Sant'Agata Martesana
Sant'Agata Martesana frazione | |
---|---|
Panorama | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′02″N 9°23′28″E / 45.517222°N 9.391111°E |
Altitudine | 129 m s.l.m. |
Abitanti | 1 607 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20051 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MI |
Nome abitanti | santagatesi |
Cartografia | |
Sant'Agata Martesana (Sant'Agata in dialetto milanese, AFI: [sanˈtaɡata]) è una frazione del comune italiano di Cassina de' Pecchi che conta 1.607 abitanti ed è posta ad est del centro abitato, verso Gorgonzola. Fu un comune autonomo fino al 1870.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 283 abitanti saliti a 384 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Sant'Agata risultava avere 400 residenti.[2] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Gorgonzola, ma il Comune di Sant'Agata fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci nel 1816. L'abitato crebbe poi discretamente, tanto che nel 1853 risultò essere popolato da 692 anime, salite a 740 nel 1861, un anno prima che il paese aggiungesse Martesana al proprio nome. Fu un decreto di Vittorio Emanuele II a decidere la soppressione del municipio, annettendolo a quello di Cassina de' Pecchi. Nel 1572 su indicazione di Carlo Borromeo vescovo, viene eretta la nuova chiesa mantenendone il nome, dovuto all'antico Monasterium Sant'Agatae del 1192. L'architetto è il Pellegrini e viene sponsorizzata dai nobili Cusani che abitano a Milano in Porta Romana, possessori in S. Agata di cascina (Cusana) e terreni. Nel 1574, la nuova chiesa, viene staccata dalla Pieve di Gorgonzola a cui era assoggettata, diventando parrocchia autonoma.[senza fonte]
Località[modifica | modifica wikitesto]
Sant'Agata è ancora oggi una parrocchia autonoma anche se è in corso la costituzione di una unità pastorale che comprende le tre parrocchie del comune.
Dal punto di vista culturale, Sant'Agata ha delle proprie ricorrenze e un proprio calendario di eventi, in particolare:
- La festa di san Fermo (9 agosto), patrono insieme a sant'Agata del paese, che richiama gente dai paesi limitrofi per partecipare alle funzioni religiose in onore del santo e per assistere allo spettacolo pirotecnico che chiude la festa. La festa di san Fermo è anche l'occasione in cui la gente nata e cresciuta in paese, ma per qualche motivo emigrata altrove, usa ritrovarsi.
- Alla fine di gennaio viene bruciato un falò vicino alla chiesa per festeggiare la fine del vecchio anno e l'inizio del nuovo. festa di sant' antonio
- Il Dù Dì Country, festa equestre che si svolge a inizio giugno con gare di livello nazionale e regionale. Per la festa viene allestita una piccola fattoria per far conoscere gli animali domestici ai bambini e ai ragazzi. è stata tolta nel 2011
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Agata Martesana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.