Lonate Ceppino
Lonate Ceppino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Clara Della Pozza (Lega e civici) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 45°42′N 8°52′E / 45.7°N 8.866667°E |
Altitudine | 287 m s.l.m. |
Superficie | 4,84 km² |
Abitanti | 5 029[1] (31-12-2020) |
Densità | 1 039,05 ab./km² |
Comuni confinanti | Cairate, Castelseprio, Gornate Olona, Tradate, Venegono Inferiore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21050 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012089 |
Cod. catastale | E665 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 540 GG[3] |
Nome abitanti | lonatesi |
Patrono | Santi Pietro e Paolo e Madonna del Rosario |
Giorno festivo | 29 giugno e 2ª domenica ď ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5 029 abitanti[1] della provincia di Varese in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Idrografia[modifica | modifica wikitesto]
Lonate Ceppino è bagnato dall'Olona e dal suo affluente Bozzone. In Valle Olona, al confine con Cairate, si trova anche un piccolo stagno.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ha lontane origini celtiche, indicate dallo stesso nome della località. Lonate sembra infatti derivare dalla radice celtica lona, che significa "pozza" o "pozza d'acqua". Questa origine sarebbe confermata dalla presenza in loco di una sorgente, posta poco distante dall'antica chiesa parrocchiale che fin dai tempi antichi era considerata come miracolosa.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- L'antica chiesa sussidiaria di San Pietro, posta sull'orlo del pendio che scende nella Valle Olona, è di origini molto remote, sebbene il suo aspetto esteriore si debba ai rimaneggiamenti secenteschi.
- La nuova chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo apostoli, edificata all'inizio del Novecento per sostituire la vecchia parrocchiale, ormai troppo piccola per accogliere i fedeli, data la crescita della popolazione locale.
- La chiesa di Santa Maria e Sant'Antonio Abate, posta vicino alla chiesa parrocchiale.
- All'interno del cimitero sorge la chiesa di San Maurizio martire, edificata negli anni 1970 del Novecento in sostituzione di un preesistente tempio, abbattuto poco prima poiché pericolante.
- Al confine con Tradate sorge la chiesa sussidiaria di San Bernardo abate.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il paese fu servito dalla stazione di Cairate-Lonate, attivata nel 1904 lungo la ferrovia di Valmorea; privata del traffico passeggeri nel 1952, fu soppressa definitivamente nel 1977 assieme all'intera linea.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Lonate Ceppino fu in provincia di Como dal 1805 al 1927.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lonate Ceppino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su lonateceppino.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246355968 |
---|