Dergano
Dergano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 9 |
Altitudine | 134 m s.l.m. |
Nome abitanti | derganesi |
Patrono | san Nicola |
Dergano (AFI: /ˈdɛrɡano/, Dèrghen in dialetto milanese, AFI: /'dɛrɡẽ/) è un quartiere di Milano, compreso nel Municipio 9.
Tra le personalità legate a Dergano va ricordato Enrico Mattei che qui impiantò una sua fabbrica di produzione di prodotti chimici per concerie.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La piccola località rurale di Dergano, di antica origine, costituiva un comune compreso nella Pieve di Bruzzano, parte del Ducato di Milano.
Registrata agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 236 abitanti saliti a 395 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Dergano risultava avere 403 residenti.[1] Nel 1808 il governo napoleonico lo annesse per la prima volta a Milano,[2] ma gli austriaci annullarono il provvedimento nel 1816 dopo l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[3]
Nel 1853 il comune di Dergano contava 854 abitanti, nel 1861 ne aveva 930. Il Comune venne aggregato nel 1868 ad Affori, a sua volta fuso a Milano in età fascista, assieme ad altri undici Comuni[4].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
- Linea M3: stazioni di Dergano e di Piazzale Maciachini
Il quartiere di Dergano è attraversato a sud dalla circonvallazione esterna (della 90/91) e a est dal Viale Enrico Fermi, ovvero la parte iniziale della Superstrada Milano-Meda. Inoltre, nel quartiere ha origine il percorso della strada Comasina, che collega Milano (Piazzale Maciachini) a Como e alla Svizzera. Anticamente, la principale strada che collegava Milano a Como era la così chiamata "Comasinella"; questa è l'attuale via Benigno Crespi, ovvero la strada che marca il confine tra Dergano e Montalbino.
Nel quartiere sono presenti due stazioni della linea M3 della metropolitana di Milano, Dergano e Maciachini; quest'ultima si trova lungo il confine tra Dergano e Montalbino.
Varie linee di autobus e filobus, gestite da ATM, collegano Dergano ai quartieri limitrofi e a tutti gli altri quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.
Dergano potrebbe essere servito, in un eventuale futuro, da una stazione ferroviaria della cintura ferroviaria, che lambisce il quartiere a nord. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del 2015, presentato dal comune di Milano, infatti, accarezzava l'ipotesi della costruzione di nuove stazioni ferroviarie lungo la cintura ferroviaria, tra cui, appunto Dergano[5].
Inoltre al confine di Dergano si trova la stazione Lancetti del passante ferroviario (linee suburbane).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dergano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dergano, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
- ^ Comune di Dergano, 1798 - 1808 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
- ^ Decreto 9 febbraio 1808 b
- ^ Notificazione 12 febbraio 1816
- ^ Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
- ^ Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PDF), su download.comune.milano.it. URL consultato l'8 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).