Utente:Chiara Acquarella/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Gruppo CAP è una utility italiana che si occupa di gestire e distribuire l'acqua nel territorio della Città metropolitana di Milano e di alcuni comuni nelle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como.

Fornisce servizi idrici (acquedotto, fognatura e depurazione) a un bacino di circa 2,5 milioni di abitanti[1]. È attiva anche in altri settori come gestione dei rifiuti e produzione di energia rinnovabile tramite impianti fotovoltaici o impianti di produzione di gas presenti nei depuratori.

Ha sede a Milano ed è una società per azioni a capitale interamente pubblico partecipata dagli enti locali.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1928 i comuni di Paderno Dugnano, Limbiate, Cusano Milanino e Cormano, costituendo un ente per la costruzione degli acquedotti, fondano il Consorzio per l'Acqua Potabile (CAP) ai comuni del bacino del Seveso.

Nel 1932 viene approvata la prima trasformazione societaria e viene esteso il raggio d'azione all’intero territorio milanese: nasce così il Consorzio per l'acqua potabile ai comuni della Provincia di Milano.

Alla fine degli anni cinquanta aderiscono a CAP oltre 130 comuni, numero che continua a crescere anche nei decenni successivi.

Nel 1982 viene costruito a Peschiera Borromeo il primo impianto di depurazione per il trattamento delle acque di scarico provenienti dalle fognature di nove comuni dell'est milanese[2].

L'azienda, diventata nel frattempo CAP Milano, promuove nel 2000 la costituzione di CAP Holding SpA, come società di capitale interamente pubblico i cui azionisti sono gli enti locali[3]. Un anno dopo viene costituita CAP Gestione SpA, che si occupa di interventi e manutenzione straordinaria.

Nel 2007 viene inaugurata a San Donato Milanese la prima Casa dell'acqua, a cui seguono poco dopo Pieve Emanuele e Buccinasco.

Tra il 2008 e il 2010 CAP Holding SpA incorpora prima CAP Gestione SpA e poi SET. Con la successiva incorporazione di Ianomi, Tam e Tasm, nel 2013 nasce Gruppo CAP a cui, nello stesso anno, la provincia di Milano affida la gestione del servizio idrico integrato per i successivi vent'anni[4].

Gruppo CAP partecipa nel 2015 a Expo 2015 fornendo 32 case dell'acqua[5]. Nello stesso anno, fonda Water Alliance insieme a BrianzAcque, Uniacque, Padania Acque, Lario Reti Holding, Sal, Secam e Pavia Acque[6].

Nel 2016 adotta gli standard europei del Water Safety Plan per la sicurezza dell'acqua potabile[7]. Inoltre, viene avviato il progetto Flood Hide per il recupero del reticolo idrico minore[8].

Nel 2017 parte il progetto per la costruzione della nuova sede del Gruppo, che viene affidato allo studio CL&AA Claudio Lucchin e Architetti Associati[9]. In collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles, nasce la prima auto alimentata a biometano[10].

Nel 2018 nasce Perform Water 2030 (una piattaforma di ricerca e sperimentazione in collaborazione con aziende e università)[11], mentre all'Idroscalo di Milano viene inaugurata la Salazzurra, il nuovo centro ricerche del Gruppo[12].

Nel 2019 viene presentato il primo piano di sostenibilità, in accordo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Organizzazione delle Nazioni Unite (SDGs)[13].

Ad aprile 2021 è iniziato uno studio da parte dell'Ambito territoriale ottimale di Milano per la fusione tra Gruppo CAP e MM[14].

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo CAP fornisce tutti i servizi connessi al ciclo idrico integrato: il prelievo dalla falda e la fornitura di acqua potabile, la gestione delle acque reflue e l'attività di depurazione. Di seguito alcuni numeri chiave[1]:

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

  • 2.5 milioni di abitanti
  • 180 case dell'acqua

Acquedotto[modifica | modifica wikitesto]

  • 133 comuni serviti
  • 1.873.455 abitanti
  • 6.442 km di rete acquedottistica
  • 713 pozzi

Fognatura[modifica | modifica wikitesto]

  • 133 comuni serviti
  • 1.873.455 abitanti
  • 6.615 km di rete fognaria e collettori

Depurazione[modifica | modifica wikitesto]

  • 154 comuni serviti
  • 2.403.643 abitanti
  • 40 impianti di depurazione

Struttura societaria[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo CAP è costituito dalle aziende CAP Holding SpA e Amiacque Srl. CAP Holding - controllata al 100% da 195 comuni a cui si aggiungono la Città metropolitana di Milano e la Provincia di Monza Brianza – si occupa di gestire sia il patrimonio di reti e impianti sia il rapporto commerciale con gli utenti. Amiacque invece è il ramo operativo del Gruppo: si occupa della fornitura di acqua potabile e di tutti i servizi relativi alla captazione, alla potabilizzazione, alla depurazione dei reflui e alla restituzione delle acque di scarico[1].

Dati economici[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo CAP pubblica ogni anno i propri bilanci per comunicare in maniera trasparente la situazione finanziaria e patrimoniale della società, con un particolare focus sulla responsabilità sociale e ambientale.

Nel 2020 il patrimonio netto ammontava a 860 milioni di euro, con un valore di produzione di 344,7 milioni e un margine operativo lordo (MOL) di 96 milioni[1].

Sostenibilità ed economia circolare[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo CAP è impegnato in diversi progetti per lo sviluppo sostenibile tra cui:

  • Biometano a km 0: la produzione di biometano presso il depuratore di Bresso-Niguarda è iniziata ad aprile 2019, si tratta del primo impianto in Italia a immettere in rete SNAM biometano a partire da reflui fognari[15];
  • Valorizzazione dei fanghi e della FORSU: la biopiattaforma di Sesto San Giovanni prevede sia il trattamento dei fanghi per la produzione di energia termica e fertilizzanti sia il trattamento dei rifiuti umidi (FORSU) per la produzione di biometano[16];
  • Bioessiccamento fanghi: il depuratore di Robecco sul Naviglio è un impianto di essiccamento finalizzato a ridurre il volume dei fanghi di depurazione, eliminando la parte liquida, per renderli più facilmente trasportabili[17];
  • Recupero della cellulosa: presso il depuratore di Trucazzano, con la collaborazione del Politecnico di Milano, viene recuperata la cellulosa dalle acque reflue per poi essere impiegata nella produzione di diversi prodotti (compositi e biopolimeri per l'industria della plastica o materiale da costruzione come l'asfalto stradale)[18].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Bilancio di sostenibilità, su Gruppo CAP. URL consultato il 2 dicembre 2021
  2. ^ Il funzionamento del depuratore di Peschiera Borromeo, su comune.milano.it. URL consultato il 2 dicembre 2021
  3. ^ ARERA - Ricerca operatori per attività, su www.arera.it. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  4. ^ Nasce gruppo Cap, gestore unico acqua in provincia di Milano - Acqua: Dalle Regioni - Ambiente&Energia - ANSA.it, su www.ansa.it. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  5. ^ pessina, Dopo Expo: Gruppo CAP riporta a Cascina Triulza la casa dell'acqua intelligente, su Adnkronos, 17 dicembre 2020. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  6. ^ Nasce Water Alliance, joint venture tra aziende idriche in house della Lombardia, su Focus.it. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  7. ^ Acqua: al via anche in Italia il Water Safety Plan, gruppo Cap apripista per il Paese, su Adnkronos, 17 dicembre 2020. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  8. ^ Audizione al Senato sul disegno di legge n. 2343, su senato.it, 26 luglio 2016. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  9. ^ Condé Nast, Gruppo Cap, la casa del futuro è un'arca che si libra sull'acqua, su Wired Italia, 28 febbraio 2020. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  10. ^ Fiat News - Da Milano a Bari con Fiat Panda a biometano | Fiat, su Fiat Italia. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  11. ^ PerFORM WATER 2030, su Fondazione Politecnico, 14 novembre 2019. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  12. ^ (EN) Acqua, nasce un super centro di ricerca italiano, su lastampa.it, 20 novembre 2018. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  13. ^ cetola, Sostenibilità, Gruppo Cap: nuovo piano di performance per il management, su Adnkronos, 29 marzo 2021. URL consultato il 10 dicembre 2021.
  14. ^ Sara Monaci, Milano, MM verso la fusione con Cap Verso, l’utility lombarda dell’acqua, su Il Sole 24 ORE, 15 aprile 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  15. ^ Biometano da reflui, Suez Italia si aggiudica gara Gruppo Cap, su www.snam.it. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  16. ^ A Sesto San Giovanni la prima biopiattaforma in Italia, su Il Sole 24 ORE, 31 marzo 2021. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  17. ^ A Milano primo sistema in Europa per bioessiccamento fanghi - Ambiente & Energia, su ANSA.it, 3 agosto 2020. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  18. ^ Dall'Olanda all'Italia: il sistema per recuperare la cellulosa dalle acque reflue, su la Repubblica, 9 marzo 2021. URL consultato il 13 dicembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Alessandro Russo (a cura di), Pensare e fare economia circolare. Dal Green new deal europeo ai territori, come trasformare la strategia in impianti, Guerini e Associati, 2021.

Stefano Martello e Sergio Vazzoler (a cura di), Libro bianco sulla comunicazione ambientale, Pacini Editore, 2020.

Alessandro Russo (a cura di), L'acqua del rubinetto. Water Safety Plan: innovazione e sicurezza, Guerini e Associati, 2018 (prefazione di Giuseppe Sala).

Alessandro Russo e Michele Falcone (a cura di), Le metropoli e l'acqua. Strategie urbane di adattamento al cambiamento climatico, Guerini e Associati, 2016.

Laura Bettini, L'acqua intelligente, una gestione sostenibile ed economica è possibile, Edizioni Ambiente, 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Aziende fondate nel 1928 Categoria:Aziende partecipate da enti pubblici Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano Categoria:Aziende di Milano Categoria:Acquedotti e impianti idrici della Lombardia