Buguggiate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Buguggiate
comune
Buguggiate – Stemma
Buguggiate – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoMatteo Sambo (lista civica Buguggiate nel cuore) dal 27-5-2019[1]
Territorio
Coordinate45°47′09.6″N 8°48′18″E / 45.786°N 8.805°E45.786; 8.805 (Buguggiate)
Altitudine306 m s.l.m.
Superficie2,5 km²
Abitanti3 086[2] (31-12-2020)
Densità1 234,4 ab./km²
Comuni confinantiAzzate, Brunello, Gazzada Schianno, Varese
Altre informazioni
Cod. postale21020
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012025
Cod. catastaleB258
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 567 GG[4]
Nome abitantibuguggiatesi
Patronosan Vittore martire
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Buguggiate
Buguggiate
Buguggiate – Mappa
Buguggiate – Mappa
Posizione del comune di Buguggiate nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Buguggiate (Bügügià in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 3 086 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

La vicinanza al comune di Varese, e nello stesso tempo l'atmosfera da paese hanno permesso a quello che era un piccolo borgo di espandersi, diventando una cittadina, tuttora in espansione, verso le zone dell'autostrada e del lago.

Buguggiate è divisa in quattro rioni: Sardegna, Bergora, Montalbo e Centro storico, che si sfidano ogni anno nello storico "palio dei rioni", che si tiene solitamente a giugno. Nell'ultimo palio, due anni fa, Centro Storico e Montalbo si sono uniti, dando origine all'inedito Centralbo. Un'altra tradizione molto caratteristica è la camminata "quatar pas par bügügia", che chiama il paese a fare un giro per il proprio territorio, per conoscerlo e apprezzarlo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma del comune di Buguggiate è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 20 novembre 1964.[6]

«D'azzurro, a tre spighe d'oro poste in ventaglio, sostenute da un monte all'italiana di verde, nascente da uno specchio d'acqua, ondato d'argento, e sormontato da tre stelle d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elezioni amministrative ed europee 2019 Live - VareseNews, 27 mag 2019
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 106, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Buguggiate, decreto 1964-11-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]