Portello
Portello | |
---|---|
Il Portello | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 8 |
Coordinate: 45°29′01.41″N 9°08′16.75″E / 45.483725°N 9.137986°E
Il Portello (El Portell in dialetto milanese, AFI: [purˈtɛl]) è un quartiere di Milano, appartenente al Municipio 8.
Nel secolo scorso il cuore dell'area del Portello era occupata dagli stabilimenti dell'Alfa Romeo, situati nelle adiacenze della sede urbana di Fieramilanocity, la Fiera di Milano, i cui padiglioni vennero realizzati negli anni ottanta. Oggi il Portello è interessato da diversi interventi di riqualificazione urbana della città, pubblici e privati. L'area della vecchia Fiera è invece interessata dal grande progetto CityLife, su una superficie di circa 255 000 m².
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Deriva il nome dalla "strada al Portello", un'antica strada rurale che connetteva Milano a Rho, partendo da piazza Sempione, sostituita agli inizi del XIX secolo dalla nuova strada del Sempione.
Nell'area, a cavallo della circonvallazione esterna, sorgevano i vasti edifici dello stabilimento Alfa Romeo del Portello, visibili anche nel film Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti, 1960). Nel 1963 furono affiancati dal nuovo stabilimento Alfa Romeo di Arese, per essere poi totalmente dismessi a metà degli anni ottanta. I padiglioni fieristici, collocati a sud della circonvallazione, vennero inaugurati nel 1997, con una capacità espositiva incrementata di 74 000 m² lordi, per un totale di 348 230 m². L'opera, realizzata senza contributi pubblici, rappresentava per Milano un rilevante intervento di riqualificazione di aree industriali dismesse.
Progetto di riqualificazione[modifica | modifica wikitesto]
Nell'area del Portello, storicamente occupata dal primo nucleo produttivo dell'Alfa Romeo, è in atto tra l'altro un piano di riconversione che partendo dalla zona a ridosso di Fieramilanocity prosegue oltre viale Serra. Nell'ambito di questo piano, in parte firmato dallo studio degli architetti Valle, sono previste urbanizzazioni e nuove costruzioni. Un progetto prevede una serie di elementi architettonici e naturali di grande scala collegati da percorsi pedonali che oltrepassano le infrastrutture stradali esistenti e organizzano una sequenza di luoghi riconoscibili.[1]
Relativamente al progetto Valle, l'area interessata è di quasi 400 000 m², ripartiti in: zone residenziali, zone uffici, una grande piazza a ventaglio situata di fronte a Fieramilanocity, che sarà circondata da tre edifici destinati ad uffici, il ponte che scavalca viale Serra, un grande parco urbano di almeno 80 000 m², la piazza dell'aggregato commerciale coperta da una grande vela trapezoidale di alluminio dalla linea avveniristica, sulla quale si affacceranno numerose attività commerciali e parcheggi interrati per 30 000 m².[2] Da dicembre 2013 vi trova sede anche Casa Milan, sede dell'omonima squadra di calcio.[3]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il Portello è stato sede del club calcistico Associazione Calcio Savoia (1912-1914) che giocava le proprie partite casalinghe nel campo denominato Garage Alfa. Lo stesso impianto, riammodernato, ospitò successivamente il Gruppo Calcio Alfa Romeo (1936-1942), società nata nel dopolavoro aziendale dello stabilimento Alfa Romeo del Portello; l'Alfa Romeo disputò 5 campionati di Serie C e vi giocò, tra gli altri, Valentino Mazzola.
Sede Calcio Milan[modifica | modifica wikitesto]
In via Aldo Rossi nel 2013 viene stabilita la nuova sede della società Milan, nel Parco della Vittoria in un palazzo della Vittoria Assicurazioni, progettata da Fabio Novembre. La sede legale precedente era ubicata in via Turati.[1]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Dal 1912 il quartiere ospita il Cinema teatro Trieste (poi Cinema Sempione), una delle sale cinematografiche più longeve della città. Attualmente è stato convertito in ristorante.
- Dal 1964 la zona è raggiungibile tramite la Linea 1 della metropolitana di Milano, stazione Lotto e dal 2015 con la Linea 5 tramite la stazione Portello.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Da Vittoria 150 mln sul mattone Assinews.it, in Assinews.it, 20 maggio 2015. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ Urbanfile, Progetto dell'area Portello in breve, su urbanfile.org, 5 maggio 2008. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2013).
- ^ repubblica.it, Il Milan cambia casa: nuova sede a Fiera Milano City, su repubblica.it, 6 novembre 2013.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Stabilimento Alfa Romeo del Portello
- CityLife
- Lotto (metropolitana di Milano)
- Portello (metropolitana di Milano)
- Casa Milan
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda storica Alfa Romeo, su alfaromeo75.it.
- Parco Vittoria, su parcovittoriamilano.it.