Firema Trasporti
Firema Trasporti | |
---|---|
Stato | Italia |
Forma societaria | Società per azioni unipersonale |
Fondazione | 1993 |
Sede principale | Napoli |
Gruppo | Ministero delle imprese e del made in Italy |
Persone chiave |
|
Sito web | www.asfirema.it/ |
Firema Trasporti S.p.A. in A.S. è una società pubblica italiana attiva in passato nella progettazione, costruzione e manutenzione di veicoli ferroviari. Il 2 agosto 2010 fu ammessa alla procedura concorsuale di amministrazione straordinaria e nel 2015 cedette il complesso di attività alla newco Titagarh Firema Adler.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'azienda trasse origine dal consorzio Fi.Re.Ma., formato nel 1980 da: Casaralta, Officine Fiore, Officine Meccaniche della Stanga, Officine di Cittadella, Officine Meccaniche Casertane e Firema Engineering. Negli anni successivi vi entrarono altre società fino alla fondazione, nel 1993, di FiReMa Trasporti S.p.A., partecipata al 49% da Ansaldo[1] (poi Finmeccanica) e nata con l'obiettivo di tenere testa a diversi concorrenti internazionali tra cui Alstom, Bombardier e Siemens. Vista la presenza dell'IRI, tramite Finmeccanica, non mancarono le collaborazioni con Breda Costruzioni Ferroviarie e Ansaldo Trasporti, confluite nel 2001 nella società AnsaldoBreda.
Dopo l'uscita di Finmeccanica nel 2005[2], la compagine sociale di Firema mutò considerevolmente in seguito alla chiusura delle officine di Casaralta a Bologna e di quelle di Cittadella e Padova[3], lasciando come soci di maggioranza i Fiore.[4]
Il 2 agosto 2010 il Ministero dello sviluppo economico decretò che l'azienda fosse ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria, nominando Ernesto Stajano come unico commissario straordinario.[5] Il 9 luglio 2015 le attività societarie furono acquistate da due società distinte: l'indiana Titagarh Wagons e la napoletana Adler Plastic che formarono Titagarh Firema Adler.
Settori di attività
[modifica | modifica wikitesto]Il core business dell'azienda è stato quello della costruzione di elettromotrici per il trasporto passeggeri regionale e metropolitano, pur con clienti prevalentemente sul mercato italiano.
Alle realizzazioni su proprio disegno, fra cui la riuscita famiglia di elettrotreni FiReMa E 82-E 82B-E 122, si sostituì in seguito la collaborazione con AnsaldoBreda che sfociò nella realizzazione dei treni regionali denominati TAF e TSR nonché dei complessi Meneghino per la metropolitana di Milano.
Prodotti
[modifica | modifica wikitesto]Treni
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Q.tà | Acquirente | Servizio | Classificazione | Anni | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
ALe 642 | 42 | FS | Ale 642-Le 764-Le 682 | 1991-1995 | ||
AMT 11-22 | 6 | AMT | Metropolitana di Genova | 11-22 | 2010-2012 | |
D.146/D.147 | 1 | Porto di Carrara | 2002 | Prototipo | ||
33 | Trenitalia | D.146.2001-2032 | 2002-2006 | |||
D.147.001 | 2006 | |||||
E 82-E 82B-E 122 | 2 | ATC | Ferrovia Casalecchio-Vignola | ALe 122 001-002/003-004 | 1999 | Cedute poi a SEPSA |
1 | Gov. | Ferrovia Alifana | ET 414 | 1998 | Ceduta poi a CTP, MCNE e SEPSA | |
13 | SEPSA | Ferrovia Cumana | ET 401-413 | 1991 | ||
Ferrovia Circumflegrea | ||||||
E 84 | 12 | Acotral | Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo | 102-120 (solo numeri pari) | 1987 | Per servizio urbano; cedute poi ad ATAC |
152 e 154 | 1994 | Per servizio extraurbano; cedute poi ad ATAC | ||||
E 86 | 4 | FTM | Ferrovia Trento-Malé-Mezzana | ET 15-18 | 1993-1994 | Con AnsaldoBreda; cedute poi a TT |
E 126 | 2 | ATCM | Ferrovia Modena-Sassuolo | ALe 88.01+Le 96.01+Rp 88.01
ALe 88.02+Rp 88.02 |
1984-1985 | Cedute poi ad EAV |
2 | FBN | Ferrovia Benevento-Cancello | ALe 126 508+Le 418+Le 518[6] | 1984 | ||
3 | FT | Ferrovia Bari-Barletta | EL 13-15+Rp 59-61 | 1994 | ||
E.402B | 80 | Trenitalia | E.402.101-180 | 2002 | Con AnsaldoBreda | |
ETR 200 | 26 | Circumvesuviana | Ferrovia Circumvesuviana | ETR 201-226 | 2003-2004 | Cedute poi ad EAV |
ETR.500 | 60 | Trenitalia | E.404.001-060 | 2002 | Come parte di Consorzio TREVI | |
M.88 | 8 | FCE | Metropolitana di Catania | M.88 (da 01 a 04) | 2001-2002 | |
M.88-05 | 2008 | |||||
M.88 (da 06 a 08) | 2011 | |||||
CT0 | 7 | FCE | Metropolitana di Catania | CT1/CT2 (dal 001 al 003) | 2022 | |
CT1/CT2-004 | 2023 | |||||
Meneghino | 42 | ATM | Metropolitana di Milano | 2003-2011 | ||
MR 600 | 8 | Metroferro | Ferrovia Roma-Lido | MR.601-608 | 2000 | Carrelli di recupero ex MR 100 |
SL 95 | 32 | Oslotrikken | Rete tranviaria di Oslo | 141-172 | 1998-2006 | Con AnsaldoBreda |
T 66 | 6 | Acotral | Ferrovia Roma-Giardinetti | 831-836 | 1999 | |
T 67/T 67A | 12 | AMT | Metropolitana di Genova | 11-22 | 1990-1995 | |
6 | Metronapoli | Metropolitana di Napoli | L.6 001-006 | 1990-1994 | Cedute poi ad ANM | |
TSR | 78 | FNM/Trenord | EB 711+EB 710 | 2002-2012 | Con AnsaldoBreda e Keller | |
- | 8 | Gov. | Ferrovia Genova-Casella | A8-A9 | 1993 | Carrelli di recupero ex B51-B52; cedute poi ad AMT |
A10 | 1996 | Carrelli di recupero ex A1; cedute poi ad AMT | ||||
A11-A12 | 1998 | Cedute poi ad AMT | ||||
C60 | 1996 | |||||
C61-C62 | 1998 | |||||
- | 20 | CCTM | Metropolitana di Fortaleza | 2009 | Con AnsaldoBreda |
Tram
[modifica | modifica wikitesto]Classificazione | Q.tà | Acquirente | Servizio | Anni | Note |
---|---|---|---|---|---|
01-16 | 16 | TfWM | Rete tranviaria di Birmingham | 1998-1999 | Con AnsaldoBreda |
1001-1026 | 32 | TfGM | Metrolink di Manchester | 1991-1992 | |
2001-2006 | 1999 | ||||
4500 | 1 | ATM | Rete tranviaria di Milano | 1984 | Prototipo |
5500 | 1 | ATM | Rete tranviaria di Torino | 1991 |
Prototipi
[modifica | modifica wikitesto]Modello | Acquirente | Servizio | Anni |
---|---|---|---|
ALFA2 | MCNE | 2005 | |
ALFA3 | SEPSA | 2007 | |
BETA2 | Met.Ro. | Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo | 2009 |
Dati societari
[modifica | modifica wikitesto]Le principali aziende via via confluite nella Firema furono:
- Officine Meccaniche Casertane
- Officine Fiore
- Ercole Marelli
- Metalmeccanica Lucana
- Retam Service
- Casaralta
- Officina Meccanica della Stanga
- Officine di Cittadella
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, parte seconda, n. 134, 10 giugno 1993.
- ^ Marco Persico, I vagoni bollenti di Firema Trasporti, in Corriere della sera, 24 settembre 2010.
- ^ Luigina Venturelli, Casaralta, sipario sulla fabbrica dei treni e delle lotte operaie, in l'Unità, 16 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
- ^ Firema: Buco di oltre 400 milioni, indagati i Fiore, in il Denaro, 12 febbraio 2011. URL consultato il ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2013).
- ^ Firema, su asfirema.it. URL consultato il 23 maggio 2018.
- ^ In origine E.508+R 518+Rp 518
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su asfirema.it.