Cuveglio
Cuveglio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Paglia (lista civica Prospettiva Popolare) dal 27/05/2019 (1º mandato)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′21.24″N 8°44′03.48″E / 45.9059°N 8.7343°E |
Altitudine | 294 m s.l.m. |
Superficie | 7,53 km² |
Abitanti | 3 272[2] (31-12-2020) |
Densità | 434,53 ab./km² |
Frazioni | Canonica di Cuveglio, Cavona, Vergobbio, Marianna, S. Anna |
Comuni confinanti | Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cuvio, Duno, Rancio Valcuvia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21030 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012062 |
Cod. catastale | D238 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 531 GG[4] |
Nome abitanti | cuvegliesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cuveglio (Cüvéj in dialetto varesotto[5]; anticamente anche Chej[6] in dialetto locale) è un comune italiano di 3 272 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia. È il principale comune della Valcuvia, lungo la strada statale che collega Varese con Zenna/Svizzera (SS394)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 110 nel 1730
- 259 nel 1751
- 644 nel 1805
- annessione a Vergobbio e poi a Cuvio in età napoleonica
- 567 nel 1853
- annessione di Cuveglio in Valle a Cuvio in età fascista
Abitanti censiti[7]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza della popolazione locale professa la religione cristiana cattolica; la frazione di Canonica è sede vicariale della diocesi di Como, esercitando la propria giurisdizione su 16 parrocchie limitrofe[8].
L'altra confessione cristiana presente è quella Evangelica, organizzata nella comunità Betania[9].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Posta lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, fra il 1914 e il 1949 Cuveglio era servita da una stazione della tranvia della Valcuvia, che transitava lungo tale arteria stradale.

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elezioni amministrative ed europee 2019 Live - VareseNews, 27 mag 2019
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1990, p. 245.
- ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, ed. Famiglia Milanese, 1931
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Vicariato di Canonica - diocesidicomo.it
- ^ Dove Siamo, su betaniachiesaevangelica.it. URL consultato il 27 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2011).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cuveglio
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cuveglio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cuveglio.va.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239183182 |
---|