Municipio 6 di Milano
Municipio 6 circoscrizione comunale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Presidente | Santo Minniti (PD) dal 21-6-2021 (2º mandato dall'8-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′50.98″N 9°11′25.21″E / 45.464161°N 9.190336°E |
Superficie | 18,28 km² |
Abitanti | 149 334[1] (31-12-2015) |
Densità | 8 169,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il municipio 6 (Barona, Lorenteggio) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano.
La sede del Consiglio è in viale Legioni Romane 54.
Descrizione del municipio[modifica | modifica wikitesto]
L'attuale municipio 6 si estende verso sud-ovest dalla cerchia dei Bastioni spagnoli, nel tratto della Darsena di Porta Ticinese, fino ai confini tra la città e Corsico. Comprende l'area dei quartieri Porta Genova, Giambellino, Lorenteggio e Barona, ed è attraversata dal Naviglio Grande. La popolazione complessiva del municipio, tenendo conto anche degli stranieri residenti (15.631 persone, secondo i dati forniti dal Comune aggiornati al 31 dicembre 2006), si aggira sui 150.000 abitanti. Inoltre, una parte del parco agricolo Sud è compreso in quest'area.
Suddivisioni[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio 6 comprende i seguenti quartieri: Ticinese-Conchetta, Moncucco-San Cristoforo, Barona, Cantalupa, Ronchetto sul Naviglio-Lodovico il Moro, Giambellino, Porta Genova, Bande Nere, Lorenteggio, Parco dei Navigli e Washington[2].
Vecchia suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la vecchia suddivisione, in vigore dal 1978 al 1999, la denominazione "zona 6" indicava una parte del territorio attualmente occupato dal municipio 8. L'attuale municipio 6 era suddiviso nella zona 16 (Barona, Ronchetto sul Naviglio), nella zona 17 (Lorenteggio, Inganni) ed una parte della zona 5 (Porta Ticinese, Porta Genova).
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il Comune di Milano, gli stranieri residenti nel municipio 6 sono 23.400[1], il 15,67% del totale.
Gli Stati con il maggior numero di residenti nel municipio sono:
Servizi presenti nel municipio[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche rionali[modifica | modifica wikitesto]
Nel municipio 6 sono presenti due biblioteche rionali: la biblioteca "Lorenteggio", che si trova in via Odazio al centro di un giardino pubblico, e la biblioteca "Sant'Ambrogio", nel quartiere della Barona, in via san Paolino 18.[3]
Centri di aggregazione giovanile[modifica | modifica wikitesto]
I centri di aggregazione giovanile (C.A.G.) offrono servizi ricreativi e didattici rivolti a giovani adolescenti, nei quartieri periferici di Milano. I CAG presenti nel municipio 6 sono: il centro "Paspartù" in via Murialdo 9; il centro "Creta" in via Zurigo 65; il diurno "Giambellino" in via G. Bellini 6; il centro IRDA in via Vignoli 35[4].
Centri di aggregazione multifunzionali[modifica | modifica wikitesto]
I centri di aggregazione multifunzionale (C.A.M.) fanno parte di un servizio erogato dal Comune di Milano, tramite le strutture del decentramento, e il loro obiettivo è quello di favorire l'aggregazione sociale, lo svolgimento di attività ricreative, culturali, formative e sportive. Le sedi dei C.A.M. nel municipio 6 sono in viale Legioni Romane 54, in via Antonio Di Rudinì 14, in via San Paolino 18 e in via La Spezia 26/1 (interno Parco Spezia/Robinson)[4].
Istituti scolastici[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio 6 comprende asili nido privati e convenzionati con il Comune di Milano (Arcobaleno) 32 scuole materne, 22 elementari, 15 medie inferiori, 9 medie superiori e una università (IULM).
Ospedali[modifica | modifica wikitesto]
L'ospedale San Paolo ha sede nel municipio 6.
Case di Riposo per anziani[modifica | modifica wikitesto]
Famagosta (vicino all'Ospedale San Paolo).
Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Parchi[modifica | modifica wikitesto]
- Parco Don Giussani 43.100 m2
- Parco dei Fontanili 465.000 m2
- Parco La Spezia 45.000 m2
- Parco Teramo Barona 97.309 m2
- Parco Berna-Ciclamini 56.832 m2
- Giardino Vincenzo Muccioli
- Parco Cascina Bianca / Cascina Carliona
Stazioni[modifica | modifica wikitesto]
Stazioni della Metropolitana di Milano:
Bisceglie, Inganni, Primaticcio e Bande Nere.
Famagosta, Porta Genova e Romolo.
Parco Solari, Foppa, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo FS.
Stazioni ferroviarie:
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Santa Rita da Cascia
- San Silvestro
- Santa Bernadetta
- Santa Maria Ausiliatrice
- San Cipriano
- San Giovanni Bono
- Santi Nazaro e Celso.[5]
- San Cristoforo
- Santa Maria delle Grazie al Naviglio, su naviglilive.it. URL consultato il 27 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2012).
- Santa Maria del Rosario
- Immacolata Concezione
- San Benedetto
- San Curato d'Ars
- Santi Patroni d'Italia
- San Vito al Giambellino
- San Giovanni Battista alla Creta
- San Leonardo Murialdo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Popolazione residente a Milano, su mediagallery.comune.milano.it. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
- ^ Nuclei di Identità Locale (NIL) (PDF), su pgt.comune.milano.it. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ Biblioteche, su comune.milano.it. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ a b I servizi offerti dai municipi di Milano, su comune.milano.it. URL consultato il 4 febbraio 2008.
- ^ BaronaCOM, su baronacom.it. URL consultato il 14 gennaio 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Quartieri di Milano
- Stazione di Milano San Cristoforo
- Vecchia suddivisione delle zone di Milano
- Municipi di Milano
- Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio
- Cascina Monterobbio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Municipio 6 di Milano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Consiglio del municipio 6, su comune.milano.it. URL consultato l'11 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2015).
- Sito dedicato ai Navigli nel municipio 6, su naviglilive.it. URL consultato il 27 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2007).
- [1] Il Portale del municipio 6
- [2] Quartiere Tre Castelli