Misinto
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Misinto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Matteo Piuri (centro-destra) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°40′N 9°05′E / 45.666667°N 9.083333°E | ||
Altitudine | 252 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,11 km² | ||
Abitanti | 5 614[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 1 098,63 ab./km² | ||
Frazioni | Cascina Nuova, Cascina Sant'Andrea | ||
Comuni confinanti | Cogliate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Rovellasca (CO), Rovello Porro (CO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20826 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 108032 | ||
Cod. catastale | F247 | ||
Targa | MB | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 524 GG[3] | ||
Nome abitanti | misintesi | ||
Patrono | san Siro | ||
Giorno festivo | 9 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Misinto nella provincia di Monza e della Brianza | |||
Sito istituzionale | |||
Misinto (Misent in dialetto brianzolo[4], AFI: [miˈzẽːt]) è un comune italiano di 5 614 abitanti situato nella parte occidentale della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È posto a circa metà strada tra Milano e Como, dalle quali dista rispettivamente 23 e 16 km; si colloca inoltre nella parte settentrionale del Parco delle Groane, un bosco di importanza regionale che si estende fra molti comuni della zona. Il paese è principalmente pianeggiante, con il centro lievemente rialzato.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia del nome "Misinto" secondo alcune ricostruzioni deriverebbe dal latino "Locus Medius Cinctus", facendo probabilmente riferimento alla radura circondata dai boschi in cui sarebbero sorti i primi nuclei abitativi[5].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Comune autonomo fin dal medioevo, durante il regno napoleonico fu brevemente aggregata a Lazzate e poi a Lentate. Con l'unità d'Italia le parti s'invertirono, perché nel 1869 fu Misinto ad annettere Lazzate, salvo poi perderla nel 1905.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Dal 2010 gli abitanti del paese brianzolo sono in costante aumento.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Detti popolari[modifica | modifica wikitesto]
A ricordo della difficoltà di coltura della terra misintese, si ricordano questi detti:
- Misent, grama la tera, pesg i gent (Misinto, cattiva la terra, peggio la gente).
- Chi vòlta el cuu a Milan, ghe vòlta el cuu al pan. (Chi gira le spalle a Milano, gira le spalle al pane)
Significa che rimanendo nel sistema economico milanese, si trova lavoro e libertà. Con questo detto si limitavano quindi le spinte secessioniste in favore della provincia comasca.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Il tessuto economico del paese è vivace, come nel resto del circondario ed è prevalentemente caratterizzato da piccole e medie imprese, attive soprattutto nel settore dell'arredamento.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Oltre al capoluogo, sono presenti due frazioni.
Cascina Nuova[modifica | modifica wikitesto]
È una popolosa frazione di circa 800 abitanti situata a cavallo tra i comuni di Misinto, Cogliate e Rovellasca. Cascina Nuova dal 1925 costituisce parrocchia a sé stante, sebbene amministrativamente dipenda per 2/3 dal comune di Misinto e per 1/3 dal comune di Cogliate. Fino a giugno 2009 era sede del Comitato Locale Alte Groane della Croce Rossa Italiana che ora si è trasferita in Via Guglielmo Marconi a Misinto.
Cascina Sant'Andrea[modifica | modifica wikitesto]
È una località a sud-est del comune, sede di alcune imprese artigiane e di alcune famiglie, per un ammontare di trentina di residenti. Vi si trova inoltre la storica Antiga Osteria Sant'Andrea, un piccolo ristorante tradizionale lombardo.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Da Misinto è possibile raggiungibile facilmente Milano e Como grazie alla ex statale dei Giovi (SS 35) che passa nel vicino comune di Lentate sul Seveso. Il tratto della statale che collega Lentate a Cormano è chiamato Superstrada Milano-Meda (SP 35).
Le entrate autostradali più vicine si trovano a Turate e Lomazzo dove passa l'Autostrada dei laghi (A9 Lainate - Como - Chiasso).
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
A Misinto non sono presenti stazioni ferroviarie ma è presente un servizio di trasporto con autobus della Air Pullman che lo collega con i comuni limitrofi e con le più vicine sedi di scuole superiori: Saronno, Cesano Maderno e Limbiate.
Inoltre vi fa capolinea in via Europa la linea C60 per Como gestita dalla ASF Autolinee.[8]
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di:
- Rovellasca-Manera, posta sulla ferrovia Saronno-Como e servita dalla linea regionale Milano Cadorna ↔ Saronno ↔ Como gestita da Trenord.
- Camnago-Lentate, servita dai treni delle linee S4 e S11 del servizio ferroviario suburbano di Milano gestito da Trenord.
- Saronno dove fanno capolinea le linee S1 per Lodi, S3 per Milano Cadorna e S9 per Albairate-Vermezzo; e transitano, oltre al Malpensa Express, le linee per: Milano Cadorna, Laveno, Novara e Como; tutte gestite da Trenord.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il sindaco di Misinto è Matteo Piuri, eletto il 26 maggio 2019 e candidato della lista civica di centrodestra.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 397, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ ABBIATEGRASSO Comune di Milano, su milanoggi.it. URL consultato il 17 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Copia archiviata (PDF), su airpullmanspa.com. URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2011).
- ^ http://www.sptlinea.it/LinkClick.aspx?fileticket=2mtX6WJ5SXI%3d&tabid=245&mid=2332&language=it-IT[collegamento interrotto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Misinto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.misinto.mb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243856313 |
---|