Bozza:BionIT Labs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BionIT Labs s.r.l.
[[File:
Logo BionIT Labs s.r.l.
|frameless|center|200x200px|Logo]]
Forma societariaAzienda privata
Fondazione2018
Fondata da Giovanni Zappatore, Matteo Aventaggiato, Federico Gaetani
Sede principaleSoleto
ProdottiProtesi bioniche e terminali robotici
Slogan«Turning Disabilities Into New Possibilities»
Sito webbionitlabs.com/

BionIT Labs S.r.l. è un’azienda medtech italiana che progetta e sviluppa dispositivi medici per soggetti che hanno subito la perdita di un arto a causa di un evento traumatico o una patologia congenita applicando le tecnologie informatiche alla bionica.

L'azienda nasce nel 2018[1] dopo aver ricevuto il finanziamento del bando PIN – Pugliesi Innovativi[2], mirato allo sviluppo di Adam’s Hand[3], una protesi di mano poli-articolata basata su un meccanismo brevettato a livello internazionale che consente di ottenere una presa che si adatta automaticamente a forma e dimensione degli oggetti impugnati[4].

Il progetto originario ha preso forma durante la tesi di laurea di Giovanni Antonio Zappatore[5], ingegnere meccanico, CEO e fondatore di BionIT Labs che, insieme ai co-fondatori Matteo Aventaggiato, ingegnere biomedico, e Federico Gaetani, ingegnere informatico, ha trasformato l'idea iniziale in un’azienda dall’impronta internazionale. I prodotti sviluppati da BionIT Labs, infatti, sono attualmente presenti sul mercato Europeo e negli Stati Uniti d’America[6].

Adam’s Hand

[modifica | modifica wikitesto]

La mano protesica Adam’s Hand[7][8] è un dispositivo medico non invasivo destinato ad essere impiegato in protesi mioelettriche realizzate per soggetti con amputazioni di arto superiore mono- o bi-laterali[9], a partire da un livello di disarticolazione del polso.

Adam’s Hand si basa sulla tecnologia ‘’Fully Adaptive Grip’’[10] che, per mezzo di un meccanismo differenziale sottoattuato, connette le dita dall’indice al mignolo, consentendo loro di adattarsi automaticamente alla forma e alle dimensioni degli oggetti impugnati senza dover selezionare alcuno schema di presa preimpostato[11], e incrementa la compliance e robustezza complessiva del dispositivo[12].

Adam’s Hand implementa anche un algoritmo di intelligenza artificiale brevettato che consente di calibrare il dispositivo adattandolo al tono muscolare di ogni utente.

Fondi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 2019 G-Factor l’incubatore-acceleratore d’Impresa di Fondazione Golinelli[13], investe €85.000 nell’azienda, diventando uno dei soci[14].

Nel settembre 2019 BionIT Labs raccoglie €200.000 con una campagna di equity-crowdfunding sul portale Mamacrowd.

Da gennaio a marzo 2020 BionIT Labs svolge un percorso di accelerazione di 3 mesi a Eilat[15], finanziato dall’Ambasciata italiana in Israele.

Nel dicembre 2020 BionIT Labs ottiene le prime certificazioni di qualità[16] in conformità alle norme ISO 9001 e ISO 13485. Inoltre, CDP Venture Capital e altri investitori privati investono €400.000 in BionIT Labs[17].

Nell’ottobre 2021 BionIT Labs chiude un Seed Round di €3,5 milioni con CDP Venture Capital[18] ed Equiter[19], tramite il Fondo RIF[20][21][22][23].

Nel novembre 2022, Adam’s Hand ottiene la marcatura CE come dispositivo medico di classe 1 in conformità al Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR) 2017/745[24].

Nel marzo 2023 il progetto Adam’s Hand riceve il Seal of Excellence[25] per il programma EIC Accelerator Pilot[26] della Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020.

Nel gennaio 2023 BionIT Labs firma il primo accordo di distribuzione in Germania con Uniprox e fa il suo ingresso nel mercato europeo.

Nel febbraio 2023 BionIT Labs inaugura la sua nuova sede a Soleto con nuovi spazi dedicati ai dipartimenti di Produzione e Qualità.

Nel settembre 2023 BionIT Labs vince la diciassettesima edizione del Premio Imsa-Italian Master Startup Award[27][28].

Nell’aprile 2024 BionIT Labs partecipa al programma di accelerazione a San Francisco, nella Silicon Valley, finanziato da Innovit - Italian Innovation and Culture Hub. Inoltre, nel mese di aprile, Adam’s Hand ottiene l'approvazione PDAC per il codice L6880, rendendolo accessibile tramite rimborso Medicare e Medicaid.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito web ufficiale.

Crescere in Europa.

  1. ^ Claudia Accogli, Adam's Hand, da una startup salentina la protesi della mano stampata in 3D, in La Repubblica, 6 dicembre 2018.
  2. ^ Da una startup nata da PIN e TecnoNidi la prima mano bionica adattiva, su por.regione.puglia.it.
  3. ^ Adam’s Hand: Progettazione e produzione di dispositivi medici, protesici, ortopedici e bionici basati su tecnologie avanzate., su pingiovani.regione.puglia.it.
  4. ^ Adam’s Hand: Una Mano Protesica Mioelettrica Innovativa (PDF), su arti.puglia.it.
  5. ^ I CEO DELLE STARTUP DI G-FACTOR SI RACCONTANO: GIOVANNI ZAPPATORE DI BIONIT LABS, in Fondazione Golinelli, Fondazione Golinelli.
  6. ^ Cenzio Di Zanni, Adam's Hand, la mano bionica Made in Puglia vola in America, in La Repubblica, 16 marzo 2024.
  7. ^ Adam’s Hand, grande successo per la mano bionica salentina finanziata dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, su ponricerca.gov.it.
  8. ^ La prima mano bionica al mondo completamente adattiva, in grado di adattarsi automaticamente all’oggetto afferrato, su gobeyond.info.
  9. ^ Una mano è più di una protesi, in La Repubblica, 3 maggio 2023.
  10. ^ BionIT Labs, Adam’s Hand: il nuovo design della Prima Mano Bionica al Mondo Completamente Adattiva, in BionIT Labs, 24 novembre 2020.
  11. ^ Adam’s Hand in-depth: il controllo naturale e intuitivo, in BionIT Labs, 12 maggio 2023.
  12. ^ BionIT Labs, Adam’s Hand in-depth: elevata robustezza e compliance eccezionale, in BionIT Labs, 17 luglio 2023.
  13. ^ Fondazione Golinelli, su fondazionegolinelli.it.
  14. ^ Fondazione Golinelli, Adam's Hand, la mano bionica che riconosce gli oggetti (PDF), in Starthink Magazine, 7 luglio 2019.
  15. ^ Giovanni Zappatore, BionIT Labs nel mondo: il nostro percorso di accelerazione in Israele, in BionIT Labs, 4 maggio 2020.
  16. ^ Banca Dati Aziende Certificate, su imq.it.
  17. ^ BionIT Labs, su cdpventurecapital.it.
  18. ^ CDP Venture Capital, su cdp.it.
  19. ^ Equiter S.p.A., su equiterspa.com.
  20. ^ Azienda mano bionica BionIT Labs raccoglie 3,5 milioni, in ANSA, 8 novembre 2021.
  21. ^ La mano bionica Adam's Hand arriva sul mercato: 3,5 miliardi alla startup salentina BionIT Labs, in Repubblica, 8 novembre 2021.
  22. ^ Gabriella Rocco, BionIT Labs chiude un round da 3,5 milioni di euro, in StartupItalia, 9 novembre 2021.
  23. ^ BionIt Labs, la startup di protesi salentina chiude un round di investimenti da 3,5 milioni, in Corriere del Mezzogiorno, 8 novembre 2021.
  24. ^ Scheda informativa per i dispositivi medici di classe I (PDF), su health.ec.europa.eu.
  25. ^ Seal of Excellence, su research-and-innovation.ec.europa.eu.
  26. ^ EIC – Enhanced European Innovation Council pilot, su horizon2020.apre.it.
  27. ^ Marta Borghese, La mano di BionIT Labs vince il premio Imsa, in La Repubblica, 28 settembre 2023.
  28. ^ BionIT Labs vince l’Italian Master Startup Award 2023, in Tecnomedicina, 28 settembre 2023.


[[Categoria:Protesi mediche]] [[Categoria:Protesi ortopediche]] [[Categoria:Aziende fondate nel 2018]] [[Categoria:intelligenza artificiale]] [[Categoria:intelligenza artificiale]] [[Categoria:ingegneria biomedica]] [[Categoria:innovazione]] [[Categoria:arti superiori]]