Alessandro Parronchi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
Ggalli (discussione | contributi)
Riga 47: Riga 47:
*''Poesie'', Firenze, Polistampa, [[2000]];
*''Poesie'', Firenze, Polistampa, [[2000]];
*''«Quel che resta del giorno»'', Firenze, Le Càriti, [[2001]];
*''«Quel che resta del giorno»'', Firenze, Le Càriti, [[2001]];
*''Esilio'', Novara, con testi di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2003


=== Saggistica ===
=== Saggistica ===

Versione delle 18:07, 12 nov 2020

Alessandro Parronchi (Firenze, 26 dicembre 1914Firenze, 6 gennaio 2007) è stato un poeta, storico dell'arte, critico d'arte, traduttore e accademico italiano.

Biografia

Nasce in una famiglia della borghesia fiorentina; il padre e il nonno sono noti e stimati notai. Denota fin da piccolo una predisposizione alla ricerca e allo studio dei classici, alimentata dalla ricca biblioteca in possesso della famiglia. La perdita prematura del padre, al quale era molto legato, lo porta a meditare sul senso della giovinezza dell'amore e della morte, interrogativi che saranno sempre presenti nelle sue poesie.

Supera con profitto gli studi secondari in un istituto classico, si iscrive all'Università degli Studi di Firenze e nel 1938 si laurea con una tesi in Storia dell'arte. Inizia a collaborare a giornali e riviste fiorentine, da Il Frontespizio a Campo di Marte, da Letteratura a La Chimera, a fianco di Carlo Bo, Oreste Macrì, Gianfranco Contini e al fiorentino d'adozione Eugenio Montale. In questa atmosfera culturale particolarmente fervida e produttiva conosce poeti, romanzieri e pittori tra cui Umberto Bellintani, Romano Bilenchi, Giorgio Caproni, Carlo Betocchi, Alfonso Gatto, Luigi Fallacara, Mario Luzi, Piero Bigongiari e Ottone Rosai; con alcuni, e in particolare con Vasco Pratolini, stringe durature e fraterne amicizie.

Nel 1941 pubblica il suo primo libro di poesie, I giorni sensibili; seguono poi la raccolta di poesie I visi (1943) e Un'attesa (1949). Il poeta dedica successivamente parte del suo tempo come professore universitario a studi importanti sulla pittura e la scultura del Rinascimento e in particolare su Michelangelo Buonarroti, con il suo saggio più celebre, Studi su la dolce prospettiva (1964), e alle traduzioni poetiche di Mallarmé, Nerval, e De Guérin.

Il 6 gennaio 2007 muore nell'amata casa di Via Luigi Settembrini 21 a Firenze dove ha vissuto con la moglie Nara e le figlie.[1].

La poetica

Gli ermetici fiorentini degli anni trenta e quaranta consideravano la sua poesia arte pura, una religione interprete definitiva di una cultura poetica che veniva da lontano con la quale identificare la propria vita, assentarsi dal fascismo, contestare il crocianesimo e procurare forma sistematica a sensazioni ed umori già comparsi in forma isolata con Campana, Rebora, Ungaretti, in Italia e in Europa con Mallarmé, Eliot. In questo contesto la poetica di Parronchi si è sempre distinta per il suo inesauribile bisogno d'infinito, impegnato in una ricerca destinata a rimanere sospesa, non essendo possibile conciliare la constatazione di una vita destinata alla fine con l'aspirazione ad un'esistenza eterna, per questa via il poeta giunge a negare la morte, la storia, si avvicina alla fede religiosa ma il problema rimane e lo stato di sospensione tra finito e infinito diventerà il motivo ricorrente della sua immensa produzione in versi.[2]

Opere principali

Poesie

  • I giorni sensibili, Firenze, Vallecchi, 1941;
  • I visi, Firenze, Rivoluzione, 1943;
  • Un'attesa, Modena, Guanda, 1949;
  • L'incertezza amorosa, Milano, Schwarz, 1952;
  • Per strade di bosco e città, Firenze, Vallecchi, 1954;
  • Coraggio di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956;
  • La noia della natura, Galatina, Quaderni del "Critone", 1958;
  • Coraggio di vivere, Milano, Garzanti, 1961;
  • L'apparenza non inganna, Milano, Scheiwiller, 1966;
  • Pietà dell'atmosfera, Milano, Garzanti, 1970;
  • Replay, Milano, Garzanti, 1980;
  • Climax, Milano, Garzanti, 1990;
  • Per strade di bosco e di città, Firenze, Pilistampa, 1994;
  • Diadema. Antologia personale 1934-1997, Milano, Mondadori, 1998;
  • Poesie, Firenze, Polistampa, 2000;
  • «Quel che resta del giorno», Firenze, Le Càriti, 2001;
  • Esilio, Novara, con testi di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2003

Saggistica

  • Ugo Capocchini, Firenze, Parenti, 1941.
  • Ottone Rosai, Milano, Hoepli, 1941.
  • Mario Marcucci, Firenze, Vallecchi, 1942.
  • Nomi della pittura italiana contemporanea, Firenze, Arnaud, 1944.
  • Van Gogh, Roma, Del Turco, 1948.
  • Lorenzo Viani, Firenze, La Strozzina, 1949.
  • L'opera di Alberto Magri, Firenze, La Strozzina, 1951.
  • Degas, Milano, Garzanti, 1954.
  • Artisti toscani del primo Novecento, Firenze, Sansoni, 1958.
  • Studi su la dolce prospettiva, Milano,, Martello, 1964;
  • Pregiudizi e libertà dell'arte moderna, Firenze, Le Monnier, 1964.
  • La nascita dell'Infinito (studi leopardiani); Montebelluna, 1989.

Archivio personale

L’Archivio Alessandro Parronchi è conservato a partire dal 2005 nella Biblioteca Umanistica dell'Università degli Studi di Siena. Il fondo è composto dai materiali di lavoro (bozze manoscritte, dattiloscritti e a stampa di opere letterarie, saggi scientifici, articoli pubblicati su quotidiani e riviste) e dalla corrispondenza (8000 lettere) con alcune delle più significative personalità intellettuali del novecento, fra i quali si segnalano Carlo Bo, Giorgio Caproni, Renato Guttuso, Elio Vittorini, Mario Marcucci, Eugenio Montale, Alfonso Gatto, Ottone Rosai. Su volontà dello stesso Parronchi, all'interno del suo archivio, sono conservati ulteriori due fondi che raccolgono documenti e lettere frutto del rapporto amichevole con Luca Ghiselli e Vasco Pratolini[3].

Note

  1. ^ Riscontri nella voce "Parronchi, Alessandro" del Dizionario biografico degli italiani, volume 81, su treccani.it. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  2. ^ Per i necessari riscontri, Cfr. il successivo paragrafo "Bibliografia"
  3. ^ Biblioteca di area umanistica - Siena; archivio Alessandro Parronchi, su sba.unisi.it. URL consultato il 9 febbraio 2018.

Bibliografia

  • Ferruccio Ulivi, ne Il Bargello, 6 aprile 1941.
  • Vasco Pratolini, ne Il Libro italiano, aprile 1941.
  • Alfonso Gatto, ne Il Tesoretto, Milano, 1942.
  • Carlo Bo, in Nuovi studi, Firenze, 1946.
  • Carlo Emilio Gadda, ne La Fiera letteraria, 17 luglio 1949.
  • Mario Luzi, in Letteratura - Arte contemporanea, maggio-giugno 1950.
  • Giuseppe De Robertis, ne Il nuovo Corriere, 14 settembre 1950.
  • Vittorio Sereni, ne L'Approdo, 1, 1953.
  • Elio Filippo Accrocca, ne L'Esperienza poetica, luglio-dicembre 1954.
  • Sergio Antonielli, Aspetti e figure del Novecento, Parma, Guanda, 1955.
  • Oreste Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze, Vallecchi, 1956.
  • Giorgio Bàrberi Squarotti, Parronchi Alessandro, voce del Grande dizionario enciclopedico, volume nono, Torino, UTET, 1959, pp. 802-803.
  • Pier Paolo Pasolini, Passione e ideologia, Milano, Garzanti, 1960.
  • Giorgio Bàrberi Squarotti, Alessandro Parronchi, in Letteratura italiana - I Contemporanei, volume terzo, Milano, Marzorati, 1969, pp. 781-794.
  • Silvio Ramat, in Storia della poesia italiana del Novecento, Milano, Mursia, 1976.
  • Vasco Pratolini, Lettere a Sandro, Firenze, Polistampa, 1992.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN109142839 · ISNI (EN0000 0001 1454 8948 · SBN CFIV007248 · BAV 495/219325 · LCCN (ENn79039753 · GND (DE119109387 · BNE (ESXX1209274 (data) · BNF (FRcb12156056q (data) · J9U (ENHE987007277657905171 · NSK (HR000091964 · CONOR.SI (SL62264931 · WorldCat Identities (ENlccn-n79039753