Sindaci di Milano
Jump to navigation
Jump to search
Sindaco di Milano | |
---|---|
Stato | ![]() |
In carica | Giuseppe Sala (Indipendente di centro-sinistra) |
da | 21 giugno 2016 |
Eletto da | Cittadini di Milano |
Ultima elezione | 5, 19 giugno 2016 |
Prossima elezione | 2021 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo Marino |
Indirizzo | Piazza della Scala |
Sito web | www.comune.milano.it |
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Milano e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Comune, Signoria e Ducato di Milano (1162-1499)[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1162 | 1164 | Enrico di Liegi | Podestà | - | |
1164 | 1166 | Marquardo di Grumbach | Podestà | [1] | |
1166 | 1167 | Enrico di Dixe | Podestà | - | |
1186 | Uberto Visconti | Podestà | - | ||
1191 | Rodolfo da Concesa | Podestà | - | ||
1192 | Bonapace Fava | Podestà | - | ||
1199 | Giovanni Rusconi, Manfredo di Cortenuova, Raimondo de Vegioni | Podestà | - | ||
1200 | Gozio da Gambara | Podestà | - | ||
1201 | Alberto da Mandello, Drudo Marcellino, Rainerio Cotta | Podestà | - | ||
1203 | Sacco Sacchi, Tazio da Mandello, Domenico Borri, Danesio Crivelli, Oldebrando Canevesi, Manfredo degli Osj | Podestà | - | ||
1204 | Oldebrando Canevesi, Guglielmo Pusterla | Podestà | - | ||
1206 | Uberto Visconti | Podestà | - | ||
1207 | Visconte Visconti | Podestà | - | ||
1208 | Rambertino Buvalelli | Podestà | - | ||
1209 | Alberto Fontana | Podestà | - | ||
1210 | Uberto Nuco | Podestà | - | ||
1211 | Guglielmo de Landi | Podestà | - | ||
1212 | Pagano da Bussero | Podestà | - | ||
1213 | Manfredo da Busnate, Ottone da Mandello, Ardigotto Marcellino, Busnardo Incoardo | Podestà | - | ||
1214 | Uberto da Vidalta | Podestà | - | ||
1215 | Brunasio Porca | Podestà | - | ||
1216 | Giacomo Malcoreggia | Podestà | - | ||
1217 | Andalo da Andalo | Podestà | - | ||
1218 | Amizone Sacco | Podestà | - | ||
1219 | Lanfranco da Martinengo | Podestà | - | ||
1220 | Amizone Carentano | Podestà | - | ||
1221 | Amizone Sacco | Podestà | |||
1222 | Lanfranco Muzio | Podestà | |||
1223 | Pace da Manerbio | Podestà | - | ||
1224 | 1225 | Aveno da Cisate | Podestà | [2] | |
1226 | Guaza Rusconi | Podestà | - | ||
1227 | Lanfranco da Pontecarale | Podestà | - | ||
1228 | Aliprando Fava | Podestà | [3] | ||
1229 | Bonaccorso della Porta poi Bartolomeo Carboni | Podestà | - | ||
1230 | Uberto Sordi | Podestà | - | ||
1231 | Uberto Stretti | Podestà | - | ||
1232 | Pietro Vento | Podestà | - | ||
1233 | Oldrado da Tresseno | Podestà | - | ||
1234 | Manfredo di Cortenuova | Podestà | - | ||
1235 | Umberto Sacco | Podestà | - | ||
1236 | Obizzone Malaspina | Podestà | - | ||
1237 | Pietro Tiepolo | Podestà | - | ||
1238 | Guazarino Rusconi poi Pietro degli Azari | Podestà | - | ||
1239 | Raimondo degli Ugoni | Podestà | - | ||
1240 | Corrado da Concesa | Podestà | - | ||
1241 | Filippo Visdomini | Podestà | - | ||
1242 | Luca Grimaldi | Podestà | - | ||
1243 | Catelano Carboni | Podestà | - | ||
1244 | Uberto Maccasola | Podestà | - | ||
1245 | Uberto da Vidalta | Podestà | - | ||
1246 | Enrico degli Avvocati | Podestà | - | ||
1247 | Corrado da Concesa | Podestà | - | ||
1248 | Bonifacio da Sala | Podestà | - | ||
1249 | Sopramonte Lupi | Podestà | - | ||
1250 | Jacopo Rossi | Podestà | - | ||
1251 | Giovanni Enrico da Riva[4] poi Gherardo Rangoni | Podestà | - | ||
1252 | Pietro degli Avvocati poi Valente dei Marzi | Podestà | [5] | ||
1253 | Gregorio Gerra | Podestà | - | ||
1254 | Ginestro da Pontecarale | Podestà | - | ||
1255 | Filippo degli Asinelli | Podestà | - | ||
1256 | Emanuele de Maggi poi Enrico Sacco | Podestà | [6] | ||
1257 | Beno Gozzadini poi Anselmo Sacco | Podestà | - | ||
1258 | Filippo Vicedomini poi Riccardo Fontana | Podestà | - | ||
1259 | Teodorico Galoteffio poi Pietro degli Avvocati | Podestà | [7] | ||
1260 | Patrizio da Concesa poi Guandaleone da Dovera | Podestà | - | ||
1261 | Guglielmo Pallavicino | Podestà | - | ||
1262 | Ubertino Pallavicino | Podestà | - | ||
1263 | Zavatario della Strada | Podestà | - | ||
1264 | Uberto Pallavicino | Podestà | - | ||
prima parte 1265 | Federico Crotta, Tibaldo Volta, Anselmo Lavezzario, Antonio Vistarino | Podestà | - | ||
seconda parte 1265 | Emberra del Balzo | Podestà | - | ||
1266 | Emberra del Balzo poi Guidotto da Redobio | Podestà | - | ||
1267 | Beltramo da Greco | Podestà | - | ||
1268 | Corrado Lavizario | Podestà | - | ||
1269 | Giovanni degli Avvocati | Podestà | - | ||
1270 | Giovanni Palastrello | Podestà | - | ||
1271 | Roberto Roberti | Podestà | - | ||
1272 | Visconte Visconti | Podestà | - | ||
1273 | Obizzo del Carretto | Podestà | - | ||
I° semestre 1274 | Guglielmo degli Avvocati | Podestà | - | ||
II° semestre 1274 | 1275 | Venedico Caccianemico | Podestà | - | |
1276 | Teodisio di Sanvitale poi Goffredo di Langosco | Podestà | - | ||
I° semestre 1277 | Ponzio degli Amati | Podestà | - | ||
II° semestre 1277 | Aldobrandino Tangentino poi Riccardo di Langosco | Podestà | - | ||
I° semestre 1278 | Alberto Fontana | Podestà | - | ||
II° semestre 1278 | Raniero Zen | Podestà | - | ||
I° semestre 1279 | Antonio da Lomello | Podestà | - | ||
II° semestre 1279 | Lotterio Rusconi | Podestà | - | ||
I° semestre 1280 | Gabrino da Tresseno | Podestà | - | ||
II° semestre 1280 | Tommaso degli Avvocati e Giovanni da Lucino | Podestà | - | ||
I° semestre 1281 | Tommaso degli Avvocati e Federico Tornielli | Podestà | - | ||
II° semestre 1281 | Uberto Beccaria | Podestà | - | ||
I° semestre 1282 | Rufino Gotoario e Galoteffio da Cesena | Podestà | - | ||
II° semestre 1282 | Giovanni del Poggio | Podestà | - | ||
I° semestre 1283 | Uberto Beccaria | Podestà | - | ||
II° semestre 1283 | Jacopo Sommariva | Podestà | - | ||
I° semestre 1284 | Baldovino degli Ugoni | Podestà | - | ||
II° semestre 1284 | Guglielmo Rossi | Podestà | - | ||
I° semestre 1285 | Alberto Confalonieri | Podestà | - | ||
II° semestre 1285 | Boezio da Lavello | Podestà | - | ||
I° semestre 1286 | Ugolino Rossi | Podestà | - | ||
II° semestre 1286 | Pietro Rusconi | Podestà | - | ||
1287 | Ruffiniano Beccaria | Podestà | - | ||
I° semestre 1288 | Matteo Visconti | Podestà | - | ||
II° semestre 1288 | Jacopo de Jacopi | Podestà | - | ||
I° semestre 1289 | Uberto Beccaria | Podestà | - | ||
II° semestre 1289 | Baldovino degli Ugoni | Podestà | - | ||
I° semestre 1290 | Baldovino degli Ugoni e Bernardino da Polenta | Podestà | - | ||
II° semestre 1290 | Matteo Visconti | Podestà | - | ||
I° semestre 1291 | Uberto Guasco | Podestà | - | ||
II° semestre 1291 | Niccolò Merlano | Podestà | - | ||
I° semestre 1292 | Antonio Gallizi | Podestà | - | ||
II° semestre 1292 | Rolando Scotti | Podestà | - | ||
1293 | Amighetto da Martinengo | Podestà | - | ||
I° semestre 1294 | Matteo de Maggi | Podestà | - | ||
II° semestre 1294 | Zaccaria Salimbeni | Podestà | - | ||
1295 | Enrico Tangentino | Podestà | - | ||
1296 | Zanazio Salimbene | Podestà | - | ||
I° semestre 1297 | Corrado Gambara | Podestà | - | ||
II° semestre 1297 | Fulcieri di Calboli | Podestà | - | ||
I° semestre 1298 | Tommaso Rangoni | Podestà | - | ||
II° semestre 1298 | Jacopo del Cassero | Podestà | - | ||
I° semestre 1299 | Bisaccia Riccardi | Podestà | - | ||
II° semestre 1299 | Federico Sommariva | Podestà | - | ||
I° semestre 1300 | Guelfo Filodoni | Podestà | - | ||
II° semestre 1300 | Federico Sommariva | Podestà | - | ||
1301 | Bracco Guinizelli | Podestà | - | ||
I° semestre 1302 | Bernardino da Polenta e Bonifacio Lupi da Parma | Podestà | - | ||
II° semestre 1302 | Bernardino Scotti | Podestà | - | ||
1303 | Antonio Fissiraga | Podestà | - | ||
I° semestre 1304 | Anselmo da Palestro | Podestà | - | ||
II° semestre 1304 | I° semestre 1305 | Federico Ponzoni | Podestà | - | |
II° semestre 1305 | Riccardo Langosco | Podestà | - | ||
I° semestre 1306 | Francesco degli Avvocati | Podestà | - | ||
II° semestre 1306 | Guido dei Roberti | Podestà | - | ||
I° semestre 1307 | Arnolfo Fissiraga | Podestà | - | ||
II° semestre 1307 | Jacopo Cavalcabò | Podestà | - | ||
1308 | Matteo del Pallio | Podestà | - | ||
1309 | Tignacca Paravicino | Podestà | - | ||
I° semestre 1310 | Bregadino da San Nazzaro | Podestà | - | ||
II° semestre 1310 | Ricuperato Rivola | Podestà | - | ||
I° semestre 1311 | Niccolò de Bonsignori | Podestà | - | ||
1311 | marzo 1312 | Ugolino da Sesso | Podestà | - | |
marzo 1312 | aprile 1312 | Ziliolo Allegri | Podestà | - | |
aprile 1312 | settembre 1312 | Azzone Malaspina | Podestà | - | |
settembre 1312 | gennaio 1314 | Giannazzo Salimbene | Podestà | - | |
gennaio 1314 | luglio 1314 | Guidone Pignoli | Podestà | - | |
luglio 1314 | ottobre 1314 | Scoto di San Gimignano | Podestà | - | |
ottobre 1314 | aprile 1315 | Spinetta Malaspina | Podestà | - | |
aprile 1315 | ottobre 1315 | Giacomo da Peschiera | Podestà | - | |
ottobre 1315 | gennaio 1316 | Ruggero Servadei | Podestà | - | |
maggio 1316 | novembre 1316 | Jacopino da Cornazzano | Podestà | - | |
novembre 1316 | giugno 1317 | Bonifacio da Alice | Podestà | - | |
giugno 1317 | dicembre 1317 | Gualtieri di Corte | Podestà | - | |
dicembre 1317 | Azorino Malaspina | Podestà | - | ||
1318 | Enrico dei Petrioli | Podestà | - | ||
1319 | Bonifacio da Cavriago | Podestà | - | ||
1320 | Paolo Aldigheri | Podestà | - | ||
1321 | Giacomino da Iseo | Podestà | - | ||
marzo 1322 | ottobre 1322 | Lanfranco Cavalazzi | Podestà | - | |
ottobre 1322 | Giovanni Lanfranchi | Podestà | - | ||
novembre 1322 | dicembre 1322 | Ravizza Rusconi | Podestà | - | |
gennaio 1323 | febbraio 1323 | Alessandro da Bologna | Podestà | - | |
febbraio 1323 | settembre 1323 | Calzino Tornielli | Podestà | - | |
settembre 1323 | dicembre 1323 | Giacomo Rusconi | Podestà | - | |
1324 | giugno 1325 | Viscontello da Binasco | Podestà | - | |
giugno 1325 | ottobre 1325 | Ottorino Mostardi | Podestà | - | |
ottobre 1325 | luglio 1326 | Beccario Beccaria | Podestà | - | |
luglio 1326 | dicembre 1326 | Gorzera Bonaccorsi | Podestà | - | |
1327 | 1328 | Gozio di Guiderchusen | Podestà | - | |
1329 | aprile 1330 | Guiscardo Lancia | Podestà | - | |
aprile 1330 | dicembre 1330 | Ugolino da Lucino | Podestà | - | |
1331 | Lanfranco Cavalazzi | Podestà | - | ||
prima parte 1332 | Lanfranco Tentone | Podestà | - | ||
seconda parte 1332 | Zanotto Fieschi | Podestà | - | ||
1333 | Giovanni del Mangano | Podestà | - | ||
1334 | Mirano Beccaria | Podestà | - | ||
dicembre 1334 | maggio 1338 | Orso Giustiniani | Podestà | - | |
maggio 1338 | maggio 1339 | Isnardo Colleoni | Podestà | - | |
maggio 1339 | giugno 1340 | Giovanni Besacci | Podestà | - | |
giugno 1340 | luglio 1341 | Francesco Malaspina | Podestà | - | |
luglio 1341 | luglio 1342 | Alberto Rusconi | Podestà | - | |
luglio 1342 | ? | Goffredo da Sesto | Podestà | - | |
1354 | Boschino Mantegazza (?) | Podestà | [8] | ||
maggio 1356 | ? | Gotofredo da Sesto | Podestà | [9] | |
1356 | Lotario Rusconi | Podestà | - | ||
1362 | Bernardino Bolghero | Podestà | - | ||
1372 | Giberto da Correggio | Podestà | - | ||
1373 | Lotario Rusconi | Podestà | - | ||
1385 | Carlo Zen | Podestà | - | ||
1390 | Prandeparte Pico della Mirandola | Podestà | - | ||
maggio 1392 | maggio 1393 | Giberto da Correggio | Podestà | - | |
maggio 1393 | giugno 1394 | Enrico Rivola | Podestà | - | |
giugno 1394 | marzo 1396 | Spinetta Spinola | Podestà | - | |
marzo 1396 | ? | Carlo Fieschi | Podestà | - | |
1399 | Pietro Cavalcabò | Podestà | - | ||
1400 | 1401 | Riccardo da Bagno | Podestà | - | |
1402 | aprile 1403 | Artale II Alagona | Podestà | [10] | |
aprile 1403 | dicembre 1403 | Antonio Anguissola | Podestà | [11] | |
dicembre 1403 | Pietro Menti | Podestà | [12] | ||
1406 | Guido Galeazzi | Podestà | - | ||
1425 | Maffeo da Gambara | Podestà | - | ||
1426 | Marsilio da Gambara | Podestà | - | ||
1430 | 1436 | Isnardo Guarco | Podestà | - | |
1448 | Manfredo Ripparolio | Podestà | [13] | ||
1448 | 1450 | Biagio Assereto | Podestà | - | |
1450 | 1452 | Aloisio Guicciardini | Podestà | - | |
1452 | 1454 | Vanni Medici | Podestà | - | |
1454 | 1456 | Aloisio Pitti | Podestà | - | |
1456 | 1457 | Liberio Bonarelli | Podestà | - | |
1457 | 1459 | Giacomo Bonarelli | Podestà | - | |
1459 | 1460 | Aloisio Pitti | Podestà | - | |
1460 | 1462 | Giovanni Gianfigliazzi | Podestà | - | |
1462 | 1464 | Giorgio Paselli | Podestà | - | |
1464 | Pasello Paselli | Podestà | - | ||
1464 | 1468 | Berardo de Geraldinis | Podestà | - | |
1468 | 1470 | Antonio Fogliani | Podestà | - | |
1470 | 1472 | Giacomo Doria | Podestà | - | |
1472 | 1474 | Giacomo Lupariis | Podestà | - | |
1474 | 1475 | Pietro Vespucci | Podestà | - | |
1475 | 1477 | Bartolomeo Gianfigliazzi | Podestà | - | |
1478 | 1479 | Andrea Trovamala | Podestà | - | |
1479 | 1481 | Andrea Avvocati | Podestà | - | |
1482 | 1486 | Andrea Corradi | Podestà | - | |
1486 | Giacomo Girardis | Podestà | - | ||
1487 | Alfonso Maria Teasto | Podestà | - | ||
1490 | 1491 | Pietro Francesco Avvocati | Podestà | - | |
1493 | 1495 | Francesco Altoviti | Podestà | - | |
1497 | 1499 | Gabriele Ginori | Podestà | - | |
1499 | Paolino Prosperi | Podestà | - |
Regno napoleonico d'Italia (1805-1814)[modifica | modifica wikitesto]
Podestà (1805-1814) | ||
---|---|---|
Nominativo | Mandato | |
Inizio | Fine | |
Cesare Brivio Sforza (Pro-podestà) |
22 aprile 1806[14] | 30 novembre 1807 |
Antonio Durini | 30 novembre 1807 | 22 ottobre 1814[15] |
Regno Lombardo-Veneto (1814-1860)[modifica | modifica wikitesto]
Podestà (1814-1860) | |||
---|---|---|---|
Nominativo | Mandato | ||
Inizio | Fine | ||
![]() |
Cesare Giulini Della Porta | 22 ottobre 1814 | 2 gennaio 1820 |
![]() |
Carlo Villa | 2 gennaio 1820 | 7 agosto 1827 |
![]() |
Antonio Durini | 7 agosto 1827 | 2 gennaio 1837 |
![]() |
Gabrio Casati | 2 gennaio 1837 | 3 agosto 1848[16] |
![]() |
Paolo Bassi | 3 agosto 1848[17] | 6 gennaio 1849[18] |
![]() |
Antonio Pestalozza | 6 gennaio 1849[19] | 27 novembre 1856 |
![]() |
Giuseppe Sebregondi | 27 novembre 1856 | 10 giugno 1859[20] |
![]() |
Luigi Barbiano di Belgioioso | 10 giugno 1859 | 26 gennaio 1860 |
Regno d'Italia (1860-1946)[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci nominati dal governo (1860-1889) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | ||||||
![]() |
Antonio Beretta[21] | Destra storica | 26 gennaio 1860 | 22 ottobre 1867[22] | Elezione 1860 | ||
![]() |
Alessandro Vasina D'Emarese[23] (Regio delegato straordinario) |
– | 22 ottobre 1867[24] | 13 febbraio 1868 | – | ||
![]() |
Giulio Bellinzaghi[25] | Destra storica | 13 febbraio 1868 | 18 aprile 1884[26] | Elezione 1867 | ||
Elezioni 1873 | |||||||
![]() |
Gaetano Negri[27] | Destra storica | 18 aprile 1884[28] | 21 novembre 1889 | |||
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926) | |||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | |||
Inizio | Fine | ||||||
![]() |
Giulio Bellinzaghi | Destra storica | Liberali-Radicali | 21 novembre 1889 | 28 agosto 1892[29] | Elezione 1889 | |
![]() |
Giuseppe Vigoni | Destra storica | Liberali-Radicali | 28 settembre 1892 | 7 settembre 1894[30] | ||
![]() |
Adeodato Bonasi (Regio commissario straordinario) |
– | 7 settembre 1894 | 25 febbraio 1895 | – | ||
![]() |
Giuseppe Vigoni | Destra storica | Liberali-Cattolici | 25 febbraio 1895 | 28 agosto 1899[31] | Elezione 1895 | |
![]() |
Francesco Maggiotti (Regio commissario straordinario) |
– | 28 agosto 1899 | 18 dicembre 1899 | – | ||
![]() |
Giuseppe Mussi | Estrema sinistra storica | Radicali-Repubblicani | 18 dicembre 1899 | 16 dicembre 1903[32] | Elezione 1899 | |
![]() |
Giovanni Battista Barinetti | Estrema sinistra storica | Radicali-Repubblicani-Socialisti | 16 dicembre 1903 | 30 novembre 1904[33] | ||
![]() |
Giuseppe Airoldi (Commissario prefettizio) |
– | 30 novembre 1904 | 7 febbraio 1905 | – | ||
![]() |
Ettore Ponti | Destra storica | Liberali-Cattolici | 7 febbraio 1905 | 11 maggio 1909[34] | Elezione 1905 | |
![]() |
Bassano Gabba | Destra storica | Liberali-Cattolici | 11 maggio 1909[35] | 17 luglio 1910[36] | ||
![]() |
Cesare Gallotti (Commissario prefettizio) |
– | 17 luglio 1910 | 30 gennaio 1911 | – | ||
![]() |
Emanuele Greppi | Destra storica | Liberali-Cattolici | 30 gennaio 1911[37] | 4 dicembre 1913[38] | Elezione 1911 | |
![]() |
Filiberto Olgiati (Commissario regio e prefettizio) |
– | 4 dicembre 1913 | 30 giugno 1914 | – | ||
![]() |
Emilio Caldara | Partito Socialista Italiano | Socialisti | 30 giugno 1914 | 20 novembre 1920 | Elezione 1914 | |
![]() |
Angelo Filippetti | Partito Socialista Italiano | Socialisti | 20 novembre 1920 | 3 agosto 1922[39] | Elezione 1920 | |
![]() |
Ferdinando Lalli (Commissario prefettizio) |
– | 3 agosto 1922 | 2 settembre 1922 | – | ||
![]() |
Pio Carbonelli (Commissario straordinario) |
– | 2 settembre 1922[40] | 30 dicembre 1922 | – | ||
![]() |
Luigi Mangiagalli | Partito Liberale Italiano | PLI-PPI-PNF | 30 dicembre 1922 | 14 agosto 1926[41] | Elezione 1922 | |
Podestà nominati dal governo (1926-1945) | |||||||
Nominativo | Partito | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | ||||||
![]() |
Ernesto Belloni | Partito Nazionale Fascista | 14 agosto 1926[42] | 6 settembre 1928[43] | – | ||
![]() |
Giuseppe De Capitani d'Arzago | Partito Nazionale Fascista | 6 settembre 1928 | 20 novembre 1929[44] | |||
![]() |
Marcello Visconti di Modrone | Partito Nazionale Fascista | 20 novembre 1929 | 19 novembre 1935 | |||
![]() |
Guido Pesenti | Partito Nazionale Fascista | 19 novembre 1935 | 13 giugno 1938[45] | |||
![]() |
Gian Giacomo Gallarati Scotti | Partito Nazionale Fascista | 13 giugno 1938 | 15 agosto 1943[46] | |||
![]() |
Giorgio Boltraffio (Commissario prefettizio) |
– | 15 agosto 1943 | 14 ottobre 1943 | |||
![]() |
Piero Parini | Partito Fascista Repubblicano | 14 ottobre 1943 | 4 maggio 1944[47] | |||
![]() |
Guido Andreoni | Partito Fascista Repubblicano | 4 maggio 1944 | 13 settembre 1944[48] | |||
![]() |
Giuseppe Spinelli | Partito Fascista Repubblicano | 13 settembre 1944 | 23 gennaio 1945[49] | |||
![]() |
Mario Colombo | Partito Fascista Repubblicano | 23 gennaio 1945 | 25 aprile 1945 | |||
Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1945-1946) | |||||||
Nominativo | Partito | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | ||||||
![]() |
Antonio Greppi | Partito Socialista Italiano | 27 aprile 1945 | 1946 | – |
Repubblica Italiana (dal 1946)[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Giunta | Mandato | Elezioni | ||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Antonio Greppi | Partito Socialista Italiano | PSI-DC-PCI | 1946 | 1949 | Elezione 1946 | ||
Partito Socialista Unitario | DC-PSDI-PRI | 1949 | 25 giugno 1951 | |||||
![]() |
Virgilio Ferrari | Partito Socialista Democratico Italiano | DC-PSDI-PLI-PRI | 25 giugno 1951 | 1956 | Elezione 1951 | ||
1956 | 21 gennaio 1961 | Elezione 1956 | ||||||
![]() |
Gino Cassinis | Partito Socialista Democratico Italiano | DC-PSI-PSDI | 21 gennaio 1961 | 13 gennaio 1964[50] | Elezione 1960 | ||
![]() |
Pietro Bucalossi | Partito Socialista Democratico Italiano | DC-PSDI-PSI | 17 febbraio 1964 | 13 dicembre 1967[51] | Elezione 1964 | ||
![]() |
Aldo Aniasi | Partito Socialista Italiano | DC-PSI-PSDI | 13 dicembre 1967 | 1970 | |||
DC-PSI-PSDI | 1970 | 1975 | Elezione 1970 | |||||
PCI-PSI-DP-Indipendenti[52] | 1975 | 12 maggio 1976[53] | Elezione 1975 | |||||
![]() |
Carlo Tognoli | Partito Socialista Italiano | 12 maggio 1976 | 1977 | ||||
PCI-PSI-PSDI | 1977 | 1980 | ||||||
PCI-PSI-PSDI-PDUP | 1980 | 1985 | Elezione 1980 | |||||
DC-PSI-PRI-PSDI-PLI | 1985 | 21 dicembre 1986[54] | Elezione 1985 | |||||
![]() |
Paolo Pillitteri | Partito Socialista Italiano | 21 dicembre 1986 | 1990 | ||||
DC-PSI-PRI-PSDI-PLI | 1990 | 18 gennaio 1992[55] | Elezione 1990 | |||||
![]() |
Giampiero Borghini | Partito Socialista Italiano | DC-PSI-PSDI-PLI-Pensionati-Indipendenti[56] | 18 gennaio 1992 | 11 marzo 1993[57] | |||
![]() |
Claudio Gelati (Commissario straordinario) |
– | 11 marzo 1993 | 21 giugno 1993 | – | |||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993) | ||||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezioni | ||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Marco Formentini | Lega Nord | LN | 21 giugno 1993 | 12 maggio 1997 | Elezione 1993 | ||
![]() |
Gabriele Albertini | Forza Italia | FI-AN-CCD | 12 maggio 1997 | 14 maggio 2001 | Elezione 1997 | ||
FI-AN-LN-UDC | 14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Elezione 2001 | |||||
![]() |
Letizia Moratti | Forza Italia (2006-2009) | FI-AN/PdL-LN-UDC-L. civiche | 30 maggio 2006 | 1º giugno 2011 | Elezione 2006 | ||
Il Popolo della Libertà (2009-2011) | ||||||||
![]() |
Giuliano Pisapia | Indipendente | PD-SEL-FdS-IdV-Rad-L. civiche | 1º giugno 2011 | 21 giugno 2016 | Elezione 2011 | ||
![]() |
Giuseppe Sala | Indipendente | PD-SEL-L. civiche | 21 giugno 2016 | in carica | Elezione 2016 |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ MARQUARDO di Grumbach in Dizionario Biografico – Treccani
- ^ Nel 1224 insieme al citato Aveno, governarono come podestà rappresentanti dei nobli di Milano, del Seprio e della Martesana rispettivamente Guido da Landriano, Obizzone Pusterla e Enrico da Cernusco.
- ^ FABA, Aliprando in Dizionario Biografico – Treccani
- ^ Federigo Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Volume I, pp.342-343, Mantova, 1954.
- ^ Governarono come podestà dei nobili Uberto da Roncovecchio e poi Martino da Concesa (vedere il sito http://books.google.it/books?hl=it&id=UrQ3AAAAcAAJ&q=podest%C3%A0#v=snippet&q=podest%C3%A0&f=false)
- ^ Governò insieme a loro Paolo da Soresina come podestà dei nobili
- ^ Vi furono pure i podestà del popolo Azzolino Marcellino e Martino della Torre
- ^ Giulini, Continuazione delle Memorie, vol. II, p. 1
- ^ Giulini, Continuazione delle Memorie, vol. II, p. 38
- ^ G. Giulini, op. cit., vol. VI, p. 76.
- ^ G. Giulini, op. cit., vol. VI, p. 76.
- ^ G. Giulini, op. cit., vol. VI, p. 76.
- ^ Ripparolio (de), Manfredo - : Biografie Verbanesi
- ^ Nominato a titolo provvisorio dagli savi, ossia gli assessori, fra essi stessi, in attesa del decreto che stabilisse le modalità di designazione del podestà.
- ^ Dimessosi poco dopo l'inizio del suo terzo mandato per questioni di opportunità politica visto il cambio di sovranità, seppur non richiesto in tal senso.
- ^ Dimessosi in quanto nominato Presidente del Consiglio dei ministri.
- ^ Subentrato in seconda scelta al conte Sopransi che aveva rifiutato la nomina vista la situazione politica caotica.
- ^ Dimissionario da novembre per motivi d'opportunità politica data la restaurazione del potere asburgico.
- ^ Nominato d'autorità dal maresciallo Radetsky in deroga ad ogni disposizione legislativa e in stato d'assedio a causa delle continue rinunce dei designati, che non volevano prestare il dovuto giuramento di fedeltà al sovrano.
- ^ Destituito con ordine militare sabaudo in quanto sostenitore asburgico.
- ^ In carica nel corso dei governo Cavour III, IV, Ricasoli I, Rattazzi I, Farini, Minghetti I, La Marmora II, III, Ricasoli II, Rattazzi II.
- ^ Dimessosi il 18 luglio a metà del suo terzo mandato poiché coinvolto in uno scandalo di tangenti.
- ^ In carica nel corso dei governi Menabrea I, II.
- ^ Nominato ad hoc con decreto straordinario al fine di supplire all'intera amministrazione comunale sciolta a seguito dello scandalo di corruzione, con conseguente indizione delle elezioni comunali generali per il 13 dicembre.
- ^ In carica nel corso dei governi Menabrea II, III, Lanza, Minghetti II, Depretis I, II, III, Cairoli II, Cairoli III, Depretis IV, V, VI.
- ^ Dimessosi con la sua giunta a metà del suo sesto mandato in seguito al rigetto da parte del consiglio del progetto di lottizzazione del parco Sempione.
- ^ In carica nel corso dei governi Depretis VI, VII, VIII, Crispi I.
- ^ Regge la nuova giunta come assessore anziano in attesa del decreto di nomina a sindaco giunto l'8 agosto.
- ^ Morto in carica. A guida della giunta rimase l'assessore anziano, Tizio Brambilla.
- ^ Dimessosi il 21 giugno per contrasti coi Radicali. Il consiglio non riuscì a formare una nuova giunta, venendo così sciolto.
- ^ Dimessosi il 20 luglio dopo la sconfitta nelle elezioni suppletive. Il consiglio non riuscì a formare una nuova giunta, venendo così sciolto.
- ^ Dimessosi per contrasti con gli alleati Repubblicani.
- ^ Dimessosi il 20 novembre per contrasti con i Socialisti Rivoluzionari. Il consiglio non riuscì a formare una nuova giunta, venendo così sciolto.
- ^ Dimessosi per contrasti con gli alleati Liberali Conservatori.
- ^ Regge la nuova giunta come assessore anziano in attesa della nomina a sindaco giunta il 9 novembre.
- ^ Si dimette il 21 giugno per contrasti con gli alleati Liberali Conservatori. Per il disbrigo degli affari urgenti di giunta gli subentra l'assessore anziano Ettore Rusconi. Non essendo in grado di formare una nuova giunta, il consiglio viene sciolto.
- ^ Regge la giunta come assessore anziano in attesa della nomina a sindaco giunta il 18 settembre.
- ^ Si dimette con la sua giunta in seguito alla vittoria delle sinistre a Milano nelle elezioni politiche. Non riuscendo a formare una nuova giunta, il consiglio viene sciolto.
- ^ Esautorato dal prefetto per violazione delle leggi d'epoca, avendo sostenuto lo sciopero antifascista dei dipendenti comunali, atto configurato come reato di interruzione di pubblico servizio.
- ^ Nominato in seguito allo scioglimento anche del consiglio comunale.
- ^ Dimessosi insieme alla sua giunta prima della fine del suo mandato per favorire l'entrata in vigore del nuovo ordinamento comunale fascista.
- ^ Regge il comune come commissario prefettizio e poi commissario straordinario dopo lo scioglimento del consiglio comunale, in attesa della nomina a podestà giunta il 4 dicembre.
- ^ Dimessosi perché coinvolto in uno scandalo di tangenti.
- ^ Dimessosi per gli impegni derivanti dalla sua nomina a senatore.
- ^ Dimessosi per tensioni interne di partito.
- ^ Dimessosi per motivi di opportunità politica dopo la caduta del governo Mussolini.
- ^ Dimessosi in seguito alla nomina a Capo della provincia.
- ^ Dimessosi in seguito alla nomina ad incarichi governativi.
- ^ Dimessosi in seguito alla nomina a Ministro saloino del lavoro.
- ^ Morto in carica. A guida della giunta rimase l'assessore anziano, Angelo Amoroso.
- ^ Dimessosi il 16 novembre per contrasti col PSI. Per il disbrigo degli affari correnti di giunta venne delegato l'assessore Lino Montagna.
- ^ Tre fuoriusciti dal PSDI, due consiglieri eletti nella DC (Francesco Ogliari e Piergiorgio Sirtori).
- ^ Dimessosi l'8 maggio per candidarsi alle elezioni politiche. Per il disbrigo degli affari correnti di giunta venne delegato l'assessore Vittorio Korach.
- ^ Sfiduciato il 19 dicembre. Decaduta di conseguenza la giunta, il disbrigo degli affari urgenti della stessa fu compito del consigliere anziano Elio Quercioli.
- ^ Dimessosi il 2 gennaio per gravi contrasti tra i partiti di maggioranza. Per il disbrigo degli affari urgenti di giunta venne delegato l'assessore Angelo Capone.
- ^ I fuoriusciti ex leghisti della Lega Nuova di Franco Castellazzi, e i fuoriusciti ex postcomunisti dell'Unità Riformista dello stesso Giampiero Borghini).
- ^ Dimessosi il sindaco il 17 febbraio, il 10 marzo anche la maggioranza dei consiglieri abbandonò l'incarico, obbligando al commissariamento del comune.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bellati, Francesco, Serie de' Governatori di Milano dall'anno 1535 al 1776, Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1776.
- Muoni, Damiano, Governatori, luogotenenti e capitani generali dello Stato di Milano, in Collezione d'autografi di famiglie sovrane, celebrità politiche, militari, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie ed artistiche, Milano, Francesco Colombo, 1858.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui sindaci di Milano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindaci di Milano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mauro Colombo. Organi della pubblica amministrazione in età spagnola, su storiadimilano.it.
- Mauro Colombo. I governatori della Milano spagnola (http://milanoneisecoli.blogspot.it/2014/06/i-governatori-della-milano-spagnola.html)