RJ-45
Ethernet RJ-45 Connector | ||
---|---|---|
Tipo | Collegamento dati locale | |
Informazioni storiche | ||
Data presentazione | anni settanta | |
In produzione | ![]() | |
Specifiche fisiche | ||
Reversibile | ![]() | |
Inseribile a caldo | ![]() | |
Esterno | ![]() | |
Nº pin | 8 | |
Trasferimento dati | ||
Velocità dati | 100 Mbps (Fast Ethernet) 1 Gbps (Giga Ethernet) 10 Gbps (10GbE) | |
Piedinatura | ||
![]() Schema del connettore RJ-45 | ||
Nome | Descrizione | |
PIN 1 | TX_D1+ | Trasmissione #1 Dati+ |
PIN 2 | TX_D1- | Trasmissione #1 Dati- |
PIN 3 | RX_D2+ | Ricezione #2 Dati+ |
PIN 4 | BI_D3- | Bi-direzionale #3 Dati+ |
PIN 5 | BI_D3+ | Bi-direzionale 3# Dati- |
PIN 6 | RX_D2- | Ricezione #2 Dati- |
PIN 7 | BI_D4+ | Bi-direzionale #4 Dati+ |
PIN 8 | BI_D4- | Bi-direzionale #4 Dati- |

La sigla RJ-45 (dall'inglese Registered Jack tipo 45) indica una interfaccia fisica usata per l'attestazione di cavi elettrici a coppie di conduttori incrociati (twisted pair), destinati ai servizi telefonici e di trasmissione dati.
Questa sigla è comunemente utilizzata per indicare il connettore utilizzato nei cablaggi di rete; si tratta di un uso improprio perché RJ45, ormai obsoleto, usa connettori 8P8C avente un cablaggio diverso sia da TIA/EIA-568-A che da TIA/EIA-568-B utilizzati nei cavi di rete, inoltre RJ45 usa connettori che presentano una chiave per rendere impossibile l'inserimento di un cavo RJ45 in un socket 8P8C (8 posizioni e 8 contatti), il quale sarebbe il nome corretto per indicare il connettore modulare utilizzato nei cablaggi di rete con cavi come l'UTP.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
A differenza delle apparecchiature telefoniche, che utilizzano l'RJ-11, il connettore RJ45 è utilizzato in particolare per il cablaggio delle reti locali secondo gli standard Ethernet / IEEE 802.3 10Base-T, 100Base-TX e 1000Base-T, anche se con una configurazione dei contatti (pinout) leggermente diversa da quella originale. L'iniziale disposizione progressiva delle coppie verso l'esterno, a partire dai contatti centrali, non è compatibile con le velocità richieste da tali applicazioni perché porta a una distanza troppo elevata i conduttori delle coppie più esterne.
Per tale applicazione sono stati sviluppati due schemi di cablaggio, T568A e T568B, che differiscono fra di loro per l'inversione delle coppie 2 e 3:
- T568A è indicato come schema preferito perché fornisce una compatibilità all'indietro sia con sistemi di cablaggio USOC ad una coppia che a due paia;
- T568B corrisponde al vecchio codice a colori AT&T 258A, ed è molto utilizzato, è inoltre ammesso dallo standard ANSI/TIA-568 a partire dalla revisione B del documento (TIA/EIA-568-B.1) del 1995, ma fornisce compatibilità solo con lo schema USOC a singola coppia.
Come caratteristiche elettriche i due schemi sono equivalenti, scegliere uno o l'altro non fa differenza. In linea di massima, per impianti nuovi è da preferire lo schema T568B, mentre nell'estendere reti già esistenti, bisogna rimanere coerenti con lo schema utilizzato.
Cablaggi[modifica | modifica wikitesto]
Cavo diretto[modifica | modifica wikitesto]
I cavi dritti (o diretti) servono per collegare ad esempio il PC al router (qualora i dispositivi fossero dotati di porte in grado di riconoscere il cablaggio o nei router più semplici di tipo casalingo) o all'hub o allo switch di rete. Tali cavi vengono anche chiamati patch.
I cavi di tipo dritto possono seguire due tipi di standard differenti a seconda di come sono disposti i fili colorati nel connettore: i collegamenti sono sempre pin-to-pin (ovvero il pin 1 di un connettore è direttamente collegato al pin 1 dell'altro connettore ecc), ma cambia la disposizione dei fili all'interno dello stesso secondo un diverso schema dei colori.
Cavo diretto T568A[modifica | modifica wikitesto]
Cavo diretto T568B[modifica | modifica wikitesto]
Cavo incrociato[modifica | modifica wikitesto]
I cavi incrociati (o cross) servono per collegare tra loro 2 PC oppure per collegare in cascata gli hub/switch.
Altri utilizzi del connettore 8P8C[modifica | modifica wikitesto]
Il connettore 8P8C spesso viene utilizzato anche per l'interfaccia RS-232 con diverse piedinature e anche se impropriamente questa connessione viene chiamata RJ-45. Qui di seguito i principali standard con questo formato:
- Piedinatura EIA/TIA-561
- Piedinatura proposta da Yost
- Piedinatura utilizzata da Cisco
- Piedinatura utilizzata da Hirshmann
Utilizzato anche per la connessione di dispositivi audio secondo lo standard sviluppato da StudioHub+
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su RJ-45
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologie cavi ethernet, su settorezero.com.