioni seguenti Adriano continua a giocare in diverse posizioni per il Siviglia con uguale successo vincendo due Coppa UEFA di seguito, giocando 25 partite e segnando 4 gol in entrambe le edizioni. Nel finale della seconda edizione ha aperto le marcature nella gara contro l'RCD Espanyol (vittoria finale ai calci di rigore);[2] in precedenza, alla fine di settembre del 2006, aveva aggiunto altri cinque anni di contratto.[3] Dopo tre anni di residenza nel paese gli è stata concessa la cittadinanza spagnola.
Adriano ha lottato con alcuni infortuni durante la stagione 2009-10 ma ha comunque contribuito con 27 partite (nessun gol) con il Siviglia, ed è arrivato quarto in campionato qualificandosi per l'UEFA Champions League.
Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Il 16 luglio 2010 Adriano ha firmato un contratto di quattro anni più uno di bonus con il Barcellona, per 9 milioni e mezzo di euro più un bonus di quattro milioni, con l'inclusione di una clausola rescissoria di 90 milioni.[4] Gli è stata assegnata la maglia blaugrana numero 21, lasciata libera dall'ucraino Dmytro Chygrynskiy, ritornato dopo una sola stagione in Ucraina.[5] Ha fatto il suo debutto in un'amichevole pre-campionato contro il Vålerenga Fotball, giocando nella seconda metà di gara. Il 14 agosto arriva la prima presenza ufficiale nella prima tappa della Supercoppa nazionale in una sconfitta per 1-3 contro il Siviglia.
Adriano ha trascorso la maggior parte della sua prima stagione con il Barça come sostituto. Il 2 febbraio 2011 ha segnato il suo primo gol per i catalani, la rete del 3-0 in semifinale contro l'UD Almería in Coppa del Re (8-0 complessivo).[6] Nel 2011 si è laureato capocannoniere della Coppa del mondo per club FIFA 2011, peraltro vinta dal Barcellona, a pari merito con il compagno Lionel Messi.
Besiktas[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 luglio 2016, dopo sei stagioni al Barcellona, viene venduto ai turchi del Besiktas per 600.000 euro che potranno arrivare a 1,7 milioni in caso di qualificazione alla prossima Champions League.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Poco dopo aver aiutato l'U-20 a vincere la FIFA 2003 World Youth Championship, Adriano ha fatto la sua prima presenza in squadra maggiore sempre nello stesso anno.
Nel 2004 ha fatto parte della squadra che ha vinto la Copa América, in Perù.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002 | ![]() |
A | 23 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2003 | A | 31 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
2004 | A | 27 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | |
Totale Coritiba | 81 | 2 | - | - | - | - | - | - | 81 | 2 | |||||
2004-2005 | ![]() |
PD | 16 | 2 | CR | - | - | CU | 4 | 1 | - | - | - | 20 | 3 |
2005-2006 | PD | 32 | 3 | CR | 0 | 0 | CU | 13 | 3 | - | - | - | 45 | 6 | |
2006-2007 | PD | 26 | 2 | CR | 3 | 0 | CU | 11 | 1 | SU | 1 | 0 | 41 | 3 | |
2007-2008 | PD | 27 | 1 | CR | - | - | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 33 | 1 | |
2008-2009 | PD | 29 | 3 | CR | 6 | 1 | CU | 5 | 1 | - | - | - | 40 | 5 | |
2009-2010 | PD | 27 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 4 | 1 | - | - | - | 35 | 1 | |
Totale Siviglia | 157 | 11 | 13 | 1 | 43 | 7 | 1 | 0 | 214 | 19 | |||||
2010-2011 | ![]() |
PD | 15 | 0 | CR | 8 | 1 | UCL | 6 | 0 | SS | 2 | 0 | 31 | 1 |
2011-2012 | PD | 26 | 1 | CR | 3 | 0 | UCL | 7 | 0 | SS+SU+Cmc | 2+1+1 | 0+0+2 | 40 | 3 | |
2012-2013 | PD | 23 | 5 | CR | 3 | 1 | UCL | 6 | 0 | SS | 2 | 0 | 34 | 6 | |
2013-2014 | PD | 26 | 3 | CR | 7 | 1 | UCL | 5 | 0 | SS | 0 | 0 | 38 | 4 | |
2014-2015 | PD | 12 | 0 | CR | 4 | 2 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 23 | 2 | |
2015-2016 | PD | 9 | 0 | CR | 6 | 0 | UCL | 3 | 1 | SU+SS+Cmc | 0+1+1 | 0 | 20 | 1 | |
Totale Barcellona | 115 | 9 | 31 | 5 | 35 | 1 | 10 | 2 | 190 | 17 | |||||
2016-2017 | ![]() |
SL | 24 | 1 | TK | 3 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | 1+0 | ST | 1 | 0 | 38 | 2 |
Totale carriera | 372 | 23 | 47 | 5 | 89 | 9 | 12 | 2 | 518 | 40 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
|
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]Individuale[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sevilla capture Correia; UEFA.com, 21 January 2005
- ^ 2006/07: Sevilla defend their honour[collegamento interrotto]; UEFA.com, 1 June 2007
- ^ Adriano delight at long-term deal; UEFA.com, 22 September 2006
- ^ Barça and Sevilla agree Adriano deal Archiviato il 26 maggio 2012 in Archive.is; FC Barcelona's website, 16 July 2010
- ^ Adriano signs four year deal Archiviato il 30 luglio 2012 in Archive.is; FC Barcelona's website, 17 July 2010
- ^ Barca cruise to final; ESPN Soccernet, 2 February 2011
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adriano Correia Claro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Adriano, su FIFA.com, FIFA.
- (DE, EN, IT) Adriano, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Adriano, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN, ES) Profilo su La Liga, su lfp.es.
- (EN, ES, CA) Adriano, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
- Calciatori del Coritiba F.B.C.
- Calciatori del Sevilla F.C.
- Calciatori del F.C. Barcelona
- Calciatori del Beşiktaş J.K.
- Calciatori brasiliani
- Nati nel 1984
- Nati il 26 ottobre
- Nati a Curitiba
- Calciatori della Nazionale brasiliana
- Calciatori campioni del Sud America
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori campioni d'Europa di club