Porto Ceresio
Porto Ceresio comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Varese | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Federica Crupi (commissario prefettizio) dal 01-10-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°54′N 8°54′E / 45.9°N 8.9°E | |
Altitudine | 280 m s.l.m. | |
Superficie | 5,34 km² | |
Abitanti | 2 943[1] (31-3-2018) | |
Densità | 551,12 ab./km² | |
Frazioni | Albero di Sella, Cà del Monte, Case Moro, Monte Casolo, Monte Grumello, Poncia, Ronco Falcione, Selva Piana | |
Comuni confinanti | Besano, Brusimpiano, Brusino Arsizio (CH-TI), Cuasso al Monte, Mendrisio (CH-TI), Morcote (CH-TI) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 21050 | |
Prefisso | 0332 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 012113 | |
Cod. catastale | G906 | |
Targa | VA | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 512 GG[3] | |
Nome abitanti | portoceresini | |
Patrono | sant'Ambrogio | |
Giorno festivo | 7 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Porto Ceresio nella provincia di Varese | ||
Sito istituzionale | ||
Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863), è un comune italiano di 2.943 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Posto sul lago Ceresio, o Lago di Lugano, il comune ha una superficie di 4,8 chilometri quadrati per una densità abitativa di 639,17 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 280 metri sopra il livello del mare.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune risulta compreso tra i 210 e i 955 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 745 metri.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 63 nel 1606
- 188 nel 1751
- 326 nel 1805
- esperienze d'unione con Cuasso e Besano in età napoleonica
- 593 nel 1853
Abitanti censiti[4]

Il comune di Porto Ceresio ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 2.959 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 3.068 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 3,68%.
Gli abitanti sono distribuiti in 1.209 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,54 componenti.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Risultano insistere sul territorio del comune 38 attività industriali con 107 addetti pari al 18,01% della forza lavoro occupata, 46 attività di servizio con 114 addetti pari al 7,74% della forza lavoro occupata, altre 65 attività di servizio con 299 addetti pari al 19,19% della forza lavoro occupata e 9 attività amministrative con 147 addetti pari al 10,94% della forza lavoro occupata.
Risultano occupati complessivamente 594 individui, pari al 19,36% del numero complessivo di abitanti del comune.[senza fonte]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1894 la stazione di Porto Ceresio è capolinea settentrionale della ferrovia Varese-Porto Ceresio, originariamente gestita dalla Rete Mediterranea, poi passata in gestione alle Ferrovie dello Stato e quindi a RFI. Dal 2009 al 2018 la ferrovia è rimasta interrotta per lavori, e i treni sono stati sostituiti da autobus.
Il comune è inoltre servito dalla Strada statale 344 di Porto Ceresio e dai battelli della navigazione pubblica sul lago di Lugano.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Besano fu annesso a Porto Ceresio sia in età napoleonica che in età fascista.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province di Lombardia e Piemonte e il Canton Ticino svizzero[5].
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio del paese si chiama Ceresium Bisustum, dopo la fusione avvenuta con la squadra di Bisuschio; questa società grazie al presidente Franco Fraquelli è riuscita ad arrivare in Prima Categoria.
Importante crescita sta avendo l'attività sul lago della Canottieri Porto Ceresio. Svolgendo attività di canottaggio a sedile fisso la Canottieri Porto Ceresio vanta un importante settore giovanile incentivato da iniziative collaterali a questo Sport.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Soci - regioinsubrica.org
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porto Ceresio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.portoceresio.va.it.
- Porto Ceresio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134768434 |
---|