Monvalle
Monvalle comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Oregioni (lista civica Monvalle bene comune) dal 27/05/2019 (3º mandato)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°51′N 8°38′E / 45.85°N 8.633333°E |
Altitudine | 226 m s.l.m. |
Superficie | 4,54 km² |
Abitanti | 1 931[2] (31-12-2020) |
Densità | 425,33 ab./km² |
Frazioni | Turro |
Comuni confinanti | Belgirate (VB), Besozzo, Leggiuno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21020 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012104 |
Cod. catastale | F703 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 462 GG[4] |
Nome abitanti | monvallesi |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monvalle (Munvàll o Muàll in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1 938 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Si affaccia sul Lago Maggiore con tre punti di accesso: il Lido, la spiaggia del Gurée ed il porto naturale del Cantone. Il comune fa parte dell'Unione dei comuni del Medio Verbano.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Località[modifica | modifica wikitesto]
- Bosco Grande
- Cantone
- Case nuove (sede di Pro Loco, Protezione Civile e Centro Anziani)
- Golfo
- Gurée (spiaggia)
- Piano sup.
- Piano inf.
- Lido
- Monvallina
- Ronco
- Sassello
- Turro (frazione)
Rioni[modifica | modifica wikitesto]
- Acquedotto
- Due Mulini
- Micina
- Nuova Cappella
- Ronco
- Vaticano
Il nome[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è nominato per la prima volta in un documento risalente al 23 gennaio 1035 nella forma Mevallo, ma la forma più frequentemente usata nei documenti è Movallo. Probabilmente il nome del paese deriva dall'espressione latina imum vallium e che starebbe a significare ai piedi del monte ; questa ipotesi è generalmente la più accettata, anche grazie al fatto che fino dall'XI secolo le carte indicavano la presenza di un castrum nei dintorni. Nel 1042 un altro documento attesta la donazione di una chiesa da parte dell'arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano sita in Monvallo. In due atti notarili datati 1196 il paese è citato come Movallo mentre verso la fine del Duecento è noto come Monvale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Presente nel territorio la stazione di Leggiuno-Monvalle, posta sulla linea Luino-Oleggio gestita da Rete Ferroviaria Italiana.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il primo Consiglio Comunale fu eletto nel 1829.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Nel territorio comunale vi è la sede operativa della USAG, azienda che produce utensili.
- Felice Fo, padre di Dario, nasce a Monvalle (11 novembre 1898), fu capostazione e anche attore in una compagnia amatoriale.
- Alcune scene del film Io tigro, tu tigri, egli tigra con l'attore Renato Pozzetto sono state girate a Monvalle.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elezioni amministrative ed europee 2019 Live - VareseNews, 27 mag 2019
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monvalle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.monvalle.va.it.
- Sito della Pro Loco di Monvalle, su prolocomonvalle.org.
Controllo di autorità | SBN MODL000175 |
---|