Alf Ramsey
Alf Ramsey | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1955 - calciatore 1978 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1940-1943 | Portsmouth | |
Squadre di club1 | ||
1943-1949 | Southampton | 90 (8) |
1949-1955 | Tottenham | 226 (24) |
Nazionale | ||
1948-1954 | ![]() | 32 (3) |
Carriera da allenatore | ||
1955-1963 | Ipswich Town | |
1963-1974 | ![]() | |
1977-1978 | Birmingham City | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 1964 | |
![]() | ||
Oro | Inghilterra 1966 | |
![]() | ||
Bronzo | Italia 1968 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Sir Alfred Ernest Ramsey (Dagenham, 22 gennaio 1920 – Ipswich, 28 aprile 1999) è stato un allenatore di calcio e calciatore inglese, di ruolo difensore.
Da calciatore fece parte dei selezionati che presero parte al primo campionato del mondo disputato dall'Inghilterra nella sua storia (Brasile 1950); da allenatore, fu invece il tecnico che diede all'Inghilterra il suo unico titolo di campione del mondo, nel 1966.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Da calciatore ha militato in due squadre: nel Southampton, esordendo nel 1944 e disputando cinque campionati, e nel Tottenham, in Nazionale ha collezionato 32 partite e 3 reti tra il 1949 e il 1954, la sua ultima partita in nazionale fu la celebre Inghilterra-Ungheria 3-6.
Appese le scarpe al chiodo iniziò ad allenare l'Ipswich Town e, nel 1963, venne chiamato dalla FA ad allenare la Nazionale inglese.
Ai Mondiali di calcio 1966 portò i leoni alla vittoria battendo in due sfide decisive Portogallo (2-1 in semifinale) e Germania Ovest (4-2 d.t.s. in finale) e il calcio inglese si aggiudicò la prima e unica Coppa del mondo della storia. Guidò anche l'Inghilterra anche agli Europei 1968, in cui venne eliminata in semifinale dalla Jugoslavia, ma giunse al terzo posto (sconfiggendo l'Unione Sovietica per 2-0) e ai Mondiali 1970, in cui venne eliminata nei quarti di finale dalla Germania Ovest.
Dopo la mancata qualificazione ai Mondiali 1974, Ramsey lasciò la guida della Nazionale e concluse la carriera di allenatore nel 1978, allenando il Birmingham City.
Morì nel 1999 e venne sepolto nel cimitero di Ipswich, nel Suffolk.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
- Tottenham: 1949-1950
- Tottenham: 1950-1951
- Inghilterra: 1950
- Tottenham: 1951
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Ipswich Town: 1956-1957
- Ipswich Town: 1960-1961
- Ipswich Town: 1961-1962
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Inghilterra: Inghilterra 1966
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alf Ramsey
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alf Ramsey, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Alf Ramsey, su Find a Grave.
- (EN) Alf Ramsey, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alf Ramsey, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Alf Ramsey (calciatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Alf Ramsey (allenatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Alf Ramsey (calciatore), su eu-football.info.
- (EN, RU) Alf Ramsey (allenatore), su eu-football.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41332375 · ISNI (EN) 0000 0003 7322 354X · LCCN (EN) nb98018739 · GND (DE) 1154317633 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb98018739 |
---|
- Calciatori del Portsmouth F.C.
- Calciatori del Southampton F.C.
- Calciatori del Tottenham Hotspur F.C.
- Allenatori dell'Ipswich Town F.C.
- Allenatori del Birmingham City F.C.
- Nati nel 1920
- Morti nel 1999
- Nati il 22 gennaio
- Morti il 28 aprile
- Morti a Ipswich
- Allenatori di calcio inglesi
- Commissari tecnici campioni del mondo di calcio
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale inglese
- Membri della Hall of Fame del calcio inglese