Discussioni progetto:Imprese e prodotti industriali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 145: Riga 145:


::Mi ero basato sugli artisti in portafoglio, ti do ragione••''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:14, 20 gen 2022 (CET)
::Mi ero basato sugli artisti in portafoglio, ti do ragione••''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:14, 20 gen 2022 (CET)

== Avviso ==
{{Cancellazione|Umberto Borile & Co}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:18, 21 gen 2022 (CET)

Versione delle 10:18, 21 gen 2022

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Sala riunioni.
La dimensione di questa pagina è attualmente 24 483 byte
Bozze
 
Archivio della
Sala riunioni


Avviso

La pagina «Junior ESSEC», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:00, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Titolo voce Poste italiane

È in corso una edit war sulle voci Poste italiane, Postepay e PosteMobile da parte di un IP ostinato. Ho aperto discussione qui: Discussione:Poste italiane#Titolo della voce. Chiedo cortesemente di intervenire per risolvere la questione. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:06, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

NWG Energia

Buongiorno La bozza di cui sotto è stata revisionata ma non ancora pubblicata in attesa del vostro parere.

https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:NWG_Energia

Come ho detto all'utente che mi ha invitato a chiedere un vs parere ci sono altri motivi di enciclopedicità che però non abbiamo voluto inserire perché autopromozionali:

1 Siamo tra i principali player - per portfolio clienti - nel mercato della fornitura green. 2 Siamo gli unici fornitori 100% green in Italia a dare la possibilità a migliaia di clienti di non pagare la bolletta. 3 Siamo l'unica azienda del settore energia ad essere stata nominata per 2 volte consecutive Leader della Crescita da Il Sole 24 Ore. 4 Unica azienda del settore energia ad essere nominata 3 volte consecutive Best Managed Company da Deloitte. Abbiamo voluto inserire come motivo di enciclopedicità il fatto di essere la prima B-Corp, perché è un movimento di imprese (quello delle B-Corp) che sta crescendo molto anche in Italia, ed essere stati i primi nel settore energia a farlo è un plus che riteniamo importante (come dimostrano le molteplici fonti e articoli di giornale di carattere nazionale). Per i numeri crescenti di fatturato e per la specifica nicchia di mercato in cui è inserita NWG Energia riteniamo che possa già essere una voce rilevante. Grazie mille --Tommasostefa (msg) 11:16, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Premesso che questa è Wikipedia in italiano e che anche nelle discussioni vengono preferiti termini in lingua italiana (vedi player, plus...), premesso che la dichiarazione di WP:COI deve essere riportata anche nella pagina di discussione della voce (in questo caso la bozza), trovo che la pagina è una presentazione più di interesse commerciale (per l'azienda) che comunque è e resta una PMI. Il Sole24ore pubblica molti redazionali su molte aziende italiane, quindi fa poco testo. Gli altri articoli sono prevalentemente sulla stampa locale ma mancano segnali importanti di enciclopedicità quali case study o libri dedicati all'azienda. Mi trovo quindi in perfetta sintonia col revisore della bozza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:24, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Buongiorno @Hypergio, grazie per la risposta.
Mi trovo d'accordo con le osservazioni, anche se ritenevo la descrizione fatta molto essenziale e non di interesse commerciale. Mancano riferimenti a qualsiasi genere autopromozionale. Ad ogni modo ho inserito quanto ha suggerito.
Ho inserito il Case Study di NWG (New World in Green), rete d'imprese della quale NWG Energia fa parte dalla sua nascita, è stato inserito all’interno del libro “Network Marketing” (edito da Egea S.p.A, Milano, 2017) a cura di Carolina Guerini, esperta nel settore e presentato presso la scuola di direzione aziendale e cultura manageriale, SDA Bocconi School of Management.
Ho inoltre, per cercare di dare maggiore consistenza, inserito sistema commerciale con il quale opera l'azienda e il numero di agenti di vendita presenti sul territorio italiano.
Se considerati non significativi posso cancellarli.
Le chiedo gentilmente di farmi sapere se la nuova versione può risultare sufficiente.
Grazie @TommasoStefa --Tommasostefa (msg) 10:38, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Hypergio siamo d'accordo sul fatto che rimane una PMI, ma non penso sarebbe la prima PMI ad avere voce su wikipedia.
Ad ogni modo spero di aver reso la voce più chiara e consistente, con un utilizzo corretto di wikilink e fonti, esclusivamente terze e indipendenti.
Il motivo di enciclopedicità rimane l'essere la prima società benefit di questo mercato. Per giornali quali Corriere della Sera, Sole 24 Ore, Nazione, Repubblica e molti portali online è stato motivo di "notiziabilità". Il fatto che oggi non siamo più soli ma che questa scelta abbia trovato altri partner del settore che hanno scommesso nelle benefit corporation dà ulteriore vantaggio.
L'altro motivo di enciclopedicità inizialmente non esplicitato è quello relativo al sistema commerciale. Non ci sono altre aziende nel settore che utilizzino il medesimo sistema di vendita. Non abbiamo voluto inserirlo primariamente perché non volevamo toccare un tema commerciale, ma essendo parte integrante della natura di questa azienda, ho preferito metterlo.
In attesa di eventuali futuri correzioni
Un saluto
@Tommasostefa --Tommasostefa (msg) 15:34, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho trovato il case study un interessante punto di forza, anche se un po' limitato in quanto la diffusione dello stesso (secondo OPAC SBN) è molto limitata. Ho segnalato questa discussione anche nella pagina di discussione della bozza pertanto chi valuterà la pubblicazione della stessa terrà conto anche di quanto è stato scritto qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 17:50, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

Questa azienda ha mai creato o sviluppato qualcosa da esser così importante da aver una voce su una enciclopedia? Mi sembra solo una brochure promozionale Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.148.99.81 (discussioni · contributi) 11:44, 31 ott 2021‎ (CET).[rispondi]

Non è necessario che un'azienda "crei o sviluppi" qualcosa per essere su Wikipedia. La rilevanza enciclopedica va verificata basandosi anzitutto sul tipo di azienda e risultati raggiunti in termini generali, che non vuol dire per forza avere brevettato prodotti, anzi: molte aziende detentrici di brevetti non sono affatto enciclopedici. I brevetti spesso infatti non sono poi commercializzati oppure le vendite restano basse, mentre dalla voce in questione si rileva che ha avuto una posizione importante nel suo ambito. Prima di proporre una voce per la cancellazione, si è pregati di leggere e comprendere le regole di Wikipedia in proposito. --Daniele Pugliesi (msg) 17:05, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

Classificazione della "nazione" di Mediaset N.V.

Lavorando all'aggiornamento di Gruppo Mediaset a seguito del trasferimento della sua sede legale (e denominazione) nei Paesi Bassi, mi sono reso conto di non avere idea di quale siano le convenzioni (se ne esistono) per il valore dei parametri "nazione"/"nazioni" del {{Azienda}} per un caso come questo (sede legale nei P.B., ma sede operativa e, di fatto, tutto il core delle attività sempre qui in Italia). Un suggerimento (o un'anima pia che dia una sistemata direttamente in voce)? :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 00:53, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Non essendo casi così frequenti, non sono stati stabiliti criteri, però ti posso dire che abbiamo due precedenti "illustri", la Ferrari N.V. e Fiat Chrysler Automobiles, trattati in modo diverso tra loro. Non conoscendo con esattezza la situazione di Mediaset non mi sento di dare un parere preciso, però, a naso, sarei per una situazione più simile a quella di Ferrari e, personalmente, sarei per la creazione di una nuova voce che tratta solo della parte finanziaria e fiscale, senza rivoluzionare quella presente che tratta di tutta la storia e di cosa fa il gruppo. Anche perché vedo probabile (come dicevo non ho studiato la situazione) la creazione di una nuova società "olandese" sopra a tutto il gruppo senza la "sparizione" delle aziende italiane. --Pil56 (msg) 08:49, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Surgiva», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 04:20, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Template Gastronomia e Alimentare

Segnalo discussione Discussioni _progetto:Cucina#Template Gastronomia e Alimentare. --Meridiana solare (msg) 14:03, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Gian Carlo Cocco

La pagina «Gian Carlo Cocco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:46, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

La voce invece di parlare della società parla in modo particolare invece del "prodotto", cosa assolutamente lecita, se col giusto equilibrio fra una e l'altro e in modo scevro da interessi promozionali e/o pubblicitari, come non sembra in molti passaggi, ad es. dove non appare la cosa di maggior interesse enciclopedico l'elenco particolareggiato di tutte le fragranze disponibili (e non eventualmente dei bilanci, come sarebbe più adatto per la voce su una azienda), lista infatti non presente nelle voci nelle altre principali lingue (invece molto più particolareggiate sull'aspetto industriale e societario). Gli inserimenti più significativi alla voce sono stati fatti da IP e non da utenze in qualche modo conosciute o contattabili, il che fa pensare a inserimenti "mirati" o su commissione , così come mi sembra improbabile che l'azienda non abbia suoi interessi (e personale adibito) nel promuovere o in qualche modo "controllarne" i contenuti su un veicolo comunque di qualche rilievo come WP. Metterei gli avvisi del caso, preventivamente sottoponendo questo alla discussione nel progetto che mi sembra più idoneo, cioè questo. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:06, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Io ti appoggio anche se fai una notevole scremature di tutte quelle parti che il lettore può andarsi a trovare sul loro sito :-) --Pil56 (msg) 21:39, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Firema

Buongiorno a tutti, qualche settimana fa lo spostamento e le relative modifiche alla pagina Firema Trasporti, ora Titagarh Firema, hanno attirato la mia attenzione. Tralasciando che non ho visto discussioni in merito non mi sembra corretto il passaggio nella voce. La Firema Trasporti "vecchia" è una S.p.A. in amministrazione straordinaria dichiarata insolvente ma sostanzialmente ancora esistente mentre Titagarh Firema (prima ancora Titagarh Firema Adler) è un'altra azienda costituita nel 2013 che ha ereditato le attività precedentemente in capo a Firema Trasporti, questo stando a quanto comprendo dalla prima relazione semestrale del commissario (sul sito si può vedere come la più recente relazione sia di settembre 2021). Pertanto credo che sia poco accurato definirle come lo stesso soggetto. Sebbene siano situazioni differenti mi vengono in mente ATAF e ATAF Gestioni o ATAC e Trambus, dove sebbene ci siano due soggetti distinti essi vengono spesso considerati, erroneamente, come la stessa cosa.--Kaga tau (msg) 15:04, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]

Dubbio enciclopedicità World Forge

Sulla voce «World Forge» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Aggiungo che non ho apposto io l'avviso, semplicemente in passato non era stato segnalato e dopo aver lasciato un messaggio122944439 sulla talk dell'autore della voce e pingando l'utente che ha espresso il dubbio E (che è inattivo da più di un anno e mezzo), non ricevendo risposta dopo due mesi, ho chiesto al progetto. Stesso avviso lasciato qui. --Sfoltito (msg) 17:40, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Asti Servizi Pubblici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 22:03, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]

Pubblicazione pagina Gruppo CAP

Salve,
su indicazione del mio mentore, sono qui a richiedere il parere della comunità per la pagina di Gruppo CAP, azienda pubblica fornitrice di acqua potabile e servizi di fognatura.
Ho rivisto i contenuti, dato che la voce mi era stata cancellata, e preparato una nuova bozza nella mia sandbox: Utente:Chiara_Acquarella/Sandbox.
Si è già discusso del tema enciclopedicità qui: Discussioni_utente:Chiara_Acquarella.
Naturalmente sono disponibile a correggere eventuali errori e ad apportare le modifiche richieste. Vi ringrazio in anticipo per tutti i consigli che arriveranno, non solo sulla questione in oggetto, ma anche per diventare una vera wikipediana.
Grazie, Chiara --Chiara Acquarella (msg) 15:36, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Chiara Acquarella] la voce potrebbe essere migliorata basta seguire il modello simile a questo?? --SurdusVII (segnami qua) 15:59, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]
comunque, ho corretto le parti oon stile wiki e dal testo ho dei dubbi e mi pare che è di tipo WP:PROMO o WP:LOCALISMO.. del resto penso che che deve essere ancora migliorata anche sulle fonti che in alcuni non sono attendibili.. --SurdusVII (segnami qua) 16:22, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]
@SurdusVII grazie per le correzioni, ho risposto ai commenti che hai lasciato e modificato il testo. Per le fonti ho cercato di inserire agenzie di stampa e quotidiani nazionali, ma anche altre tipologie per diversificarle di più. Conviene prediligere sempre agenzie di stampa e quotidiani nazionali, pur rischiando di sembrare ripetitivi a livello di fonti?
Per quanto riguarda WP:PROMO o WP:LOCALISMO, mi rendo conto che possa sembrare una realtà regionale, ma collabora con diverse università e aziende a livello nazionale, soprattutto nel campo della ricerca e della sostenibilità. Forse è il caso di inserire una parte su questo tema? --Chiara Acquarella (msg) 11:36, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]
leggi qua delle linee guda sulle fonti.. e di qui la linea guida in generale.. --SurdusVII (segnami qua) 14:13, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @SurdusVII ho letto con attenzione i link che mi hai segnalato, ho provveduto a modificare alcune fonti e a inserire una parte sui progetti in ambito sostenibilità, che potrebbero rientrare tra i criteri di enciclopedicità per quanto riguarda le aziende (punti 5 e 6 di WP:AZIENDE). Sicuramente è un'azienda che contribuisce allo sviluppo tecnologico del Paese mediante ricerca e investimenti e collabora con diverse Università e aziende anche a livello internazionale. Cosa ne pensi? Grazie dell'aiuto --Chiara Acquarella (msg) 19:07, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ciao @SurdusVII, per il momento la comunità non si è espressa, nel frattempo però ho aggiunto una parte di bibliografia inserendo i libri in cui l'azienda viene citata e che contengono testimonianze di importanti organizzazioni sia italiane, come l'Istituto Superiore di Sanità, sia internazionali, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Resto in attesa di commenti e/o consigli. Grazie, Chiara --Chiara Acquarella (msg) 16:16, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]
devi avere la pazienza prima o poi qualche wikicollega esperto del materiale potrebbe risponderti o meno.. non sempre rispondiamo con celerità.. siamo tutti volontari wikipediani.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:43, 11 gen 2022 (CET)[rispondi]

Cancellazione Lungarno Collection

La pagina «Lungarno Collection», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ceppicone 11:45, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]

Banca Ifis

Ciao a tutti, spero questo possa essere il luogo opportuno in cui chiedere aiuto. Sto infatti cercando di contribuire ai contenuti della voce Banca Ifis. Ho proposto una semplificazione dei testi, dal momento che sono in conflitto d'interessi l'ho fatto nella relativa pagina di discussione. Ho provato a contattare due editor ma senza successo (un amministratore con cui ero entrata in contatto in passato e un altro che si era già dedicato alla voce). Non saprei ora come ottenere un parere, vi andrebbe di dare un'occhiata? Trovate tutto nella pagina di discussione della voce Banca Ifis. Grazie mille in anticipo :) --GuidaBI (msg) 14:12, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]

AGGIORNAMENTO Ciao a tutti, sempre allo scopo di semplificare i testi della voce, nella pagina di discussione della voce ho aggiunto una proposta di modifica per sezione "Governance", oltre a quella presentata in precedenza riguardante le sezioni "Profilo" e "Market Share". Come la scorsa volta avrei bisogno di un vostro parere. Cosa ne pensate? Grazie mille in anticipo :) --GuidaBI (msg) 16:15, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Procedura di cancellazione World Forge

La pagina «World Forge», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sfoltito (msg) 14:49, 18 dic 2021 (CET)[rispondi]

Squadre aziendali

Prima di tutto auguri a tutti! Segnalo una discussione al progetto calcio.--Menelik (msg) 13:38, 24 dic 2021 (CET)[rispondi]

Bozza:ICOP

Bozza:ICOP Vedo che in revisione bozza un pagina per la quale sono indicati i seguenti criteri enciclopedicità: 2. grandi gruppi aziendali che abbiano operato per almeno 50 anni con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato; 3. aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia; 6. aziende, imprese e studi che abbiano realizzato (con funzioni logistico-dirigenziali, di progettazione o di fornitura strategica) opere pubbliche, architettoniche, ingegneristiche di rilevante importanza nazionale e che siano inoltre considerate significative per innovazione, dimensioni o prestazioni; Come mai non è stata pubblicata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.39.126.89 (discussioni · contributi) 13:11, 29 dic 2021 (CET).[rispondi]

Scritta così sembra più una sorta di schematico "curriculum vitae" che una voce enciclopedica. --Meridiana solare (msg) 15:25, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]
la pagina è stata aggiornata secondo le indicazioni --194.39.126.82 (msg) 13:26, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]

Elenchi di persone chiave nelle pagine delle aziende

Buonasera, mi sono imbattuto in diverse voci che riportano un elenco (talvolta anche parziale) di persone chiave che si sono succedute nella gestione di determinate aziende (presidenti, amministratori delegati o direttori generali) e mi sono chiesto se sia effettivamente opportuno o meno avere questi elenchi. Certamente si tratta di un'informazione rilevante ma mi immagino le pagine di aziende dalla storia secolare o quelle circostanze (principalmente per le aziende private) in cui può essere più difficile avere a disposizione un elenco e soprattutto la durata dell'incarico. Inoltre penso sia da discutere anche quali figure, nell'eventuale caso, andrebbero messe visto che c'è differenza (nella maggior parte dei casi) tra presidenti, AD e DG. Non mi pare di aver letto discussioni o linee guida in merito.--Kaga tau (msg) 16:51, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]

Se sono "chiave" sarebbe meglio esporre nella descrizione della storia dell'azienda, cos'hanno fatto e perché siano rilevanti, più che un mero elenco. --Meridiana solare (msg) 17:12, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]
Persone chiave nell'accezione che diamo nel template, ossia dirigenti apicali di un'azienda a prescindere dalla rilevanza che essi hanno o hanno avuto nella storia aziendale. --Kaga tau (msg) 23:49, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Royfilm», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 23:04, 31 dic 2021 (CET)[rispondi]

Discussioni vecchie da archiviare

Segnalo che questa pagina ha superato il centinaio di discussioni. Sarebbe bene quindi archiviare un po' di discussioni più vecchie. Chi se ne vuole occupare? --Daniele Pugliesi (msg) 02:00, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

p.s.: Per il futuro, non c'è obbligo di aspettare che sia finito l'anno: se le discussioni sono tante, nulla vieta di archiviare le discussioni più volte all'anno. Ad esempio quando la pagina arriva a circa 100.000 bytes, si può già archiviare, mentre ora siamo a più di 185.000 bytes. --Daniele Pugliesi (msg) 02:04, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto non so da chi --Pierpao (listening) 12:55, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Bozza:Paradisoterrestre

Bozza:Paradisoterrestre a me sembra pubblicabile--Pierpao (listening) 12:54, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao], io sono notoriamente cattivo: se vogliamo giudicare per l'aspetto della pagina, non è smaccatamente promozionale, però noto che, casualmente ovviamente, mancano un po' di notizie, ad esempio che l'azienda originaria pare sia fallita nel 2012 e quella attuale pare sia nata nel 2013 con da 3 a 5 dipendenti e una bella perdita d'esercizio negli ultimi anni, almeno a vedere da qui. Forse (questa è una mia ipotesi) ha rilevato semplicemente l'utilizzo del marchio, ma non riesco proprio a vederne la rilevanza. --Pil56 (msg) 13:54, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]
Mi ero basato sugli artisti in portafoglio, ti do ragione••Pierpao (listening) 15:14, 20 gen 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

La pagina «Umberto Borile & Co», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 09:18, 21 gen 2022 (CET)[rispondi]