Vai al contenuto

Provincia di Milano (Lombardo-Veneto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Milano (Lombardo-Veneto)
Informazioni generali
CapoluogoMilano
Dipendente daImpero austriaco (bandiera) Impero austriaco
bandiera Regno Lombardo-Veneto
Evoluzione storica
Inizio1815
CausaCongresso di Vienna
Fine1859
CausaAnnessione al Regno di Sardegna
Preceduto da Succeduto da
Dipartimento d'Olona Provincia di Milano
Cartografia
La provincia di Milano nel Regno Lombardo-Veneto

La provincia di Milano era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Capoluogo era la città di Milano, capitale del Regno.

Come tutte le province del Regno, anche Milano era guidata da un Regio Delegato di nomina imperiale, aiutato da un'Imperial Regia Delegazione Provinciale che si occupava dei vari settori dell'amministrazione pubblica. A rappresentare le classi agiate vi era una Congregazione Provinciale nominata dal Governo su proposta della Congregazione Centrale, e composta da quattro nobili e quattro possidenti della provincia, più un borghese del capoluogo e più il Regio Delegato che la presiedeva.

La provincia fu creata nel 1816 all'atto della costituzione del Regno Lombardo-Veneto, succedendo alla parte più grande del dipartimento d'Olona di epoca napoleonica, da cui era stata ricavata anche la provincia di Pavia.

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1816)

[modifica | modifica wikitesto]

All'atto dell'istituzione, la provincia era divisa in 16 distretti, a loro volta suddivisi in numerosi comuni:

Variazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

La riforma dei distretti del 1853

[modifica | modifica wikitesto]

Passaggio al Regno di Sardegna (1859)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Provincia di Milano.

Nel 1859, in seguito alla seconda guerra d'indipendenza, la Pace di Zurigo dispose l'annessione della Lombardia (esclusa Mantova e gran parte della sua provincia) al Regno di Sardegna.

Il governo sardo emanò il Decreto Rattazzi, che ridisegnava la suddivisione amministrativa del regno. La provincia di Milano fu notevolmente ampliata, comprendendo la zona di Abbiategrasso e Magenta (già appartenuta alla provincia di Pavia) e tutto il territorio lodigiano, ottenuto dallo smembramento della provincia di Lodi e Crema.

Il territorio appartenente all'antica provincia lombardo-veneta di Milano corrisponde alla attuale provincia omonima, a quella di Monza e della Brianza, e a parte della Provincia di Varese.

  1. ^ a b Distretto I di Milano (1816-1859)
  2. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000310&lettera=M&num_page=40&id_profili%5B%5D=8013111[collegamento interrotto]
  3. ^ a b http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000061&lettera=B&num_page=40&id_profili%5B%5D=8012526[collegamento interrotto]
  4. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=11000289&lettera=S&num_page=40&id_profili%5B%5D=11001116[collegamento interrotto]
  5. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000027&lettera=B&num_page=40&id_profili%5B%5D=8012442[collegamento interrotto]
  6. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000323&lettera=M&num_page=40&id_profili%5B%5D=8013136[collegamento interrotto]
  7. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000530&lettera=V&num_page=40&id_profili%5B%5D=8013584[collegamento interrotto]
  8. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000560&lettera=V&num_page=40&id_profili%5B%5D=8013654[collegamento interrotto]
  9. ^ IX, include l’ex pieve di Gorgonzola e l’ex pieve di Pontirolo
  10. ^ X, include l’ex pieve di Segrate e l’ex pieve di Mezzate e l’ex pieve di Settala e l’ex pieve di Corneliano
  11. ^ XI, include l’ex pieve di Locate e l’ex pieve di San Donato Milanese
  12. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000300&lettera=M&num_page=40&id_profili%5B%5D=8013054[collegamento interrotto]
  13. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=11000163&lettera=G&num_page=40&id_profili%5B%5D=11001115[collegamento interrotto]
  14. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=8000208&lettera=C&num_page=40&id_profili%5B%5D=8012827[collegamento interrotto]
  15. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=11000059&lettera=B&num_page=40&id_profili%5B%5D=11001120[collegamento interrotto]
  16. ^ http://civita.lombardiastorica.it/index.php?s=contenuti&page=view_profilo&&id_toponimo=11000298&lettera=S&num_page=40&id_profili%5B%5D=11001121[collegamento interrotto]
  17. ^ II, include le ex pievi di Segrate e di Mezzate e di Settala e di Locate e di San Donato
  18. ^ IV, include le ex pievi di Gorgonzola e di Pontirolo e di Cornegliano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]