Vai al contenuto

Dergano

Coordinate: 45°30′09″N 9°10′38″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dergano
Murales_Dergano
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 9
Altitudine134 m s.l.m.
Nome abitantiderganesi
Patronosan Nicola
Mappa di localizzazione: Milano
Dergano
Dergano
Dergano (Milano)

Dergano (AFI: /ˈdɛrɡano/, Dèrghen in dialetto milanese, AFI: /ˈdɛrɡẽ/) è un quartiere [1] di Milano, compreso nel Municipio 9 e nel NIL n. 79 "Dergano”. [2]

Stemma comunale

La piccola località rurale di Dergano, di antica origine, costituiva un comune compreso nella Pieve di Bruzzano, parte del Ducato di Milano.

Registrata agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 236 abitanti saliti a 395 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Dergano risultava avere 403 residenti.[3] Nel 1808 il governo napoleonico lo annesse per la prima volta a Milano,[4] ma gli austriaci annullarono il provvedimento nel 1816 dopo l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[5]

Nel 1853 il comune di Dergano contava 854 abitanti, nel 1861 ne aveva 930. Il Comune venne aggregato nel 1868 ad Affori, a sua volta fuso a Milano in età fascista, assieme ad altri undici Comuni[6].

Monumenti e luoghi d’interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Nicola in Dergano.

La locale e storica parrocchia è dedicata a San Nicola.[7]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere di Dergano è attraversato a sud dalla circonvallazione esterna (della 90/91) e a est dal Viale Enrico Fermi, ovvero la parte iniziale della Superstrada Milano-Meda. Inoltre, nel quartiere ha origine il percorso della strada Comasina, che collega Milano (Piazzale Maciachini) a Como e alla Svizzera. Anticamente, la principale strada che collegava Milano a Como era la così chiamata "Comasinella"; questa è l'attuale via Benigno Crespi, ovvero la strada che marca il confine tra Dergano e Montalbino.

Nel quartiere sono presenti due stazioni della linea M3 della metropolitana di Milano, Dergano e Maciachini; quest'ultima si trova lungo il confine tra Dergano e Montalbino.

Varie linee di autobus e filobus, gestite da ATM, collegano Dergano ai quartieri limitrofi e a tutti gli altri quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.

  1. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo. Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”. Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”.
  2. ^ I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  3. ^ Comune di Dergano, 1798 - 1808 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 maggio 2024.
  4. ^ Decreto 9 febbraio 1808 b
  5. ^ Notificazione 12 febbraio 1816
  6. ^ Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1912, art. 1
  7. ^ [1]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Pagina di quartiere https://www.instagram.com/dergano_milano?igsh=YXkyeWs2NWVqZHh3

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dergano, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di milano