Football Club Internazionale Milano 1979-1980: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Inserimento quadro presenze rimettendo in ordine i giocatori. Pagina rimessa a posto secondo modello di voce
Riga 99: Riga 99:


'''''Area sanitaria'''''
'''''Area sanitaria'''''

* Medici sociali: dott. Mario Benazzi e dott. Luigi Colombo
* Medici sociali: dott. Mario Benazzi e dott. Luigi Colombo
* Massaggiatore: Giancarlo Della Casa
* Massaggiatore: Giancarlo Della Casa
Riga 134: Riga 133:
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Franco Pancheri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Franco Pancheri]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Bergomi]]<ref name="Aggregato primavera">Aggregato alla prima squadra dalla formazione [[Campionato Primavera|Primavera]].</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Bergomi]]<ref name="Aggregato primavera">Aggregato alla prima squadra dalla formazione [[Campionato Primavera|Primavera]].</ref>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white|}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gianpiero Marini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gianpiero Marini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Evaristo Beccalossi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Evaristo Beccalossi]]|ruolo=C}}
Riga 159: Riga 158:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 175: Riga 175:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Udine
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
|Stadio = [[Stadio Friuli]]
Riga 193: Riga 194:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 198: Riga 200:
|Arbitro = [[Luigi Agnolin|Agnolin]]
|Arbitro = [[Luigi Agnolin|Agnolin]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Cittarbitro = [[Bassano del Grappa]]
|Marcatori 1 = [[Evaristo Beccalossi|Beccalossi]] {{Goal|17}}<br/>[[Gianpiero Marini|G. Marini]] {{Goal|71}}
|Marcatori 1 = [[Evaristo Beccalossi|Beccalossi]] {{Goal|17}}<br/>[[Gianpiero Marini|Marini]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Giordano]]
|Marcatori 2 = {{Goal|42}} [[Bruno Giordano (calciatore)|Giordano]]
}}
}}
Riga 210: Riga 212:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Bologna
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Comunale]]
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Comunale]]
Riga 228: Riga 231:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 244: Riga 248:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Catanzaro
|Città = Catanzaro
|Stadio = [[Stadio Nicola Ceravolo|Stadio Militare]]
|Stadio = [[Stadio Nicola Ceravolo|Stadio Militare]]
Riga 260: Riga 265:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 276: Riga 282:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Torino
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
Riga 292: Riga 299:
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 308: Riga 316:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Avellino
|Città = Avellino
|Stadio = [[Stadio Partenio]]
|Stadio = [[Stadio Partenio]]
Riga 324: Riga 333:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Cagliari
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]]
Riga 341: Riga 351:
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 347: Riga 358:
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Evaristo Beccalossi|Beccalossi]] {{Goal|4}}<br/>[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|75|rig.}}<br/>[[Giancarlo Pasinato|Pasinato]] {{Goal|87}}
|Marcatori 1 = [[Evaristo Beccalossi|Beccalossi]] {{Goal|4}}<br/>[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|75|rig.}}<br/>[[Giancarlo Pasinato|Pasinato]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 = {{Goal|19||89}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|P. Rossi]]
|Marcatori 2 = {{Goal|19||89}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Rossi]]
|Sfondo = on
|Sfondo = on
}}
}}
Riga 359: Riga 370:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
Riga 375: Riga 387:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 391: Riga 404:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Ascoli Piceno
|Città = Ascoli Piceno
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
Riga 410: Riga 424:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Pescara
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio Adriatico]]
|Stadio = [[Stadio Adriatico]]
Riga 427: Riga 442:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 444: Riga 460:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Roma
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
Riga 460: Riga 477:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 475: Riga 493:
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Napoli
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
Riga 481: Riga 500:
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Giancarlo Pasinato|Pasinato]] {{Goal|22|aut.}}<br/>[[Giovanni Improta|Improta]] {{Goal|35}}<br/>[[Mario Guidetti|Guidetti]] {{Goal|81}}
|Marcatori 1 = [[Giancarlo Pasinato|Pasinato]] {{Goal|22|aut.}}<br/>[[Giovanni Improta|Improta]] {{Goal|35}}<br/>[[Mario Guidetti|Guidetti]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 = {{Goal|19||32}} [[Carlo Muraro|Muraro]]<br/>{{Goal|57}} [[Alessandro Altobelli|Altobelli]]<br/>{{Goal|71}} [[Giuseppe Baresi|G. Baresi]]
|Marcatori 2 = {{Goal|19||32}} [[Carlo Muraro|Muraro]]<br/>{{Goal|57}} [[Alessandro Altobelli|Altobelli]]<br/>{{Goal|71}} [[Giuseppe Baresi|Baresi]]
|Sfondo = on
|Sfondo = on
}}
}}
Riga 493: Riga 512:
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 510: Riga 530:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 527: Riga 548:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 533: Riga 555:
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Carlo Muraro|Muraro]] {{Goal|82}}
|Marcatori 1 = [[Carlo Muraro|Muraro]] {{Goal|82}}
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} [[Francesco Graziani|F. Graziani]]
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} [[Francesco Graziani|Graziani]]
}}
}}
{{Incontro di club
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Sfondo = on
|Città = Torino
|Giornomese = 23 marzo
|Giornomese = 23 marzo
|Anno = 1980
|Anno = 1980
Riga 546: Riga 567:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Comunale di Torino|Stadio Comunale]]
|Stadio = [[Stadio Comunale di Torino|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Spettatori =
Riga 561: Riga 584:
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 577: Riga 601:
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 583: Riga 608:
|Cittarbitro = [[Pisa]]
|Cittarbitro = [[Pisa]]
|Marcatori 1 = [[Carlo Muraro|Muraro]] {{Goal|33}}<br/>[[Gabriele Oriali|Oriali]] {{Goal|49}}<br/>[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|57}}
|Marcatori 1 = [[Carlo Muraro|Muraro]] {{Goal|33}}<br/>[[Gabriele Oriali|Oriali]] {{Goal|49}}<br/>[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 = {{Goal|3|aut.}} [[Giuseppe Baresi|G. Baresi]]<br />{{Goal|6}} [[Franco Selvaggi|Selvaggi]]<br/>{{Goal|50|aut.}} [[Roberto Mozzini|Mozzini]]
|Marcatori 2 = {{Goal|3|aut.}} [[Giuseppe Baresi|Baresi]]<br />{{Goal|6}} [[Franco Selvaggi|Selvaggi]]<br/>{{Goal|50|aut.}} [[Roberto Mozzini|Mozzini]]
|Sfondo = on
|Sfondo = on
}}
}}
Riga 595: Riga 620:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Perugia
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]]
Riga 610: Riga 636:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 628: Riga 655:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Firenze
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale]]
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale]]
Riga 644: Riga 672:
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Punteggio 2 = 4
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 650: Riga 679:
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|58||73|rig.}}
|Marcatori 1 = [[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Goal|58||73|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Fortunato Torrisi|Torrisi]]<br/>{{Goal|44|aut.}} [[Gianpiero Marini|G. Marini]]<br/>{{Goal|55}} [[Gianfranco Bellotto|Bellotto]]<br/>{{Goal|66}} [[Pietro Anastasi|Anastasi]]
|Marcatori 2 = {{Goal|25}} [[Fortunato Torrisi|Torrisi]]<br/>{{Goal|44|aut}} [[Gianpiero Marini|Marini]]<br/>{{Goal|55}} [[Gianfranco Bellotto|Bellotto]]<br/>{{Goal|66}} [[Pietro Anastasi|Anastasi]]
|Sfondo = on
|Sfondo = on
}}
}}
Riga 656: Riga 685:
=== Coppa Italia ===
=== Coppa Italia ===
{{Vedi anche|Coppa Italia 1979-1980}}
{{Vedi anche|Coppa Italia 1979-1980}}
==== Girone 4 ====

==== Quarto Girone ====
{{Incontro di club
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 agosto
|Giornomese = 22 agosto
Riga 673: Riga 701:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Bologna
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
Riga 679: Riga 708:
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Cittarbitro = [[Cormons]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Castronaro|Castronaro]] {{Goal|28}}
|Marcatori 1 = [[Angelo Castronaro|Castronaro]] {{Goal|28}}
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Carlo Muraro|Muraro]]<br/>{{Goal|66|rig.}} [[Alessandro Altobelli|Altobelli]]<br/>{{Goal|87}} [[Giuseppe Baresi|G. Baresi]]
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Carlo Muraro|Muraro]]<br/>{{Goal|66|rig}} [[Alessandro Altobelli|Altobelli]]<br/>{{Goal|87}} [[Giuseppe Baresi|Baresi]]
|Sfondo = on
|Sfondo = on
}}
}}
Riga 691: Riga 720:
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Piacenza
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli|Stadio Galleana]]
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli|Stadio Galleana]]
Riga 702: Riga 732:
|Anno = 1979
|Anno = 1979
|Ora =
|Ora =
|Turno = 4ª giornata<ref>Partita disputata sul campo di Como.</ref>
|Turno = 4ª giornata<ref>Partita disputata sul campo neutro di Como.</ref>
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Sambenedettese
|SquadraCalcio 2 = Sambenedettese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Como
|Città = Como
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
Riga 725: Riga 756:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Bergamo
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
Riga 743: Riga 775:
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Milano
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
Riga 761: Riga 794:
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Torino
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
Riga 770: Riga 804:
=== Coppa UEFA ===
=== Coppa UEFA ===
{{Vedi anche|Coppa UEFA 1979-1980}}
{{Vedi anche|Coppa UEFA 1979-1980}}

==== Trentaduesimi di finale ====
==== Trentaduesimi di finale ====
{{Incontro di club
{{Incontro di club
Riga 786: Riga 819:
|Arbitro = [[António Garrido|Garrido]]
|Arbitro = [[António Garrido|Garrido]]
|Nazarbitro = PRT
|Nazarbitro = PRT
|Marcatori 1 = [[Carlo Muraro|Muraro]] {{Goal|46}}<br/>[[Giuseppe Baresi|Baresi]] {{Goal|48}}<br/>[[Gianpiero Marini|Marini]] {{Goal|78}}
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Carlo Muraro|Muraro]] {{Goal|46}}<br/>[[Giuseppe Baresi|G. Baresi]] {{Goal|48}}<br/>[[Gianpiero Marini|G. Marini]] {{Goal|78}}
|Sfondo = on
|Sfondo = on
}}
}}
Riga 871: Riga 903:
''Presenze e reti in campionato''.<ref>{{Cita|Grassia, Lotito|p. 368}}.</ref><ref name=Panini/>
''Presenze e reti in campionato''.<ref>{{Cita|Grassia, Lotito|p. 368}}.</ref><ref name=Panini/>


{{W|stagioni delle società calcistiche|agosto 2020|Pagina con formattazione non non completa come previsto dal<br/> '''[[Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio|modello di voce - stagione di una squadra di calcio]]'''. I giocatori devono essere in ordine alfabetico di cognome e non di ruolo}}
{| class = "wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{{Statistiche dei giocatori
! rowspan="1" | Giocatore
| Competizione1 = Serie A
! rowspan="1" | {{simbolo|Soccer field icon.svg|12}} Presenze
| Competizione2 = Coppa Italia
! rowspan="1" | {{simbolo|Soccerball.svg|12}} Reti
| Competizione3 = Coppa UEFA
|-
| Cartellini = si
| [[Giuseppe Baresi|G. Baresi]] || 30 || 1
| {{Sortname|A.|Altobelli|Alessandro Altobelli}} {{Sommastat |29|15|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|C.|Ambu|Claudio Ambu}} {{Sommastat |13|1|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Ivano Bordon|I. Bordon]] || 30 || −25
| {{Sortname|G.|Baresi|Giuseppe Baresi}} {{Sommastat |30|1|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|E.|Beccalossi|Evaristo Beccalossi}} {{Sommastat |27|7|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Gianpiero Marini|G. Marini]] || 29 || 1
| {{Sortname|G.|Bini|Graziano Bini}} {{Sommastat |28|1|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|I.|Bordon|Ivano Bordon}} {{Sommastat |30|-25|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Alessandro Altobelli|Altobelli]] || 29 || 15
| {{Sortname|N.|Canuti|Nazzareno Canuti}} {{Sommastat |27|0|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|D.|Caso|Domenico Caso}} {{Sommastat |29|1|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Domenico Caso|D. Caso]] || 29 || 1
| {{Sortname|R.|Cipollini|Renato Cipollini}} {{Sommastat |1|0|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|G.|Marini|Gianpiero Marini}} {{Sommastat |29|1|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Graziano Bini|G. Bini]] || 28 || 1
| {{Sortname|R.|Mozzini|Roberto Mozzini}} {{Sommastat |22|1|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|C.|Muraro|Carlo Muraro}} {{Sommastat |24|5|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Giancarlo Pasinato|G. Pasinato]] || 27 || 2
| {{Sortname|L.|Occhipinti|Leonardo Occhipinti}} {{Sommastat |1|0|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|G.|Oriali|Gabriele Oriali}} {{Sommastat |25|6|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Evaristo Beccalossi|E. Beccalossi]] || 27 || 7
| {{Sortname|F.|Pancheri|Franco Pancheri}} {{Sommastat |17|0|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
|-
| {{Sortname|G.|Pasinato|Giancarlo Pasinato}} {{Sommastat |27|2|?|? |.|0|?|? |?|?|?|? }}
| [[Nazzareno Canuti|N. Canuti]] || 27 || 0
}}
|-
| [[Gabriele Oriali|G. Oriali]] || 25 || 6
|-
| [[Carlo Muraro|C. Muraro]] || 24 || 5
|-
| [[Roberto Mozzini|R. Mozzini]] || 22 || 1
|-
| [[Franco Pancheri|F. Pancheri]] || 17 || 0
|-
| [[Claudio Ambu|C. Ambu]] || 13 || 1
|-
| [[Renato Cipollini|Cipollini]] || 1 || -
|-
| [[Leonardo Occhipinti|Occhipinti]] || 1 || 0
|}


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:31, 29 ago 2020

FC Internazionale Milano
Stagione 1979-1980
File:Inter 1979-1980 - Rosa completa.jpg
La rosa completa dei campioni d'Italia
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreBandiera dell'Italia Eugenio Bersellini
All. in secondaBandiera dell'Italia Armando Onesti
PresidenteBandiera dell'Italia Ivanoe Fraizzoli
Serie A1º (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa UEFASedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Baresi, Bordon (30)[1]
Totale: Baresi, Marini (39)
Miglior marcatoreCampionato: Altobelli (15)[1]
Totale: Altobelli (22)
StadioSan Siro[2]
Abbonati14 867[3]
Maggior numero di spettatori79 302 vs Milan
(28 ottobre 1979)[3]
Minor numero di spettatori37 399 vs Fiorentina
(30 dicembre 1979)[3]
Media spettatori49 621[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati all'11 maggio 1980
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1979-1980.

Stagione

File:Eugenio Bersellini 1978.jpg
Il tecnico Bersellini, vincitore dello Scudetto al suo terzo anno in panchina.[4]

Alla squadra che nelle ultime stagioni aveva espresso un buon gioco senza tuttavia raccoglierne i frutti sul campo, la dirigenza apportò alcuni innesti destinati ad essere cruciali.[5] Il difensore centrale Mozzini puntellò il reparto arretrato, mentre in mediana fu acquistato Caso, già ala destra, riadattato dal tecnico nel ruolo di interditore[5]; per il resto fu confermata una formazione prevalentemente costruita «in casa», con un discreto quantitativo di calciatori cresciuti nel vivaio nerazzurro.[5] A proteggere i pali era ancora Bordon, con Baresi e Canuti come laterali difensivi; a sinistra poteva inoltre agire Oriali, con Mozzini al centro della retroguardia e Bini da libero.[5] Caso e Marini componevano la diga in mediana, con Pasinato ad inserirsi in avanti.[5] Il fantasista Beccalossi era schierato sulla trequarti, a supporto dell'ala Muraro — paragonato a Jair per la velocità —[6] e del centravanti Altobelli, estremamente prolifico in fatto di finalizzazione.[7]

L'Inter scattò in testa già alla prima giornata di campionato, in un turno caratterizzato da 7 pareggi in 8 gare.[5] Pur venendo eliminata dalla Coppa UEFA nei sedicesimi di finale[8], la squadra conquistò in breve tempo la vetta della classifica: risultarono decisive le affermazioni nella stracittadina — risolta dalla doppietta di Beccalossi —[9] e nel derby d'Italia[10], con una tripletta di Altobelli.[11] I nerazzurri rimasero al comando anche nelle domeniche seguenti, pur accusando una flessione al termine del girone di andata: dopo la sconfitta di Roma, giunsero due pareggi con Fiorentina e Ascoli che permisero comunque di mantenere il distacco sui rossoneri (21 punti contro 19).[5] Durante la fase di ritorno la Beneamata conquistò appena 20 punti[12], sufficienti tuttavia a non vedere insediato il primato.[13] Il successo nel derby di ritorno, con rete di Oriali, certificò la definitiva resa del Milan cui venne a sostituirsi una Juventus rinata dopo una stentata prima parte di torneo.[5]

In primavera l'interesse attorno alle vicende del campo fu distratto dallo scandalo del Totonero[14], riguardo al quale Bersellini si disse pronto a "massacrare" e denunciare personalmente qualsiasi interista coinvolto.[15] La certezza matematica del dodicesimo Scudetto giunse alla terzultima giornata, quando il pareggio casalingo con la Roma (2-2) rese incolmabile il divario per le inseguitrici: il gol del definitivo pari fu realizzato da Mozzini, autore nell'occasione della sua unica rete con la squadra.[16]

La festa dei calciatori a San Siro per la vittoria del tricolore.

La formazione terminò il campionato con 41 punti[17], sopravanzando di 3 lunghezze la Juventus e di 5 il Milan che venne retrocesso sub iudice per il coinvolgimento nel Totonero.[14] In Coppa Italia i milanesi si spinsero sino ai quarti di finale, venendo eliminati dagli stessi bianconeri: nella gara di ritorno, il giovane Bergomi fece il proprio esordio a soli 16 anni.[18]

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1979-1980 fu la Puma.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Organigramma societario

[19]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretaria: Ileana Almonti

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: dott. Mario Benazzi e dott. Luigi Colombo
  • Massaggiatore: Giancarlo Della Casa

Rosa

La formazione titolare vincitrice del 12º scudetto 1979-1980

[20]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ivano Bordon
Bandiera dell'Italia P Renato Cipollini
Bandiera dell'Italia D Graziano Bini (Capitano)
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Baresi
Bandiera dell'Italia D Nazzareno Canuti
Bandiera dell'Italia D Roberto Mozzini
Bandiera dell'Italia D Leonardo Occhipinti
Bandiera dell'Italia D Franco Pancheri
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Bergomi[21]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Gianpiero Marini
Bandiera dell'Italia C Evaristo Beccalossi
Bandiera dell'Italia C Gabriele Oriali
Bandiera dell'Italia C Giancarlo Pasinato
Bandiera dell'Italia C Domenico Caso
Bandiera dell'Italia A Alessandro Altobelli
Bandiera dell'Italia A Claudio Ambu
Bandiera dell'Italia A Carlo Muraro

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1979-1980.

Girone di andata

Milano
16 settembre 1979
1ª giornata
2 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Udine
23 settembre 1979
2ª giornata
1 – 1Stadio Friuli
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Milano
30 settembre 1979
3ª giornata
2 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Bologna
7 ottobre 1979
4ª giornata
1 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Milano
14 ottobre 1979
5ª giornata
1 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Genova)

Catanzaro
21 ottobre 1979
6ª giornata
0 – 0Stadio Militare
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
28 ottobre 1979
7ª giornata
2 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Torino
4 novembre 1979
8ª giornata
0 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
11 novembre 1979
9ª giornata
4 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Avellino
25 novembre 1979
10ª giornata
0 – 0Stadio Partenio
Arbitro:  Menegali (Roma)

Cagliari
2 dicembre 1979
11ª giornata
1 – 1Stadio Sant'Elia
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
9 dicembre 1979
12ª giornata
3 – 2Stadio San Siro
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Roma
16 dicembre 1979
13ª giornata
1 – 0Stadio Olimpico
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Milano
30 dicembre 1979
14ª giornata
0 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Genova)

Ascoli Piceno
6 gennaio 1980
15ª giornata
1 – 1Stadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Girone di ritorno

Pescara
13 gennaio 1980
16ª giornata
0 – 2Stadio Adriatico
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
20 gennaio 1980
17ª giornata
2 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  Menegali (Roma)

Roma
27 gennaio 1980
18ª giornata
0 – 0Stadio Olimpico
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Milano
3 febbraio 1980
19ª giornata
0 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Napoli
10 febbraio 1980
20ª giornata
3 – 4Stadio San Paolo
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
24 febbraio 1980
21ª giornata
3 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
2 marzo 1980
22ª giornata
0 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
9 marzo 1980
23ª giornata
1 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  Menegali (Roma)

Torino
23 marzo 1980
24ª giornata
2 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
30 marzo 1980
25ª giornata
3 – 0Stadio San Siro
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Milano
5 aprile 1980
26ª giornata
3 – 3Stadio San Siro
Arbitro:  Redini (Pisa)

Perugia
13 aprile 1980
27ª giornata
0 – 0Stadio Renato Curi
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
27 aprile 1980
28ª giornata
2 – 2Stadio San Siro
Arbitro:  Lops (Torino)

Firenze
4 maggio 1980
29ª giornata
0 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
11 maggio 1980
30ª giornata
2 – 4Stadio San Siro
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1979-1980.

Girone 4

22 agosto 1979
1ª giornata
 – 
Turno riposo Inter

Bologna
29 agosto 1979
2ª giornata
1 – 3Stadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Piacenza
2 settembre 1979
3ª giornata[22]
3 – 0Stadio Galleana
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Como
5 settembre 1979
4ª giornata[23]
3 – 1Stadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Redini (Pisa)

Bergamo
9 settembre 1979
5ª giornata
0 – 2Stadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Quarti di finale

Milano
28 novembre 1979
Andata
1 – 2Stadio San Siro
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
30 gennaio 1980
Ritorno
0 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1979-1980.

Trentaduesimi di finale

Milano
19 settembre 1979
Andata
3 – 0Stadio San Siro (60.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Garrido

San Sebastián
3 ottobre 1979
Ritorno
2 – 0Estadio de Atocha
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Partridge

Sedicesimi di finale

Mönchengladbach
24 ottobre 1979
Andata
1 – 1Bökelbergstadion (38.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Wurtz

Milano
7 novembre 1979
Ritorno
2 – 3
(d.t.s.)
Stadio San Siro
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Palotai

Statistiche

Statistiche aggiornate all'11 maggio 1980.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 41 15 9 5 1 30 15 15 5 8 2 14 10 30 14 13 3 44 25 19
Coppa Italia - 3 2 0 1 7 3 3 2 1 0 5 1 6 4 1 1 12 4 8
File:UEFA CUP.svg Coppa UEFA - 2 1 0 1 5 3 2 0 1 1 1 3 4 1 1 2 6 6 0
Totale - 20 12 5 3 42 21 20 7 10 3 20 14 40 19 15 6 62 35 27

Statistiche dei giocatori

Presenze e reti in campionato.[24][1]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Altobelli, A. A. Altobelli 2915??.0??????29+15+??
Ambu, C. C. Ambu 131??.0??????13+1+??
Baresi, G. G. Baresi 301??.0??????30+1+??
Beccalossi, E. E. Beccalossi 277??.0??????27+7+??
Bini, G. G. Bini 281??.0??????28+1+??
Bordon, I. I. Bordon 30-25??.0??????30+-25+??
Canuti, N. N. Canuti 270??.0??????27+0+??
Caso, D. D. Caso 291??.0??????29+1+??
Cipollini, R. R. Cipollini 10??.0??????1+0+??
Marini, G. G. Marini 291??.0??????29+1+??
Mozzini, R. R. Mozzini 221??.0??????22+1+??
Muraro, C. C. Muraro 245??.0??????24+5+??
Occhipinti, L. L. Occhipinti 10??.0??????1+0+??
Oriali, G. G. Oriali 256??.0??????25+6+??
Pancheri, F. F. Pancheri 170??.0??????17+0+??
Pasinato, G. G. Pasinato 272??.0??????27+2+??

Note

  1. ^ a b c d Almanacco Illustrato del Calcio 1981, Modena, Panini Editore, 1980.
  2. ^ Ridenominato in «stadio Giuseppe Meazza» il 2 marzo 1980, cfr. Lorenzo Marucci, 2 marzo 1980, lo stadio San Siro viene intitolato a Giuseppe Meazza, su tuttomercatoweb.com, 2 marzo 2017.
  3. ^ a b c d (EN) Lorenzo Calvelli e Andrea Bovone, Statistiche Spettatori Serie A 1979-1980, su stadiapostcards.com.
  4. ^ Sebastiano Vernazza, Bersellini a piedi per 111 km, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2003.
  5. ^ a b c d e f g h Grassia, Lotito, p. 307.
  6. ^ Filippo Nassetti, I ricordi nerazzurro di Carletto Muraro, lo Jair bianco, su panorama.it, 20 aprile 2016.
  7. ^ Matteo Dalla Vite, Inter, Altobelli fa 60 anni: "Mai sdraiato, ne sono fiero. Icardi può diventare il n.1", su gazzetta.it, 28 novembre 2015.
  8. ^ Giorgio Gandolfi, Caccia al tifoso italiano nelle strade di S. Sebastian, in Stampa Sera, 4 ottobre 1979, p. 27.
  9. ^ Bruno Perucca, Il Milan s'arrende al fresco ritmo dei nerazzurri, in Stampa Sera, 29 ottobre 1979, p. 12.
  10. ^ Bruno Perucca, L'Inter bruciata nei supplementari: 2-3, in La Stampa, 8 novembre 1979, p. 19.
  11. ^ Bruno Perucca, I bianconeri crollano nella ripresa, in Stampa Sera, 12 novembre 1979, p. 10.
  12. ^ L'Inter prende il volo mentre il Milan lascia, in Stampa Sera, 21 gennaio 1980, p. 10.
  13. ^ Giulio Accatino, Senza tregua per 90 minuti, in Stampa Sera, 11 febbraio 1980, p. 10.
  14. ^ a b Germano Bovolenta, 1980 In prigione!, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2011.
  15. ^ Beppe Severgnini, Manuale del perfetto interista, BUR, 2010, p. 413, ISBN 9788858601730.
  16. ^ Dante Sebastio, 101 gol che hanno fatto grande l'Inter, in Newton Compton Editori, 2011, p. 318, ISBN 9788854126787.
  17. ^ Giorgio Gandolfi, L'Inter crolla nel giorno dell'apoteosi, in Stampa Sera, 12 maggio 1980, p. 10.
  18. ^ BEPPE BERGOMI, in La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 1999.
  19. ^ Panini, 14.
  20. ^ Panini, 14-15.
  21. ^ Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  22. ^ Partita disputata sul campo di Piacenza.
  23. ^ Partita disputata sul campo neutro di Como.
  24. ^ Grassia, Lotito, p. 368.

Bibliografia

  • Calciatori 1979-80, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
  • Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, Inter. Il calcio siamo noi, Sperling & Kupfer, 2010, p. 389, ISBN 9788820049676.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio