Bozza:Parlato (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parlato Spa è una società italiana che opera nel settore dell'edilizia dagli anni Settanta, specializzata negli ambiti del restauro, della riqualificazione, della costruzione ex novo e delle infrastrutture.


Storia

Nasce sul finire degli anni Settanta, a Vico Equense, in provincia di Napoli, come ditta artigianale di Giovanni Parlato, padre dell'Ing. Mario, attuale amministratore delegato. Giovanni era stato indirizzato al lavoro di costruttore da un suo zio ingegnoso, che aveva il suo stesso nome; con lui riuscì a portare l’acqua e la luce, per la prima volta, nelle case contadine delle alte colline vicane, grazie a dei rudimentali sistemi idrici ed elettrici da loro sperimentati. Il figlio desiderava seguire le sue orme e dopo il diploma di geometra, iniziò subito a lavorare in cantiere e a soli diciotto anni aprì un’impresa edile che portava il proprio nome: “Parlato Mario, artigiano”, con l'intento di mettere a frutto il sapere, le abilità e la credibilità che il padre, negli anni, aveva saputo guadagnarsi. Si deve ad un'intuizione di Giovanni e ai rapporti instaurati con alcuni professionisti del Nord, con i quali aveva collaborato, l'assidua frequentazione del figlio di alcune imprese del Triveneto, dove il ragazzo ebbe la possibilità di acquisire competenze sul restauro e sulle tecniche di deumidificazione con barriere chimiche. Questo gli ha permesso di seguire, fin da giovanissimo, numerosi interventi in sedi prestigiose come il teatro olimpico di Vicenza. Con il tempo è venuta anche la laurea in ingegneria. Mario eredita dal padre l'amore per i materiali del passato, sentimento che prende forma nel recupero di antichi manufatti e nell'approfondimento delle conoscenze nel campo del restauro e della riqualificazione di monumenti e architetture di pregio. A partire dal 2000, incomincia per l'azienda un percorso di qualificazione che si concretizza con l'acquisizione delle principali certificazioni SOA e ISO per l’esecuzione di appalti pubblici e di opere private di interesse culturale e ad elevato impatto sociale. Nel 2006 si trasforma in Srl e nel 2022 diventa una Spa, accreditandosi come impresa di riferimento per enti ed istituzioni, quali il Ministero delle Infrastrutture, per il quale ha eseguito lavori di grande responsabilità nei principali luoghi simbolo della storia e della politica italiana, come il Palazzo Chigi e il Palazzo del Quirinale a Roma.

Know-how

L'impresa ha perseguito negli anni obiettivi di sviluppo e stabilità sociale, offrendo servizi altamente qualificati, grazie alla solida conformazione aziendale, all'accurata selezione del personale e alla formazione delle maestranze, tra le migliori nel loro specifico settore, in parte anche straniere. Queste ultime rappresentano una fonte di arricchimento, perché portano con sé tecniche ed esperienze dei loro paesi d’origine. La Parlato Spa è costantemente impegnata nella ricerca di tecniche e materiali che rispettino l’ambiente e adotta le tecnologie costruttive più innovative, compresa la progettazione in BIM (Building Information Modelling) per garantire, oltre alla qualità del prodotto finale, un’efficienza complessiva di tempi e risorse. Negli anni si è specializzata nella progettazione partecipata per la riqualificazione e l’ampliamento di opere di interesse collettivo, coinvolgendo le istituzioni, le amministrazioni e le comunità locali e riunendo competenze trasversali nel suo ampio team di lavoro, costituito da pianificatori, architetti, ingegneri, consulenti e tecnici di riconosciuta esperienza. È stata tra le prime ad applicare il Bonus Facciate con sconto in fattura su edifici religiosi, operazione che ha portato al recupero di una buona parte dei prospetti delle chiese della Penisola sorrentina. Parte viva e pulsante della struttura organizzativa aziendale sono le donne, che ricoprono ruoli di fondamentale importanza negli uffici amministrativi e nella progettazione. L'impresa dispone di un ampio parco macchine, composto da attrezzature e mezzi molto performanti, in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza. Possiede anche macchine dalle dimensioni ridotte, che consentono di circolare nelle strade più anguste della Penisola Sorrentina, della vicina Costiera Amalfitana e dell’isola di Capri, per quanto riguarda la Campania e nelle viuzze dei piccoli borghi e dei centri storici di tutt'Italia.

Alcune opere eseguite

- Recupero dei tetti di Palazzo Chigi a Roma (smontaggio e restauro delle tegole); - Montaggio delle porte antincendio nel Palazzo del Quirinale di Roma; - Restauro della Torre Campanaria del XVII secolo nella Piazza Umberto I di Capri; - Restauro conservativo e ammodernamento degli impianti del Convento delle Suore Oblate del Bambino Gesù a Roma e a Sorrento; - Rifacimento delle facciate della Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo a Sorrento; - Restyling del tratto del Corso Italia che collega Piazza Tasso a Piazza Veniero a Sorrento; - Miglioramento del decoro urbano e paesaggistico del borgo di Marina di Cassano a Piano di Sorrento; - Restauro conservativo della cupola e delle facciate esterne della chiesa del SS. Salvatore a Vico Equense (con successiva pubblicazione di un testo scientifico); - Ristrutturazione del fabbricato dell'ex Prefettura di Amalfi; - Riqualificazione del Centro Polifunzionale “Paradiso” di Anacapri; - Rifacimento del camminamento pedonale rivestito in cubetti lavici del Viale T. De Tommaso ad Anacapri; - Ristrutturazione e restyling dell'Art Hotel Villa Fiorella a Massa Lubrense; - Manutenzione dell'antico faro di Pedaso, in provincia di Fermo nelle Marche; - Restauro della pavimentazione in mattoncini rossi del caratteristico borgo di Collazone in Umbria.


Slogan

“Costruiamo il futuro e restauriamo il passato a regola d'arte”

Sitografia: https://www.ilmattino.it/napolismart/cultura/nuovo_item-6849608.html https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/vico_equense_domani_ripare_la_chiesa_ss_salvatore_dopo_interventi_di_restauro-6399605.html

Bibliografia: L'azienda avendo seguito buona parte dei lavori nella Cattedrale di Sorrento viene citata nel libro "La Cattedrale di Sorrento dall'alto medioevo al XVII secolo", a cura di V. RUSSO, Sorrento 2023.