Cris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cris (disambigua).
Cris
Nazionalità Brasile Brasile
Altezza 183 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra Versailles
Termine carriera 2013 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1995-1998Corinthians27 (0)
1999-2002Cruzeiro85 (9)
2002-2003Bayer Leverkusen2 (0)
2003-2004Cruzeiro44 (4)
2004-2012Olympique Lione225 (20)
2012-2013Galatasaray10 (1)
2013Grêmio3 (0)
2013Vasco da Gama24 (1)
Nazionale
1999-2006Brasile Brasile16 (1)
Carriera da allenatore
2016-2019Olympique LioneUnder-19
2021-2022Le Mans
2022-Versailles
Palmarès
 Copa América
Oro Perù 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2022

Cristiano Marques Gomes, noto come Cris (Guarulhos, 3 giugno 1977), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore, tecnico del Versailles.

Nel 2008 ha ottenuto la cittadinanza portoghese.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver militato per tre anni a San Paolo tra le file del Corinthians (1995-1998) viene ceduto al Cruzeiro. Con la nuova squadra si guadagna la prima convocazione in Nazionale giocando il 4 aprile 1999 contro gli Stati Uniti (partita vinta per 7-0 dal Brasile). Nel 2000 la rivista brasiliana Placar lo ha nominato miglior giocatore nel suo ruolo nel Brasileirão.[2]

Nel 2000 approda in Europa per la prima volta, venendo ceduto al Bayer Leverkusen. L'anno seguente torna nel suo paese natale riaggregandosi al Cruzeiro vincendo il Brasileirão.

Olympique Lione[modifica | modifica wikitesto]

Nell'agosto 2002 lascia nuovamente il Brasile venendo ceduto all'Olympique Lione per 3,5 milioni di euro.

Dopo alcune partite Cris si è imposto al centro della difesa del Lione. La sua prima stagione in Ligue 1 vede il suo club affermarsi campione e Cris viene inserito nell'UNFP Ligue 1 Team of the Year. Dopo la seconda stagione viene anche incoronato "etoile d'or" (stella d'oro) dalla rivista France Football. La rivista L'Équipe lo incorona miglior difensore della stagione 2005-2006 e viene ancora una volta votato dai suoi colleghi per la squadra dell'anno della Ligue 1. Dall'annata 2007-2008 è il capitano del club.

Galatasaray e Grêmio[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 settembre 2012, dopo otto anni con il club francese, viene ceduto gratuitamente ai turchi del Galatasaray. Segna il suo primo gol con la maglia del club turco il 28 ottobre 2012 nella vittoria casalinga per 3-0 contro il Kayserispor. Il 2 gennaio 2013, dopo tre mesi dal suo arrivo al Galatasaray, rescinde il suo contratto con la società.[3]

Il giorno seguente viene ingaggiato dal Grêmio.[3]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha totalizzato 27 presenze con la Nazionale brasiliana, la prima delle quali nel luglio 2001. Ha fatto anche parte della spedizione che ha vinto per la settima volta la Copa América 2004. Il 15 maggio 2006 Carlos Alberto Parreira lo ha convocato per la Coppa del mondo 2006. Il 13 novembre 2009 viene convocato per le amichevoli del 14 novembre contro l'Inghilterra e del 18 novembre contro l'Oman, nonostante la sua ultima apparizione risalga al 1º marzo 2006.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]

Corinthians: 1995, 1997, 1999

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Corinthians: 1998
Cruzeiro: 2003
Corinthians: 1995
Cruzeiro: 2000
Lione: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008
Lione: 2005, 2007, 2012
Lione: 2007-2008, 2011-2012

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Cruzeiro: 1998

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2004

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Cris obtient la nationalité portugaise, su olweb.fr, 18 luglio 2008. URL consultato il 27 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  2. ^ (PT) Bola de Prata Placar 2000 Archiviato l'8 maggio 2020 in Internet Archive., veja.abril.com.
  3. ^ a b Natale (quasi) senza sosta per le regine d'Europa, UEFA.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Cris, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cris (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cris (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Cris, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Cris, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cris, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cris, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (FR) Cris, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (DE) Cris, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Cris, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Cris, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Gazzetta.it, su gazzetta.it.
  • (PT) Cris, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).