Luvinate
Jump to navigation
Jump to search
Luvinate comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alessandro Boriani (lista civica Tre torri) dal 05-06-2016, 2º mandato | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°50′N 8°46′E / 45.833333°N 8.766667°E | |
Altitudine | 425 m s.l.m. | |
Superficie | 4,07 km² | |
Abitanti | 1 334[1] (31-12-2010) | |
Densità | 327,76 ab./km² | |
Comuni confinanti | Barasso, Casciago, Varese, Castello Cabiaglio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 21020 | |
Prefisso | 0332 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 012093 | |
Cod. catastale | E769 | |
Targa | VA | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona E, 2 712 GG[2] | |
Nome abitanti | luvinatesi | |
Patrono | santi Ippolito e Cassiano | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Luvinate nella provincia di Varese | ||
Sito istituzionale | ||
Luvinate (Lunà in dialetto varesotto[3]) è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune è attraversato dal torrente Tinella.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 225 nel 1751
- 284 nel 1805
- Annessione di Barasso, Morosolo, Casciago e Oltrona nel 1812
- 505 nel 1853
- 557 nel 1859
- annessione a Comerio nel 1927
- 810 nel 1961
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1914 e il 1940 Luvinate ospitava una fermata della tranvia Varese-Angera, gestita dalla Società Anonima Tramvie Orientali del Verbano (SATOV)[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 366.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Maurizio Miozzi, Le tramvie del varesotto, Pietro Macchione, Varese, 2014. ISBN 978-88-6570-169-0
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luvinate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.luvinate.va.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235243731 · WorldCat Identities (EN) 235243731 |
---|