Discussioni progetto:Informatica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
→‎Salvatore Aranzulla: Scusate i neretti ma così se ci si vuole concentrare sui punti principali c'è un aiuto
Riga 259: Riga 259:
:::Mi accodo alla domanda di Ripe: abbiamo deciso di cancellare la voce, quali sono gli elementi di novità per una revisione del consenso emerso non troppo tempo fa? Il non essere d'accordo col consenso emerso chiaramente non è una valida ragione per chiedere di ignorarlo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:05, 29 mar 2019 (CET)
:::Mi accodo alla domanda di Ripe: abbiamo deciso di cancellare la voce, quali sono gli elementi di novità per una revisione del consenso emerso non troppo tempo fa? Il non essere d'accordo col consenso emerso chiaramente non è una valida ragione per chiedere di ignorarlo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:05, 29 mar 2019 (CET)
::::Non ignorare verificare se è cambiato, a quanto ricordo anche se vagamente ci sono stati altri casi in cui si è ridiscussa una cancellazione perchè per esempio fatta in Agosto o perchè era stata fatta una valutazione errata. Altrimenti detto solo per spiegarsi la domanda è "da quando non si può ridiscutere delle cose" di norma c'è consenso sul fatto che le cancellazioni sono pacifiche, ma come tutto qua su Wikipedia anche questo ha avuto le sue eccezioni--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:20, 30 mar 2019 (CET)
::::Non ignorare verificare se è cambiato, a quanto ricordo anche se vagamente ci sono stati altri casi in cui si è ridiscussa una cancellazione perchè per esempio fatta in Agosto o perchè era stata fatta una valutazione errata. Altrimenti detto solo per spiegarsi la domanda è "da quando non si può ridiscutere delle cose" di norma c'è consenso sul fatto che le cancellazioni sono pacifiche, ma come tutto qua su Wikipedia anche questo ha avuto le sue eccezioni--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:20, 30 mar 2019 (CET)
:::::Ciao [[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] benvenuto sul progetto informatica. Scusa se non ho risposto subito ma ho preferito vedere se ci fossero nuove posizioni. Purtroppo non posso riassumerti con precisione tutto quello che c'è scritto in questa discussione. Comunque se hai tempo a leggerla vedrai che tutti gli utenti che partecipano a questo progetto e che hanno concordato sulla necessità di ripristinare questa voce. Aggiungo solo qualche dato in più il dominio '''aranzulla.it è in questo momento il 61°''' più visitato dall'Italia considerando tutti i domini come si può vedere [https://www.alexa.com/siteinfo/aranzulla.it qui], '''microsoft.com è il 47°, apple.com il 70°'''. Se poi si tiene conto che diversi domini riportano allo stesso sito, ad esempio golose.com e google.it direi che il sito di Aranzulla è circa alla posizione 35 in Italia ma considerando proprio tutto da Google a Wikipedia ai siti per adulti, ai giornali etc. Se, invece, facciamo riferimento alla sola '''tematica di informatica il sito più visitato in italiano è Microsoft.com e il secondo è Aranzulla.it''' e quindi Aranzulla.it è il sito di informatica nativamente scritto in Italiano più visitato in Italia. Ora mi sembra poco sensato non fornire ai nostri utenti informazioni neutrali su quel sito tanto più che è il sito del settore che appare più spesso nelle risposte di argomenti informatici di Google dopo Wikipedia e Microsoft. Ovviamente non è un sito molto tecnico e non ha senso considerarlo come fonte attendibile per Wikipedia, ma è un sito molto utilizzato da chi ha una problematica spicciola in questo settore, diciamo che in questo campo è il sito più visitato in Italia. Salvatore Aranzulla tiene poi molte conferenze e ha una buona notorietà personale nel settore. Quindi secondo me sarebbe opportuno creare la voce con il suo nome e in quella parlare anche del sito, ma questa ovviamente è solo la mia visione. Quello che vorrei capire è come uscire da questa impasse, io vedo solo due strade:
:::::* '''Utilizzare il quinto pilastro'''
:::::* '''Creare un criterio di enciclopedicità per i siti'''
:::::Non ho preferenze, diciamo che noi non abbiamo mai considerato i blog, quindi non ci siamo mai attrezzati per capire se ci fosse un criterio utile e in effetti nei primi 100 siti in italiano non ne vedo nessuno che non abbia una voce di azienda, testata o diretta corrispondente. Questo è decisamente un caso anomalo ma da come ci ha fatto vedere Astio_k qua sopra è pure documentato che un gran numero di testate che noi consideriamo attendibili si chiedono come mai WP decide di ignorare forse la persona che meglio ha saputo interpretare in Italia questo ruolo di divulgatore. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:19, 1 apr 2019 (CEST)


== NethServer ==
== NethServer ==

Versione delle 21:19, 1 apr 2019



Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è BarCode.
Benvenuto al BarCode!

Benvenuto al BarCode, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati all'informatica.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Informatica, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di informatica presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Informatica proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=informatica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio del
BarCode


Cancellazione LC-3

La pagina «LC-3», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 10:52, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Confronto di prodotti Android Go

La pagina «Confronto di prodotti Android Go», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 03:53, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non riesco a creare questa voce che è stata bloccata e questo sebbene le Polandball abbiano ispirato un intero franchise che include anche un videogioco, siano state oggetto di articoli di testate autorevoli e di testi accademici. Ci sono anche alcuni libri che parlano delle Polandball. La voce è stata cancellata in origine nel 2013 perché allora non erano ancora state pubblicate queste cose, ma ora le fonti esistono e pertanto il blocco non ha più senso. Possiamo sbloccare questa voce?--AnticoMu90 (msg) 12:36, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

[@ AnticoMu90] Si può provare a richiedere lo sblocco a un amministratore. Bisognerebbe andare qui e creare una richiesta fornendo le motivazioni che hai scritto qui sopra. Personalmente sono favorevole allo sblocco e alla ri-creazione della pagina, anche perché quest'ultima è già presente in una moltitudine di versioni linguistiche di Wikipedia (vedi qui). Ritengo la voce sufficientemente enciclopedica. --Pallanzmsg 00:45, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
La sandbox è questa, giusto? Prima di chiederne lo sblocco dovremmo vedere se almeno qui c'è consenso per la pubblicazione, data la PdC. Non so in che stato era la voce nel 2013; sarei tendenzialmente favorevole, ma non mi convince il collegamento con Bozzetto. Quel video viene indicato su reddit come una sorta di precursore, ma alla fine è una RO di quell'utente, non ci vedo un collegamento diretto con la storia delle polandball, è più una curiosità. --Titore (msg) 12:41, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Si, la sandbox è quella. Il rimando a Bozzetto mi sembrava una curiosità abbastanza significativa ma non ho trovato fonti decenti. Pertanto, se ritenete necessario cancellare quel paragrafo non c'è problema.--AnticoMu90 (msg) 12:43, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro]In quel progetto hanno frainteso alla grande e hanno pensato che fosse una specie di voce pubblicitaria. Davo per scontato che fosse enciclopedica dal momento che le fonti attendibili ci sono ma evidentemente per loro non è così... Pertanto vi chiedo che cosa posso fare per poterla inserire dato che non mi stanno prestando ascolto.--AnticoMu90 (msg) 09:08, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Studi accademici? Quello non lo è mica, così come su books le citazioni reali si contano sulle dita di una mano. --Vito (msg) 14:24, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per i siti web

Non pensate che sia ora di stabilire dei criteri di enciclopedicità anche per i siti web? Sarebbe molto utile considerando che molte voci su siti sono state cancellate senza che ci fossero dei riferimenti chiari su quali siti possano avere una voce e quali no.--Mauro Tozzi (msg) 18:00, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Sarebbe sicuramente utile stabilire dei criteri in modo che tutte le voci possano essere valutate secondo la medesima ottica. Un punto di partenza nella valutazione dell'enciclopedicità potrebbe essere il numero dei visitatori unici mensili, anche se in buona parte dei casi potrebbe essere un dato difficile da reperire. Anche il ranking di Alexa potrebbe essere un buon parametro di valutazione. --Pallanzmsg 01:58, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
Difficile. Anche perche' il ranking di Alexa va rapportato allo stato e alla tipologia di sito, e' chiaro che dagli Stati Uniti o la Cina ci siano molti piu' siti rilevanti in proporzione che dall'Italia o dall'Argentina. --Mlvtrglvn (msg) 04:07, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
In effetti Mlvtrglvn ha ragione. Il sito Alexa include un ranking per i siti visitati in Italia, ma risulta più complesso effettuare ricerche incrociate per Stato e tipologia. A questo punto con quali altri criteri si potrebbe valutare l'enciclopedicità di un sito? --Pallanzmsg 10:16, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per definire (se si vuole) i criteri di un sito occorre che sia definito il suo fine. (informativo, aggregatore di notizie, se è mero compendio di un soggetto giuridico fisico (ex poste.it) o esiste esclusivamente in rete e ben vengano suggerimenti. ( Gli accessi sono assolutamente fuorvianti (possono soffrire di recentismo e localismo). occorre evitare il prolificare di spam. E' argomento per cui ogni rigo di cui scriviamo va ponderato per tempo--☼Windino☼ [Rec] 14:49, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

Insurance arena

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Insurance arena/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Insurance Arena". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Insurance arena (discussioni · contributi) 17:51, 24 gen 2019 (CET).[rispondi]

Sembra sia stata cancellata, forse era promozionale. Vedi WP:PROMO. --Mlvtrglvn (msg) 04:09, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione sull'esistenza o meno di un termine generico per indicare fotografie a livello stradale. Ma secondo me il problema a monte è lo stato di quella lista. --Titore (msg) 02:08, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho provveduto a spostare la pagina a Lista dei servizi di visione stradale. --Pallanzmsg 09:58, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione ACM-Sigmod Edward T. Codd Innovation Award

La pagina «ACM-Sigmod Edward T. Codd Innovation Award», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 10:03, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione USB Oblivion

La pagina «USB Oblivion», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 15:32, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Programmi per l'elaborazione di nuvole di punti

La pagina «Programmi per l'elaborazione di nuvole di punti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 15:41, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cavo Ethernet: Redirect?

Il redirect da Cavo Ethernet a Cavo ethernet incrociato ha qualche ragione d'esistere o è sbagliato? Secondo me avrebbe più senso il redirect a RJ-45#Cavo_diretto. --ValterVB (msg) 16:31, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo con questa osservazione. Il redirect andrebbe rivisto. --Pallanzmsg 21:03, 7 feb 2019 (CET) P.S. Eventualmente si potrebbe rinviare direttamente a Ethernet.[rispondi]
Direi anch'io a Ethernet o al limite Ethernet#Cablaggi, non si capisce perché proprio al caso particolare del cavo incrociato. --Titore (msg) 20:40, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ethernet#Cablaggi secondo me è una buona alternativa.--Ferdi2005 (Posta) 12:50, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho modificato il redirect. Ora punta a Ethernet#Cablaggi. --Pallanzmsg 00:17, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

Nuova voce

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Insurance arena/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Insurance Arena" con le relative fonti e immagini. Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito, grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Insurance arena (discussioni · contributi) 01:28, 16 feb 2019 (CET).[rispondi]

[@ Insurance arena] Purtroppo la voce l'avevi scritta nella pagina delle prove generale102782062, l'ho spostata al posto giusto. Il progetto imprese e prodotti industriali e' forse il piu' indicato per valutare la voce. Ad occhio, mi sembra troppo promozionale, e non mi sembra soddisfi i criteri, sembra un servizio di vendita di assicurazioni come tanti altri sul mercato. Leggi anche WP:CONTO TERZI se stai scrivendo la voce su commissione. --Mlvtrglvn (msg) 05:24, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Come posso rendere non promozionale la voce? A me sembra neutrale.. Insurance arena (msg) 11:50, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

Il nick avrebbe essere dovuto bloccato. sicuramente CSC. Chiedere progetto aziende. PS: Il logo non è simple geometric shapes or text è un logo. --☼Windino☼ [Rec] 05:35, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Quindi di quale autorizzazione ha bisogno un logo? Perchè il nick avrebbe dovuto essere bloccato? Insurance arena (msg) 11:50, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

ciao,Insurance arena Perché un nick collegato ad una azienda è improprio. A parte invitarti a leggere WP:CSC, chiaro che se vai in giro a scrivere per wikipedia con quel nick ti porti dietro l'azienda (per dirne una). Per il logo non sono correttamente informato. Posso consigliarti di chiedere qui: Aiuto:Sportello_informazioni --☼Windino☼ [Rec] 13:31, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie, ho provveduto alla richiesta di cambio nome utente. Esiste un messaggio predefinito per dichiarare il conflitto di interessi? arena13 (msg) 14:21, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

Si, niente di formale. Leggi qui: Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Dichiarare_il_proprio_conflitto_di_interessi. Nella tua pag utente è sufficiente che scrivi qualcosa del tipo contribuisco sostanzialmente alla voce NN in quanto legato ad essa da rapporto fiduciario (esempio, non devi esplicitare in che rapporto sei, basta che si capisca che con quella voce sei a rischio pov). Poi la stessa cosa la incolli nella talk della/e voce e quando modifichi la voce aggiungi a tutto quello che scrivi nel campo oggetto (che so, amplio, fonte, rettifico, semplifico etc...) qualcosa simil CSC ved. talk (sintesi di contributo su commissione, vedi talk per dettagli'). Buon pros--☼Windino☼ [Rec] 17:25, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cronologia di WhatsApp

Sulla voce «Cronologia di WhatsApp» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 07:15, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]

Allucinante, confido nel macero.--☼Windino☼ [Rec] 08:01, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Procediamo? [@ Windino]--Ferdi2005 (Posta) 14:08, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non dovevi pingare me, che ho già dato assenso :) si si procediamo--☼Windino☼ [Rec] 17:13, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
La pagina «Cronologia di WhatsApp», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

✔ Fatto--Mlvtrglvn (msg) 06:35, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione ILDN

La pagina «ILDN», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 06:30, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Videoporama

La pagina «Videoporama», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 06:38, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Red Hat Linux e RHEL

Segnalo discussione, dato che purtroppo il progetto software libero non sembra molto attivo. --Titore (msg) 17:03, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Traduzione feature creep

Ciao a tutti, ho tradotto en:Feature creep. Ora si trova in una mia sandbox. Vi chiedo di dargli un'occhiata, correggere quello che c'è da correggere così lo sposto in ns0.--Ferdi2005 (Posta) 19:57, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

Note a fine voce e collegamenti

Buongiorno, è possibile aggiungere in una nota a fine pagina, riferita a una persona, un collegamento che rinvii alla sua pagina LinkedIn o è considerato un atto promozionale? Vorrei inserire un collegamento per permettere di approfondire il profilo di un soggetto. Grazie arena13 (msg) 16:30, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

E' decisamente promozionale, oltre che anon essere una fonte neutrale.--Bramfab Discorriamo 16:41, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie. Riportare invece nella sezione "collegamenti esterni" molti link per dare una fonte e un riscontro rispetto a quello che si scrive è considerato spam? O è corretto perchè elenca in maniera dettagliata tutti i siti da cui sono state trovate le informazioni? arena13 (msg) 14:56, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Dipende: Wikipedia:Collegamenti_esterni--☼Windino☼ [Rec] 17:22, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Payload

Abbiamo due voci che trattano dell'argomento: Payload (malware) e Carico utile (informatica), quest'ultima scorporata di recente da Carico utile. Le uniamo? Il concetto è simile, nel caso del malware applicato a un particolare software; siamo anche l'unica wiki ad avere due voci separate, a parte quella in lingua lombarda. L'ho notato per via di una situazione un po' ingarbugliata che ho riassunto qui. --Titore (msg) 06:10, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]

ho scritto li. Unire Payload (informatica) + malware e no dare prevalenza ad alcuna voce; che si cerchi payload o carico utile Ed io sarei per avere le voci descrittive col titolo italiano--☼Windino☼ [Rec] 08:04, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]

Titolo della voce Windows Holographic

Sto apportando alcune migliorie alla pagina Windows Holographic, facendo alcune ricerche (e.g.: https://www.smartworld.it/informatica/windows-mixed-reality-quello-sapere.html) e anche su https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Mixed_Reality ritengo sarebbe più opportuno che questa pagina avesse il titolo "Windows Mixed reality" invece che "Windows Holographic". Cosa ne pensate? Posso procedere allo spostamento?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LorenzoCnv (discussioni · contributi) 16:51, 28 feb 2019‎ (CET). --LorenzoCnv (msg) 09:36, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Direi di sì, lasciando il redirect. Ne parla anche hwupgrade del cambio di nome, ma vedo che c'è già una fonte in voce. --Titore (msg) 17:28, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]
OK, allora procedo allo spostamento. Aggiungo la tua fonte nella parte dove si tratta il cambio di nome, è più circostanziata di quella presente ora. --LorenzoCnv (msg) 09:36, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione IT manager

La pagina «IT manager», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 05:45, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione PicDial

La pagina «PicDial», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 05:49, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

Aiuto - E: Skuola network

Sulla voce «Skuola network» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 13:07, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]

cancellata da Equoreo.. --SurdusVII 14:11, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ SurdusVII] Ad essere precisi, io sono solo il quinto ad averla cancellata quest'anno; oltretutto c'era una protezione in atto e quello era un aggiramento... poi se per il progetto la voce è enciclopedica io ve la ripristino. Saluti--Equoreo (msg) 16:09, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
Avevo guardato la pagina prima di quest'ultima cancellazione immediata. All'enciclopedicita' secondo me non ci arriva: e' un sito giornalistico settoriale minore come tanti. Comunque sicuramente la voce non era sicuramente adeguata in quanto fortemente promozionale, se ne puo' eventualmente ridiscutere se ripresentata in sandbox (e solo li'). --Mlvtrglvn (msg) 04:48, 8 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Curly bracket

La pagina «Curly bracket», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 04:20, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Jibbed

La pagina «Jibbed», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 04:29, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

La pagina «Stati per numero di utenti della rete internet», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 09:12, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]

Liste apple per CPU e data

Ragazzi ne avevo già parlato, queste due liste (una e due) o facciamo qualcosa per tenerle aggiornate o le cancelliamo così come stanno.--Ferdi2005 (Posta) 18:51, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]

Devo dire che apprezzo i template box tanto in uso in en.wiki; sarebbero ottimi sostituti. In questo caso farei un merge confidando in un aggiornamento. Ma il progetto non ha un da fare ? Io lo frequento saltuariamente, ci sarà qualcuno che ne conosce il cuore e sa cosa fare--☼Windino☼ [Rec] 21:37, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non si fa prima a sostituirle con una Wikidata list? Da una verifica a campione mi sembra che abbiano tutti (o quasi) un elemento in Wikidata con processore e data. La data si fa presto ad aggiungere se manca. Nemo 07:05, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Nemo_bis] e come lo riconosciamo un mac se non tutti hanno produttore apple o istanza di machintosh?--Ferdi2005 (Posta) 10:08, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

TU Openline (ISP)

Ho ritrovato una pubblicità del 2001 in cui Michele Mirabella faceva da testimonial per abbonamenti telefonici (con PC IBM incluso) di una tale "TU Openline, Attika group". Di tale azienda non si trova più alcuna traccia, a parte l'immancabile reclamo ADUC e qualche sparuta notizia societaria. Mi chiedo se ci siano fonti cartacee e se sia una storia da menzionare in qualche voce. :) --Nemo 22:27, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]

Classico argomento da verificare a posteriori, una volta che qualcuno prepara una voce con le opportune fonti (e non solo qualche sparuta notizia). Purtroppo, per tantissime aziende/servizi, indipendentemente dal fatto che siano enciclopedici o meno, e' molto difficile trovare fonti consistenti a meno di non sapere dove cercare (spesso un luogo fisico, magari difficile da raggiungere per le consultazioni, basti pensare a tutto il materiale contenuto in archivi privati). --Mlvtrglvn (msg) 07:41, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ma quale sarebbe la notizia da preservare ? Non l'azienda che evidentemente è fallita/assorbita. Non è il testimonial, a fare l'evento. Se invece si vuole non concedere il diritto all'oblio (cosa a me tanto cara:)) a coloro che in periodo di grama si prestano a tutto salvo poi farlo sparire, un collegamento al faccione sorridente è sufficiente--☼Windino☼ [Rec] 07:49, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]
Nessuna "notizia"; si sa che sono contrario alla trattazione delle notizie in Wikipedia. Se si trovano fonti che mostrino un certo numero di utenti, potrebbe però essere una riga all'interno di una sezione che parli della diffusione delle dial-up in Italia nei primi anni 2000. Non ho visto però se abbiamo una simile voce, anche per questo chiedevo. --Nemo 10:39, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]

Avviso di cancellazione

La pagina «Ludwig (software)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

. Segnalo --☼Windino☼ [Rec] 02:41, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Wikspeak

La pagina «Wikspeak», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 10:25, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

Mi sono riletto le motivazioni della cancellazione della voce nella procedura Wikipedia:Pagine da cancellare/Salvatore Aranzulla e devo dire che forse ci siamo avvitati un po'. Sicuramente Aranzulla in campo informatico è straconosciuto e non è un recentismo perché è molto conosciuto da anni. Il suo blog è il più seguito in questo campo in Italia. Certo lui non è amatissimo in campo informatico perché non è un supertecnico e usa la sua divulgazione essenzialmente a scopo commerciale, però mi sembra difficile non considerarlo enciclopedico. Le motivazioni addotte alla cancellazione in pratica dicono che l'attività di blogger non l'abbiamo censita come attività enciclopedica, che come scrittore non è enciclopedico perché in effetti non ne ha i titoli etc. Ricordando Wikipedia:Non ci sono regole fisse e considerando il fatto che in casi eclatanti come ad esempio Red Hot Chili Peppers non ci siamo mai fermati ai puri formalismi, chiedo se non sia meglio riconsiderare il ripristino della voce. Grazie. --Abisys (msg) 21:55, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

Sì, penso anche io che sia sufficientemente encilopedico.--Ferdi2005 (Posta) 22:06, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
Enciclopedico o meno è un sito. (e solo, un sito, è questo il punto fondamentale). Aranzulla personaggio è enciclopedico ? Per quanto ne so, il sito può (e sicuramente lo è) essere curato da più utenti/collaboratori. Per fare un paragone (che non è analogia ma coerenza), Attivissimo, sito a parte è anche altro. Inoltre come sito è un aggregatore, ricerca poco o nulla. Personalmente: se non vi sono criteri per i siti sono decisamente contrario--☼Windino☼ [Rec] 22:56, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Eh, per me è enciclopedico per WP:E. Condivido l'impressione che il problema sembra essere stato non riuscire a incasellarlo in qualche criterio particolare ben definito, ma i criteri non dovrebbero essere necessari. Ma qualcuno (non io) ha mai proposto una sandbox decente dopo la cancellazione? Che a questo punto dovrebbe essere discussa anche nella pagina di discussione per un consenso più ampio, che comunque dubito ci sia anche qua (conflittato appunto da Windino :) ). --Titore (msg) 23:10, 23 mar 2019 (CET) PS: cos'è successo coi Red Hot?[rispondi]
Ok aspetto ancora un momento per vedere che non ci siano pareri negativi poi la ripristino in una mia sandbox o se volete in una di voi, per aggiornarla prima di ripublicarla. [@ Windino] la voce la si fa su lui, il sito porta il suo nome, all'interno della voce si parlerà ovviamente anche del sito, non mi sembra abbia senso creare due voci, anche se nulla vieterebbe di farlo. [@ Titore] i RHCP hanno fatto un disco poi sono scomparsi per anni, i criteri prevedono due dischi ... --Abisys (msg) 23:47, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Nessuna preclusione di sorta se esce enciclopedico sito a parte. Sicuramente occorre un utente competente quale sei tu, per non farne uscire l'ennesimo sbilanciamento. Buon pros. Ferdi, il punto è : quale è l'ambito?.Vediamo l aproposta--☼Windino☼ [Rec] 23:54, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ragazzi, qui sembra che verta tutto sul fatto sito vs personaggio. Dai non prendiamoci in giro, è notissimo nel suo ambito, non è solo il suo sito è proprio il suo nome, anche se quasi tutti vorremmo che non lo fosse è così e dobbiamo prenderne atto.--Ferdi2005 (Posta) 23:50, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ Windino] Cosa significa pros.? Il suo ambito è il blogging (e non credo debba essere buttato nella spazzatura come ambito). Secondo me (mi riferisco all'intera PDC che fu= ci siamo avvitati troppo--Ferdi2005 (Posta) 23:56, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Pros è proseguimento. A tergo: fossi nato prima, wikipedianamente, avrei contrastato la Nobile, il Nascimento, la carta igienica rovesciata e i rap in toto. Ma tant'è, puoi dire che sono un sognatore ma (purtroppo) sono il solo)--☼Windino☼ [Rec] 00:21, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vi è identità tra il personaggio e il sito, una identità notissima a tutti gli utenti della rete. Secondo me, è enciclopedico. Il sito riceve oltre 400mila visite al giorno, il suo stile è diventato un'espressione gergale usata dagli utenti della rete (spiegare una cosa “come Aranzulla” significa dare una spiegazione passo-passo for dummies), poi i libri pubblicati e distribuiti su scala nazionale. E parliamo di un blogger che scrive post utili alle persone che usano i computer, non di una persona che usa i media per truffare. Ah ... anche il famoso Mago do Nascimento è presente su Wiki ITA, non lo sapevo. Ed anche la figlia Stefania Nobile. Ma Aranzulla ... no. Date un'occhiata all'attenzione ricevuta dalle testate giornalistiche nazionali in occasione della cancellazione :

... giusto le prime che ho trovato su Google.

Infine, è paradossale ed anche un po' buffo, che una enciclopedia on-line “se la tiri” sul trattare i fenomeni del world wide web. Roba da Ottocento. A ritroso: lo stesso Gutenberg, che era un innovatore, inorridirebbe. astiodiscussioni 23:58, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

PS: se facciamo confronti (io sono a favore, in quanto coerenza) facciamoli con biografati o candidato del medesimo ambito. diversamente p analogia impropria. Che c'entra la Nobile ? è divulgatrice ?--☼Windino☼ [Rec] 00:23, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Le voci dei singoli componenti della banda di truffatori sono su Wiki ITA perché soddisfano i criteri enciclopedici, oppure per la notorietà acquisita ?
astiodiscussioni 00:36, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Come accennato io non li avrei mai accettati: ne come criminalità (comune) ne per rilevanza nel campo. Per me notorietà (per altro notorietà acquisita bah avrei di che confrontarmi) ed enciclopedità sono assolutamente disgiunte. Poiché non ho mai concorso a taluni criteri accetto lo stato dei fatti.--☼Windino☼ [Rec] 00:44, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Mi auguro ad ogni modo che il sito non divenga una fonte qualificata, in quanto enciclopedico il personaggio, di supporto a qualsivoglia voce--☼Windino☼ [Rec] 01:15, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Sono due cose completamente diverse, il sito e un sito sicuramente non di riferimento come strumento di informazione tecnico/scientifica, ma di certo è molto seguito e ha una sua rilevanza in molte discussioni sui media e molti utenti lo visitano, quindi a mio avviso non ha molto senso non dedicargli una voce. Sicuramente non può essere usato come fonte primaria per WP come non lo possono essere i blog. Faccio fatica a capire come ci siamo avvitati su questa vicenda. Sembra quasi che non ne vogliamo uscire per non ammettere che probabilmente ci siamo dimenticati del quinto pilastro e che siamo qui per fare quanto dichiarato nel primo pilastro. Non è possibile che in questo momento uno dei siti più visitati non abbia una sua voce come non ce l'abbia forse la persona che a livello nazionale è più citata su questo argomento, a ragione o no. Piuttosto se proprio non se ne può fare a meno facciamo una policy a livello di progetto che i primi 1.000, ma anche solo 100 siti più rilevanti siano di diritto enciclopedici, un po' come per i calciatori etc. ma cerchiamo di quagliare perché altrimenti rischiamo di andare fuori strada. Veramente mi sembra come quando era stata creata la voce dei RHCP che erano ovunque alla radio e c'era chi aveva sollevato il problema che fosse troppo presto dedicargli una voce perché erano solo al primo album. Le regole è giusto che ci siano per riuscire ad avere delle linee guida il quanto più omogenee possibile, ma non è lo scopo di WP. Questo mi pare un caso lampante di un qualcosa che non rientra in nessuno schema che ci siamo fatti ma che su WP è importante che ci sia, ma ripeto gli schemi ce li siamo fatti noi e non possono coprire tutto a 360°, né mi sembra pertinente andare a creare una regola tanto per dire ok è enciclopedico perché c'è quel criterio che ce lo dice. Non stiamo di certo parlando di un qualcosa borderline come di un autore semisconosciuto. Né in questo caso mi sembra utile separare l'enciclopedicità della persona o del sito perché anche questo fatto non esiste nel mondo reale, non si dice sul tal blog xy è scritto quello ma si dice Aranzulla ha pubblicato quello, poi ripeto se vogliamo fare due voci si può ma non mi sembra utile per chi ricerca l'informazione. Sicuramente è un caso decisamente anomalo, prendiamone atto e andiamo avanti. --Abisys (msg) 02:08, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Semplice:la regola sarebbe che un sito non necessariamente deve avere un diritto di enciclopedità. Premssso sul perché S.A: non sia su wikipedia beh, non c'ero ancora alle prime caciare ma credo che se ti sputano in faccia non hai tanta voglia di porgere l'altra guancia. (non sto a linkare le denigrazioni e fomentazioni del personaggio verso WP, ti sono note). Come detto premesso lui, perché mai un sito deve stare in enciclopedia ? Intanto si definisca sito, credo che se ci si pone questa domanda non molti a caldo possono rispondere. Poi: i criteri. Numeri no. Impossibile in senso assoluto perché avresti un numero chiuso e porre un limite è da dirsi quale. Accessi non se ne parla. Rapporti con altri media ? Assimilabile a testata ? fornitore di servizi che consentono di modificare lo stato giuridico dell'utente ? (istituto assicurativo..). Il S.A. si è zappato da sé, sbraitando ai 4 venti di non avere bisogno di wikipedia dopo aver sputato veleno. Wikipedia dovrebbe essere oltre ? Ma per favore, se ci sono dei pov nei progetti religione/politica figuriamoci un tale denigratorio. Detto ciò si, concordo che è quasi vessatorio ma attenzione a non sdoganare pletore di macchiette digitali (debunker, come fare per)--☼Windino☼ [Rec] 11:14, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Noi siamo una fonte secondaria quindi abbiamo bisogno di fonti, noi siamo un enciclopedia quindi non facciamo promozione neè applichiamo recentismi, ma siamo un enciclopedia generalista quindi scriviamo di tutto, dalle perversioni sessuali alla semiologia, questo perchè come disse il fondatore questa deve essere un enciclopedia per ogni singolo uomo sulla terra. Questi principi non sono facilmente conciliabili quando ci sono fenomeni molto conosciuti non nuovissimi ma neanche abbastanza vecchi dall'avere fonti cartaccee. Poi con l'argomento internet è ancora peggiore perchè di internet si parla soprattutto su internet e le fonti veramente affidabili sono un nonnulla rispetto al web. Quindi ci sono fenomeni diffusissimi con link e pseudofonti, ma sostanzialmente poco rilevanti, e contemporanemente risulta molto diffiicile dire quali sono i 10 blogger più conosciuti al mondo per la natura stessa del web che semina informazioni falsate. Per lungo tempo qui sull'enciclopedicità siamo stati molto flessibili a differenza di WP EN per la quale per essere pubblicabile una pagina doveva avere in modo assoluto delle fonti. Anche su fatti eclatanti (una volta cancellarono una mia frase in cui dicevo che a Windows era stata tolta una funzione, bastava aprirlo, era abbondantemente verificabile; ma senza fonti). Qui se qualcosa era palesemente conosciuta fonti o no era accettato e in qualche modo era anche scritto nelle linee guida discutibili ma flessibili. Per avere un idea, se vi interessa leggete qui Discussioni_progetto:Matematica/Archivio24#Ricerca_originale_e_fonti quanto scritto da me, dalla frase "Allora premettendo per non allungare...". Quindi siamo andati avanti, magari litigando e con delle non buone linee guida per lungo tempo, ma eravamo più ragionevoli; concludendo è indiscutibile che Aranzulla sia almeno uno dei primi tre blogger di informatica in italia, la sua rilevanza nazionale nel suo campo è un fatto conclamato anche se con poche o nessuna fonte degna di tale nome. Poi non ci può piacere che qua si scriva di tutto ma è così. Questo è un caso difficile ma abbiamo un pilastro che dice che non abbiamo regole, non a caso l'ultimo, per i casi in cui i precedenti rischiano di soffocarci nelle contraddizioni di quanto ho detto all'inizio. Scusate il pippone.--Pierpao.lo (listening) 11:40, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Grazie Pierpao.lo, le fonti: di certo non si trova poco su Aranzulla, quindi perché abbiamo il problema delle fonti? Di nuovo questo problema lo riscontriamo perché ci sforziamo di vedere la realtà in modo schematico per armonizzare il più possibile il progetto. Questo modo va cambiato? No direi che ci sta portando ottimi risultati, quello che dobbiamo fare è non essere miopi e capire come e quando gestire le eccezioni, quindi in questo caso vediamo le fonti, qui sopra ne sono citate 7 che ci dicono, ma cosa fanno su WP? Ovviamente noi non dobbiamo farci condizionare da pressioni esterne, però nemmeno ignorare la realtà. Quindi partiamo da questi spunti e cerchiamo di capire dove sono le fonti. Le fonti, essendo un blog internet, purtroppo sono controverse per noi ma non per questo ci dobbiamo fermare, dobbiamo solo fare un po' più di sforzo e riferirci in modo corretto a cosa abbiamo. Non è possibile pensare che il sito che appare come primo nella gran parte delle ricerche non abbia una voce qua ne che ce l'abbia il suo autore perché priviamo i nostri utenti di una voce il più possibile neutrale che spieghi chi è lui e cos'è quel sito. Queste ovviamente sono le mie considerazioni. Che poi lui dica che non ha bisogno di Wikipedia, meglio, ma i nostri lettori possono trarre giovamento da una considerazione neutrale di questo che è indubbiamente un fenomeno mediatico. --Abisys (msg) 14:49, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Alla fine di tutto dico solo (mio parere): accortezza al dopo. Che non vi sia un invasione di cita web--☼Windino☼ [Rec] 14:58, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
☼Windino☼ fai il bravo due minuti (detto in modo scherzoso ovviamente), concentriamo su questo problema che non ha nulla a che vedere con il considerare il sito fonte attendibile. È chiaramente un fenomeno di massa non una pubblicazione scientifica altrimenti non avremmo questi problemi a capire cosa fare. Già la discussione è complessa di per se, se poi divaghiamo perdiamo il filo. --Abisys (msg) 15:18, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

(rientro) Imho Aranzulla è enciclopedico come blogger e divulgatore informatico. Non come scrittore (per il quale è lontano dai criteri) e non solo come sito, ma proprio lui come personaggio, appunto come divulgatore informatico (tanto che oltre al sito per il quale è straconosciuto tiene anche spesso e volentieri delle conferenze) --Postcrosser (msg) 17:36, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Quindi vogliamo creare una voce di wikipedia su S.A. scrivendo che S.A. è diventato famoso quando wikipedia ha cancellato la "sua" voce? Assurdo, non aggiungo altro. X-Dark (msg) 20:44, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
[@ X-Dark] : Aranzulla era ben conosciuto anche prima ... suvvia ... e le testate giornalistiche, in occasione della cancellazione della voce su Wiki ITA, non ne avrebbero certo parlato se non fosse stato un personaggio già “famoso”. SE ti è antipatico, poi, è un altro paio di maniche.
astiodiscussioni 21:13, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Considerazione evitabile e scorretta. Al più sta bene WP non ha regole perché se seguiamo rilevanza di settore quale è il settore ? che se ne parli non è rilevanza!--☼Windino☼ [Rec] 21:29, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Scusa X-Dark non ti seguo, ti riferisci forse ai link che ha lasciato Astio_k? Quelli di certo non sono da mettere nella voce dimostrano solo che è talmente enciclopedico che diverse testate giornalistiche che noi spesso usiamo come riferimenti per i fatti fanno notare l'assurdità per loro della nostra posizione e francamente devo dire che non hanno completamente torto. Ma non ho aperto la discussione per questo, perché trovo che ci siamo aggrovigliati su discussioni e regole che forse ci hanno portato un po' fuori strada. --Abisys (msg) 21:18, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
No, mi riferisco al fatto che nulla è cambiato rispetto all'ultima PdC. La voce fu cancellata non per antipatia, ma per semplice assenza di informazioni enciclopediche da riportare in voce. Dovremmo usare questa fonte per sostenere che S.A. è un "buon guru" (anche chiudendo due occhi su quello che è scritto dopo)? Oppure dovremmo usare quest'altra per scrivere che ha una quota di mercato del 40% (di quale mercato, quello del pesce? chissà, mistero)? Esistono centinaia di "carneadi" che hanno notorietà grazie al web, per fortuna non abbiamo una voce per ciascuno di costoro, da S.A. fino ad A.P., giusto per prendere il primo "straconosciuto" ripreso da Il Fatto Quotidiano, da Il Giornale, La Repubblica e dalla RAI, etc. Per quel che riguarda il paragone con attrici e calciatori, sapete già quale è la mia opinione, e chi volesse aprire una PdC multipla avrebbe il mio supporto e anche la mia stima. X-Dark (msg) 22:05, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
Nulla è cambiato perché ci chiudiamo dietro le nostre regole dimenticando il quinto pilastro. Quelle fonti che hai indicato ci fanno semplicemente capire che stiamo cercando di vedere la realtà solo con queste regole, nel 99% dei casi è sicuramente giusto, qui mi sa che dobbiamo darci da fare a superare lo stallo, non a trincerarci dietro a non rientra nei nostri schemi e allora non lo facciamo, ci siamo impegnati a fare un'enciclopedia e dobbiamo lavorare a quello e la nostra bravura sta anche in questo. --Abisys (msg) 22:18, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Una minima rassegna stampa on-line (le prime cose trovate al volo) :

"Fatturo 1 milione di euro offrendo consigli sul Web"

A 12 anni aveva già un suo sito d'informatica, oggi vanta 9 milioni di lettori «I miei volevano un condizionatore, io li costrinsi a comprarmi il computer»

→ da il Giornale.it, 11 gennaio 2015 [1]

Da più di 10 anni ormai sono sempre di più le persone che l’hanno capito: per trovare una soluzione fai da te ai propri dilemmi tecnologici non c’è niente di meglio delle guide sul web di Salvatore Aranzulla; che si tratti di guarire connessioni a Internet singhiozzanti o di addomesticare stampanti selvagge, le istruzioni del vate siciliano sono (anche troppo) dettagliate e generalmente comprensibili dalla maggior parte delle persone.

→ da “Come trollare Salvatore Aranzulla”, Wired, 7 aprile 2017 [2]

Salvatore Aranzulla, fondatore del sito Aranzulla.it, ha creato da solo uno dei 30 più visitati d’Italia. Un “impero” fondato su competenza, sulla semplicità con cui risponde a migliaia di dubbi di tipo informatico, sull’originalità. In qualità di divulgatore informatico, Salvatore ha firmato la rubrica Tecnologia del portale Virgilio.it dal 2008 al 2015. Dal 2016, Aranzulla.it contribuisce al traffico del quotidiano Il Messaggero. Salvatore è autore di diversi libri legati all’informatica, pubblicati da Mondadori Informatica, con più di 15.000 copie vendute.

→ da “I segreti per diventare il prossimo Salvatore Aranzulla”, Wired NEXT, 28 maggio 2017 [3]

Si pensa (a ragione) che sviluppare un business da oltre un milione di euro non sia frutto di improvvisazione. Eppure è quello che in un certo senso è capitato a Salvatore Aranzulla, classe 1990, negli ultimi anni diventato punto di riferimento per coloro che, vecchi e giovani, hanno qualsiasi perplessità di tipo informatico. Aranzulla.it, fondato in maniera del tutto amatoriale nel 2002 dal giovane catanese, è infatti uno dei 30 siti più visitati in Italia.

→ da “Come si diventa Salvatore Aranzulla”, Forbes, 9 gennaio, 2018 [4]

Alla scoperta del metodo Aranzulla:
niente paroloni, molti bigné perfetti
Salvatore Aranzulla, sul suo sito, insegna l’informatica a 500 mila utenti al giorno. Il segreto? Niente sprechi, guardaroba minimo, fidanzate «di buonsenso»

→ da Corriere della Sera Sette, 16 febbraio 2018 [5]

Una carriera folgorante, quella del 28enne Caltagironese, in 15 anni diventato il più famoso divulgatore informatico e tecnologico d’Italia (ha iniziato giovanissimo, a 12 anni), webstar che riempie conferenze e incontri, leggenda di internet e meme vivente, premiato in egual modo dall’indicizzazione di Google e dai lettori che spesso lo fermano per strada per farsi un selfie con lui (anche durante la nostra intervista).

→ da “Salvatore Aranzulla: «Risolvere problemi è il mio mestiere»”, Vanity Fair, 20 febbraio 2018 [6]

Digitale per tutti, Generali lancia “Semplice Come”: in campo Salvatore Aranzulla

Debutta oggi la piattaforma web e social ideata dal gruppo assicurativo per avvicinare il pubblico del web all’innovazione tecnologica, dai big data all’IoT passando per la cybersecurity. Il primo testimonial è il divulgatore informatico più amato dagli italiani

→ da la Repubblica.it, 18 marzo 2018 [7]

→ altri articoli su la Repubblica.it : [8].

{ eccetera }.

astiodiscussioni 22:54, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]

Quali sono stati i "cambiamenti sostanziali rispetto alla scorsa PdC"? --Ripe (msg) 18:15, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ripe a parte la crescita esponenziale direi nulla perché è un fenomeno così evidente che non so cosa potrebbe fare di più. Il discorso che faccio analizzando la PdC è che abbiamo preteso di utilizzare una nostra griglia di valutazione che non può funzionare in questo caso. Non possiamo pretendere che il mondo esterno si conformi alle nostre regole per entrare in WP e il quinto pilastro mi sembra che lo sottolinei con forza. Perché diciamo è enciclopedico come scrittore? : NO, i blog li consideriamo enciclopedici? : NO, è un ricercatore del mondo informatico? : NO . Etc. Questo è giusto in linea di massima ma non ci possiamo nascondere dietro queste cose. Sicuramente Aranzulla è una celebrità sul web (e forse non solo) è anche un'attività imprenditoriale di tutto rispetto, quindi mi chiedo io: Ma non è che siamo noi a misurarlo con il metro sbagliato? Ne con questo voglio dire che per forza dobbiamo modificare le nostre regole perché possiamo gestire benissimo le eccezioni. Se poi a livello di progetto informatica ci vogliamo fare una regola come quelle che abbiamo per i calciatori, possiamo anche farla ma mi sembra veramente da ufficio complicazioni affari semplici. --Abisys (msg) 13:57, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Mi accodo alla domanda di Ripe: abbiamo deciso di cancellare la voce, quali sono gli elementi di novità per una revisione del consenso emerso non troppo tempo fa? Il non essere d'accordo col consenso emerso chiaramente non è una valida ragione per chiedere di ignorarlo. --Phyrexian ɸ 22:05, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non ignorare verificare se è cambiato, a quanto ricordo anche se vagamente ci sono stati altri casi in cui si è ridiscussa una cancellazione perchè per esempio fatta in Agosto o perchè era stata fatta una valutazione errata. Altrimenti detto solo per spiegarsi la domanda è "da quando non si può ridiscutere delle cose" di norma c'è consenso sul fatto che le cancellazioni sono pacifiche, ma come tutto qua su Wikipedia anche questo ha avuto le sue eccezioni--Pierpao.lo (listening) 10:20, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ciao Phyrexian benvenuto sul progetto informatica. Scusa se non ho risposto subito ma ho preferito vedere se ci fossero nuove posizioni. Purtroppo non posso riassumerti con precisione tutto quello che c'è scritto in questa discussione. Comunque se hai tempo a leggerla vedrai che tutti gli utenti che partecipano a questo progetto e che hanno concordato sulla necessità di ripristinare questa voce. Aggiungo solo qualche dato in più il dominio aranzulla.it è in questo momento il 61° più visitato dall'Italia considerando tutti i domini come si può vedere qui, microsoft.com è il 47°, apple.com il 70°. Se poi si tiene conto che diversi domini riportano allo stesso sito, ad esempio golose.com e google.it direi che il sito di Aranzulla è circa alla posizione 35 in Italia ma considerando proprio tutto da Google a Wikipedia ai siti per adulti, ai giornali etc. Se, invece, facciamo riferimento alla sola tematica di informatica il sito più visitato in italiano è Microsoft.com e il secondo è Aranzulla.it e quindi Aranzulla.it è il sito di informatica nativamente scritto in Italiano più visitato in Italia. Ora mi sembra poco sensato non fornire ai nostri utenti informazioni neutrali su quel sito tanto più che è il sito del settore che appare più spesso nelle risposte di argomenti informatici di Google dopo Wikipedia e Microsoft. Ovviamente non è un sito molto tecnico e non ha senso considerarlo come fonte attendibile per Wikipedia, ma è un sito molto utilizzato da chi ha una problematica spicciola in questo settore, diciamo che in questo campo è il sito più visitato in Italia. Salvatore Aranzulla tiene poi molte conferenze e ha una buona notorietà personale nel settore. Quindi secondo me sarebbe opportuno creare la voce con il suo nome e in quella parlare anche del sito, ma questa ovviamente è solo la mia visione. Quello che vorrei capire è come uscire da questa impasse, io vedo solo due strade:
  • Utilizzare il quinto pilastro
  • Creare un criterio di enciclopedicità per i siti
Non ho preferenze, diciamo che noi non abbiamo mai considerato i blog, quindi non ci siamo mai attrezzati per capire se ci fosse un criterio utile e in effetti nei primi 100 siti in italiano non ne vedo nessuno che non abbia una voce di azienda, testata o diretta corrispondente. Questo è decisamente un caso anomalo ma da come ci ha fatto vedere Astio_k qua sopra è pure documentato che un gran numero di testate che noi consideriamo attendibili si chiedono come mai WP decide di ignorare forse la persona che meglio ha saputo interpretare in Italia questo ruolo di divulgatore. --Abisys (msg) 21:19, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

NethServer

Sulla voce «NethServer» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Titore (msg) 23:49, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]

193esima su distrowatch, si potrebbe cancellare, non credo basti Linux.com.--Ferdi2005 (Posta) 23:53, 23 mar 2019 (CET)[rispondi]
Concordo sulla cancellazione, a meno di un improbabile parere contrario puoi proporla. --Mlvtrglvn (msg) 07:42, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]


La pagina «NethServer», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Titore (msg) 11:19, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione EarthStation 5

La pagina «EarthStation 5», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 08:03, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]