Morivione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Morivione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 5
Altri quartieriPorta Vigentina · Porta Lodovica · San Gottardo · Morivione · Vigentino · Vaiano Valle · Chiaravalle · Macconago · Stadera · Chiesa Rossa · Quartiere Le Terrazze · Case Nuove · Quartiere Missaglia · Gratosoglio · Selvanesco · Quintosole · Ronchetto delle Rane · Quartiere Torretta · Conca Fallata · Basmetto · Cantalupa
Mappa di localizzazione: Milano
Morivione
Morivione
Morivione (Milano)
Coordinate: 45°26′33″N 9°11′17″E / 45.4425°N 9.188056°E45.4425; 9.188056

Morivione (Morivion in dialetto milanese, AFI: [muriˈviũː]) è un quartiere di Milano sito nella parte meridionale della città, appartenente al Municipio 5. In precedenza borgo rurale facente parte dei Corpi Santi di Milano, venne annesso al comune di Milano nel 1873.

Il quartiere è noto per essere stato, in passato, la zona in cui i milanesi andavano a festeggiare San Giorgio, tradizionalmente bevendo latte e mangiando il pan meino (pane di miglio dolce, in dialetto pan de mej).[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'antico borgo di Morivione si sviluppava attorno all'omonima cascina, con annessa cappella, che si trovava al numero 5 dell'attuale via Corrado il Salico, all'incrocio con via Verro. È qui che secondo la tradizione sarebbe morto nel 1336 il temibile Vione, un uomo sanguinario a capo di un gruppo di banditi, che sarebbe stato ucciso dai lancieri del Duca di Milano (probabilmente Azzone Visconti). Nel luogo in cui si riteneva che questi fosse deceduto, sarebbe stata posta una pietra, sulla quale era scritto «Qui morì Vione», da cui sarebbe poi derivato il nome della località.[1]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere di Morivione è lambito a nord dalla circonvallazione esterna (della 90/91) ed è attraversato, da nord a sud, dall'asse Via Bazzi-Via Ferrari, dal tratto iniziale della strada provinciale 412 della Val Tidone che collega Milano al Passo del Penice (ufficialmente la denominazione di strada provinciale comincia presso il confine con il comune di Opera).

Varie linee di autobus, di filobus e una tram (in particolare, la cosiddetta Metrotramvia Sud), gestite da ATM, collegano Morivione ai quartieri limitrofi e al centro di Milano.

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del 2015, presentato dal comune di Milano, avanzava l'ipotesi della costruzione di nuove stazioni ferroviarie lungo la cintura ferroviaria, tra cui, la stazione di Tibaldi.[2] La stazione è poi stata effettivamente realizzata e attivata nel dicembre 2022.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Alla ricerca dei tesori di MORIVIONE, il quartiere dei banditi, su milanocittastato.it. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  2. ^ Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PDF), su download.comune.milano.it. URL consultato il 17 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).
  3. ^ Rigenerazione urbana. Tibaldi, inaugurata la prima stazione verde e accessibile al servizio dei viaggiatori e del quartiere, su Comune di Milano. URL consultato il 5 dicembre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Enzo Redaelli, Osterie milanesi, Libreria Milanese, Milano, 1999

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano