Oggiona con Santo Stefano
Oggiona con Santo Stefano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Varese | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefania Maffioli (lista civica Progetto comune) dal 5-6-2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°42′15.37″N 8°48′59.51″E / 45.70427°N 8.81653°E | |
Altitudine | 293 m s.l.m. | |
Superficie | 2,75 km² | |
Abitanti | 4 319[2] (31-12-2019) | |
Densità | 1 570,55 ab./km² | |
Comuni confinanti | Carnago, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Jerago con Orago, Solbiate Arno | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 21040 | |
Prefisso | 0331 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 012107 | |
Cod. catastale | G008 | |
Targa | VA | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 530 GG[4] | |
Nome abitanti | oggionesi e sanstefanesi | |
Patrono | Santa Maria Annunciata (Oggiona) Santo Stefano e Madonna della Cintura[1] (Santo Stefano Arno) | |
Giorno festivo | Ultima domenica di maggio (Oggiona) Seconda domenica di settembre (Santo Stefano Arno) | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Oggiona con Santo Stefano nella provincia di Varese | ||
Sito istituzionale | ||
Oggiona con Santo Stefano (Ugiòna cun Sastéven in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4 319 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime tracce della presenza umana in Oggiona con Santo Stefano risalgono all'età del bronzo, testimoniate dalla lama di un pugnale conservato presso il museo di Gallarate. Di epoca romana e tardo-romano sono invece una moneta bronzea ed una tomba alla cappuccina, quest'ultima conservata presso il Municipio. Per Oggiona con Santo Stefano passava un percorso di crinale lungo la sponda sinistra dell'Arno. I resti di una torre alto medioevale di controllo stradale, inglobati nella struttura posteriore della chiesa di Santa Maria Annunciata al Castello, testimoniano l'importanza di Oggiona prima dell'anno Mille.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è diviso tra i due centri di Oggiona e Santo Stefano Arno, ubicati rispettivamente sulla sponda destra e sinistra del torrente Riale, affluente dell'Arnetta. La frazione di Santo Stefano è divisa in quattro rioni: Borani, Ruarit, Cantone e Bisciuina; la frazione di Oggiona è divisa in due rioni: Castellani e Campo Grande.
Palio delle Contrade[modifica | modifica wikitesto]
In una settimana di giugno ha luogo il palio delle contrade, al quale partecipano i due rioni di Oggiona e i due rioni di Santo Stefano, così raggruppati:
- San Vittore-Castellani,
- Campo Grande-Muron,
- Borani-Ruarit,
- Cantone-Bisciuina.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Compatrona
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oggiona con Santo Stefano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.oggionaconsantostefano.va.it.