Garbogera
Garbogera | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Nasce | a Birago nei pressi di via Gerbino 45°39′47.87″N 9°05′27.63″E / 45.663298°N 9.107676°E |
Sfocia | a Milano nel Cavo Redefossi 45°26′18.9″N 9°13′36.72″E / 45.438584°N 9.226868°E |
La Garbogera (Garbagiola in lingua lombarda) è un torrente che attraversa la provincia di Monza e della Brianza, la provincia di Milano e il Parco delle Groane sfociando a Novate Milanese nella fognatura di via bovisasca.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il SIA ( sistema idrico ambientale ) la Garbogera nasce a Birago nei pressi di via Gerbino come scolo di un laghetto nei pressi dell'azienda agricola "La Botanica". Costeggiando il campo da golf atteaversa alcune aree boschive, ed è proprio qui che raccoglie le prime colature proprio a causa del terreno particolarmente argilloso e impermeabile. Avanzando verso sud attraversa l'area industriale dell'ex villaggio snia da cui, fino a qualche anno fa, riceveva le acque di alcuni impianti di depurazione, i quali permettevano un flusso d'acqua relativamente pulita e costante per tutto l'anno. Proseguendo verso sud, la Garbogera, attraversa alcuni boschi a monte di Limbiate creando profonde gole ed anse,che però terminano con l'inizio dell'abitato di Limbiate in cui la garbogera si immette all'altezza di Piazza Tobagi.
Attraversando Limbiate riceve alcuni scarichi abusivi. Durante le piogge più forti inoltre riceve acqua dagli sfioratori di piena fognari che riversando parte delle acque nella Garbogera ne compromettono ulteriormente la qualità delle acque. Uscita da Limbiate,sottopassa il canale villoresi tramite due sifoni, per poi proseguire lungo la sp175 che entra nel comune di Senago. Qui prosegue accanto a villa Borromeo per un breve tratto, per poi essere tombinato per tutto l'abitato di Senago.
Attraversata la città di Senago, la Garbogera, scavalca il CSNO (Canale Scolmatore delle piene di Nord Ovest) a cui cede parte delle acque in caso di forti piogge,tramite uno sfioratore di piena. Procede quindi diritta per i campi tra Senago e Bollate,attraversando il polo industriale della Solvay,per poi essere di nuovo tombinata all'altezza di via Brembo a Bollate.
Proseguendo tombinata tutto l'abitato di Bollate,la Garbogera, riaffiora all'altezza della nuova tangenziale nord. A causa dei lavori verrà temporaneamente interrotta, ma stando ai progetti si prevederà un sovrappasso in cemento armato che scavalca la tangenziale nord, per poi riprendere il vecchio alveo nell'abitato di Novate Milanese.
Nel territorio di Novate Milanese procede sia scoperta che tombinata,per poi venire definitivamente convogliata in fognatura all'altezza di via boviscasca. Fino a prima dell'opera di immissione in fogna entrava a Milano percorrendo tombinata via Bovisasca per poi deviare verso est e solcare sotto il manto stradale i viali della circonvallazione esterna. Il Garbogera sottopassava lo scalo farini e circonvallava il cimitero monumentale di milano proseguendo verso est si immetteva nel Naviglio della Martesana nei pressi della confluenza del Seveso diventando cavo redefossi nei pressi dei bastioni di porta nuova.
Il percorso storico invece,prevedeva il passaggio a cielo aperto attraverso la via Bovisasca , attraversando interrata lo Scalo Farini, circonvallando il cimitero monumentale e percorrendo le vie Como, Mercato, Broletto, Cordusio, Torino, Corso di Porta Ticinese, Parco delle Basiliche, per poi confluire nella Vettabbia. In epoca medioevale venne limitato al Pontaccio ed immesso nel Grande Sevese. In seguito fu deciso di deviarlo verso il Cavo Redefossi all'altezza di via Giuseppe Avezzana.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Area idrografica Lambro-Seveso-Olona con mappa dettagliata dei corsi d'acqua (PDF), su gruppocap.it.
- Idrografia Cesanese: corsi d'acqua naturali e artificiali di oggi e di ieri (PDF), su vivereilpalazzo.it.
- Parco delle Groane, su parcogroane.it.